Misure affette da errore... aiuto

Messaggioda thecourier » 27/02/2007, 13:18

Ciao Ragazzi, ho un problema:

ho 2 misure affette da errore, $a0$ ed $a1$.
Le uniche cose che so e che il loro rapporto da $(1-k)$
e cioè:

$(a0)/(a1)=(1-k)$

$(a0+e0)/(a1+e1)=(1-k)+e4$

poi so anche che

$(a0)/(1-k)^n=an$

per essere chiari conosco di fatto

$a0+e0$ e $a1+e1$

non conosco

solo $a0$ solo $e0$ solo $a1$ solo $e1$

in qualche caso posso conoscere $a2+e2$ dove vale $(a1)/(a2)=(1-k)$ come sopra.


dove $e0$ è diverso da $e1$. e possono essere chiaramente positivi o negativi

Non sapete un modo per ridurre l'errore, o conoscere se $e0$ è maggiore di $e1$ in poche parole mi serve + precisione possibile

Grazie :lol:
thecourier
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 14
Iscritto il: 13/01/2007, 15:39

Re: Misure affette da errore... aiuto

Messaggioda eugenio.amitrano » 27/02/2007, 13:29

thecourier ha scritto:
per essere chiari conosco di fatto

$a0+e0$ e $a1+e1$



In che modo vieni a conoscenza di queste misure ?
Avatar utente
eugenio.amitrano
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 929 di 1375
Iscritto il: 15/02/2006, 16:16

Messaggioda thecourier » 27/02/2007, 20:51

Ciao, scusa ma non capisco cosa intendi, vorresti sapere quanto è la tolleranza? non ho idea... o intendi con cosa fisicamente vengono prese le misure?

Grazie
thecourier
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 14
Iscritto il: 13/01/2007, 15:39

Messaggioda eugenio.amitrano » 27/02/2007, 22:22

Si, intendo con cosa fisicamente vengono prese queste misure.
In modo da stabilire l'errore sistematico delle misure.
Poi per i calcoli utilizziamo le formule di propagazione.
Avatar utente
eugenio.amitrano
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 931 di 1375
Iscritto il: 15/02/2006, 16:16

Messaggioda thecourier » 28/02/2007, 09:43

a ok si vengono prese con un cronometro preciso al decimo di secondo da un operatore, e dimenticavo $a0$ è sempre > $a1$ e comunque ho visto che l'errore non supera 4/5 decimi, anche perchè in teoria avendo il rapporto di $a0$ e $a1$ posso scartare dei numeri troppo sballati.

Ma con queste formule lavorandoci sopra non si riesce a trovare qualcosa che riduce l'errore?
thecourier
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 14
Iscritto il: 13/01/2007, 15:39

Messaggioda eugenio.amitrano » 28/02/2007, 11:29

Per diminuire gli errori non si usano calcoli, ma si effettuano misure piu' precise.

Ne tuo caso hai una buona affidabilita' fisica gia' a tempi di pochi secondi.
Poi dipende dalla precisione che ti occorre.

$V(a_0) = a_0 +- Deltaa_0$
$V(a_1) = a_1 +- Deltaa_1$
Dove $a_0$ e $a_1$ sono i valori che leggi sul cronometro, mentre $Deltaa_0$ e $Deltaa_1$ sono la sensibilita' del cronometro, cioe' $0.1 s$
indico il tuo $(1 - k)$ con $V(s) = s + Deltas$
dove
$s = a_0/a_1$
$Deltas = 1/a_1*Deltaa0 + a_0/a_1^2*Deltaa_1$

E questa dovrebbe essere l'affidabilita' della tua misura.
Avatar utente
eugenio.amitrano
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 934 di 1375
Iscritto il: 15/02/2006, 16:16

Messaggioda thecourier » 28/02/2007, 13:28

ok, già questo è un buon aiuto...
ti ringrazio

Ciao :D
thecourier
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 14
Iscritto il: 13/01/2007, 15:39

Messaggioda eugenio.amitrano » 28/02/2007, 22:27

Figurati....è un piacere
Avatar utente
eugenio.amitrano
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 939 di 1375
Iscritto il: 15/02/2006, 16:16


Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite