ponte wheatstone

Messaggioda qadesh » 28/08/2010, 09:20

ciao a tutti ragazzi il problema è questo:dato un ponte wheatstone ho capito che vale la relazione :


$R_x = R(R_1)/(R_2)$

ma non ho capito come,usando una cassetta di resistenze possiamo determinare $R_x$..
qadesh
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 58 di 411
Iscritto il: 17/03/2010, 09:00

Messaggioda K.Lomax » 28/08/2010, 16:58

Pardon, ma non ho capito la domanda.
Avatar utente
K.Lomax
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1314 di 1589
Iscritto il: 11/06/2009, 11:30
Località: Salerno

Messaggioda Camillo » 29/08/2010, 12:13

Prima di tutto ci vuole un disegno relativo al Ponte di Wheatstone che permette di misurare il valore di una resistenza incognita $x $ usando opportunamente altre resistenze $a,b,c $ di valore noto.

Immagine


Quindi quando il ponte è in equilibrio , cioè non passa nessuna corrente nel galvanometro $g $ si ha che $x=(a/b)c $.
Costituisco i lati $a,b $ ( ciascuno di essi) con 3 gruppi di resistenze da 10,100,1000 Ohm ; pertanto il rapporto $a/b$ può assumere i
valori $ 1/100,1/10,1,10,100$.

Il lato $c $ invece,"la cassetta", è formato da 16 resistenze a spina di valori :
$ 1,2,2,5,10,20,20,50,100,200,200,500,1000,2000,2000,5000 Ohm$.

Ottengo allora per $c $ valori compresi tra $1 $ e $ 11110 Ohm$ ( variati di Ohm in Ohm ) mettendo in serie le resitenze opportune.
Il valore di $x $ lo determino sempre andando a cercare la condizione di equilibrio del ponte , cioè corrente nulla in MN .
Quindi :
$a/b =(1/100,1/10,1,10,100)$
$c : 1 rarr 11110 Ohm $
e $x $ è misurabile in un vastissimo range di valori , da $1/100 ohm $ fino a $ 1111000 ohm $ almeno teoricamente- I limiti pratici vanno da $ 1 $ a 100000 Ohm $.

@qadesh : dovresti essere più chiaro nelle tue domande, qualche parola in più non guasta!
Camillo
Avatar utente
Camillo
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5135 di 10714
Iscritto il: 31/08/2002, 21:06
Località: Milano -Italy


Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite