[Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 00:49

Salve a tutti,

sono, ormai, anni che non scrivo su questo forum (nel frattempo ho preso strade diverse che mi hanno tenuto lontano da "temi matematici"), ma ricordo con piacere che - un tempo - era fonte di ispirazione ed apprendimento.

Dal momento che mi sono da poco avvicinato al mondo dell'elettronica, avrei bisogno di una mano (piuttosto consistente in realtà) per cercare di capire come risolvere un problema che mi è stato assegnato.
Il motivo per cui mi rivolgo al forum non è per mancanza di volontà nell'apprendere, piuttosto perché gli strumenti che mi sono stati dati non sono oggettivamente sufficienti a portare a termine il compito.

Immagine

Proverò a scrivere, di seguito, ciò che dovrei risolvere:

Brief
Disegnare lo schema elettrico (con relativa spiegazione) che rappresenti in maniera semplificata il comportamento di un robot giocattolo, l'Hexbug Beetle (https://www.hexbug.com/hexbug-beetle.html). L'oggetto reale utilizza un microcontroller come "cervello", ma è possibile replicarne il comportamento basico anche tramite circuiti elettronici discreti.

Output del Circuito
Il robot ha due set di gambe (destra e sinistra) controllate da due piccoli DC motore. Il circuito disegnato dovrà controllarne lo stato e, pertanto, poter azionare / fermare uno dei due set di gambe alla volta.

Sebbene nell'oggetto "reale" sia possibile controllare sia il senso di rotazione che la velocità (quindi, con impatto sulla velocità di marcia dell'oggetto) nel circuito che mi è richiesto di disegnare è solo necessario azionare ON / OFF uno dei due motori per far sì che il robotino vada a destra o a sinistra.

Input del Circuito
Il comportamento del robot è influenzato da tre sensori: due antenne (destra e sinistra) ed un microfono rudimentale.

Antenne
Il comportamento delle antenne, dal punto di vista elettronico, può essere riassunto come segue:

- Stato 0 = Il robot è fermo o non incontra ostacoli --> Il circuito è aperto.
- Stato 1 = Una delle due antenne (o entrambe) toccato un ostacolo --> Il circuito è chiuso, quindi l'antenna funziona come uno switch.

Microfono
Il microfono produce un segnale analogico con DC Offset pari a 0 e ampiezza variabile a seconda dell'intensità sonora percepita.
Dal punto di vista elettronico, questo può essere riassunto dall'azione di un generatore di funzioni (seno, 0V DC offset ed una frequenza di 100 Hz). L'ampiezza può essere variata mentre si simula il funzionamento del circuito.

Comportamento Desiderato

- Default = Il suono è sotto i valori di soglia e le antenne non toccano nulla --> Il robot si muove in avanti ed entrambi i DC motori sono a piena potenza.

- Forte Suono Rilevato = Il motore di destra si ferma, mentre quello di sinistra continua a girare. Il robot gira a destra. Il motore dovrebbe restare fermo per almeno 3 secondi una volta percepito il suono.

- Contatto / Antenna Sinistra = Il motore di destra si ferma, mentre quello di sinistra continua a girare. Il motore di destra dovrebbe rimanere fermo per circa 1 secondo dopo che l'antenna non è più in contatto.

- Contatto / Antenna Destra = Il motore di sinistra si ferma, mentre quello di destra continua a girare. Il motore di sinistra dovrebbe rimanere fermo per circa 1 secondo dopo che l'antenna non è più in contatto.

Suggerimenti

- Si raccomanda di usare dei transistors (MOSFET) per accendere / spegnere i motori.

- Potrebbe essere necessario l'utilizzo di filtri passa basso e condensatori.

Disclaimer
Mi rendo conto che la richiesta non sia propriamente da forum e che probabilmente stia anche commettendo degli errori concettuali nel fare questa richiesta, ma - pur avendo studiato (bene) la teoria - non sento di avere gli strumenti necessari per risolvere questo compito; dato che di "pratica" ne abbiamo fatta poca.

Aggiungo anche che studio in inglese e, pertanto, non conosco la traduzioned di alcuni termini in italiano. Mi scuso se qualcosa possa sembrare "fuori posto".

Infine, "studio" elettronica da poco più di un mese ed il 95% delle cose che ho scritto in questo post non le avevo mai sentite nominare prima di febbraio 2023.

-- . -- . --

Cosa ho capito io
Da quel poco che ho capito, per disegnare questo circuito mi servono sicuramente:

2 x DC Motors --> Ci sono due set di gambe da controllare
1 x Generatore di Funzioni --> Mi sfugge a cosa serva, però
2 x Switches (Pushbuttons) --> Circuito aperto / chiuso a seconda di cosa accade

Ringrazio chiunque voglia darmi anche un piccolo aiuto.
Ultima modifica di Bacchinif il 26/03/2023, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 44 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Re: [Elettronica] Hezbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Quinzio » 26/03/2023, 01:31

Da quanto e' che studi elettronica ?
Un mese ??? Cosi' tanto ? E non sai risolvere questo esercizio ?
:-D
Dai che sto scherzando.
E' normalissimo che dopo un mese sai fare poco o nulla e non sai da dove iniziare.
Io conosco degli ingegneri con esperienza che avrebbero qualche difficolta' a fare funzionare quel giochino.

Comunque, non preoccuparti che uno schemino elettrico lo facciamo di sicuro.
Poi vedrai che se vai avanti con lo studio tante cose ti saranno chiare.

Intanto... il generatore di funzione: non e' che hai un generatore di funzione. E' il microfono che ti genera una funzione, che e' una sinusoide.
Pensa al microfono come a un generatore di tensione e la tensione e' ad esempio: $v(t) = x(t) \sin(100 * 2\pi t)$.
La $x(t)$ e' in qualche modo funzione di quanto rumore c'e' nell'ambiente.
Poi hai i due switch, che sono le antenne e i due motori DC.
Il motore DC e' un po' complesso da capire, in prima approssimazione vedilo come una resistenza.
Se applichi tensione al motore, passa una certa corrente, le zampette si muovono e il giochino si muove.

Per il resto hai resistenze, condensatori, diodi, una batteria, amplificatori operazionali, i MOSFET, ecc. quello che vuoi....
Prova a pensarci, cosa riesci a fare ?
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5253 di 10601
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Re: [Elettronica] Hezbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 12:17

Quinzio ha scritto:Da quanto e' che studi elettronica ?
Un mese ??? Cosi' tanto ? E non sai risolvere questo esercizio ?
:-D
Dai che sto scherzando.
E' normalissimo che dopo un mese sai fare poco o nulla e non sai da dove iniziare.
Io conosco degli ingegneri con esperienza che avrebbero qualche difficolta' a fare funzionare quel giochino.

Comunque, non preoccuparti che uno schemino elettrico lo facciamo di sicuro.
Poi vedrai che se vai avanti con lo studio tante cose ti saranno chiare.

Intanto... il generatore di funzione: non e' che hai un generatore di funzione. E' il microfono che ti genera una funzione, che e' una sinusoide.
Pensa al microfono come a un generatore di tensione e la tensione e' ad esempio: $v(t) = x(t) \sin(100 * 2\pi t)$.
La $x(t)$ e' in qualche modo funzione di quanto rumore c'e' nell'ambiente.
Poi hai i due switch, che sono le antenne e i due motori DC.
Il motore DC e' un po' complesso da capire, in prima approssimazione vedilo come una resistenza.
Se applichi tensione al motore, passa una certa corrente, le zampette si muovono e il giochino si muove.

Per il resto hai resistenze, condensatori, diodi, una batteria, amplificatori operazionali, i MOSFET, ecc. quello che vuoi....
Prova a pensarci, cosa riesci a fare ?


Ciao @Quinzio,

grazie innanzitutto per la risposta e per l'incoraggiamento.

Premessa
Prima di procedere con ulteriori riflessioni sull'esercizio, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni su qual è la mia situazione ed il relativo grado di approfondimento della materia.
Al momento sto seguendo un corso accelerato (propedeutico) di elettronica che vuole essere una semplificazione riassuntiva di un corso ipoteticamente più lungo e completo; conseguentemente molti approfondimenti (teorici e pratici) sono stati tagliati fuori per forza di cose. Lo scopo del corso (soli 6 incontri da due ore!) è, quindi, solo quello di dare una infarinatura generale agli studenti; tant'è che siamo partiti (poco più di un mese fa) con le basi assolute: definizione di corrente, carica, voltage e così via.


Problema
Il mio problema principale, al momento, è che - seppur abbia studiato la teoria ed abbia compreso a grandi linee svariate delle cose che ci sono state presentate - manco di assoluta pratica nel disegnare gli schemi elettrici e / o nel comprendere il funzionamento di tutti i componenti assieme.
La problematica nasce dal fatto che tutti i componenti richiesti per risolvere l'esercizio di cui sopra ci sono sempre stati presentati come "isolati", quindi non in combinazione tra loro (e.g. cosa fa un motore DC se collegato ad una batteria).


Teoria / Primi Ragionamenti
Di seguito provo a condividere alcuni miei acerbi ragionamenti sui vari componenti da mettere in gioco:

Microfono
Non si tratta altro che di un input transducer in grado di "registrare" il suono dell'ambiente e di convertirlo in segnale elettrico (analogico) da "dare in pasto" all'intero circuito per "azionare" qualcosa. Cosa (: ? Immagino che serva ad azionare l'intero circuito! Il segnale elettrico o voltage in uscita (dopo che il suono è stato processato dal microfono) è una sinusoidale avente seguenti specifiche:

Sinusoidale ("forma" del segnale)
0V DC Offset (valore medio, se ho capito bene / in sostanza è un classico seno simmetrico sulle x)
100 Hz di Frequenza (una ed una sola, costante per tutto l'esercizio)
Ampiezza (variabile, nonché la x(t) presente nella funzione qui di sotto)

v(t)=x(t)sin(100⋅2πt)

In TinkerCAD (che abbiamo parzialmente iniziato ad usare) ciò è rappresentabile con un componente chiamato "function generator" e l'ampiezza si può regolare a simulazione in corso spostando il dial.

Motori DC
Il loro comportamento mi sembra relativamente chiaro: si tratta di output transducers questa volta che convertono un segnale elettrico in energia meccanica (rotazionale), mettendo, appunto, in rotazione il pistone centrale; a sua volta collegato alle gambe del robottino.
Il verso di rotazione determina se le il robottino va in avanti o indietro ed - alla stessa maniera - la velocità di rotazione ne determina la velocità di marcia. Una disparita nella velocità di rotazione tra destra e sinistra potrebbe far curvare il robottino (similmente a quando si dà più intensità da un lato quando si rema su una zattera).

Detto ciò, mi vengono spontanee una serie di altre considerazioni sui motori DC:

Senso di Rotazione (orario / antiorario) = funzione (direzione corrente nel circuito)
Velocità di Rotazione = funzione (tensione fornita, massa dell'oggetto da mettere in rotazione)

Quindi quando mi suggerisci di vedere il motore DC come una resistenza, penso di aver relativamente capito che c'è una relazione di inversa proporzionalità tra la resistenza e la massa dell'oggetto da mettere in rotazione: in altre parole delle gambe troppo "pesanti" dell'oggetto possono opporre "resistenza" nel circuito.

Ciò che mi è poco chiaro è: come trasferire questa roba concettuale in quantità numeriche effettive, se devo farlo.

Antenne
Le antenne sono switch (pushbuttons) che - a seconda di se c'è o meno il contatto - fanno risultare il circuito aperto o chiuso; ed immagino anche che:

Antenna Sinistra = Collegata a DC motore Destro
Antenna Destra = Collegata a DC motore Sinistro

(Non so perché sono stati invertiti, ma così sembra dal "comportamento desiderato" descritto al primo post).

Dalle specifiche che mi sono state date (si leggano sopra i due stati), mi sembra di capire che il circuito sia chiuso (e quindi passi corrente) solo quando una delle due antenne (o entrambe!) toccano qualcosa.

Restano aperti due quesiti:
1. Ciò significa che l'oggetto non si muove se non tocca qualcosa? Mi sembra strano!
2. La presenza di due antenne, due DC motore e così via... fa sì che ci siano due circuiti separati o semplicemente uno con "diramazione"?

Speculazioni Varie / Altri Componenti:
Da qui in poi procederò con speculazioni varie su altri componenti che mi sono stati suggeriti di usare, ma potrebbe essere tutto estremamente scorretto:

Batteria
Logicamente mi serve per alimentare l'oggetto ed il circuito. Non mi sono date specifiche sul voltaggio, quindi non so se dovrò "simularlo" con TinkerCAD o eventualmente calcolarlo.

MOSFET
Per come ci è stato spiegato, ha tre terminali: gate (G), source (S) e drain (D), il cui compito - se ho capito bene - è quello di amplificare il segnale in ingresso, accumularlo nel drain e sputarlo da S (sorgente / source). Oltretutto, mi pare che di capire che la corrente possa muoversi in una sola direzione: da D ad S.
Il resto mi rimane ignoto: a livello pratico non è chiaro come usarlo.

Altri Componenti
Infine, nel tuo commento citi: resistenze e condensatori (che immagino siano i "capacitors") da utilizzare nel circuito. Se da un lato riesco ad immagine dove e come vadano le resistenze, mi sfugge l'utilità dei condensatori: questi ci sono stati spiegati come componenti che accumulano carica e possono invertire (o bloccare!) il senso di marcia della corrente.
Usati, spesso, per ottenere filtri passa basso / passa alto... ma nonostante ciò non "vedo" dove inserirli in questo giocattolino.

Altro
Di seguito indico cosa è richiesto per la risoluzione dell'esercizio:

- TinkerCAD: online free software per testare circuiti e componentistica.
Si suggerisce di simulare solo alcune "parti" sul simulatore, in quanto - pare - non riuscirebbe a reggere l'intero circuito.

- Software per disegnare circuiti: penso che ce ne siano di svariati online

Lascio a titolo di esempio una immagine del software che dovremmo usare per testare le parti del circuito:

Immagine

Grazie di tutto, qualora vorrai leggere questo "papiello".
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 45 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 14:13

Immagine

Allego anche alcune prove che sto facendo.

Da quel che ho capito ci sono degli switch che dovrebbero arrestare la rotazione dei DC motori quando premuti, però è un po' controintuitivo perché non riesco a capacitare di come qualcosa si "fermi" quando il circuito e chiuso e non aperto.

Oltretutto ho inserito due "power supply" che sono sicuramente scorretti, in quanto ci va una sola batteria.
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 46 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Re: [Elettronica] Hezbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Quinzio » 26/03/2023, 14:42

Bacchinif ha scritto:Ciao @Quinzio,

grazie innanzitutto per la risposta e per l'incoraggiamento.

Premessa
Prima di procedere con ulteriori riflessioni sull'esercizio, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni su qual è la mia situazione ed il relativo grado di approfondimento della materia.
Al momento sto seguendo un corso accelerato (propedeutico) di elettronica che vuole essere una semplificazione riassuntiva di un corso ipoteticamente più lungo e completo; conseguentemente molti approfondimenti (teorici e pratici) sono stati tagliati fuori per forza di cose. Lo scopo del corso (soli 6 incontri da due ore!) è, quindi, solo quello di dare una infarinatura generale agli studenti; tant'è che siamo partiti (poco più di un mese fa) con le basi assolute: definizione di corrente, carica, voltage e così via.

Problema
Il mio problema principale, al momento, è che - seppur abbia studiato la teoria ed abbia compreso a grandi linee svariate delle cose che ci sono state presentate - manco di assoluta pratica nel disegnare gli schemi elettrici e / o nel comprendere il funzionamento di tutti i componenti assieme.
La problematica nasce dal fatto che tutti i componenti richiesti per risolvere l'esercizio di cui sopra ci sono sempre stati presentati come "isolati", quindi non in combinazione tra loro (e.g. cosa fa un motore DC se collegato ad una batteria).



Ok, la situazione mi e' un po' piu' chiara.
Allora, qui conviene essere espliciti.
Con quelle 12 hai fatto l'inizio dell'inizio dell'inizio di un corso di elettronica.
Se il corso di elettronica fosse un film da vedere al cinema, quello che hai fatto tu e' sederti su una poltroncina e la sigla iniziale e' appena cominciata. Ora, non puoi pretendere a questo punto di poter raccontare qualcosa del film. Devi prima vederlo tutto.
Quello che hai fatto tu e' fare la parte introduttiva di un corso, che comunque e' un corso di base e molto semplificato.
Se non sai fare nulla, e' normale. Se non ci hai capito nulla e' normale, se hai mille dubbi e' normale.
Adesso veniamo all'esercizio che ti hanno dato.
L'esercizio e' gia' di una certa complessita'.
Tu non sei in grado di farlo. Guarda, ti tranquillizzo e ti tolgo ogni dubbio. Quell'esercizio e' troppo avanzato per te. Ma ogni esercizio e' avanzato per te in questa fase. Non hai visto nulla.
Vedrai che man mano che vai avanti con l'elettronica, tutti quei concetti che sono fumosi e oscuri ti saranno chiari come il sole.
Ti diro' di piu'.
Anche chi ti ha assegnato l'esercizio sa benissimo che tu e quelli che hanno fatto questa introduzione non siete in grado di risolverlo.
Lo sa benissimo.
Se ti hanno dato quell'esercizio non e' per farvelo risolvere, ve l'ha dato come teaser, come stimolo, come "gioco" per farvi divertire un po', per farvi appassionare, per iniziare a mostrarvi quali sono i componenti dell'elettronica reale e come si possono assemblare insieme per fare anche un semplice robottino.
Lo scopo dell'esercizio e' di farvi appassionare e divertire un po', non e' quello di progettare e di capire quello che state facendo.
Lo fanno nella speranza che voi vi iscriviate al corso completo, che ovviamente sara' a pagamento.
E' tutto qui.
Se come esercizio vi davano da risolvere un circuito usando la legge di Kirchoff, al corso non si iscrive nessuno. Quendi vi danno un esercizio che almeno in apparenza e' divertente e stimolante.
Comunque sia, in questa fase non devi progettare o risolvere alcun circuito completo.

Aggiungo... io no so di quale corso stiamo parlando, e non so quali sono le tue intenzioni e non so cosa ti aspetti alla fine di questo corso.
L'idea che mi sono fatto e' di un corso molto semplificato in cui la teoria viene fatta ad un livello molto di base, e le cose ti vengono presentate come dati di fatto senza molte spiegazioni profonde.
Da quel poco che vedo, mi sembra un corso adatto a ragazzi che vogliono divertirsi e imparare qualcosa.
Un corso senza molte pretese, da cui esci conoscendo alcune nozioni di base e sapendo fare qualcosa di pratico.
E' tutto qui.


Teoria / Primi Ragionamenti
Di seguito provo a condividere alcuni miei acerbi ragionamenti sui vari componenti da mettere in gioco:

Microfono
Non si tratta altro che di un input transducer in grado di "registrare" il suono dell'ambiente e di convertirlo in segnale elettrico (analogico) da "dare in pasto" all'intero circuito per "azionare" qualcosa. Cosa (: ? Immagino che serva ad azionare l'intero circuito! Il segnale elettrico o voltage in uscita (dopo che il suono è stato processato dal microfono) è una sinusoidale avente seguenti specifiche:

Sinusoidale ("forma" del segnale)
0V DC Offset (valore medio, se ho capito bene / in sostanza è un classico seno simmetrico sulle x)
100 Hz di Frequenza (una ed una sola, costante per tutto l'esercizio)
Ampiezza (variabile, nonché la x(t) presente nella funzione qui di sotto)

v(t)=x(t)sin(100⋅2πt)

In TinkerCAD (che abbiamo parzialmente iniziato ad usare) ciò è rappresentabile con un componente chiamato "function generator" e l'ampiezza si può regolare a simulazione in corso spostando il dial.


Corretto. Vai sul CAD e gioca col generatore di funzione.

Motori DC
Il loro comportamento mi sembra relativamente chiaro: si tratta di output transducers questa volta che convertono un segnale elettrico in energia meccanica (rotazionale), mettendo, appunto, in rotazione il pistone centrale; a sua volta collegato alle gambe del robottino.
Il verso di rotazione determina se le il robottino va in avanti o indietro ed - alla stessa maniera - la velocità di rotazione ne determina la velocità di marcia. Una disparita nella velocità di rotazione tra destra e sinistra potrebbe far curvare il robottino (similmente a quando si dà più intensità da un lato quando si rema su una zattera).

Detto ciò, mi vengono spontanee una serie di altre considerazioni sui motori DC:

Senso di Rotazione (orario / antiorario) = funzione (direzione corrente nel circuito)
Velocità di Rotazione = funzione (tensione fornita, massa dell'oggetto da mettere in rotazione)

Quindi quando mi suggerisci di vedere il motore DC come una resistenza, penso di aver relativamente capito che c'è una relazione di inversa proporzionalità tra la resistenza e la massa dell'oggetto da mettere in rotazione: in altre parole delle gambe troppo "pesanti" dell'oggetto possono opporre "resistenza" nel circuito.

Ciò che mi è poco chiaro è: come trasferire questa roba concettuale in quantità numeriche effettive, se devo farlo.


Guarda, hai gia' capito molto di piu' di quello che l'introduzione al corso presuppone.
Piu' dai tensione al motore, piu' gira veloce.

Antenne
Le antenne sono switch (pushbuttons) che - a seconda di se c'è o meno il contatto - fanno risultare il circuito aperto o chiuso; ed immagino anche che:

Antenna Sinistra = Collegata a DC motore Destro
Antenna Destra = Collegata a DC motore Sinistro

(Non so perché sono stati invertiti, ma così sembra dal "comportamento desiderato" descritto al primo post).

Dalle specifiche che mi sono state date (si leggano sopra i due stati), mi sembra di capire che il circuito sia chiuso (e quindi passi corrente) solo quando una delle due antenne (o entrambe!) toccano qualcosa.

Restano aperti due quesiti:
1. Ciò significa che l'oggetto non si muove se non tocca qualcosa? Mi sembra strano!
2. La presenza di due antenne, due DC motore e così via... fa sì che ci siano due circuiti separati o semplicemente uno con "diramazione"?

Speculazioni Varie / Altri Componenti:
Da qui in poi procederò con speculazioni varie su altri componenti che mi sono stati suggeriti di usare, ma potrebbe essere tutto estremamente scorretto:


Non cercare di capire tutto quello che stai facendo.
Vai sul CAD, assembra 3 o 4 componenti e divertiti a vedere cosa succede e cerca di capirci qualcosa.
E' tutto quello che puoi fare per adesso.

Batteria
Logicamente mi serve per alimentare l'oggetto ed il circuito. Non mi sono date specifiche sul voltaggio, quindi non so se dovrò "simularlo" con TinkerCAD o eventualmente calcolarlo.

Non ti hanno neanche detto che tensione di batteria devi usare, figuriamoci se puoi progettare l'intero circuito. :D
Te lo dico io: usa una batteria da 12 V, o 9 V. Vanno benissimo.

MOSFET
Per come ci è stato spiegato, ha tre terminali: gate (G), source (S) e drain (D), il cui compito - se ho capito bene - è quello di amplificare il segnale in ingresso, accumularlo nel drain e sputarlo da S (sorgente / source). Oltretutto, mi pare che di capire che la corrente possa muoversi in una sola direzione: da D ad S.
Il resto mi rimane ignoto: a livello pratico non è chiaro come usarlo.


Il MOSFET e' un compnente di una certa complessita'. Non lo sai usare e non sai cos'e'.
Prova a giocare un po' con il CAD e se non crucciarti se non sai fare nulla.

Altri Componenti
Infine, nel tuo commento citi: resistenze e condensatori (che immagino siano i "capacitors") da utilizzare nel circuito. Se da un lato riesco ad immagine dove e come vadano le resistenze, mi sfugge l'utilità dei condensatori: questi ci sono stati spiegati come componenti che accumulano carica e possono invertire (o bloccare!) il senso di marcia della corrente.
Usati, spesso, per ottenere filtri passa basso / passa alto... ma nonostante ciò non "vedo" dove inserirli in questo giocattolino.

E ne sono sicuro che non sai dove inserirli. :-)
Non sai neanche cosa sono.
Per il momento prova a fare degli esperimenti col CAD. E' tutto.

Altro
Di seguito indico cosa è richiesto per la risoluzione dell'esercizio:

- TinkerCAD: online free software per testare circuiti e componentistica.
Si suggerisce di simulare solo alcune "parti" sul simulatore, in quanto - pare - non riuscirebbe a reggere l'intero circuito.

- Software per disegnare circuiti: penso che ce ne siano di svariati online


TinkerCAD va benissimo per fare i primi giochi ed esperimenti.
Non e' un tool serio. E' un gioco. Per adesso va benissimo.

Lascio a titolo di esempio una immagine del software che dovremmo usare per testare le parti del circuito:

Immagine

Grazie di tutto, qualora vorrai leggere questo "papiello".


Bellissima questa immagine.
Non sai quanto ti invidio.
Vorrei anch'io ricominciare tutto da zero e riscoprire tutto di questo magico mondo. :-D

Adesso vedi tu se iscriverti al corso. Questa e' una scelta tua.
Visto che ti vedo molto appassionato, ti lascio con un regalo.
Vai qui:
https://www.iu2fdu.it/Libri/NE_Imparare ... 20zero.pdf
e scarica questo libro.
In teoria c'e' il copyright, ma e' li da sempre ormai.
E' un libro di 30 anni fa ma fatto molto molto bene, e' molto pratico e cercano di spiegarti tutto. Oggi di libri cosi' non so se ne fanno ancora.
E' un libro che e' stato scritto da gente che lavora nell'elettronica, fatto da un azienda che fa(ceva) divulgazione e didattica.
Non ha un taglio troppo teorico, anche se cercano di mostrarti le formule che servono.
Questo e' il libro che serve a te. Inizia a leggere quello.
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5254 di 10601
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Quinzio » 26/03/2023, 14:51

Bacchinif ha scritto:Allego anche alcune prove che sto facendo.

Da quel che ho capito ci sono degli switch che dovrebbero arrestare la rotazione dei DC motori quando premuti, però è un po' controintuitivo perché non riesco a capacitare di come qualcosa si "fermi" quando il circuito e chiuso e non aperto.

Oltretutto ho inserito due "power supply" che sono sicuramente scorretti, in quanto ci va una sola batteria.


Guarda questo video e guarda come fa lui a collegare un motore DC.

https://www.youtube.com/watch?v=1wwOOstIawc&t=172s

Poi confrontalo col tuo circuito, vedrai che c'e' qualcosa di diverso.
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5255 di 10601
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 15:06

Quinzio ha scritto:
Bacchinif ha scritto:Allego anche alcune prove che sto facendo.

Da quel che ho capito ci sono degli switch che dovrebbero arrestare la rotazione dei DC motori quando premuti, però è un po' controintuitivo perché non riesco a capacitare di come qualcosa si "fermi" quando il circuito e chiuso e non aperto.

Oltretutto ho inserito due "power supply" che sono sicuramente scorretti, in quanto ci va una sola batteria.


Guarda questo video e guarda come fa lui a collegare un motore DC.

https://www.youtube.com/watch?v=1wwOOstIawc&t=172s

Poi confrontalo col tuo circuito, vedrai che c'e' qualcosa di diverso.


Grazie per il video.

In calce rispondo al tuo post di sopra:

Quinzio ha scritto:Aggiungo... io no so di quale corso stiamo parlando, e non so quali sono le tue intenzioni e non so cosa ti aspetti alla fine di questo corso.


Probabilmente le mie parole ti faranno rabbrividire, ma questo corso (peraltro anche parzialmente finito) è volto a studenti di laurea magistrale che in triennale non hanno fatto nulla di elettronica. Lo scopo del corso è dare una infarinatura generale per colmare il gab con studenti che - in triennale - hanno fatto almeno un semestre di elettronica.
Non staremo qui a discutere sull'utilità della cosa, perché sappiamo entrambi quanto non si finisca mai di approfondire e quanto l'apprendimento - a livello universitario - è spesso volto solo all'accumulo di CFU.

Quinzio ha scritto:Corretto. Vai sul CAD e gioca col generatore di funzione.


A naso mi verrebbe da dire che il generatore di funzione debba essere inserito tra la batteria e lo switch del DC Motore in quanto - a seconda del suono rilevato - lo switch di alza o si abbassa (come da specifiche date nell'assignment).
Resta ignoto "l'ordine delle cose", ma sicuramente farò qualche prova!

Quinzio ha scritto:e lo dico io: usa una batteria da 12 V, o 9 V. Vanno benissimo.


Okay, va bene. Sì, non so perché non sia stato specificato obiettivamente.

--- . --- . ---

Ti ringrazio per esserti prodigato nella risposta e per avermi inviato quel PDF, ma - come immaginavo - le mie conoscenze sono troppo limitate al momento per poter risolvere l'esercizio e nè tantomeno un forum potrà risolverlo per me se parto da così poche basi.

Onestamente non so come farò, ma proverò comunque a fare dei tenativi su TinkerCAD.

Qualsiasi "suggerimento in più" è sicuramente ben accetto!
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 47 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Quinzio » 26/03/2023, 15:24

Scusami, ma c'e' online una scheda di questo corso, con il programma, gli obbiettivi, ecc. ?
Posso avere il link ?

E' un corso rivolto a studenti magistrali in cosa ? Per fare cosa ?
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5256 di 10601
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 15:37

Quinzio ha scritto:Scusami, ma c'e' online una scheda di questo corso, con il programma, gli obbiettivi, ecc. ?
Posso avere il link ?

E' un corso rivolto a studenti magistrali in cosa ? Per fare cosa ?


Situazione molto complicata da spiegare.

Teoricamente nasce come "corso di omologazione" (quindi al di fuori del regolare piano di studi) per studenti di industrial design (quale sono io) che non hanno un background ingegneristico troppo approfondito.

Lo scopo del corso è quello di dare una infarinatura generale, ma - purtroppo - si viene anche valutati sulla base di esercizi e successive prove.

Ahimé, è il primo anno che viene fatto questo corso e - pertanto - ho come l'impressione che sia stato veramente mal calibrato.

La domanda cruciale è per fare cosa?
Onestamente stento a capire perché ce lo stiano facendo fare se, con buone probabilità, abbandoneremo tutto o quasi successivamente.
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 48 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Re: [Elettronica] Hexbug Beetle / Robot Toy / Schema Elettrico e Spiegazione

Messaggioda Bacchinif » 26/03/2023, 18:39

Immagine
inserisci foto su foto

Immagino che questa roba che ho fatto sia una follia.

Sto cercando di ricreare il comportamento di uno dei DC Motori in modo tale che al rilevamento di un suono forte (oltre soglia) si fermi per 3 secondi circa.

Ho messo anche uno switch in mezzo perché un altro comportamento desiderato è che si fermi alla pressione dello switch, ma onestamente... mi sembra di aver fatto parecchia roba a caso.
Avatar utente
Bacchinif
New Member
New Member
 
Messaggio: 49 di 93
Iscritto il: 26/06/2013, 16:49

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite