cercasi materiale per studio dell'errore

Messaggioda blulaserstar » 16/01/2007, 16:17

salve ragazzi ovviamente non chiedo di spiegarmi cose di cui sarebbe molto complicato parlarne nel forum ma ho un grave problema...
dovrei imparare a risolvere esercizi in cui scrivendo il polinomio di taylor di solito un seno devo valutare un certo errore!
ma non trovo materiale nei libri per capire come si possano fare questi esercizi... trovo solo la formula di taylor che una volta capita è anche banale ma per fare l'esercizio in questione niente!!
come posso fare?
Avatar utente
blulaserstar
New Member
New Member
 
Messaggio: 22 di 71
Iscritto il: 04/07/2006, 23:55

Messaggioda luca.barletta » 16/01/2007, 16:24

se ho capito bene ti serve solo rivedere il teorema di Leibniz
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1572 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda marco pichelli » 16/01/2007, 16:30

La stima dell'errore si può ottenere tramite il teorema di Lagrange: se la funzione è di classe C^(n+1) allora il resto n-esimo è pari a:

f^(n)(c)*(x-x_0)^(n+1)/(n+1)!

dove c rappresente un punto opportunamente scelto tra x e x_0
Marco Pichelli
[email protected]
Avatar utente
marco pichelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 41
Iscritto il: 15/01/2007, 11:43
Località: pescara

Messaggioda blulaserstar » 16/01/2007, 17:12

ok ora cercherò il teromema di Leibniz!

ps... io marco non te ne avere a male ma non ho capito molto... conosco il polinomio di taylor ma in maniera molto meccanica... lo applico e trovo quanti passaggi vuoi ma se il profe mi dice di calcolargli il polinomio $P(5)$ di $senx$ con $x=x0$ e errore $10^-3$ io non so che dirgli!
Avatar utente
blulaserstar
New Member
New Member
 
Messaggio: 23 di 71
Iscritto il: 04/07/2006, 23:55

10^(-3)

Messaggioda marco pichelli » 16/01/2007, 21:28

provo a sviluppare direttamente l'esercizio: le derivate pari di sinx sono tutti seni (a meno del segno) mentre quelle dispari sono coseni. Quindi se devo sviluppare sinx in 0 il polinomio di taylor di ordine 5 è:

x-(x^3)/3!+(x^5)/5! l'errore si stima calcolando la derivata di ordine n+1 in questo caso quindi la derivate sesta che è ancora un seno. La funzione resto quindi vale sin(c)*x^6/6!. Nota che ho scritto la funzione resto e non semplicemente l'errore in quanto tale valore dipende dalla scelta che fai di x e conseguentemente di c, visto che c si trova tra 0 e x. Di conseguenza se il tuo prof vuole dare una stima dell'errore deve assegnarti x. Per esempio se ti chiedesse di calcolare sin0,1 l'errore sarebbe sinc*(0,1)^6/120<0,0000001/120 che evidentemente è minore di 10^(-3).
Marco Pichelli
[email protected]
Avatar utente
marco pichelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 41
Iscritto il: 15/01/2007, 11:43
Località: pescara

prova

Messaggioda marco pichelli » 16/01/2007, 21:39

$x^2$
Marco Pichelli
[email protected]
Avatar utente
marco pichelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 41
Iscritto il: 15/01/2007, 11:43
Località: pescara

Messaggioda marco pichelli » 16/01/2007, 21:40

provo a sviluppare direttamente l'esercizio: le derivate pari di sinx sono tutti seni (a meno del segno) mentre quelle dispari sono coseni. Quindi se devo sviluppare sinx in 0 il polinomio di taylor di ordine 5 è:

$x-(x^3)/3!+(x^5)/5!$ l'errore si stima calcolando la derivata di ordine n+1 in questo caso quindi la derivate sesta che è ancora un seno. La funzione resto quindi vale $sin(c)*x^6/6!$. Nota che ho scritto la funzione resto e non semplicemente l'errore in quanto tale valore dipende dalla scelta che fai di x e conseguentemente di c, visto che c si trova tra 0 e x. Di conseguenza se il tuo prof vuole dare una stima dell'errore deve assegnarti x. Per esempio se ti chiedesse di calcolare sin0,1 l'errore sarebbe $sinc*(0,1)^6/120$<0,0000001/120 che evidentemente è minore di $10^(-3)$.
Marco Pichelli
[email protected]
Avatar utente
marco pichelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 41
Iscritto il: 15/01/2007, 11:43
Località: pescara

in formule

Messaggioda marco pichelli » 16/01/2007, 21:41

La stima dell'errore si può ottenere tramite il teorema di Lagrange: se la funzione è di classe $C^(n+1)$ allora il resto n-esimo è pari a:

$f^(n)(c)*(x-x_0)^(n+1)/(n+1)! $

dove c rappresente un punto opportunamente scelto tra x e $x_0$
Marco Pichelli
[email protected]
Avatar utente
marco pichelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 41
Iscritto il: 15/01/2007, 11:43
Località: pescara


Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite