Distanza fra ellissi

Messaggioda orsoulx » 30/09/2018, 10:40

Data un'ellisse, ne costruiamo una seconda incrementando la lunghezza di ciascun semiasse di $ d$. Qual è la distanza fra le due ellissi?
Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1733 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda giammaria » 02/10/2018, 08:10

Cosa intendi per distanza fra ellissi ?
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4943 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda orsoulx » 02/10/2018, 10:19

Per distanza fra le ellissi (intese come curve) intendo l'ordinaria distanza euclidea fra insiemi di punti: la lunghezza del segmento più corto (se esiste) che congiunge un punto di un insieme con un punto dell'altro.
Naturalmente questa distanza non dipende solo da $ d $, ma anche dalla forma e dimensione della prima ellisse.
Ciao
PS Mi sono posto il problema partecipando ad una discussione nella sezione "Secondaria II grado" in merito ad un quesito notevolmente 'approssimato'.
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1740 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda Mathita » 02/10/2018, 20:05

Esiste una soluzione elementare che non richieda concetti introdotti dopo il quinto superiore? Il problema è interessante, ma non riesco ad attaccarlo in maniera del tutto "elementare".
Mathita
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 107 di 865
Iscritto il: 28/11/2015, 22:04

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda orsoulx » 03/10/2018, 09:16

Penso di sì: non l'ho risolto e credo che la parte algebrica diventi pesante, ma il percorso dovrebbe essere affrontabile in un liceo scientifico. Per questo ho postato il problema un questa sezione.
Mi ha colpito, in particolare, il poter utilizzare un 'errore' del problema formulato nell'altra discussione
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=193233
per risolvere un problema molto più complesso del primo.
Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1744 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda veciorik » 03/10/2018, 15:09

Poiché sono completamente arrugginito, non mi imbarco con i calcoli ma credo che la via più semplice sia la seguente.
Considero il primo quadrante dove le coordinate dei punti notevoli sono positive.
I punti più vicini tra loro, uno sulla riva interna e uno sulla esterna, si determinano ponendo che le due tangenti:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
  • siano parallele, cioè abbiano la medesima pendenza
  • la loro perpendicolare comune passi per i due punti
"Dietro ogni problema c'è un'opportunità" - "Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica" - "Stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna" (Galileo Galilei)
Avatar utente
veciorik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 396 di 1135
Iscritto il: 07/03/2014, 23:42
Località: stra(VE)

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda Mathita » 03/10/2018, 17:30

Il metodo di veciorik coincide in tutto e per tutto con il mio... però i calcoli diventano inumani. Tra l'altro le due pretese sono solo condizione necessaria: non garantiscono che i punti siano quelli che generano la distanza minima (può essere anche massima).
Mathita
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 109 di 865
Iscritto il: 28/11/2015, 22:04

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda orsoulx » 03/10/2018, 19:19

Fortunatamente la ruggine del vecchio Ric gli ha impedito di spiattellare la soluzione, con un po' di svitol arriveranno gli sviluppi.
Mathita ha scritto:...sono solo condizione necessaria: non garantiscono...
Quanto affermi è in generale vero, ma un questo caso mi pare che, escludendo il caso di due circonferenze concentriche, in ogni quadrante ci sia un solo minimo, mentre i massimi si trovano nei vertici delle ellissi.
Ciao
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1747 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda Mathita » 04/10/2018, 09:28

Sì, hai ragione orsoulx, mettendosi comodi - centrando le ellissi nell'origine degli assi - nel primo quadrante si ha l'unicità. Di contro, non riesco a tenere a bada i conti (utilizzando il pc si perde il divertimento - anche perché il calcolo lui (il pc) lo ha già fatto, io no :D).

Suppongo che esista un procedimento che abbatta notevolmente il numero di calcoli, o magari uno puramente geometrico (sarebbe bellissimo) che io non riesco a scovare. Rimango in attesa.
Mathita
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 111 di 865
Iscritto il: 28/11/2015, 22:04

Re: Distanza fra ellissi

Messaggioda orsoulx » 04/10/2018, 10:06

Mathita ha scritto:Rimango in attesa

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Probabilmente ci sono percorsi migliori di quello che ho pensato: nel primo quadrante i punti delle ellissi aventi tangenti (e quindi normali) parallele hanno anomalie con tangenti (goniometriche) di rapporto costante. Imponendo alla congiungente i due punti di avere la medesima inclinazione si ottiene una risolvente di quarto grado che, però, è biquadratica con una sola soluzione positiva un'equazione di secondo grado pura. La distanza minima è perciò calcolabile con soli radicali un solo quadraticio ed esiste sicuramente una costruzione puramente geometrica.

Ciao
Modificato per correggere una cantonata algebrica: la soluzione è ora più commestibile.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Se $ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $ è l'equazione dell'ellisse più interna; posto $ k=sqrt{(2a(a+b)+d(3a+b))/(2b(a+b)+d(a+3b))}$, la retta di equazione $ y=kb^2/a^2x $ taglia l'ellisse nel punto cercato del primo quadrante, mentre la retta $ y=k(b+d)^2/(a+d)^2x $ accudisce l'altra..
Stephen Wolfram non mi è simpatico, anche perché il malefico Wolfram|Alpha non mi permette di credere che $ e^\pi=(640320^3+744)^(1/\sqrt(163)) $.
"Sono venticinque secoli che la filosofia inquadra i problemi, ma non scatta mai la foto.” - Edoardo Boncinelli, L'infinito in breve.
orsoulx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1749 di 3906
Iscritto il: 30/12/2014, 11:13

Prossimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: superpippone e 1 ospite