[Scienza delle Costruzioni] Calcolo rotazione in struttura iperstatica

Messaggioda fede_1_1 » 28/12/2023, 11:03

Buongiorno! :] Sulla falsa riga di un esercizio letto ieri qua sul forum, oggi propongo la mia risoluzione di un esercizio simile nelle richieste. Premetto che il mio dubbio è solo sull'ultimo punto, gli altri due credo che siano solo questione di azzeccare i conti :roll: Comunque riporto tutto così da discutere nel miglior modo possibile della terza comanda. Allego l'immagino qua di seguito

Immagine

Dato che il sistema di travature dato è iperstatico, mi fiondo subito a trovare un sistema principale isostatico associato: inserisco una cerniera e 2 coppie $X_1$ in $B$.

Immagine

Risolvo quindi il sistema $S_0$ costituito dal sistema principale privato delle coppie $X_1$. Riporto i risultati ottenuti, omettendo i conti (in caso siano errati posso poi aggiungerli in futuro :) )
\[
\begin{cases}
V_E^0=6qL \\ M_E^0=-8qL^2 \\ H_E^0=-4qL \\ H_A^0=4qL \\ M_A^0=3qL^2
\end{cases}
\]
\[
\begin{cases}
N_{AB}^0=0 \\ T_{AB}^0=2qx \\ M_{AB}^0=3qL^2-qx^2/2
\end{cases}


\begin{cases}
N_{BC}^0=2qL \\ T_{BC}^0=4qL \\ M_{BC}^0=4qLx+2qL^2
\end{cases}

\begin{cases}
N_{DC}^0=4qL \\ T_{DC}^0=-2qL \\ M_{DC}^0=2qLx
\end{cases}

\begin{cases}
N_{ED}^0=4qL \\ T_{ED}^0=2qx-6qL \\ M_{ED}^0=-qx^2+6qLx-8qL^2
\end{cases}
\]

Passo al sistema $S_1$ ottenuto eliminando tutti i carichi dal sistema principale e rendendo unitarie le coppie su $B$.
\[
\begin{cases}
V_E^I=0 \\ M_A^I=-1 \\ M_E^I=0 \\ H_A^I=-1/L \\ H_E^I=1/L
\end{cases}
\]
\[
\begin{cases}
N_{AB}^I=1/L \\ T_{AB}^I=0 \\ M_{AB}^I=-1
\end{cases}

\begin{cases}
N_{BC}^I=0 \\ T_{BC}^I=-1/L \\ M_{BC}^I=1-x/L
\end{cases}

\begin{cases}
N_{DC}^I=-1/L \\ T_{DC}^I=0 \\ M_{DC}^I=0
\end{cases}

\begin{cases}
N_{ED}^I=-1/L \\ T_{ED}^I=0 \\ M_{ED}^I=0
\end{cases}

\]

Trovo allora $\eta_{10}$ integrando soltanto sui tratti $AB$ e $BC$ dato che altrove si ha $M^I(x)=0$. Successivamente calcolo pure $\eta_{11}$ e $X_1$ con la Muller-Breslau.
\[
\eta_{10}=\frac{1}{EJ}\Big(\int_0^L(qx^2/2-3qL^2)dx+\int_0^L(4qLx+2qL^2)(1-x/L)dx\Big)=-\frac{7}{6EJ}qL^3
\]
\[
\eta_{11}=\frac{1}{EJ} \Big(\int_0^L(-1)^2dx + \int_0^L(1-x/L)^2dx \Big)=\frac{4}{3EJ}L
\]
\[
X_1=-\eta_{10}/\eta_{11}=\frac{7}{8}qL^2
\]
Calcolo ora le reazioni vincolari effettive e pure le caratteristiche effettive, di queste ultime riporto solo i momenti. Utilizzo la sovrapposizione degli effetti: $R^{eff}=R^0+X_1R_1$.
\[
\begin{cases}
H_E=-(25/8)qL \\ M_E=-8qL^2 \\ V_E=6qL \\ H_A=(25/8)qL \\ M_A=(17/8)qL^2
\end{cases}

\begin{cases}
M_{AB}=-qx^2/2+(17/8)qL^2 \\ M_{BC}=(25/8)qLx+(23/8)qL^2 \\ M_{DC}=2qLx \\ M_{ED}=-qx^2+6qLx-8qL^2
\end{cases}
\]

Per il terzo punto, ho provato ad isolare una parte di struttura nel modo seguente, figura $(2)$:
Immagine

Trovando, imponendo l'equilibrio della porzione isolata, $V_D=2qL$ e $H_D=(25/8)qL$. Per utilizzare il teorema dei lavori virtuali, definisco il sistema esploratore $(3)$, calcolando $M_{AB}^u(x)=-1$ e tutti gli altri momenti flettenti nulli. Quindi utilizzo il TLV:
\[
\phi_B= \frac{1}{EJ} \Big( \int_0^L M_{AB} \cdot M_{AB}^u dx \Big) =\frac{1}{EJ} \Big( \int_0^L(-qx^2/2 + (17/8)qL^2)(-1)dx \Big)=-\frac{47}{24}\frac{qL^3}{EJ}
\]

Concludendo così l'esercizio. Può andare? Se volessi fare una verifica con il teorema di Castigliano, come dovrei procedere?

Grazie per la lettura !! :]
«Si alza il vento!... Bisogna tentare di vivere!»
fede_1_1
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 65 di 107
Iscritto il: 19/07/2021, 11:47
Località: Pisa

Re: [Scienza delle Costruzioni] Calcolo rotazione in struttura iperstatica

Messaggioda sellacollesella » 28/12/2023, 17:00

Purtroppo devi aver sbagliato qualcosa sin dal principio, perché l'incognita iperstatica non è corretta. Dopo averci riflettuto un po', ho pensato che fosse meglio mostrarti filo per segno come l'avrei risolta io, cercando di inserire più commenti possibili e facendo dei parallelismi con la metodologia che vi hanno insegnato a lezione. In tal modo dovresti essere in grado di correggerti in autonomia (perlomeno lo spero :-D).


Dunque, data la seguente struttura inflessa:

\(\quad\quad\quad\)Immagine

essendo uno-iperstatica si rende necessario fare riferimento ad una isostatica associata ottenuta degradando un vincolo interno od esterno scelto a piacere, purché ciò non renda labile la struttura. Ad esempio, possiamo degradare il bipendolo in \(A\) in un carrello oppure l'incastro in \(E\) in una cerniera, ma non possiamo degradare l'incastro in \(E\) in un bipendolo ad asse orizzontale, altrimenti la struttura potrebbe traslare verticalmente.

Assodato tutto ciò, seguirò la tua scelta, ossia degrado l'incastro interno in \(B\) in una cerniera:

\(\quad\quad\quad\)Immagine

Quindi, al solito, svincolo la struttura introducendo le rispettive reazioni vincolari:

Immagine

e le calcolo ripristinando l'equilibrio di ogni singolo corpo così esploso: \[
\begin{cases}
H_A + H_B = 0 \\
V_B - 2\,q\,L = 0 \\
X + W_A - (2\,q\,L)\left(\frac{L}{2}\right) = 0 \\
\\
-H_B + H_D = 0 \\
-V_B + V_D = 0 \\
-X - H_D(L) + V_D(L) = 0 \\
\\
-H_D + H_E = 0 \\
-V_D + V_E - 4\,q\,L = 0 \\
W_E + V_E(2\,L) - (4\,q\,L)(L) = 0 \\
\end{cases}
\quad \quad \quad \Leftrightarrow \quad \quad \quad
\begin{cases}
H_A = \frac{X}{L} - 2\,q\,L \\
W_A = q\,L^2 - X \\
\\
H_B = 2\,q\,L - \frac{X}{L} \\
V_B = 2\,q\,L \\
\\
H_D = 2\,q\,L - \frac{X}{L} \\
V_D = 2\,q\,L \\
\\
H_E = 2\,q\,L - \frac{X}{L} \\
V_E = 6\,q\,L \\
W_E = -8\,q\,L^2 \\
\end{cases}.
\] Ciò fatto, risulta possibile determinare le caratteristiche della sollecitazione interna in ogni tratto: \[
\begin{aligned}
& \begin{cases}
N_{BA}(s) = -H_B \\
T_{BA}(s) = V_B - 2\,q\,s \\
M_{BA}(s) = -X + V_B(s) - (2\,q\,s)\left(\frac{s}{2}\right) \\
\end{cases} \quad \text{con} \; 0 \le s \le L\,; \\
\\
& \begin{cases}
N_{BC}(s) = V_B \\
T_{BC}(s) = H_B \\
M_{BC}(s) = X + H_B(s) \\
\end{cases} \quad \text{con} \; 0 \le s \le L\,; \\
\\
& \begin{cases}
N_{CD}(s) = H_B \\
T_{CD}(s) = -V_B \\
M_{CD}(s) = X + H_B(L) - V_B(s) \\
\end{cases} \quad \text{con} \; 0 \le s \le L\,; \\
\\
& \begin{cases}
N_{DE}(s) = H_D \\
T_{DE}(s) = -V_D - 2\,q\,s \\
M_{DE}(s) = -V_D(s) - (2\,q\,s)\left(\frac{s}{2}\right) \\
\end{cases} \quad \text{con} \; 0 \le s \le 2L\,. \\
\end{aligned}
\] A questo punto è giunto il momento di ripristinare anche la congruenza, ossia tramite la risoluzione di un'equazione calcolare quel particolare valore di \(X\) che tenga conto del fatto che in \(B\) vi era un incastro.

Il modo più semplice per farlo consiste nel calcolare l'energia elastica di deformazione della struttura: \[
\Phi(X) := \int_{\text{struttura}} \left(\frac{N^2(s)}{2EA}+\frac{T^2(s)}{2GA_s}+\frac{M^2(s)}{2EJ}\right)\text{d}s
\] quindi appellarsi al teorema di Castigliano imponendo che la rotazione relativa in \(B\) sia nulla: \[
\frac{\partial\Phi}{\partial X} = 0.
\] Ora, beninteso che si tratta di integrali di funzioni polinomiali, quindi estremamente semplici dal punto di vista analitico, per via di quei quadrati i conti potrebbero essere molto tediosi e lunghi. Per tal motivo, si è soliti appellarsi al teorema di derivazione sotto il segno di integrale che sostanzialmente ci permette di invertire le operazioni di integrazione e derivazione, cosa molto interessante perché snellisce i conti!

Pertanto, si ottiene l'equazione: \[
\int_{\text{struttura}} \left(\frac{\partial N(s)}{\partial X}\frac{N(s)}{EA}+\frac{\partial T(s)}{\partial X}\frac{T(s)}{GA_s}+\frac{\partial M(s)}{\partial X}\frac{M(s)}{EJ}\right)\text{d}s = 0
\] che se intesa in quest'altro modo: \[
\int_{\text{struttura}} \left(N_f(s)\frac{N_r(s)}{EA}+T_f(s)\frac{T_r(s)}{GA_s}+M_f(s)\frac{M_r(s)}{EJ}\right)\text{d}s = 0
\] non è altro che la formulazione del principio dei lavori virtuali, con i pedici \(f\) per fittizio ed \(r\) per reale.

Insomma, il teorema di Castigliano non è altro che un modo furbo di scrivere il principio di lavori virtuali (il vero totem della meccanica, super trasversale e generale), a differenza delle formulazioni di Müller-Breslau dimostrabili proseguendo i passaggi appena mostrati, che al di là del corso di Scienza delle Costruzioni poi muoiono male, dato che non le ricorda mai nessuno! :-D

Tornando alla formulazione di cui sopra, nell'ipotesi di struttura prevalentemente inflessa si riduce così: \[
\int_{\text{struttura}} \frac{\partial M(s)}{\partial X}\frac{M(s)}{EJ}\,\text{d}s = 0
\] ossia, applicandola alla struttura in esame, sopravvivono solo due integrali: \[
\int_0^L (-1)\,\frac{2\,q\,L\,s-q\,s^2-X}{EJ}\,\text{d}s + \int_0^L \left(1-\frac{s}{L}\right)\frac{2\,q\,L\,s+X-\frac{s}{L}\,X}{EJ}\,\text{d}s = 0
\] ovvero, integrando: \[
\left(\frac{X\,L}{EJ}-\frac{2\,q\,L^3}{3EJ}\right) + \left(\frac{X\,L}{3EJ}+\frac{q\,L^3}{3EJ}\right) = 0
\quad \quad \quad \Leftrightarrow \quad \quad \quad
\boxed{X = \frac{q\,L^2}{4}}.
\] Qualora desiderassi annotare la formulazione con cui risolvere qualsiasi struttura piana, vedi qui.

Ciò fatto, della struttura iperstatica ci possiamo tranquillamente dimenticare, qualsiasi operazione successiva la si farà considerando l'isostatica associata di cui sopra con \(X \equiv q\,L^2/4\), essendo del tutto equivalente!

Nella fattispecie, ci si accorge che introducendo una coppia antioraria di intensità \(Y\) all'inizio del tratto \(BA\), così come è successo ieri, per via di quella cerniera in \(B\) l'effetto rimane confinato al tratto \(BA\), per cui la rotazione della sezione \(B\) è calcolabile integrando esclusivamente su tale tratto e ignorando tutto il resto.

In sintesi, si ha: \[
M_{BA}(s) = 2\,q\,L\,s-q\,s^2-\frac{q\,L^2}{4}-Y,
\quad \quad
\varphi_B = \lim_{Y \to 0}\int_0^L \frac{\partial M_{BA}(s)}{\partial Y}\frac{M_{BA}(s)}{EJ}\,\text{d}s = \boxed{-\frac{5}{12}\frac{q\,L^3}{EJ}},
\] dove il limite è giustificato dal fatto che nella realtà non vi è alcuna coppia di intensità \(Y\) in \(B\), è solo un artificio introdotto per applicare il teorema di Castigliano e poi fatto sparire con un passaggio al limite! :D
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 597 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: [Scienza delle Costruzioni] Calcolo rotazione in struttura iperstatica

Messaggioda fede_1_1 » 28/12/2023, 21:36

Innanzitutto ti voglio ringraziare davvero tanto per la disponibilità e per la pazienza!

Effettivamente avevo sbagliato un conticino, però dopo aver corretto pure a me è tornato $X_1=(1/4)qL^2$. Riguardo alla rotazione, ho capito dove avevo sbagliato: stavo ancora considerando la struttura iperstatica anziché dimenticarmela ed utilizzare l'isostatica associata! L'uso del teorema di Castigliano qua è essenzialmente equivalente al metodo che avevo scritto nel post di ieri o sbaglio (penultimo messaggio)? https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=226274&start=20

Infatti ripercorrendo lo stesso flusso logico ottengo i medesimi risultati. Se però avessi preso $M_{AB}(x)$ anziché $M_{BA}$ non avrei ottenuto la stessa cosa, così mi risulta una rotazione di:
\[
\phi_B \cdot EJ=\int_0^L (-qx^2+(11/4)qL^2)(-1)dx=-\frac{29}{12}qL^3
\]
C'è per caso un verso di percorrenza obbligato?
«Si alza il vento!... Bisogna tentare di vivere!»
fede_1_1
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 66 di 107
Iscritto il: 19/07/2021, 11:47
Località: Pisa

Re: [Scienza delle Costruzioni] Calcolo rotazione in struttura iperstatica

Messaggioda sellacollesella » 28/12/2023, 22:21

Come sopra scritto, il teorema di Castigliano è solo un modo smart di applicare il principio dei lavori virtuali, ossia invece di considerare una struttura con i soli carichi, un'altra senza carichi e le incognite iperstatiche unitarie, ecc. ci sta a dire che possiamo tranquillamente considerare solo una struttura isostatica associata all'iperstatica originaria e far saltar fuori le quantità virtuali contemplate dal PLV tramite derivazione parziale rispetto alle incognite iperstatiche. Se inizi a vederlo nelle formulazioni significa che cominci a vedere la luce!

Circa all'ultima questione sollevata, la risposta è che puoi percorrere i tratti come vuoi, purché tu tenga conto di tutte le forze e le coppie in gioco, altrimenti i conti non tornano nemmeno per Natale del prossimo anno. :D

Nello specifico, concentrandoci sul tratto \(AB\), abbiamo:

\(\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\)Immagine
quindi: \[
M_{AB}(s) = q\,L^2-\frac{q\,L^2}{4}-Y-q\,s^2,
\quad \quad
\varphi_B = \lim_{Y \to 0}\int_0^L \frac{\partial M_{AB}(s)}{\partial Y}\frac{M_{AB}(s)}{EJ}\,\text{d}s = \boxed{-\frac{5}{12}\frac{q\,L^3}{EJ}}.
\] Insomma, è ben vero che per via della cerniera in \(B\) la coppia di intensità \(Y\) non ha modo di propagarsi fuori da \(AB\), ma in \(AB\) i vincoli reagiscono in modo tale che l'equilibrio del corpo sia sempre garantito! Torna? :-)
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 598 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: [Scienza delle Costruzioni] Calcolo rotazione in struttura iperstatica

Messaggioda fede_1_1 » 28/12/2023, 23:00

Ahh sìsì perfettissimo !! Devo stare molto più attento nei conti sennò non tornano neppure per Natale del prossimo prossimo anno xD

Però son felice che mi hai trasmesso il concetto, grazie ancora :]]
«Si alza il vento!... Bisogna tentare di vivere!»
fede_1_1
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 67 di 107
Iscritto il: 19/07/2021, 11:47
Località: Pisa


Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite