Eccomi di ritorno

Messaggioda breager » 22/01/2003, 12:17

Wow era da quest'estate che non tornavo qui. Ho visto il sito un po' cambiato nella prima pagina e devo dire che mi piace parecchio la nuova impaginazione, carica molto in fretta ed è molto chiara.
Quest'estate ho scritto 3 post con problemi di C. Differenziale, ora a 6 mesi di distanza mi ritrovo iscritto ad una nuova facoltà.
Il fatto è che quando ad un certo punto uno comincia a coprenderla l'Analisi riesce pure a rendersi conto dei propri limiti. Causa il pessimo insegnamento che ho ricevuto di matematica dalle elementari al liceo mi son reso conto di non avere l'elasticità e la sveltezza necessaria nello svolgimento di problemi complessi e quindi visto che si prospettavano un'altra tonnellata di esami simili nella facoltà di Informatica ho deciso di cambiare.
Ora alla mia nuova facoltà spunta un esame di "Matematica Applicata".
In effetti sono contento che ci sia perchè così l'anno scorso il tempo che ho passato a studiare C. Differenziale non è stato inutile e posso dire di essere abbastanza preparato per affrontare quest'esame che immaginatevi non arriva neanche allo studio delle funzioni...
Beh date le mie carenze abissali e la mia nota ottusità in determinate cose anche in quest'esame relativamente semplice ci sono cose che non ho capito:

1)
Siano <b>A = {x app. a Z | 1 <= x < 5}</b> e <b>B ={-7, -5, -3, -1}</b> e sia <b>f: A -> B</b> data da <b>f(x)=1-2x</b>, si determinino <b>Im f</b> e <b>B - Im f</b>.

<i>Eh qua non ho capito proprio cosa vuole l'esercizio... non mi è molto chiaro cosa si intende per Im f (Immagine di f) e come si determina...</i>

2)
Data la funzione <b>f(x)=(3x-1)^2</b>, si scriva l'equazione della <b>retta tangente</b> al grafico di <b>f</b> nel punto di coordinate <b>(1, f(1))</b>.

<i>Questo è un pezzo di un'esercizio... il punto è che primo non capisco bene cosa si vuole e secondo l'esercizio non pretende che sia disegnata la funzione quindi presumo ci sia un modo per svolgere l'esercizio senza dover disegnare nulla...</i>

3)
C'è una funzione <b>f: R -> R</b> rappresentata sul piano cartesiano, mi si richiede di rappresentare sull'asse delle x i punti per cui <b>f''(x) < 0</b>.

<i>Se fosse stata una derivata prima essendo il significato geometrico la tangente alla funzione la soluzione sarebbe stata che f'(x) sarebbe stata minore di 0 in tutti i punti dove la funzione decresce... Ma in questo caso qual'è il significato geometrico della derivata seconda?</i>

Eh ho scritto un post lunghissimo cribbiolo, scusate la logorrea... ma tra una cosa e un'altra quando mi metto a scrivere non finisco più... :P
Sarei immensamente grato a chi potesse aiutarmi su questi tre esercizi, credo siano relativamente semplici e se capisssi come farli potrei aspirare pure a un voto decente stavolta. :P
breager
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 8
Iscritto il: 02/09/2002, 11:18

Messaggioda Ahimsa » 22/01/2003, 22:24

Ciao breager, vediamo se riesco a chiarirti qualche concetto..

1) l'insieme immagine di una funzione é l'insieme di tutte le y per le quali esiste una x che, inserita nella funzione, mi da' proprio quella y. Ti faccio un esempio, preso dal tuo esercizio: le y possibili sono gli elementi di B, partiamo da y=-7. Devi chiederti se c'é una x nell'insieme A tale che 1-2x faccia -7. Qui per esempio, risolvendo 1-2x=-7 trovi x=4 che appartiene ad A, perciò y=-7 é un elemento dell'insieme immagine. Similmente prova a fare gli altri.

2)Per calcolare la retta tangente devi calcolare la derivata prima della funzione f(x). La derivata descrive il variare del coefficente angolare della retta tangente, nei vari punti in cui f' é definita. Perciò se calcoli f'(x) in x=1 (pensando che una retta ha forma y=ax+b) trovi quanto vale a. Ora, sapendo che la retta tangente passa per (1, f(1)) e conoscendo a, risolvi l'equazione a*1+b=f(1) e trovi anche b.

3)Il significato geometrico della derivata seconda é la concavità/convessità (dette anche, rispettivamente, concavità verso il basso/concavità verso l'alto) della funzione f. Dove f" é positiva, f é convessa, mentre dove f" é negativa, f é concava.

Spero di esserti stata utile. Se così non fosse, prova a riscrivere.
Ciao e in bocca al lupo per i tuoi esami!!
Ahimsa
Ahimsa
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 11 di 37
Iscritto il: 26/06/2002, 17:16

Messaggioda breager » 23/01/2003, 21:09

Ahimsa ti ringrazio tantissimo! Mi hai aperto gli occhi, e pensare che le derivate seconde l'hanno scorso le usavo per lo studio delle funzioni! Me n'ero proprio dimenticato!
Sulla retta tangente ora che me l'hai spiegato l'ho capito alla perfezione, tante volte se qualcuno non ti indirizza su certe cose ci puoi pensare anni e non arrivarci mai.
Ho solamente un dubbio sul primo esercizio, premettendo che adesso ho chiaro il concetto di Immagine di una funzione.

Nel mio caso particolare avendo una funzione <b>f: A -> B</b>, io lavoro in un'area ben delimitata, in un'universo diciamo dove le uniche <b>x</b> che esistono sono quelle dell'insieme <b>A</b> e le uniche <b>y</b> sono quelle dell'insieme <b>B</b>. Sempre che non sbagli la mia visione di funzione che vanno da un'insieme ad un'altro, in questo caso particolare ogni <b>y</b> che prendo dall'insieme <b>B</b> ha una corrispondenza con una <b>x</b> dell'insieme <b>A</b> e dunque l'immagine della funzione ha gli stessi valori di <b>B</b>. In tal caso <b>Im f</b> ha i valori di <b>B</b> e <b>Im f - B</b> sarebbe l'insieme vuoto. Secondo te è giusto?

E visto che ci sto vorrei sincerarmi di un'altro dubbio. Lavorando sullo stesso esercizio per controllare la suriettività della funzione dovrei appurare che non esistano valori di <b>y</b> per cui non ci sia una corrispondenza in <b>x</b>. Essendo <b>f: A -> B</b> è giusto che la funzione sia suriettiva, dato che all'infuori dell'insieme <b>B</b> (che ha corrispondenze con <b>x</b> per tutti i suoi valori) non prendo in considerazione alcuna <b>y</b>?

Modificato da - breager il 23/01/2003 21:13:53
breager
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 8
Iscritto il: 02/09/2002, 11:18

Messaggioda Ahimsa » 23/01/2003, 21:42

Caro breager, le tue osservazioni sono giuste: in effetti l'insieme immagine é proprio tutto B e perciò la funzione é suriettiva.
Lieta di esserti stata utile!
Ciao ciao
Ahimsa
Ahimsa
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 37
Iscritto il: 26/06/2002, 17:16

Messaggioda breager » 24/01/2003, 15:07

Ahimsa rinnovo i miei ringraziamenti! :)))
Grazie a te posso andare tranquillo allo scritto lunedì! :)))
Poi ti faccio sapere com'è andata! :)

Un bacione,
Breager
breager
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 8
Iscritto il: 02/09/2002, 11:18


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite