Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda axpgn » 06/06/2016, 12:38

@matematicamente87
Non capisco cosa intendi dire ... quattro caselle, una per ogni dato, in una ci metti il peso, in un'altra la pendenza, in quella della velocità ci metti un valore a caso e in quella della potenza la formula (io la spezzetterei in 4/5 pezzi e qui ci metterei solo la somma finale, ma è questione di gusti ... :) )
Selezioni la casella con la formula della potenza, selezioni dal menù "strumenti" l'opzione "ricerca obiettivo", lasci stare "imposta la cella" che va bene così, nella casella "al valore" ci metti la potenza che vuoi e in "cambiando la cella" selezioni la casella della velocità ... fatto! :wink:

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5749 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda matematicamente87 » 06/06/2016, 21:03

Intendevo dire che nel foglio di calcolo ho una grande quantità di dati, relativi a percorsi diversi (quindi pendenze) o uscite diverse (quindi massa del ciclista, che varia a seconda dei giorni) su uno stesso percorso.
matematicamente87
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 20
Iscritto il: 05/06/2016, 10:02

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda axpgn » 06/06/2016, 22:42

Ma quanti dati hai? Se hai 10/20 pendenze e 10/20 pesi, per fare una tabellina non ci vuole tanto ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5756 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda kobeilprofeta » 08/06/2016, 16:54

Erasmus_First ha scritto:
matematicamente87 ha scritto:$potenza=[peso*(pendenza*1/100+0,01)+0,021*(velocità*1000/3600)^2]*(velocità*1000/3600)*9,81$
Strana formula!
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
• Con "peso" in realtà si intende "massa" (in kg: ciclista + bici + eventuali oggetti solidali con ciclista e bici);
• "9,81" è evidentemente l'accelerazione di gravità (in m/s^2);
• Con "pendenza" si intende la pendenza percentuale (per esempio 10 se la pendenza è 10%).
Allora la parte di potenza spesa in acquisto di energia potenziale di gravità (cioè per l'eventuale salita) va [quasi] bene (e la potenza è in watt, W).
Ma quel che non son sicuro di aver capito è la parte di potenza spesa contro gli attriti.
Evidentemente "velocità" è in km/ora dato che quella in m/s viene moltipklicando per [1000 (m/km)]/[3600 (s/ora)].
Supponiamo pure che la forza di attrito sia proporzionale al quadrato della velocità (ciò che però va bene solo attorno a velocità abbastanza sostenute, ma non va bene per le basse velocità quali quelle in salite a notevole pendenza).
Che ci sta a fare il prodotto per l'accelerazione di gravità?
Forse la formula è empirica e di questo numero di troppo tien conto il fattore 0,021.
Cioè: la parte di potenza spesa contro gli attriti, (detta $p_a$ tale potenza in watt, v la velocità in m/s ed f la forza di attrito in newton N) risulterebbe da quanto segue:
$(p_a = f·v)$ ∧ $(f = [0,021·9,81]· v^2 ≈ 0,206·v^2)$ ⇒$(p_a= 0,206v^3)$.

E' così?

Allora c'è da risolvere una equazione del tipo x^3 + a·x - b = 0 (con a > 0 e b > 0).
Con i mezzi di calcolo moderni non conviene applicare le formula che risolve in generale una tale equazione di 3° grado (tramite radici cubiche), ma risolvere l'equazione caso per caso con qualche metodo numerico di approssimazione successiva (per esempio per dicotomia).

________
Immagine
Immagine



Scusa una curiosità: la % di pendenza è calcolata su cateto od ipotenusa?
kobeilprofeta
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1754 di 5262
Iscritto il: 24/09/2012, 18:25

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda Erasmus_First » 10/06/2016, 18:25

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
kobeilprofeta ha scritto:Scusa una curiosità: la % di pendenza è calcolata su cateto od ipotenusa?

La domanda andrebbe rivolta a chi ha posto il quiz. :)
Per definizione.la pendenza di un piano inclinato (astrazione, nel nostro caso, della strada) è la tangente [trigonometrica] dell'angolo di inclinazione tra il piano inclinato ed il piano orizzontale. La pendenza è 1 (cioè 100%) per inclinazione di 45°.
Usando le tue parole "è calcolata sul cateto".
Se fosse "calcolata sull'ipotenusa" non sarebbe la tangente ma il seno dell'angolo di inclinazione.
Ovviamente, per piccole pendenze la differenaza non è molta.
Se $p = tan(α)$, allora $sin(α) =p/sqrt(1+p^2)$; e per $p$ piccolo abbiamo (circa) $sin(α) =p(1-(p^2)/2)$.
Per esempio, per p = 0,05 = 5% [cioè un'inclinazione α di circa 2 gradi e 52' primi] abbiamo
$sin(α) =p/sqrt(1+p^2) = 0,04993761694389$;
$p(1-(p^2)/2) = 0,0499375$.

_______
Immagine
Immagine
Avatar utente
Erasmus_First
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 401 di 1805
Iscritto il: 11/12/2014, 11:41

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda matematicamente87 » 11/06/2016, 10:28

axpgn ha scritto:Ma quanti dati hai? Se hai 10/20 pendenze e 10/20 pesi, per fare una tabellina non ci vuole tanto ...


Quanti dati ho? Tantissimissimissimi !
matematicamente87
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 20
Iscritto il: 05/06/2016, 10:02

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda kobeilprofeta » 11/06/2016, 14:01

Erasmus_First ha scritto:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
kobeilprofeta ha scritto:Scusa una curiosità: la % di pendenza è calcolata su cateto od ipotenusa?

La domanda andrebbe rivolta a chi ha posto il quiz. :)
Per definizione.la pendenza di un piano inclinato (astrazione, nel nostro caso, della strada) è la tangente [trigonometrica] dell'angolo di inclinazione tra il piano inclinato ed il piano orizzontale. La pendenza è 1 (cioè 100%) per inclinazione di 45°.
Usando le tue parole "è calcolata sul cateto".
Se fosse "calcolata sull'ipotenusa" non sarebbe la tangente ma il seno dell'angolo di inclinazione.
Ovviamente, per piccole pendenze la differenaza non è molta.
Se $p = tan(α)$, allora $sin(α) =p/sqrt(1+p^2)$; e per $p$ piccolo abbiamo (circa) $sin(α) =p(1-(p^2)/2)$.
Per esempio, per p = 0,05 = 5% [cioè un'inclinazione α di circa 2 gradi e 52' primi] abbiamo
$sin(α) =p/sqrt(1+p^2) = 0,04993761694389$;
$p(1-(p^2)/2) = 0,0499375$.

_______
Immagine
Immagine



Credo che nella pratica venga calcolata lungo l'ipotenusa però...
kobeilprofeta
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1769 di 5262
Iscritto il: 24/09/2012, 18:25

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda axpgn » 11/06/2016, 21:56

Anche perché è più facile da misurare ... :-D

@matematicamente87
Come li hai organizzati?
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5794 di 40676
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda matematicamente87 » 12/06/2016, 15:12

kobeilprofeta ha scritto:
Erasmus_First ha scritto:
matematicamente87 ha scritto:$potenza=[peso*(pendenza*1/100+0,01)+0,021*(velocità*1000/3600)^2]*(velocità*1000/3600)*9,81$
Strana formula!
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
• Con "peso" in realtà si intende "massa" (in kg: ciclista + bici + eventuali oggetti solidali con ciclista e bici);
• "9,81" è evidentemente l'accelerazione di gravità (in m/s^2);
• Con "pendenza" si intende la pendenza percentuale (per esempio 10 se la pendenza è 10%).
Allora la parte di potenza spesa in acquisto di energia potenziale di gravità (cioè per l'eventuale salita) va [quasi] bene (e la potenza è in watt, W).
Ma quel che non son sicuro di aver capito è la parte di potenza spesa contro gli attriti.
Evidentemente "velocità" è in km/ora dato che quella in m/s viene moltipklicando per [1000 (m/km)]/[3600 (s/ora)].
Supponiamo pure che la forza di attrito sia proporzionale al quadrato della velocità (ciò che però va bene solo attorno a velocità abbastanza sostenute, ma non va bene per le basse velocità quali quelle in salite a notevole pendenza).
Che ci sta a fare il prodotto per l'accelerazione di gravità?
Forse la formula è empirica e di questo numero di troppo tien conto il fattore 0,021.
Cioè: la parte di potenza spesa contro gli attriti, (detta $p_a$ tale potenza in watt, v la velocità in m/s ed f la forza di attrito in newton N) risulterebbe da quanto segue:
$(p_a = f·v)$ ∧ $(f = [0,021·9,81]· v^2 ≈ 0,206·v^2)$ ⇒$(p_a= 0,206v^3)$.

E' così?

Allora c'è da risolvere una equazione del tipo x^3 + a·x - b = 0 (con a > 0 e b > 0).
Con i mezzi di calcolo moderni non conviene applicare le formula che risolve in generale una tale equazione di 3° grado (tramite radici cubiche), ma risolvere l'equazione caso per caso con qualche metodo numerico di approssimazione successiva (per esempio per dicotomia).

________
Immagine
Immagine



Scusa una curiosità: la % di pendenza è calcolata su cateto od ipotenusa?


A partire dalla distanza percorsa (ipotenusa) e dislivello (cateto min.) calcolo la distanza in linea d'aria (cateto magg.) col Teorema di Pitagora.
Quindi "è calcolata su cateto".
matematicamente87
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 20
Iscritto il: 05/06/2016, 10:02

Re: Algebra & Ciclismo

Messaggioda matematicamente87 » 12/06/2016, 15:18

axpgn ha scritto:Anche perché è più facile da misurare ... :-D

@matematicamente87
Come li hai organizzati?


Beh, li ho organizzati bene... :-D

Diversi fogli in relazione tra loro e tante colonne su ciascun foglio... poi magari carico un allegato.
matematicamente87
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 20
Iscritto il: 05/06/2016, 10:02

PrecedenteProssimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite