TdN for dummies

Messaggioda vl4d » 27/07/2007, 17:03

Se $a$ e $b$ sono coprimi allora
$(a+b, a^2 - ab + b^2) = 1$ oppure $3$

(come al solito $(\cdot, \cdot)$ indica il massimo comun divisore )
Go to the roots, of these calculations! Group the operations.
Classify them according to their complexities rather than their appearances!
This, I believe, is the mission of future mathematicians. This is the road on which I am embarking in this work.
Evariste Galois
Avatar utente
vl4d
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 435 di 515
Iscritto il: 05/05/2006, 14:49

Messaggioda digi88 » 28/07/2007, 07:41

mmm..con una divisione euclidea:
$a^2-ab+b^2=(a+b)(a+b) - 3ab$
vediamo che $(a+b;a^2-ab+b^2)=(a+b;3ab)$.
A questo punto le possibiltà sono che $a+b\equiv 0(3)$ e allora il $MCD=3$ altrimenti a+b e ab non hanno alcun fattore comune.....

Ci sono andato almeno vicino??? :shock:
digi88
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 61
Iscritto il: 30/06/2006, 17:21

Messaggioda vl4d » 28/07/2007, 09:40

Ci sono andato almeno vicino???

No, l'hai preso in pieno ;-)

Visto che a detta dei boss la sezione e' morente, continuiamo la TdN for dummies 8-)
(@Esperti: non postate :twisted:)

Se $a,m,n \in NN$, $m!=n$ allora
$(a^{2^m}+1, a^{2^n}+1) = $ $1$ se $a$ e' pari, $2$ se $a$ e' dispari
Go to the roots, of these calculations! Group the operations.
Classify them according to their complexities rather than their appearances!
This, I believe, is the mission of future mathematicians. This is the road on which I am embarking in this work.
Evariste Galois
Avatar utente
vl4d
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 436 di 515
Iscritto il: 05/05/2006, 14:49

Messaggioda Bruno » 31/07/2007, 10:35

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Spostando un po' la questione:

$b\equiv -1$ $(mod$ $b+1)$

$b^{2h}\equiv 1$ $(mod$ $b+1)$ , per $h\in NN$

$b^{2h}+1\equiv 2$ $(mod$ $b+1)$.

Pertanto:

$(b^{2h}+1,$ $b+1)$ $\le 2$.

Se $b$ è pari, abbiamo $1$.
Se $b$ è dispari, abbiamo $2$.


Facendo $b=a^{2^n}$ e $h=2^{m-n-1}$ ,
ritroviamo la formulazione originaria
del problema.

:wink:
Bruno
Avatar utente
Bruno
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 191 di 223
Iscritto il: 10/11/2005, 10:02
Località: Bologna

Messaggioda vl4d » 15/09/2007, 10:44

Eccone altri due carini per ravvivare il topic:

$(i)$ Sia $n>1$. La somma degli interi positivi che non superano $n$
divide il prodotto degli interi positivi che non superano $n$
se e solo se $n+1$ e' composto.

$(ii)$ Siano $m,n>1$. Se $log(m)/log(n)$ e' razionale allora esiste $c,a,b\in NN$
tale che $m=c^a$ e $n=c^b$
Go to the roots, of these calculations! Group the operations.
Classify them according to their complexities rather than their appearances!
This, I believe, is the mission of future mathematicians. This is the road on which I am embarking in this work.
Evariste Galois
Avatar utente
vl4d
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 467 di 515
Iscritto il: 05/05/2006, 14:49

Messaggioda Steven » 15/09/2007, 15:36

i)
S tratta di vedere quando
$1+2+3...+n|1cdot2cdot3...cdotn$
E' risaputo che la somma degli interi da $1$ a $n$ vale
$(n(n+1))/2$
quindi

$(n(n+1))/2|1cdot2cdot3...cdotn$
ovvero
$(n+1)/2|1cdot2cdot3...cdot(n-1)$

Ma se $n+1$ fosse primo, non potrà mai sussistere questa divisibilità, perchè potrebbe dividere solo i suoi multipli, ma non ha divisori in comune con i numeri inferiori, in questo caso $1,2,...,(n-1)$ , da qui si ha la tesi.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1099 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda vl4d » 15/09/2007, 16:59

Cosi' proveresti che se vale la divisione, allora n+1 deve essere composto. Ora manca il vice versa.
Inoltre, secondo me devi mettere a posto un attimo questo:
$(n(n+1))/2|1\cdot 2\cdot 3\cdots n$
ovvero
$(n+1)/2|1\cdot 2\cdot 3\cdot (n-1)$


Stai usando, credo, "$m\cdot a | m\ cdot b$ sse $a | b$",
ma vale per gli interi $a,b,m \in NN$, e non sai se $(n+1)/2$ e' intero.
Ad esempio:
$(14\cdot 15)/2 | 14!$ non implica che $15/2 | 13!$, che non ha significato in $NN$.
Invece e' vero che $15| 2\cdot 13!$.

Il ragionamento per provare che se vale la divisione allora $n+1$ e' composto resta comunque
quello. Ora si deve provare che se $n+1$ e' composto, allora vale la divisione.
Go to the roots, of these calculations! Group the operations.
Classify them according to their complexities rather than their appearances!
This, I believe, is the mission of future mathematicians. This is the road on which I am embarking in this work.
Evariste Galois
Avatar utente
vl4d
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 468 di 515
Iscritto il: 05/05/2006, 14:49

Messaggioda Steven » 15/09/2007, 20:11

vl4d ha scritto:Stai usando, credo, "$m\cdot a | m\ cdot b$ sse $a | b$",
ma vale per gli interi $a,b,m \in NN$, e non sai se $(n+1)/2$ e' intero.
Ad esempio:
$(14\cdot 15)/2 | 14!$ non implica che $15/2 | 13!$, che non ha significato in $NN$.
Invece e' vero che $15| 2\cdot 13!$.

Ad essere sincero, io non mi sono proprio posto tale problema.
Da rozzo quale sono, ho imposto
$frac{1cdot2cdot...cdotn}{nfrac{n+1}{2}}=k$ con $k$ intero
ovvero, portando sopra il due e togliendo di mezzo $n$
$frac{2cdot(1cdot2cdot...cdot(n-1))}{n+1}=k$

Ora hai detto che devo provare che vale il viceversa.
Per ipotesi $n+1$ composto.
I suoi divisori (eccetto se stesso) sono minori, diciamo che sono compresi in quest'intrervallo $(1, n-1)$.
Ma ognuno di questi divisori è presente anche al numeratore, dato che è composto dal prodotto che sappiamo.
Quindi ogni divisore del denominatore divide il numeratore, e abbiamo dunque la tesi.

Dimmi un po' se è accettabile.
Ciao.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1106 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda vl4d » 15/09/2007, 21:20

+Steven+ ha scritto:$\frac{2\cdot(1\cdot2\cdot\cdots\cdot(n-1))}{n+1}=k$

Si bene, ma questo allora vuol dire che $(n+1) | 2\cdot (n-1)!$ e non che $(n+1)/2 | n!$, che non ha senso
come scrittura perche' n+1 puo' essere dispari. E' solo un problema di scrittura, l'argomentazione funziona.

Ora hai detto che devo provare che vale il viceversa.
Per ipotesi $n+1$ composto.
I suoi divisori (eccetto se stesso) sono minori, diciamo che sono compresi in quest'intrervallo $(1, n-1)$.
Ma ognuno di questi divisori è presente anche al numeratore, dato che è composto dal prodotto che sappiamo.

Dovresti spiegare bene cosa intendi con "e' presente", perche' se $n+1$ e' un quadrato perfetto, diciamo $p^2$
allora c'e' _un solo_ $p$ tra i fattori di $1\cdot 2 \cdot 3 \cdots \cdot p\cdot \cdots \cdot (n-1) $, dunque...
Go to the roots, of these calculations! Group the operations.
Classify them according to their complexities rather than their appearances!
This, I believe, is the mission of future mathematicians. This is the road on which I am embarking in this work.
Evariste Galois
Avatar utente
vl4d
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 469 di 515
Iscritto il: 05/05/2006, 14:49

Messaggioda Steven » 15/09/2007, 21:27

Guarda, all'eventualità che un fattore fosse presente con indice pari a 2 o maggiore, ci avevo pensato dopo... se non me l'avessi fatto notare, te l'avrei detto.
Sinceramente adesso come adesso non mi viene in mente come affrontare la cosa, vedrò un attimo.
Ciao.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1109 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Prossimo

Torna a Pensare un po' di più

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite