Lapsus risolutivo: metodi

Messaggioda Bandit » 18/11/2006, 11:58

quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo:
$(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2
$R_1$ ed $R_2$ come si calcolano?

ciao e grazie
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1019 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 18/11/2006, 12:01

Perchè hai messo anche la frazione con R1? ok, ho capito cosa vuoi fare
Ultima modifica di luca.barletta il 18/11/2006, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 579 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Re: Lapsus risolutivo: metodi

Messaggioda nicola de rosa » 18/11/2006, 12:05

Bandit ha scritto:quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo:
$(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2
$R_1$ ed $R_2$ come si calcolano?

ciao e grazie

1) con i residui
$R_2=[s+20]_(s=-10)=10$, $R_1=[(d(s+20))/(ds)]_(s=-10)=1$
2) senza i residui
$(s+20)/(s+10)^2=(s+10+10)/(s+10)^2=(s+10)/(s+10)^2+10/(s+10)^2=1/(s+10)+10/(s+10)^2
3) Metodo di analisi: identità dei polinomi::
$s+20=R_1(s+10)+R_2$ da cui ${(R_1=1),(R_2=20-10R_1=10):}$
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 814 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda Bandit » 18/11/2006, 14:04

ciao nica grazie

forse la terza è la + semplice di tutti ma non trovo i passaggi
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1020 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Dust » 18/11/2006, 15:29

Interessanti i primi 2. Io conosco solo il 3°. gli altri 2 dovrei già saperli oppure sono cose ke incontrerò + avanti? sono al 1° anno d uni(ing)...
Ultima modifica di Dust il 18/11/2006, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dust
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 70 di 576
Iscritto il: 12/10/2006, 20:46
Località: Treviso

Messaggioda nicola de rosa » 18/11/2006, 15:51

Bandit ha scritto:ciao nica grazie

forse la terza è la + semplice di tutti ma non trovo i passaggi

e' lo stesso modo di procedere che si usa nell'integrazione di funzioni razionali fratte con grado del numeratore strettamente minore di quello del denominatore. In questo caso:
$(s+20)/(s+10)^2=R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2$ da cui
$s+20=R_1(s+10)+R_2$ da cui ${(R_1=1),(R_2=20-10R_1=10):}$
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 815 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda nicola de rosa » 18/11/2006, 15:59

Dust ha scritto:Interessanti i primi 2. Io conosco solo il 3°. gli altri 2 dovrei già saperli oppure sono cose ke incontrerò + avanti? sono al 1° anno d uni...

dovresti conoscere pure il secondo, perchè non si tratta di un metodo vero e proprio ma è una manipolazione algebrica, di quelle che si fanno sempre e soprattutto nell'integrazione di funzioni razionali per riportarsi a funzioni note da integrare. per il primo probabilmente lo farai a metodi matematici al secondo anno di università . io che ho fatto ingegneria ho fatto questo esame al secondo anno.
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 816 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda Bandit » 18/11/2006, 16:52

nicasamarciano ha scritto:
Bandit ha scritto:ciao nica grazie

forse la terza è la + semplice di tutti ma non trovo i passaggi

e' lo stesso modo di procedere che si usa nell'integrazione di funzioni razionali fratte con grado del numeratore strettamente minore di quello del denominatore. In questo caso:
$(s+20)/(s+10)^2=R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2$ da cui
$s+20=R_1(s+10)+R_2$ da cui ${(R_1=1),(R_2=20-10R_1=10):}$

ok , cmq preferisco i primi 2 :-)
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1021 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Dust » 18/11/2006, 17:48

nicasamarciano ha scritto:
Dust ha scritto:Interessanti i primi 2. Io conosco solo il 3°. gli altri 2 dovrei già saperli oppure sono cose ke incontrerò + avanti? sono al 1° anno d uni...

dovresti conoscere pure il secondo, perchè non si tratta di un metodo vero e proprio ma è una manipolazione algebrica, di quelle che si fanno sempre e soprattutto nell'integrazione di funzioni razionali per riportarsi a funzioni note da integrare. per il primo probabilmente lo farai a metodi matematici al secondo anno di università . io che ho fatto ingegneria ho fatto questo esame al secondo anno.


Hai ragione, solo ke a 1° vista mi sembrava di aver visto solo il 3°. Alla fine è una semplice manipolazione algebrica la 2°.
grazie ciao
Avatar utente
Dust
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 73 di 576
Iscritto il: 12/10/2006, 20:46
Località: Treviso


Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite