Statistica: problema ostico!

Messaggioda Ale83 » 22/08/2007, 12:44

Un panificio può produrre lotti di panini da 0, 1000, 2000, 3000 al giorno.
Produrre un panino costa 0,10 €.

La richiesta di lotti di panini varia secondo la seguente distribuzione:

Richiesta di lotti da:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0$\ \ \ \ \ \ \ \ $1000$\ \ \ \ \ \ \ \ $2000$\ \ \ \ \ \ \ \ $3000
Probabilità della richiesta: 0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.2$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0.2

Ogni panino per cui c'è richiesta è venduto a 0.30 €.
Ogni panino per cui non c'è richiesta è venduto a 0.05 € in un mercato secondario.

Quanti panini si devono produrre ogni giorno per massimizzare il profitto medio?



Forse mi sono complicato la vita io, però non ho trovato nessuna soluzione soddisfacente... volete cimentarvi voi? :)
Ale83
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 36
Iscritto il: 14/05/2005, 09:41

Messaggioda codino75 » 22/08/2007, 13:03

il problema e' carino...
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1061 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda Ale83 » 27/08/2007, 20:16

up :)
Ale83
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 25 di 36
Iscritto il: 14/05/2005, 09:41

Messaggioda Giova411 » 27/08/2007, 20:22

Che argomento stai studiando? Giusto per visualizzare la tipologia di esercizio.... Non mi è chiarissimo... :oops:
Giova411
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1427 di 2254
Iscritto il: 16/11/2006, 00:34

Messaggioda codino75 » 27/08/2007, 20:23

forse e' utile anche per gli altri che ti leggono:
puoi spiegare in modo un po' piu' esplicito il problema, magari anche con un esempio di produzione ed una conseguente possibile vendita?
alex
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1085 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda Dottor P++ » 27/08/2007, 21:03

Andando a ricordi liceali si tratta di un esercizio di ricerca operativa, che io risolvevo modellando il problema con delle equazioni. Hai provato con questa strada?
Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione
ImmagineImmagine
Avatar utente
Dottor P++
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 26
Iscritto il: 27/08/2007, 19:56
Località: 127.0.0.1

Messaggioda lupo grigio » 28/08/2007, 08:27

Trovo che il suggerimento di Dottor P++ sia eccellente... :smt023

... in effetti si tratta di un classico problema di programmazione lineare, argomento che non sapevo che fosse entrato a far parte del programmi di liceo...

cordiali saluti

lupo grigio

Immagine

an old wolf may lose his teeth, but never his nature
lupo grigio
 


Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite