[Scienza delle Costruzioni]

Messaggioda giuliob94 » 25/01/2024, 19:37

Buonasera a tutti nell'ultimo compito è stato proposto un esercizio un po' particolare ( o almeno mi sembra sia così) di cui non comprendo alcuni dati forniti.

Immagine

per avere le reazioni vincolari nelle cerniere esterne io avrò che la forza P mi da le componenti verticali nelle due aste.
Il problema che riscontro è nella risoluzione della parte DCEF. non riesco a capire come risolverla avendo troppe incognite.
Soprattutto le distanze b e a a cosa dovrebbero servire?

Scusate le tante domande ma mi ha mandato un po' in confusione.
giuliob94
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 19
Iscritto il: 20/12/2023, 11:22

Re: [Scienza delle Costruzioni]

Messaggioda sellacollesella » 25/01/2024, 23:34

Data la seguente struttura isostatica:

\(\quad\quad\quad\quad\quad\quad\)Immagine
essendo categoricamente fuori discussione che si possano determinare le reazioni vincolari esterne senza esplodere la struttura (lo hai già sperimentato sulla tua pelle), possiamo esploderla in almeno due modi:

  • in modo ingenuo esplodendo tutti i corpi indistintamente, quindi risolvendo un sistema di dodici equazioni lineari in dodici incognite (è ciò che potrebbe fare un software, ma a mano anche no);

  • in modo intelligente esplodendo tutti i corpi tenendo però conto che \(AB\) ed \(EF\) sono due bielle (o
    due pendoli, che dir si voglia), quindi risolvendo un sistema di sei equazioni lineari in sei incognite.
Pertanto, esplodendo la struttura in modo intelligente, si ha:

\(\quad\quad\)Immagine
e imponendo l'equilibrio di ogni corpo esploso, si ottiene: \[
\begin{cases}
H_D + N_{AB}\cos(30°) = 0 \\
V_D - N_{AB}\sin(30°) - 20000 = 0 \\
(20000)(1000) - (N_{AB}\cos(30°))(500) = 0 \\
\\
H_C - H_D - N_{EF}\cos(75°) = 0 \\
V_C - V_D - N_{EF}\sin(75°) = 0 \\
(H_C+V_C)\frac{1200}{\sqrt{2}} + (H_D+V_D)\frac{400(5\sqrt{6}-3)}{\sqrt{2}} = 0 \\
\end{cases}
\quad \quad \Leftrightarrow \quad \quad
\begin{cases}
N_{AB} = +46188\,N \\
N_{EF} = -10313\,N \\
\\
H_C = -42669\,N \\
V_C = +33132\,N \\
\\
H_D = -40000\,N \\
V_D = +43094\,N \\
\end{cases}.
\]
A questo punto e solo a questo punto è possibile assecondare i capricci del vostro docente. :-D

Vuole le reazioni vincolari esterne? Eccole: \[
\begin{aligned}
& \mathbf{R}_B = \left(+40000,\,-23094\right)N; \\
& \mathbf{R}_C = \left(-42669,\,+33132\right)N; \\
& \mathbf{R}_F = \left(+2669,\,+9962\right)N. \\
\end{aligned}
\] Vuole le caratteristiche della sollecitazione? Eccole: \[
\begin{aligned}
& \begin{cases}
N_{AB}(s) = +46188\,N \\
T_{AB}(s) = 0 \\
M_{AB}(s) = 0 \\
\end{cases} \quad \quad 0 \le s \le 4000\,mm; \\
\\
& \begin{cases}
N_{CE}(s) = -53600\,N \\
T_{CE}(s) = +6744\,N \\
M_{CE}(s) = -6744\,s\,Nmm \\
\end{cases} \quad \quad 0 \le s \le 1200\,mm; \\
\\
& \begin{cases}
N_{DE}(s) = -58756\,N \\
T_{DE}(s) = -2188\,N \\
M_{DE}(s) = -2188\,s\,Nmm \\
\end{cases} \quad \quad 0 \le s \le 400\left(5\sqrt{6}-3\right)mm; \\
\\
& \begin{cases}
N_{EF}(s) = -10313\,N \\
T_{EF}(s) = 0 \\
M_{EF}(s) = 0 \\
\end{cases} \quad \quad 0 \le s \le 1200\left(\sqrt{3}-1\right)mm. \\
\end{aligned}
\] Vuole la verifica a resistenza nelle sezioni più sollecitate? E verifica sia!


Tenendo conto che si tratta di sezioni circolari piene, area e momento d'inerzia risultano essere: \[
A = \frac{\pi}{4}(60\,mm)^2 = 2827\,mm^2,
\quad \quad \quad
J = \frac{\pi}{64}(60\,mm)^4 = 636173\,mm^4
\] e considerando la sezione \(E\) intesa come sezione finale di \(CE\), dove: \[
N_E = -53600\,N,
\quad \quad \quad
T_E = +6744\,N,
\quad \quad \quad
M_E = -8092613\,Nmm
\] le tensioni minime e massime si trovano al bordo e in mezzeria: \[
\small
\begin{aligned}
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(-30\,mm) = 363\,\text{MPa},
\quad \tau_z = 0, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 363\,\text{MPa}; \\
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(0\,mm) = -18.96\,\text{MPa},
\quad \tau_z = \frac{4}{3}\frac{T_E}{A} = 3.18\,\text{MPa}, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 19.74\,\text{MPa}; \\
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(+30\,mm) = -401\,\text{MPa},
\quad \tau_z = 0, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 401\,\text{MPa}; \\
\end{aligned}
\] dove al bordo la verifica non è soddisfatta perché le tensioni \(\sigma_{\text{id}}\) eccedono quella ammissibile.


Analogamente, considerando la sezione \(E\) intesa come sezione finale di \(DE\), dove: \[
N_E = -58756\,N,
\quad \quad \quad
T_E = -2188\,N,
\quad \quad \quad
M_E = -8092613\,Nmm
\] le tensioni minime e massime si trovano al bordo e in mezzeria: \[
\small
\begin{aligned}
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(-30\,mm) = 361\,\text{MPa},
\quad \tau_z = 0, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 361\,\text{MPa}; \\
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(0\,mm) = -20.78\,\text{MPa},
\quad \tau_z = \frac{4}{3}\frac{T_E}{A} = -1.03\,\text{MPa}, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 20.86\,\text{MPa}; \\
& \sigma_z = \frac{N_E}{A} + \frac{M_E}{J}(+30\,mm) = -402\,\text{MPa},
\quad \tau_z = 0, \quad \sigma_{\text{id,VM}}=\sqrt{\sigma_z^2+3\tau_z^2} = 402\,\text{MPa}; \\
\end{aligned}
\] dove al bordo la verifica non è soddisfatta perché le tensioni \(\sigma_{\text{id}}\) eccedono quella ammissibile.


Dulcis in fundo, non rimane che considerare la biella \(AB\) (tirante) e la biella \(EF\) (puntone): \[
\sigma_{\text{id,AB}} = \frac{\left|N_{AB}\right|}{A} = 16.34\,\text{MPa},
\quad \quad \quad
\sigma_{\text{id,EF}} = \frac{\left|N_{EF}\right|}{A} = 3.65\,\text{MPa}
\] per le quali la verifica a resistenza è banalmente soddisfatta. D'altro canto, a rigore, per i puntoni
risulta necessario verificare anche l'instabilità elastica per carico di punta. In particolare, essendo: \[
\rho_{\min} = \sqrt{\frac{J_{\min}}{A}} = 15\,mm, \quad \quad \lambda = \frac{L_{\text{eq}}}{\rho_{\min}} = 58.56
\] allora le tensioni critiche secondo Eulero e secondo Johnson risultano essere: \[
\sigma_E = \frac{\pi^2E}{\lambda^2} = 604\,\text{MPa}, \quad \quad \sigma_J = \sigma_{\text{yd}} - \frac{\sigma_{\text{yd}}^2}{4\,\sigma_E} = 255\,\text{MPa}
\] dove per qualsiasi acciaio \(E = 210\,000\,\text{MPa}\), mentre per quello qui considerato \(\sigma_{\text{yd}}=290\,\text{MPa}\).

Pertanto, essendo \(\sigma_E > \sigma_{\text{yd}}/2\) ne consegue che \(\sigma_{\text{lim}} = \sigma_J\), da cui la verifica: \[
\sigma_{\text{id,EF}} \le \sigma_{\text{lim}}
\] risulta soddisfatta (d'altronde, c'era da aspettarselo, vista l'esigua tensione nel puntone). :-)
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 708 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43


Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite