Messaggioda Bob_inch » 23/05/2008, 16:23

:D

La riduzione è necessaria? L'obiettivo della riduzione è far spuntare più uni e zeri possibili, per avvantaggiare la facilità di calcolo. Queste riduzioni fanno rimanere invariato il rango.
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 190 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Messaggioda Bob_inch » 02/07/2008, 20:54

Rieccomi dopo aver dato altri esami. Ora mi dedico ad algebra.

Il mio problema stavolta è rivolto al calcolarmi l'equazione caratteristica di un sottospazio. Vi faccio un esempio.

$S=L(v_1,v_2)$ in cui $v_1, v_2$ vettori di $RR^3$ sono noti.

Per calcolarmi l'equazione caratteristica a partire da $v_1$ e $v_2$ mi costruisco una matrice in cui nelle prime due righe inserisco le rispettive componenti dei due vettori, e nell'ultima riga i parametri dell'equazione cercata: $x, y, z$.
Adesso riduco per righe.
Adesso mi chiedo: qual è la definizione esatta di riduzione per righe e di riduzione per colonne?
Una matrice $((1,2,1), (2,0,1), (0,1,0))$ è una matrice ridotta per righe? La definizione trovata sul mio libro è che a partire da un certo $a_(ij)$ compaiono sotto questo $a_(ij)$ solo zeri. Questo vale anche per la riduzione a colonne?

Appena trovo il quaderno vi faro' vedere l'esercizio che mi turba. In ogni caso qualcuno di voi conosce qualche link in cui è spiegato il procedimento per trovare l'equazione caratteristica di un sottospazio generato da n vettori?

Grazie, a dopo
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 195 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Messaggioda Bob_inch » 02/07/2008, 23:08

Sernesi: testo avanzatissimo!

Io che sono neofita in algebra devo rafforzare prima le fondamenta...

In $RR^3$ sono dati i vettori $v_1=(2,-1,2), v_2=(-2,1,1)$. Posto $S=L(v_1,v_2)$ determinare le equazioni caratteristiche di S.


$((2,-1,2),(-2,1,1),(x,y,z)) -> ((2,-1,2), (0,0,3), (0,0,z+2y))$
[dopo varie riduzioni per righe.

Poiché i vettori della base sono due, cioè la dimensione è due, imponiamo alla matrice ridotta che abbi arango 2. Pertanto l'equ. caratteristica di S è $z+2y$.

Quadra secondo te, Sergio? (domanda rivolta a tutti of course :D)
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 196 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Messaggioda Bob_inch » 03/07/2008, 09:06

Non mi riferivo alla matrice ridotta nel dire che il Sernesi è un testo molto avanzato :P

Guarda, ho provato a cercare una definizione sul web ma non si trova, eppure è citata in molti programmi accademici di algebra e geometria. :|
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 197 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Messaggioda Bob_inch » 03/07/2008, 10:41

Perfetto, proprio ora ho visto che taluni lo chiamano così... a dire il vero la maggior parte dei testi.
:)

Ora, che ci siamo intesi, è giusto quanto fatto da me per ricavarmi il polinomio o equ. caratteristica?
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 198 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Messaggioda Bob_inch » 03/07/2008, 14:06

Ti farò sapere meglio... Grazie Sergio
Bob_inch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 199 di 278
Iscritto il: 26/10/2005, 16:30

Precedente

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite