Problema con sfera

Messaggioda ZfreS » 23/01/2024, 14:58

Ho questo problema: determinare l’equazione cartesiana e successivamente le equazioni parametriche della sfera
tangente al piano $π : 3y − 2z + 3 = 0$ nel punto $P = (−1,−1,0)$ ed avente centro sul piano $π′ : 3x+y+2z+5=0$

Il procedimento a cui ho pensato è questo: per trovare l'equazione mi serve trovare il centro e il raggio. Una volta noto il centro, per avere il raggio calcolo la distanza dal punto di tangenza al centro oppure la distanza dal punto di tangenza al piano $pi'$ dovrebbe essere la stessa cosa. Per trovare il centro invece, uso il vettore normale al piano $pi'$ come direttore della retta ortogonale al piano, trovata la retta la interseco col piano e il punto d'intersezione è il centro. Ho svolto tutti i calcoli, ma non conoscendo la soluzione, chiedo a voi se il procedimento è corretto.
[URL=https://datesnow.life]Authentic Ladies[/URL]
ZfreS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2273 di 4590
Iscritto il: 22/10/2016, 17:52
Località: Usa

Re: Problema con sfera

Messaggioda sellacollesella » 23/01/2024, 17:01

ZfreS ha scritto:Determinare l’equazione cartesiana e successivamente le equazioni parametriche della sfera tangente al piano $π : 3y − 2z + 3 = 0$ nel punto \(P = (−1,−1,0)\) ed avente centro sul piano $π′ : 3x+y+2z+5=0$.

Ok.

ZfreS ha scritto:Il procedimento a cui ho pensato è questo: per trovare l'equazione mi serve trovare il centro e il raggio.

Ok.

ZfreS ha scritto:Una volta noto il centro, per avere il raggio calcolo la distanza dal punto di tangenza al centro

Ok.

ZfreS ha scritto:oppure la distanza dal punto di tangenza al piano $pi'$ dovrebbe essere la stessa cosa.

Funziona solamente nel caso fortuito in cui \(\pi\) e \(\pi'\) sono paralleli.

ZfreS ha scritto:Per trovare il centro, invece, uso il vettore normale al piano $pi'$ come direttore della retta ortogonale al piano, trovata la retta la interseco col piano e il punto d'intersezione è il centro.

Se quella retta passa per \(P\), allora in tal modo trovi la proiezione ortogonale di \(P\) su \(\pi'\), che coincide con \(C\) solamente nel caso fortuito in cui \(\pi\) e \(\pi'\) sono paralleli.

Suggerimento: in \(P\) i vettori normali alle rispettive superfici sono paralleli.
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 679 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: Problema con sfera

Messaggioda ZfreS » 23/01/2024, 18:35

Cerco di capire: se dici che in $P$ i vettori normali sono paralleli, allora la normale al piano di tangenza può dare la direzione alla retta che intersecando il piano $pi'$ determina il centro. E' corretto?
[URL=https://datesnow.life]Authentic Ladies[/URL]
ZfreS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2274 di 4590
Iscritto il: 22/10/2016, 17:52
Località: Usa

Re: Problema con sfera

Messaggioda sellacollesella » 23/01/2024, 18:47

Giusto, infatti un vettore normale alla superficie sferica è proprio \(P−C\). :smt023
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 681 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: Problema con sfera

Messaggioda ZfreS » 23/01/2024, 18:58

Bene, ma come trovo C, visto che in generale i due piani non sono paralleli, tanto meno questi due che abbiamo?
[URL=https://datesnow.life]Authentic Ladies[/URL]
ZfreS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2275 di 4590
Iscritto il: 22/10/2016, 17:52
Località: Usa

Re: Problema con sfera

Messaggioda sellacollesella » 23/01/2024, 19:11

Il fatto è che tu hai in mente che \(C\) si possa trovare solo tramite intersezione tra un piano ed una retta. Invece, in questo caso le coordinate di \(C\) si determinano imponendo il parallelismo tra un vettore normale alla superficie sferica, ossia \(P-C\), e un vettore normale al piano \(\pi\) che sicuramente sai calcolare. Pertanto, ora bisogna chiedersi: come posso tradurre il parallelismo tra due vettori in una equazione? Cosa hanno di speciale due vettori paralleli? Ecco, è questo su cui devi concentrarti, poi è tutto in discesa, o quasi. :-)
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 682 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: Problema con sfera

Messaggioda ZfreS » 23/01/2024, 20:20

Ok, adesso mi è chiaro. Per imporre il parallelismo faccio così: il vettore normale a $pi$ è $n=(0,3,-2)$ mentre il vettore $P-C$ ha componenti $P-C=(-1-x_c, -1-y_c,-z_c)$ e impongo che il determinante $|(i, j, k),(0,3,-2),(-1-x_c, -1-y_c, -z_c)| = 0$. Così trovo il vettore $(-3z_c-2-2y_c, 2+2x_x, 3+3x_c)$ e lo uguaglio al vettore nullo. Così ottengo un sistema di 3 equazioni in 3 incognite: $\{(-3z_c-2y_c-2=0),(2+2x_c=0),(3+3x_c=0):}$
il problema è che non ho sufficienti informazioni per trovare i valori delle incognite.
[URL=https://datesnow.life]Authentic Ladies[/URL]
ZfreS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2276 di 4590
Iscritto il: 22/10/2016, 17:52
Località: Usa

Messaggioda j18eos » 23/01/2024, 21:42

Ricordati dove si trova il centro della sfera...

P.S.: non ho controllato il resto dei calcoli, chiedo venia! :roll:
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 8050 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Problema con sfera

Messaggioda sellacollesella » 23/01/2024, 23:23

Ti do anche la conferma circa i conti, quindi segui il consiglio di j18eos per pareggiare il numero di equazioni con il numero di incognite. Ma al di là dei calcoli, hai chiaro il significato geometrico di quel determinante? Scusa la domanda da rompi scatole, ma visto che siamo in ballo, balliamo e vediamo di chiarire tutto per bene. Poi, se vorrai, ti dirò come avrei fatto io, dato che avrei evitato il calcolo di quel determinante. :-)
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 684 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: Problema con sfera

Messaggioda ZfreS » 24/01/2024, 09:43

Ok, ci dovrei essere, imponendo l'appartenenza del centro al piano $pi'$ trovo come valori del centro, se non sbaglio i conti, $C=(-1, -10/7, -2/7)$. Il motivo per cui uso il determinante, è che so essere la definizione "algebrica" di prodotto vettoriale, che è la prima operazione che mi è venuta in mente per imporre l'ortogonalità. In fine il raggio lo trovo tranquillamente con la distanza tra C e P.
[URL=https://datesnow.life]Authentic Ladies[/URL]
ZfreS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2277 di 4590
Iscritto il: 22/10/2016, 17:52
Località: Usa

Prossimo

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite