Antenne. Esercizio perfetto?

Messaggioda Ahi » 26/01/2007, 19:10

Ciao a tutti e grazie anticipatamente.

Immagine

Calcoliamo la lunghezza d'onda $lambda$ come il rapporto tra la velocità di fase $u_p$ e la frequenza $f$. Poiché ci troviamo nel vuoto $(u_p)=c=(3*10^8)m/s$ (ossia la velocità della luce):

$lambda=((u_p)/f)=(c/f)=((3*10^8)m/s)/((800*10^6)(1/s))=0.375m$

dall'analisi dimensionale effettuata il risultato è potenzialmente corretto.
Il campo elettrico $E$ si calcola come:

$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))$

$eta=377 Omega$ e rappresenta l'impedenza caratteristica del materiale dielettrico nel vuoto. $k=(2*pi)/lambda$ e in questo caso rappresenta il numero d'onda. $I_0$ è la correnta e $h(theta,phi)$ l'altezza efficace.
Valutiamo il seguente rapporto

$(l_1)/lambda=(0.021m)/(0.375m)=0.056$ (rapporto adimensionale)

essendo $(l_1/lambda) < < 1 $ è possibile utilizzare l'approssimazione di antenna corta.
Quindi l'altezza efficace si può calcolare come segue:

$h(theta)=(l_1)*sin(theta)*hat(u_(theta))=((0.021m)/2)*sin(75°)*hat(u_(theta))=0.010*hat(u_(theta))m

anche in questo caso dall'analisi dimensionale effettuata il risultato è potenzialmente corretto.

Mi fermo un attimo quì perché mi sono venuti dei dubbi, forse stupidi, però non si sai mai.

Allora $vec E$ ha direzione $hat(u_theta)$?
O $hat(u_theta)$ è solo la direzione di $h(theta,phi)$
O è di entrambi?
Ma se così fosse quando vado a calcolare il campo elettrico dovrei avere

$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))*hat(u_(theta))$

dove $hat(u_(theta))*hat(u_(theta))*cos 0°=1$?
Ultima modifica di Ahi il 26/01/2007, 19:53, modificato 3 volte in totale.
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 229 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda Ahi » 26/01/2007, 19:44

Consideriamo ora il circuito equivalente per l'antenna trasmittente $T_x$

Immagine

La corrente $I_0=V_g/(Z_g+Z_A)$

e $Z_A=R_A+jX_A$ dove $R_A=R_(rad)+R_(loss)$

Il termine $jX_A$ può non essere preso in considerazione in quanto rappresenta solo l'energia immagazzinata dall'antenna ($R_A=Z_A$). Quindi poiché c'è adattamento la tensione che cade sull'antenna (supposta senza perdite) è pari a metà di quella del generatore ($R_g$ è pari $R_A$). Possiamo ora calcolare corrente, campo elettrico, campo magnetico e vettore di Poynting:

$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))=(0.0070-j0.0041)hat(u_(theta)) (V/m)$

$vec(H)=-(1/eta)*vec(E_(theta))*hat(u_(theta))xhat(u_(r))=-(1/eta)*vec(E_(theta))*hat(u_(phi))=(-1.87*10^-5+j*1.1*10^-5)*hat(u_(phi)) (A/m)$


$vec(S)=hat(u_(r))(1/2)*|E_(theta)|^2=8.73*10^-8*hat(u_(theta))(W/m^2)$

Tutti questi risultati sono potenzialmente corretti dalle analisi dimensionali effettuate.

Ciò che ho scritto è corretto o potrei evitare? O ancora come lo dovrei modificare/migliorare?
Se non ho sbagliato il primo punto...i versori li ho presi correttamente??
Ovviamente E,S,H sono dei vettori quindi il versore che indica una direzione me li devo portare fino alla fine giusto?
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 230 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda Ahi » 26/01/2007, 20:06

Il circuito equivalente per l'antenna ricevente $R_x$ è il seguente:

Immagine

Valutiamo il seguente rapporto

$l_2/lambda=(0.016m)/(0.375m)=0.043$ (è un rapporto adimensionale)

essendo $(l_2/lambda) < < 1 $ è possibile utilizzare l'approssimazione di antenna corta.

Dunque l'altezza efficace per l'antenna ricevente sarà

$h(theta')=(l_2)*sin(theta')*hat(-u_(theta'))=((0.016m)/2)*sin(120°)*hat(-u_(theta'))=*hat(-u_(theta'))m=-0.007u_(theta') m$

ancora una volta il risultao può essere considerato corretto sempre per l'analisi dimensionale effettuata.
La tensione a vuoto si calcolerà come:

$V_0=vec(E_(inc))*vec(h(theta',phi))=(-4.9*10^-5+j*2.8*10^-5)V$

La potenza consegnata al carico poiché adattato è:

$P_T=(1/8)*(|V_0|^2)/(R_A')=1.11*10^-9 W$

Fin quì è tutto corretto?
Inoltre potevo trovare la Potenza consegnata al carico usando la formula di Friis e la direttività?
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 231 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Re: Antenne. Esercizio perfetto?

Messaggioda luca.barletta » 27/01/2007, 09:57

Ahi ha scritto:
Allora $vec E$ ha direzione $hat(u_theta)$?
O $hat(u_theta)$ è solo la direzione di $h(theta,phi)$
O è di entrambi?
Ma se così fosse quando vado a calcolare il campo elettrico dovrei avere

$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))*hat(u_(theta))$

dove $hat(u_(theta))*hat(u_(theta))*cos 0°=1$?


Nell'espressione di $vecE$ sarebbe meglio considerare $|h(theta)|$, quindi non dovresti avere problemi con il versore. Dunque $vecE$ è diretto come $hatu_(theta)$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1755 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda luca.barletta » 27/01/2007, 10:06

Ahi ha scritto:Ciò che ho scritto è corretto o potrei evitare? O ancora come lo dovrei modificare/migliorare?


sì è corretto, anche se non ho controllato i conti. Per velocizzare potresti trovare subito la direzione di $vecH$ considerando la regola della mano destra e il fatto che queste sono onde approssimativamente TEM.

Ovviamente E,S,H sono dei vettori quindi il versore che indica una direzione me li devo portare fino alla fine giusto?


Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1756 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda luca.barletta » 27/01/2007, 10:08

Ahi ha scritto:
Fin quì è tutto corretto?
Inoltre potevo trovare la Potenza consegnata al carico usando la formula di Friis e la direttività?


Formalmente è corretto, non ho controllato i conti. Alternativamente potevi utilizzare Friis, certo.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1757 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Ahi » 27/01/2007, 13:27

Grazie.

Però nel calcolo della tensione incidente avrei una cosa del genere (mi riferisco ai versori):

$V_0=vec(E_(inc))*vec(h(theta',phi))=(0.0070-j0.0041)*hat(u_theta)*(-0.007hat(u_theta'))=(-4.9*10^-5+j*2.8*10^-5)V$

Essendo una tensione non avremo più un versore che indica la direzione ma solo $(-4.9*10^-5+j*2.8*10^-5)V$
giusto?

Però per poter calcolare la potenza consegnata al carico con Friis, dovrei calcolare il disadattamento in polarizzazione e il disadattamento in impedenza, che però risulteranno essere pari a uno se il campo elettrico è parallelo all'altezza efficace e se il carico è adattato.
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 234 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda luca.barletta » 27/01/2007, 13:55

giusto per la prima domanda; per la seconda: infatti con Friis devi considerare le funzioni di direttività delle antenne tx e rx (per la polarizzazione), e poi devi considerare le condizioni di adattamento del carico del ricevitore.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1765 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Ahi » 27/01/2007, 14:44

La formula di Friis dice:

$(P_R)=(P_T)*(D_T)*(D_R)*(lambda/(4*pi*r))*(chi_P)*(chi_Z)$

Essendo l'antenna un caso particolare (approssimazione di antenna corta)

La direttività per entrambe le antenne è:

$(D(theta))_T=(3/2)*(sin(theta))^2$
$(D_R(theta'))_R=(3/2)*(sin(theta'))^2$

La P_T è la potenza trasmessa dall'antenna trasmittente e dunque vale $P_T=(1/2)*V*I$


I negato

Ora però il carico è adattato quindi $chi_Z=1$ ma $chi_P=1$ solo se il carico è poralizzato....come devo fare?
Ahi ahi ahi lo studio...:)
Avatar utente
Ahi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 235 di 1035
Iscritto il: 20/03/2006, 17:37

Messaggioda luca.barletta » 27/01/2007, 15:11

in questo caso non hai perdite di polarizzazione perchè l'antenna rx è equiorientata con il campo elettrico; quindi in questo problema hai perdite dovute al non perfetto puntamento delle antenne e alla distanza tra le antenne
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1767 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite