calcolo numerico

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 14:00

ciao, ho iniziato a guardare l analisi numerica ma nn ho capito se la cancellazione si ha solo quando si ha una sottrazione tra due numeri con una mantissa molto simile oppure se si ha anche con le altre operazioni fondamentali. Se si ha soltanto con la sottrazione sapreste spiegarmi il perche? grazie mille ciao!
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 530 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Messaggioda TomSawyer » 10/02/2007, 14:31

Non ho ben capito quale sia il tuo problema. Prova a postare un esempio di un problema che non capisci.
I watched a snail crawl along the edge of a straight razor. That's my dream. That's my nightmare. Crawling, slithering, along the edge of a straight... razor... and surviving., Walter E. Kurtz
Avatar utente
TomSawyer
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1114 di 2270
Iscritto il: 16/11/2005, 16:18

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 14:49

nn ho ben capito se la cancellazione numerica avviene solo con l operazione - (sottrazione)...ovvero se solo con la sottrazione si perdono un sacco di cifre significative. Non so fare esempi...quelli sulle mie dispense li ho capiti appunto perche prendeva in considerazione solo la sottrazione
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 531 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 20:40

e qualcuno sa spiegarmi come mai nell intervallo $[x_0,x_1]$ il massimo in valore assoluto della funzione $y=(x-x_0)(x-x_1)$ si ha per $x=(x_0+x_1)/2$, $max|(x-x_0)(x-x_1)|=(x_1-x_0)^2/4$. Come mai compare $x_1-x_0$??
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 532 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Messaggioda luca.barletta » 10/02/2007, 20:46

perchè y è una parabola con $y(x_0)=y(x_1)=0$, quindi il valore massimo, in modulo, sarà nel punto medio dell'intervallo. Per trovare il max in valore assoluto basta valutare $|y((x_0+x_1)/2)|$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2016 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 20:55

grazi per la risp...quindi dovrei calcolare $((x_1+x_0)/2-x_0)((x_1+x_0)/2-x_1)$??
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 533 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Messaggioda luca.barletta » 10/02/2007, 20:57

certo
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2018 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 21:14

invece sulla domanda cancellazione sapete dirmi niente?
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 534 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Messaggioda luca.barletta » 10/02/2007, 21:25

la cancellazione numerica deriva proprio da quel fenomeno che hai citato te, in particolare si può vedere che non vale più la proprietà associativa della somma.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2019 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda richard84 » 10/02/2007, 21:32

quindi nn si ha solo con la sottrazione ma anche con l addizione?e la moltiplicazione e la divisione?
richard84
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 535 di 987
Iscritto il: 21/09/2006, 12:53

Prossimo

Torna a Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite