Messaggioda orazioster » 15/12/2010, 17:43

(@edit)
Ultima modifica di orazioster il 16/12/2010, 12:37, modificato 2 volte in totale.
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 243 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda axxis » 15/12/2010, 17:49

ok ;) orazio ti seguo benissimo
axxis
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 16 di 20
Iscritto il: 17/11/2009, 15:16

Messaggioda orazioster » 15/12/2010, 18:14

(@edit)
Ultima modifica di orazioster il 16/12/2010, 12:25, modificato 1 volta in totale.
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 244 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda orazioster » 15/12/2010, 18:16

Edito i post precedenti acchè non ci si "travii" (!)
Ultima modifica di orazioster il 16/12/2010, 12:24, modificato 2 volte in totale.
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 245 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda axxis » 15/12/2010, 18:18

utilissimo orazio! abbiamo imparato tutti e 2 allora :) sei stato gentilissimo grazie davvero!
axxis
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 17 di 20
Iscritto il: 17/11/2009, 15:16

Messaggioda orazioster » 15/12/2010, 18:46

Siccome era il metodo degli spostamenti
che ieri proprio studiavo, quello
fu che mi venne in mente.

Ora penso che si sarebbe potuto anche adottare il "metodo delle forze".

La travatura è 3 volte iperstatica: 3+3 gradi
di vincolo esterni e 3 gradi di vincolo interno (l'"incastro" interno in B).

Con il "metodo delle forze" avresti
a risolvere 4 (semplici) sistemi isostatici;
3 integrali,
ed un sistema lineare 3x3.

Insomma: non sarebbe troppo complicato computazionalmente.

(p.s. io studio Ing.Meccanica, e questa stessi argomenti per me sono "Meccanica dei Solidi". Sono
d'accordo a trattare qui varie questioni, comunque: sto preparando
l'Esame per fine Gennaio/Febbraio.)
Ultima modifica di orazioster il 16/12/2010, 12:26, modificato 2 volte in totale.
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 248 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda axxis » 15/12/2010, 19:09

si io invece studio ingegneria civile :) hai msn?
axxis
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 20
Iscritto il: 17/11/2009, 15:16

Messaggioda orazioster » 16/12/2010, 12:29

orazioster ha scritto:Ora, bilanci.


Bilancio al nodo "B"

SOLO DEI MOMENTI

-PERCHE'

devi avere equazioni PER le reazioni che avevi "sovravincolato".


Così al nodo C avremo equazioni per il momento
e per la reazione verticale
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 249 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda orazioster » 16/12/2010, 12:35

Ho controllato sul libro:

-tutta la questione (era invece giusto
non considerare traslazioni del nodo B) -era
come ho scritto nel post precedente (ed
ho pure "corretto" tutti i post, abeneficio di chi legge)

Ammettiamo solo la rotazione -per quello che
si era detto: -travi puramente flessibili.

Poi, l'equazione che dobbiamo scrivere è solo
di bilancio per il momento -perchè
avevamo supposto lì, "incastrando" idealmente una sovra-reazione di momento.

Per il punto C le due equazioni di momento e di forza verticale.

Infatti: avevamo tre incognite e così
abbiamo tre equazioni.



Per "farmi perdonare" -visto che
volevo -per esercizio -risolvere
la travatura con più metodi,


vedo se in giornata riesco a preparare una "presentazione" dei differento svolgimenti, con immagini anche.

O, sennò, tratttarli qui.






@axxis: per ora no, non ho connnessione a casa;

sono in mezzo ad un trasloco, poi si vedrà (quando trovo casa, cioè).
orazioster
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 250 di 1483
Iscritto il: 10/07/2008, 09:41

Messaggioda axxis » 17/12/2010, 11:58

ok orazio :) ieri nn mi sono potuto connettere e solo ora ho letto il tuo nuovo mess :) hai preparato anche le immagini?
axxis
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 19 di 20
Iscritto il: 17/11/2009, 15:16

PrecedenteProssimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite