forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda salvesalvino » 03/09/2023, 14:32

Ciao a tutti, sono nuovo e inizio subito a chiedere una mano per un esercizio che onestamente non riesco proprio a capire.

Il testo chiede:
Immagine

Il mio dubbio è sul punto 3, dopo aver trovato una base per F, io ho impostato la ricerca della base fi F ortogonale sfruttando due eqazioni e la matrice rappresentati va di phi (mia forma bilineare). Cioè:

$(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(1,0,-1,2)$

e

$(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(0,1,2,1)$

Questo determina i valori di x,y,z,t del vettore che poi vado a svrivere raccogliendo i parametri liberi per avere una base MA... c'è un...

Però quello che mi esce sono evidentemente due vettori totalmente distinti da quelli che trova l'esercizio per F ortogonale:

Immagine
CI sono delgi 11/3 che a me non uscirebbero mai!!

Vorrei chiedervi gentilmente una mano per capire dove cavolo sbaglio :(. Non ci arrivo!
salvesalvino
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 14
Iscritto il: 03/09/2023, 14:26

Messaggioda Noodles » 04/09/2023, 09:25

Anche se dovresti avere la soluzione, sei sicuro di aver risposto correttamente al punto 2?
Noodles
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 79 di 254
Iscritto il: 23/01/2023, 17:06

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda salvesalvino » 04/09/2023, 10:09

Posso chiederti il perché della domanda?
penso di averla trovata in modo corretto dato che il risultato coincideva e ho così svolto il punto 2:
ho preso gli autovettori della matrice associata alla forma quadratica, li ho ortonormalizzati per ogni autospazio dato che sappiamo per il teorema degli assi principali che esiste la matrice ortogonale diagonalizzante.
Insomma: esiste una base di autovettori ortogonale per V mio spazio vettoriali.

Il gioco è fatt. No? Come mai il tuo dubbio? Grazie ancora.

------------------------------------------

Se fosse corretto quanto qui sopra nel mio presente messaggio quindi perché il punto 3 a me non torna, il ragionamento mi sembra corretto. Ho trovato la base di F che coincide con quella del libro e poi ho fatto il procedimento esposto
salvesalvino
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 14
Iscritto il: 03/09/2023, 14:26

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda Martino » 04/09/2023, 13:48

Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente fatto: sembri essere convinto che uno spazio vettoriale (nel caso specifico, $F^(bot)$) abbia un'unica base, invece ne ha infinite. Per esempio lo spazio generato da $(1,2,3)$ e $(1,1,1)$ è uguale allo spazio generato da $(-1,0,1)$ e $(0,1/5,2/5)$. In generale $L(v_1,v_2) = L(w_1,w_2)$ se e solo se $v_1$ e $v_2$ sono esprimibili come combinazioni lineari di $w_1,w_2$ e viceversa.

Scrivi la base di $F^(bot)$ che hai ottenuto.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 8856 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Noodles » 04/09/2023, 16:03

salvesalvino ha scritto:... ho preso gli autovettori della matrice associata alla forma quadratica, li ho ortonormalizzati ...

Un conto è determinare una base ortonormale, prodotto scalare canonico, che diagonalizza una matrice simmetrica, un conto è determinare una base ortonormale di un prodotto scalare non canonico. Insomma, anche se il secondo procedimento è, in gran parte, simile al primo, le due consegne sono concettualmente diverse. Tra l'altro, si dovrebbe comprendere il motivo per cui due consegne così diverse possano essere evase in modo così simile.

salvesalvino ha scritto:... li ho ortonormalizzati ...

Secondo quale dei due prodotti scalari? Voglio dire, ammesso e non concesso che la soluzione riportata dal libro sia quella sottostante:

$[[sqrt2/2],[-sqrt2/2],[0],[0]] ^^ [[0],[0],[sqrt2/2],[sqrt2/2]] ^^ [[sqrt6/6],[sqrt6/6],[0],[0]] ^^ [[0],[0],[sqrt6/6],[-sqrt6/6]]$

gli ultimi due vettori hanno norma unitaria secondo il prodotto scalare non canonico, non secondo il prodotto scalare canonico.

P.S.
Se era già tutto chiaro, tanto meglio.
Noodles
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 86 di 254
Iscritto il: 23/01/2023, 17:06

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda salvesalvino » 04/09/2023, 19:19

per rispondere a Martino, io ho calcolato come dicevo:


$(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(1,0,-1,2)$

e

$(x,y,z,t)*((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,-1),(0,0,-1,2))*(0,1,2,1)$

dove ho il sistema di generatori (o meglio base) di F data da (0,1,2,1), (1,0,-1,2) e salvo errori di calcolo trovo base: $B={(1,-1,1/3,1), (0,-1, 2/3, 1)}$







Per rispondere a Noodles su due punti che mi interessano particolarmente:
1) "un conto è determinare una base ortonormale di un prodotto scalare non canonico"
In effetti mi sa che qua a un certo punto avevo fatto un pasticcio e avevo usato il canonico per questo vorrei chiederti se è corretto invece come ho risvolto ora dopo il tuo appunto:
ho preso gli autovettori della matrice associata alla forma quadratica, li ho solo normalizzati in quando ho 4 autovalori distinti quindi gli autovettori sono già ortogonali rispetto al mio prodotto scalare indotto dalla mia matrice. ho in sostanza normalizzato ogni autovettore considerando: $||v||=vMv$ con M la matrice che ho scritto nel primo messaggio. Dovrebbe funzionare giusto?
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Non mi ero subito accordo dell'errore perché in effetti l'eserciziario dà come base:
Immagine
che ahimé era ortonormale anche per il canonico!


2) tornando alla domanda n.3 dell'esercizio come gli esca quella base non capisco.
salvesalvino
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 14
Iscritto il: 03/09/2023, 14:26

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda Martino » 04/09/2023, 22:06

salvesalvino ha scritto:salvo errori di calcolo trovo base: $B={(1,-1,1/3,1), (0,-1, 2/3, 1)}$
E' sbagliato, rifai i calcoli. Per mostrare che è sbagliato basta sostituire questi due vettori nelle equazioni che definiscono l'ortogonale al posto di $(x,y,z,t)$.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 8857 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda salvesalvino » 04/09/2023, 22:10

Ti ringrazio, domani ci riprovo, tuttavia a me più che il conto che ho fatto qui e a mente non avendo più la brutta dell'esercizio mi importava capire se i punti che proponevo (nel mio ultimo post) fossero corretti nello svolgimento.

In ogni caso non mi uscirebbero mai dai conti (evidentemente) quei risultati della prima foto come base. Quello che volevo capire è se il procedimento fosse giusto, più che altro.
Io ho capito quello che dicevi poco sopra, che forse quella dell'eserciziario è solo un'altra base, però mi chiedo come l'abbia ricavata dato che dai due prodotto matriciali di ortogonalità da me proposti credo non uscirebbero mai.
salvesalvino
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 14
Iscritto il: 03/09/2023, 14:26

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda Martino » 04/09/2023, 22:15

Ma il problema è che stai chiedendo chiarimenti sul perché ti viene una base sbagliata e non scrivi il procedimento che ti conduce a quella base. Se lo scrivessi ti accorgeresti che c'è un errore, oppure se ne accorgerebbe chi ti legge dopo. Come pensi che ti si possa rispondere se non riporti i tuoi conti? ;) Probabilmente hai seguito un procedimento corretto ma hai fatto qualche errore di distrazione.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 8858 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: forme bilineari ESERCIZIO che non comprendo in un punto

Messaggioda salvesalvino » 04/09/2023, 22:59

Eh si avevo commesso un errore nel risolvere quei due prodotti di 3 matrici. :D Ora mi viene

Rimane allora solo la curiosità sul punto:

1) "un conto è determinare una base ortonormale di un prodotto scalare non canonico"
In effetti mi sa che qua a un certo punto avevo fatto un pasticcio e avevo usato il canonico per questo vorrei chiederti se è corretto invece come ho risvolto ora dopo il tuo appunto:
ho preso gli autovettori della matrice associata alla forma quadratica, li ho solo normalizzati in quando ho 4 autovalori distinti quindi gli autovettori sono già ortogonali rispetto al mio prodotto scalare indotto dalla mia matrice. ho in sostanza normalizzato ogni autovettore considerando: ||v||=vMv con M la matrice che ho scritto nel primo messaggio. Dovrebbe funzionare giusto?
salvesalvino
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 14
Iscritto il: 03/09/2023, 14:26

Prossimo

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron