Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 19:17

Luc@s ha scritto:
fu^2 ha scritto:con le derivate non ne ho mai visti, però...
scusa se f è un operatore derivatore, allora prendi l'immagine nel tuo spazio di partenza e il suo trasformato è la sua derivata, o no?

quidi sarebbe $f(v_1)=d_1$, $f(v_2)=d_2$ e $f(v_3)=d_3$
però la matrice associata se la moltiplichi per polinomio dello spazio di partenza, non genera la sua derivata.

se la matrice $M_(alpha)^(beta)$ vuol dire che se moltiplichi quella matrice per un elemento di $alpha$ ottieni un elemento di $beta$.

non ci vorrebbe anche un termine noto in $alpha$?...
ps da dove arrivan sti esercizi?

spero d non dire cavolate.. nel caso correggimi..
:D


Gli esercizi gli ho inventati ora... ma in teoria... ilk processo è giusto?? A me importa capire il processo...


la derivazione è un'operazione che va da $RR_(3[x])->RR_(2[x])$ o no?

quindi $d_1=f(v_1)=sum_(i=1)^2gamma_iw_i$
e la matrice associata alla trasformazione è quella che è struttutrata con le righe così strutturate.
quindi è il processo che hai fatto te sostanzialemnte, mi sembra corretto...
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1668 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Luc@s » 23/11/2007, 19:20

puoi fornirmi un tuo esempio per confronto??

P.S: tnks per la pazienza... ma spero serva anche a te :D
----
Luca Francesca <[email protected]>
System Engineer Lead @ Salesforce

Info: https://www.linkedin.com/in/lucafrancesca/
Luc@s
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 147 di 1955
Iscritto il: 01/05/2006, 17:21
Località: Irlanda

Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 19:23

in che senso un esempio?

un esempio di determinare una matrica associata ad una applicazione lineare?..
si comunque serve anche a me...

quindi abbonda di domande :wink: :-D
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1669 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Luc@s » 23/11/2007, 19:25

fu^2 ha scritto:in che senso un esempio?

un esempio di determinare una matrica associata ad una applicazione lineare?..
si comunque serve anche a me...


yes... così ho una base di confronto :P
----
Luca Francesca <[email protected]>
System Engineer Lead @ Salesforce

Info: https://www.linkedin.com/in/lucafrancesca/
Luc@s
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 148 di 1955
Iscritto il: 01/05/2006, 17:21
Località: Irlanda

Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 19:32

http://www.mat.uniroma1.it/people/arbar ... AL0607.pdf

http://www.matapp.unimib.it/personematapp/persone.html

questi sono link per il popolo :-D

il secondo è della mia università :-D

comunque l'esempio è rimandato a dopocena :wink:

ciaoo
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1670 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 19:57

sia $f:RR^4->RR^3$

con ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ base canonica di $RR^4$ ed ${w_1,w_2,w_3}$ base canonica di $RR^3$

allora abbiamo che

$f(e_1)=(3,5,6)
$f(e_2)=(2,0,0)
$f(e_3)=(0,1,0)
$f(e_4)=(0,1,2)

allora possiamo dire che $(3,5,6)=3w_1+5w_2+6w_3$,$(2,0,0)=2w_1$,$(0,1,0)=w_2$,$(0,1,2)=w_2+2w_3$

quindi la matrice associata è

3 2 0 0
5 0 1 1
6 0 0 2

questa matrica moltiplicata per un vettore di $RR^4$ genera un vettore di $RR^3$ mediante l'applicazione lineare definita in modo univoco prima.
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1671 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Luc@s » 23/11/2007, 20:12

fu^2 ha scritto:sia $f:RR^4->RR^3$

con ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ base canonica di $RR^4$ ed ${w_1,w_2,w_3}$ base canonica di $RR^3$

allora abbiamo che

$f(e_1)=(3,5,6)
$f(e_2)=(2,0,0)
$f(e_3)=(0,1,0)
$f(e_4)=(0,1,2)

allora possiamo dire che $(3,5,6)=3w_1+5w_2+6w_3$,$(2,0,0)=2w_1$,$(0,1,0)=w_2$,$(0,1,2)=w_2+2w_3$

quindi la matrice associata è

3 2 0 0
5 0 1 1
6 0 0 2

questa matrica moltiplicata per un vettore di $RR^4$ genera un vettore di $RR^3$ mediante l'applicazione lineare definita in modo univoco prima.


Perchè la tua è messa con
3
5
6

e non 3 5 6 e così via??
E ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ ed ${w_1,w_2,w_3}$ sono sono tipo 1,0,0,0; 0,1,0,0; 0,0,1,0; 0,0,0,1 .. no?
Altra domandina... i valori sono presi a caso..no?
----
Luca Francesca <[email protected]>
System Engineer Lead @ Salesforce

Info: https://www.linkedin.com/in/lucafrancesca/
Luc@s
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 149 di 1955
Iscritto il: 01/05/2006, 17:21
Località: Irlanda

Messaggioda Luc@s » 23/11/2007, 20:15

ma perchè basi canoniche.... così è facile...
----
Luca Francesca <[email protected]>
System Engineer Lead @ Salesforce

Info: https://www.linkedin.com/in/lucafrancesca/
Luc@s
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 150 di 1955
Iscritto il: 01/05/2006, 17:21
Località: Irlanda

Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 20:53

Luc@s ha scritto:
fu^2 ha scritto:sia $f:RR^4->RR^3$

con ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ base canonica di $RR^4$ ed ${w_1,w_2,w_3}$ base canonica di $RR^3$

allora abbiamo che

$f(e_1)=(3,5,6)
$f(e_2)=(2,0,0)
$f(e_3)=(0,1,0)
$f(e_4)=(0,1,2)

allora possiamo dire che $(3,5,6)=3w_1+5w_2+6w_3$,$(2,0,0)=2w_1$,$(0,1,0)=w_2$,$(0,1,2)=w_2+2w_3$

quindi la matrice associata è

3 2 0 0
5 0 1 1
6 0 0 2

questa matrica moltiplicata per un vettore di $RR^4$ genera un vettore di $RR^3$ mediante l'applicazione lineare definita in modo univoco prima.


Perchè la tua è messa con
3
5
6

e non 3 5 6 e così via??
E ${e_1,e_2,e_3,e_4}$ ed ${w_1,w_2,w_3}$ sono sono tipo 1,0,0,0; 0,1,0,0; 0,0,1,0; 0,0,0,1 .. no?
Altra domandina... i valori sono presi a caso..no?


allora w1,w2,w3 sono basi di R tre quindi sono nella forma
100 010 001

e1 e2 etc son nell forma che dici te.

quando trovi una matrica le colonne sono il numero di incognite (dimensione di base partenza) e le righe sono il numero di equazioni (dimensione spazio di arrivo)
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1672 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda fu^2 » 23/11/2007, 20:54

Luc@s ha scritto:ma perchè basi canoniche.... così è facile...


perchè la base parte da esercizi facili :-D
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1673 di 4213
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

PrecedenteProssimo

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite