A proposito di ettagono regolare

Messaggioda karl » 06/01/2006, 11:26

Dopo il quesito sull'ettagono regolare vi inviterei a risolvere il seguente:
Dimostrare che e' esattamente:
$cos^3((2pi)/7)+cos^3((4pi)/7)+cos^3((8pi)/7)=-(1)/2$
Esattamente significa senza ricorrere alla calcolatrice (o software matematici)
e con una qualche giustificazione.
Archimede
karl
 

Messaggioda Nidhogg » 06/01/2006, 23:44

Utilizzando la formula di triplicazione $cos(3*alfa)=4*cos^3(alfa)-3*cos(alfa)$, si ottiene:

$(3*cos(2*pi/7) + cos(6*pi/7))/4 + (cos(12*pi/7) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4=-1/2$

(1)Essendo $cos(n*pi)=sin((1/2-n)*pi))$, si ha:

$(3*sin(3*pi/14) + cos(6*pi/7))/4 + (cos(12*pi/7) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

(2)Essendo $cos(n*pi)=-sin((n-1/2)*pi))$, si ha:

$3*sin(3*pi/14)/4 - sin(5*pi/14)/4 + (cos(12*pi/7) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

(3)Essendo $sin(n*pi)=cos((1/2-n)*pi)$, si ha:

$3*sin(3*pi/14)/4 - cos(pi/7)/4 + (cos(12*pi/7) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

(4)Essendo $cos(n*pi)=-cos((n-1)*pi)$, si ha:

$3*sin(3*pi/14)/4 - cos(pi/7)/4 + (-cos(5*pi/7) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

Per la (2), si ha:

$3*sin(3*pi/14)/4 - cos(pi/7)/4 + (sin(3*pi/14) + 3*cos(4*pi/7))/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

Sempre per la (2), si ha:

$3*sin(3*pi/14)/4 - cos(pi/7)/4 + sin(3*pi/14)/4 - 3*sin(pi/14)/4 + (cos(24*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 = - 1/2$

(5)Essendo $cos(n*pi)=cos(mod(n, 2)*pi)$, si ha:

$sin(3*pi/14) - cos(pi/7)/4 + (cos(10*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 - 3*sin(pi/14)/4 = - 1/2$

Per la (4), si ha:

$sin(3*pi/14) - cos(pi/7)/4 + (- cos(3*pi/7) + 3*cos(8*pi/7))/4 - 3*sin(pi/14)/4 = - 1/2$

Per la (1), si ha:

$sin(3*pi/14) - cos(pi/7)/4 + (- sin(pi/14) + 3*cos(8*pi/7))/4 - 3*sin(pu/14)/4 = - 1/2$

Per la (4), si ha:

$sin(3*pi/14) - cos(pi/7)/4 - sin(pi/14)/4 - 3*cos(pi/7)/4 - 3*sin(pi/14)/4 = - 1/2$

Essendo $sin(3*pi/14)-sin(pi/14)=cos(pi/7)-1/2$, si ha:

$- cos(pi/7) + cos(pi/7) - 1/2 = - 1/2$

Infine si ha: $-1/2=-1/2$.

L'uguaglianza è verificata.
"Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C." - Robert Firth
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 794 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda karl » 07/01/2006, 10:34

Buona soluzione quella di Leonardo che come sempre denota grande
sicurezza nei calcoli.
Una soluzione piu' legata all'ettagono regolare (come lasciava intendere il titolo
del post) usa proprio l'equazione $z^7-1=0$ che liberata della radice
z=1 porta a $z^6+z^5+z^4+z^3+z^2+z+1=0$.Le radici di tale
equazione sono legate dalle relazioni (facili da verificare)
(1) $z_i+z_(( 7-i))=z_i+1/z_i=2cos((2pii)/7)$ con i=1,2,4
Dividiamo ora la precedente equazione per $z^3$ :
$(z^3+1/(z^3))+(z^2+1/(z^2))+(1+1/z)+1=0$ e ponendo
$z+1/z=y$ (da cui $z^3+1/(z^3)=y^3-3y,z^2+1/(z^2)=y^2-2$) risulta:
$y^3+y^2-2y-1=0$
Le radici a,b,c di tale equazione sono proprio le (1) ed inoltre :
a+b+c=-1,ab+bc+ca=-2,abc=1
Ora si ha:
$a^3+b^3+c^3=(a+b+c)^3-3(ab+bc+ca)(a+b+c)+3abc=-4$
Ovvero:
$8cos^3((2pi)/7)+8cos^3((4pi)/7)+8cos^3((8pi)/7)=-4$
da cui appunto la relazione.
Archimede
Ultima modifica di karl il 07/01/2006, 11:12, modificato 1 volta in totale.
karl
 

Messaggioda Nidhogg » 07/01/2006, 10:59

Ti ringrazio archimede! Comunque adottare la soluzione più facile (anche se più lunga!) è stato il mio obiettivo! Ovviamente, come tu hai illustrato, si poteva utilizzare l'equazione $z^7-1=0$, rendendo la soluzione più corta, ma anche più difficile (almeno per me!)

Continua ad inviare quesiti interessanti...

Ciao!
"Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C." - Robert Firth
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 798 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia


Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite