Re: Soluzioni

Messaggioda 3m0o » 24/08/2022, 13:57

Esatto io invece dell'avverbio ho usato il plurale di \(k\) e di \(k+1\) ma nella mia testa :lol:
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2547 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Soluzioni

Messaggioda dan95 » 24/08/2022, 14:09

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
axpgn ha scritto:Colui che ha trovato la soluzione, ha notato una particolarità nell'esempio che ho riportato e ha pensato che non fosse una coincidenza ...



(1,3) == 1+3=4
(3,2) == 3+2=5

Cioè sommando le coppie di soluzioni si ottengono numeri crescenti? È questa la coincidenza?
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2628 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: Soluzioni

Messaggioda 3m0o » 24/08/2022, 14:12

dan
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Almeno per \(n=7\) sommando le coppie di soluzioni \((x,y)\) di tutte le equazioni si trovano tutti i numeri da 1 a 7 in qualche ordine
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2548 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Soluzioni

Messaggioda axpgn » 24/08/2022, 14:18

@dan95
Yes

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
L'autore congettura $x+y=k$ per ogni $1<=k<=n$ e poi va avanti ... :D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19622 di 40679
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Soluzioni

Messaggioda 3m0o » 24/08/2022, 16:19

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Fissiamo un \(n\) arbitrario.
Proposizione 1: Sia \( \ell > k \) e siano \((x_1,y_1 ) \) e \((x_2,y_2)\) soluzioni rispettivamente di \( \ell x_1 +(\ell+1)y_1 = n-\ell +1 \) e \( k x_2 +(k+1)y_2 = n-k+1 \) allora \( x_1+y_1 < x_2+y_2 \).

Dimostrazione:
Supponiamo che \(x_1 < x_2 \) allora
\[ \ell x_1 + (\ell +1 ) y_1 < k x_2 + (k+1) y_2 \]
da cui
\[ (\ell+1) x_1 + (\ell +1 ) y_1 < k x_2 + (k+1) y_2 + x_1 < k x_2 + (k+1)y_2 + x_2 \]
da cui
\[ (\ell+1) ( x_1 +y_1) < (k+1)(x_2+y_2) \]
da cui
\[ \frac{x_1+y_1}{x_2+y_2} < \frac{k+1}{\ell+1} < 1 \]
Se invece \(x_1 \geq x_2 \) allora \( y_1 < y_2 \) altrimenti
\[ \ell x_1 + (\ell +1) y_1 \geq \ell x_2 + (\ell + 1) y_2 \geq k x_2 +(k+1)y_2 \]
che è assurdo.
\[ \ell x_1 + \ell y_1 + y_1 < k x_2 + k y_2 + y_1 < kx_2 + ky_2 + y_2 \]
da cui
\[ \ell (x_1+y_2 ) < k(x_2+y_2) \]
pertanto
\[ \frac{x_1+y_1}{x_2+y_2} < \frac{k}{\ell} < 1 \]

Idea:

Ora sia \( a_k := \operatorname{card} \left( \{ (x,y) \in \mathbb{N}^2 : kx+(k+1)y = n-k+1\} \right) \). Sia inoltre \( m_k := \min\{ x+y : kx+(k+1)y = n-k+1\} \} \) se \(a_k \neq 0 \) e \(m_k = 0 \) se \( a_k = 0 \).
\( k_1 := \max_{1 \leq k \leq n} \{ k : a_k \neq 0 \} \) e ricorsivamente \( k_{i} := \max_{ 1 \leq k \leq k_{i-1} } \{ k : a_k \neq 0 \} \). Sia inoltre \( r = \operatorname{card} \{ k : a_k \neq 0 \} \leq n \).
Per la proposizione 1 abbiamo chiaramente \( m_{k_1} < m_{k_2} < \ldots < m_{k_r} \). Inoltre è immediato vedere che per ogni \( 1 \leq k \leq n \) abbiamo che \(1 \leq m_k \leq n \) poiché \(1 \leq x+y \leq kx+(k+1)y \leq n \).

Ad \( (a_1 ,\ldots, a_n ) \) associamo tramite una mappa \( \phi \) una funzione \( f: \{ 1 ,\ldots, n \} \to \{1,\ldots, n\} \)
\[ f(1)= f(1+1)= \ldots = f(n-k_1) = 0 \]
\[ f(n-k_1+1) = \ldots = f(n-k_2) = m_{k_1} \]
e così via
\[f(n-k_{r-1} +1) = \ldots = f(n-k_r) = m_{k_{r-1}} \]
\[ f(n - k_{r} +1 ) = \ldots = f(n)= m_{k_r} \]
Chiaramente \( f : \{ 1 ,\ldots, n\} \to \{ 1 , \ldots, n \} \) è una funzione crescente, inoltre da \(f\) si può passare alla successione \( (a_1,\ldots,a_n) \) via una biiezione \( \psi\) tra le funzioni crescenti \( \{ 1 ,\ldots, n\} \to \{ 1 , \ldots, n \} \) e le soluzioni negli interi non negativi all'equazione \( x_1 + \ldots + x_n = n \) dunque abbiamo che \( a_1 + \ldots + a_n = n \).

Non ho voglia di trovare esplicitamente \( \psi \), ma direi che così funziona.

Edit: nel esempio con \(n = 7\) abbiamo che \( r= 3, k_1 = 4, k_2=2, k_3=1 \) e \(m_{k_1}=1, m_{k_2}=2, m_{k_3} = 4 \) da cui
\[ f(1)=f(2)=f(3)= 0 , f(4)=f(5)=1, f(6)=2, f(7) = 4 \].
e si trova tramite la biiezione
\[ (4,2,0,1,0,0,0) \]

Mi manca da dimostrare che \( a_k = m_k \) per ogni \(1 \leq k \leq n \).
Ultima modifica di 3m0o il 24/08/2022, 16:28, modificato 3 volte in totale.
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2549 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Soluzioni

Messaggioda dan95 » 24/08/2022, 16:19

È una bozza ma credo sia la strada giusta...


Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Claim.

Per due soluzioni diverse
non può valere $x+y=x'+y'$, quindi ogni somma identifica una soluzione.

$kx+(k+1)y=n-k+1$

$k'x'+(k'+1)y'=n-k'+1$

con $k$ e $k'$ non necessariamente diversi

$k(x+y)+y=n-k+1$

$k'(x'+y')+y'=n-k'+1$

Sottraendo la prima alla seconda otteniamo

$(k-k')(x+y)+y-y'=k'-k$

Se $k=k'$ allora $y=y'$

Se $k'>k$ allora il primo membro è negativo in quanto x+y>y e il secondo è positivo. Assurdo. In modo analogo si dimostra che due equazioni diverse non possono avere una stessa soluzione.








Procedo per induzione


Supponiamo che la tesi della "coincidenza" valga per i primi $n$ numeri naturali allora dimostriamo che vale anche per $n+1$.


Consideriamo l'equazione diofantea generica per il caso $n$ e sia $(x,y)$ soluzione, con $x \ne 0$

$kx+(k+1)y=n-k+1$

Da questa possiamo generare una nuova soluzione $(x'=x-1,y'=y+1)$ dell'equazione nel caso $n+1$


$kx+(k+1)y=n+1-k+1$

osserviamo che $x+y=x'+y'$


Quindi tutte le somme si conservano oltre che le soluzioni del tipo $(0,y)$ (ecco questo va dimostrato un po' meglio), infatti sia

$kx+(k+1)y=n-k+1$

l'equazione che ha soluzione $(0,y')$ in $n+1$ questa corrisponde alla soluzione $(y',0)$, infatti

$(k+1)y'+(k+2) 0=n+1-(k+1)+1$


e si aggiunge la soluzione $(n+1,0)$ della prima equazione diofantea

$x+2y=n+1$

Dunque siccome le somme si conservano passando da $n$ a $n+1$ e si aggiunge la soluzione $(n+1,0)$, per ipotesi induttiva si ottiene la tesi in quanto non si hanno più $n$ somme diverse ma $n+1$ e quindi $n+1$ soluzioni in totale.
Ultima modifica di dan95 il 24/08/2022, 16:39, modificato 3 volte in totale.
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2629 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: Soluzioni

Messaggioda 3m0o » 24/08/2022, 16:33

3m0o ha scritto:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Mi manca da dimostrare che \( a_k = m_k \) per ogni \(1 \leq k \leq n \).


Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Credo che questo sia immediato dalla definizione di \(f\).

Edit:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
E mi manca da dimostrare questa cosa perché credo che la biiezione \( \psi \) mi mappi \( f \) a
\[ (m_n, m_{n-1}, \ldots, m_1 ) \]
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2550 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Soluzioni

Messaggioda axpgn » 24/08/2022, 17:14

@3m0o

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Fino a "Idea" ci sono, per le definizioni ancora ancora ma poi mi perdo definitivamente :lol:



@dan95
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Ho delle perplessità, per esempio dici $x+y>y$ ma potrebbe essere $x=0$ ma è sull'induzione che ho il dubbio maggiore perché quando passi a $n+1$ non aggiungi solo una nuova equazione ma modifichi TUTTE le precedenti quindi la premessa induttiva non vale più ... IMHO



Cordialmente, Alex

P.S.: Penso che per il futuro dovrò limitarmi a qualcosa di più "semplice" (ossia al mio livello) perché non ce la faccio più a starvi dietro :-D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19623 di 40679
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Soluzioni

Messaggioda dan95 » 24/08/2022, 17:51

@Alex

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Perplessità 1)

Se $x=0$ allora $x'+y'=y$ da cui se $y-y'=x'<x'+y'$ allora segue che

$(k'-k)(x'+y')+x'=k-k' \Rightarrow (x'+y')+\frac{x'}{k'-k}=-1$

Ora per ipotesi vale $k'>k$ quindi al primo membro abbiamo due addendi positivi al secondo -1, assurdo

Altrimenti se $y'=0$ allora $x'=y$ ovvero le soluzioni sono invertite quindi

$(k'-k)x'+x'=k-k'$

e la tesi segue per lo stesso motivo.

Perplessità 2)

Da quanto detto prima le somme identificano una soluzione tuttavia sappiamo dalla prima equazione che una somma non può eccedere il valore $n$ inoltre essendo tutte diverse le somme e i loro valori devono essere compresi tra 1 e n. Questo è vero per ipotesi induttiva cioè le somme (e quindi il numero di soluzioni totali) sono esattamente $n$ nel caso $n$. Dobbiamo dimostrarlo ora per $n+1$ abbiamo visto che anche qui una soluzione $(x,y)$ con $x \ne 0$ nel caso $n$ genera una soluzione $(x',y')$ per $n+1$, e le soluzioni $(0,y)$ si trasformano in $(y,0)$ in $n+1$. Detto questo le soluzioni così generate sono $n$ e per ipotesi induttiva le loro somme vanno da 1 a n senza ripetizioni e quindi non ce ne possono stare altre (perché sono esaustive) se non quella che mi dà come somma n+1 che è proprio (n+1,0).
"Chi è padrone del proprio respiro, è padrone della propria vita."~ Antico proverbio

"La capacità di scegliere è un dono che la natura fa all'uomo. Scegliere è un dono che l'uomo fa a se stesso." D.B.

"Il genio è semplicemente un uomo con la mente da donna." D. B.
dan95
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2630 di 5268
Iscritto il: 10/06/2013, 16:37
Località: Roma Caput Mundi

Re: Soluzioni

Messaggioda Luknik02 » 24/08/2022, 18:20

Ciao a tutti. Avendo anche io notato il pattern che sommando le soluzioni si ottengono numeri crescenti, ne propongo un altro che ho notato poco fa importando questo problema su Mathematica.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
In particolare, fisso \(\displaystyle n\in\mathbf{N} \) e considero \(\displaystyle a_1(n),a_2(n),\dots,a_n(n) \) come il numero di soluzioni intere non negative rispettivamente delle equazioni:
\(\displaystyle
x+2y=n \)
\(\displaystyle 2x+3y=n-1 \)
\(\displaystyle \vdots \)
\(\displaystyle nx+(n+1)y=1 \)
Allora si ha che:

\(\displaystyle \Bigl|a_k(n)-\frac{n}{k(k+1)}\Bigr|\leq 1 \mbox{ $\forall k\in\mathbf{N}$ tale che $1\leq k\leq n$} \)
Ad esempio, per \(\displaystyle n=10000 \) utilzzando il seguente codice in Mathematica:
Codice:
f[n_]:=Table[{Dimensions[Solve[k*x+(k+1)*y==n-k+1,{x,y},NonNegativeIntegers]][[1]],k*(k+1),N[Dimensions[Solve[k*x+(k+1)*y==n-k+1,{x,y},NonNegativeIntegers]][[1]]-n/(k*(k+1))]},{k,1,n}]//TableForm

ottengo una tabella dove nella prima colonna ci sono il numero di soluzioni delle rispettive \(\displaystyle n \) equazioni, nella seconda colonna \(\displaystyle k(k+1) \) e nella terza colonna lo scarto fra la prima colonna ed \(\displaystyle \frac{n}{k(k+1)} \). I primi valori approssimati sono:
5001 2 1
1667 6 0.333333
833 12 -0.333333
500 20 0.
334 30 0.666667
238 42 -0.0952381
178 56 -0.571429
139 72 0.111111
111 90 -0.111111
91 110 0.0909091
76 132 0.242424
64 156 -0.102564
55 182 0.0549451
48 210 0.380952
41 240 -0.666667
37 272 0.235294
33 306 0.320261
29 342 -0.239766
26 380 -0.315789
24 420 0.190476
22 462 0.354978

Probabilmente è facilmente dimostrabile, però credo sia una cosa perlomeno simpatica! Buon proseguimento!
Luknik02
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 15 di 21
Iscritto il: 06/08/2022, 06:17

PrecedenteProssimo

Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite