Un massimo

Messaggioda ciromario » 29/12/2014, 17:49

Immagine
Il quadrati ABCD ( di lato lungo a) ha il lato AB fisso sulla retta l ( vedi fig.). Un altro quadrato EFGH ( di lato pure uguale ad a) ha il vertice F sulla retta l ed il vertice E mobile sul lato AD. Dal vertice G si tracci la perpendicolare ad l fino ad intersecare la retta CH in M e la retta l medesima nel punto N.
Si determini il valore massimo del segmento MN al variare di E sul segmento AD.
ciromario
 

Re: Un massimo

Messaggioda orsoulx » 30/12/2014, 11:23

$ \phi - 1$
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Un massimo

Messaggioda giammaria » 31/12/2014, 17:17

Trigonometria ed analisi sono lecite? Usandole, io avrei trovato $sin NhatGF=(-1+sqrt5)/2$, che corrisponde al fatto che $AE$ sia la sezione aurea di $AD$; questo mi fa pensare alla possibile esistenza di una risposta molto più rapida.
Prima di scervellarmi, chiedo all'autore se davvero esiste. E' anche possibile che i miei calcoli siano sbagliati e che la risposta non sia quella.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4594 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Un massimo

Messaggioda Erasmus_First » 01/01/2015, 03:30

giammaria ha scritto:[...] avrei trovato $sin NhatGF=(-1+sqrt5)/2$ [...].
Giusto.
Lascia perdere se i rapporti sono aurei o no!
Sei a cavallo! Va' avanti e arrivi a concludere.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Se il seno del tuo angolo – diciamolo x – è $sin(x)= (sqrt5 - 1)/2$, allora trovi
$cos(x) = sqrt((sqrt5 - 1)/2)$

Posto (per comodità) $a = 1$, la pendenza della retta MC sulla retta l = NB viene dunque
$m = (cos(x) + sin(x) -1)/(1 + sin(x))$ .
Siccome hai anche $NB = 1 + cos(x) + sin(x)$ trovi subito
$MN = BC + m·NB = 1 +((cos(x) + sin(x))^2 - 1)/(1 + sin(x)) ≈ 1,6005662$

Ciao ciao
Immagine
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 33 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Un massimo

Messaggioda Thomas » 04/01/2015, 22:55

Nemmeno io ho avuto grandi idee purtroppo. Buttando tutto nel piano cartesiano ho ottenuto $MN=8/5a$. Ma l'ora è tarda e io sono fuori allenamento. Di certo assomiglia molto al risultato citato da Erasmus_First...
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1874 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Re: Un massimo

Messaggioda Thomas » 04/01/2015, 23:19

Mi sà però che ho toppato io, visto che i risultati postati accordano molto di più :-D ... avrò sbagliato qualche conto riguarderò...
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1875 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Re: Un massimo

Messaggioda Thomas » 06/01/2015, 21:53

Mmm... provo a scrivere i miei conti così magari trovate l'errore.

Prendo un sistema di riferimento cartesiano con origine in A. L'asse y parallelo ad AD diretto verso l'alto, l'asse x anche lui parallelo ad AB ma diretto verso sinistra. Credo sia chiaro. Pongo $a=1$

1) L'equazione della curva descritta dal punto H, che chiamo $h(x)$ mi pare sia $h(x)=x+\sqrt(1-x^2)$. La derivata $h'(x)=1-x/sqrt(1-x^2)$

2) Punto C con coordinate (-1,1)

3) MN è massimo quando la retta tangente nel punto ad $h$ nel punto $(x_0,h(x_0))$, di equazione $y=h(x_0)+h'(x_0)(x-x_0)$, passa per $(-1,1)$. Imponendo questa condizione trovo $x_0=3/5$.

4) usando questo valore di $x_0$ sono arrivato ad $MN=8/5$.
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1876 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Re: Un massimo

Messaggioda Erasmus_First » 07/01/2015, 05:35

Thomas ha scritto:[...]sono arrivato ad $MN=8/5$.
Occhio: $8/5 = 1,6$ (secco!).
Il volore è molto prossimo al vero massimo. Questo però non è razionale (ha addirittura un radicale doppio).
L'espressione che ho usato io [lascinando cos(x) e sin(x) al posto di inserire i loro valori] è giusta, anche se sembra diversa da quella scritta per benino da TeM:
TeM ha scritto: si conclude \(\overline{MN}_{max} = \left(1 + \sqrt{2\left(5\sqrt{5} - 11\right)}\right)a\). :-)
Erasmus_First ha scritto:$MN_max= 1 +((cos(x) + sin(x))^2 - 1)/(1 + sin(x)) ≈ 1,6005662$
Se metti $sin(x) = (sqrt(5) - 1)/2$ e quindi $cos(x) =sqrt((sqrt(5) - 1)/2)$ trovi appunto $MN_max = 1,6005662·a$.
E questo stesso valore trovi se calcoli l'espressioine di TeM (che ha semplicemente "razionalizzato" il denominatore scrivendo radici soltanto al numeratore).
Ciao ciao
Immagine[/quote]
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 45 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Un massimo

Messaggioda Thomas » 07/01/2015, 09:27

trovare coerenza tra i vostri risultati non mostra l'errore nei miei conti... li ho postati appunto per cercare di trovarlo :wink: potrebbe essere un errore nel procedimento oppure algebrico....
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1877 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Re: Un massimo

Messaggioda orsoulx » 07/01/2015, 12:28

Thomas:
trovare coerenza tra i vostri risultati non mostra l'errore nei miei conti... li ho postati appunto per cercare di trovarlo :wink: potrebbe essere un errore nel procedimento oppure algebrico....


Penso che l'errore stia nell'impostazione. Tu trovi la semiretta con la maggior inclinazione che proietta da C il punto H sullo 'schermo' (retta vericale per G) e ritieni che questa fornisca la massima proiezione. Sarebbe vero se lo schermo fosse fisso, ma non è così: quando E sale ancora un po', rispetto condizione di massimo che hai trovato, l'inclinazione di CH diminuisce, però, contemporaneamente lo schermo si allontana e, la somma dei due effetti contrari è positiva; MN cresce ancora, fino al vero massimo trovato dagli altri.
La differenza è molto piccola proprio perché i due effetti sono di segno opposto: mentre AE cresce di quasi il 3%, MN aumenta solo di circa 3.5 parti su 10000.
Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Prossimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite