Classici sui Radicali

Messaggioda gugo82 » 15/03/2024, 00:36

Problema 1:

Considera il `numero'1 $x$ dato dal radicale infinito:
\[
x = \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \sqrt{2 + \cdots\ }\ }\ }\ }
\]
in cui i $\cdots$ indicano il ripetersi indefinitamente di $\sqrt{2 + \cdots}$.

1. Mostra che la quantità $x$ è positiva e che formalmente risolve l'equazione di secondo grado $x^2 = 2 + x$.

2. Risolvi l'equazione $x^2 = 2 + x$, calcolandone l'unica soluzione positiva.

3. Deduci l'unico possibile valore di $x$ dalle risposte ai punti precedenti.

4. Seguendo lo stesso schema, deduci gli unici valori possibili per i radicali infiniti:
\[
\begin{split}
x &= \sqrt{6 + \sqrt{6 + \sqrt{6 + \sqrt{6 + \cdots\ }\ }\ }\ } \\
x &= \sqrt{12 + \sqrt{12 + \sqrt{12 + \sqrt{12 + \cdots\ }\ }\ }\ } \\
x &= \sqrt{20 + \sqrt{20 + \sqrt{20 + \sqrt{20 + \cdots\ }\ }\ }\ } \; .
\end{split}
\]

5. Generalizza i risultati del punto 4, mostrando che ragionando in maniera analoga ai punti 1 - 3 puoi calcolare il valore di ogni radicale infinito del tipo:
\[
x = \sqrt{n(n+1) + \sqrt{n(n+1) + \sqrt{n(n+1) + \sqrt{n(n+1) + \cdots\ }\ }\ }\ }
\]
per ogni $n \in \NN$ ed $n\geq 1$.


Problema 2:

Considera il `numero' $x$ dato dal radicale cubico infinito:
\[
x = \sqrt[3]{6 + \sqrt[3]{6 + \sqrt[3]{6 + \sqrt[3]{6 + \cdots \ }\ }\ }\ }
\]
in cui, come sopra, i $\cdots$ indicano il ripetersi indefinitamente di $\root[3]{6 + \cdots }$.

1. Mostra che la quantità $x$ è positiva e che formalmente risolve l'equazione $x^3 = 6 + x$.

2. Risolvi l'equazione $x^3 = 6 + x$, mostrando che essa ha un'unica soluzione reale positiva.

[Suggerimento: riduci in forma normale ed usa il Teorema di Ruffini per scomporre il polinomio.]

3. Deduci l'unico possibile valore di $x$ dalle risposte ai punti precedenti.

4. Seguendo lo stesso schema, deduci gli unici valori possibili per i radicali infiniti:
\[
\begin{split}
x &= \sqrt[3]{24 + \sqrt[3]{24 + \sqrt[3]{24 + \sqrt[3]{24 + \cdots\ }\ }\ }\ } \\
x &= \sqrt[3]{60 + \sqrt[3]{60 + \sqrt[3]{60 + \sqrt[3]{60 + \cdots\ }\ }\ }\ } \\
x &= \sqrt[3]{120 + \sqrt[3]{120 + \sqrt[3]{120 + \sqrt[3]{120 + \cdots\ }\ }\ }\ } \; .
\end{split}
\]

5. Generalizza i risultati del punto 4, mostrando che ragionando in maniera analoga ai punti 1 - 3 puoi calcolare il valore di ogni radicale infinito del tipo:
\[
x = \sqrt[3]{(n-1)n(n+1) + \sqrt[3]{(n-1)n(n+1) + \sqrt[3]{(n-1)n(n+1) + \cdots\ }\ }\ }
\]
per ogni $n \in \NN$ ed $n\geq 2$.

Note

  1. Le virgolette servono perché, in linea di principio, nessuno ci assicura che quello che stiamo per considerare sia un vero e proprio numero reale, in quanto contiene infinite radici quadrate\dots Tutto si può aggiustare, ma serve conoscere un po' di Matematica superiore (che, ironicamente, non s'insegna alle scuole superiori!).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27024 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Classici sui Radicali

Messaggioda C0SIM0 » 11/04/2024, 18:25

PR1

1. Elevando al quadrato entrambi i termini si ottiene:
$x^2 = 2 + sqrt(2+sqrt(2+sqrt(2+...)))$ che è equivalente a $x^2 = 2 + x$


2. L'equazione $x^2 -x -2 = 0$ ha come soluzioni $x=frac{1+sqrt(5)}{2}$ e $x=frac{1-sqrt(5)}{2}$

3. L'unico valore possibile è dunque $x = frac{1+sqrt(5)}{2}$

4. I valori sono nell'ordine: $3$ , $4$ , $5$

5. Elevando al quadrato entrambi i membri si ottiene:
$x^2 = n(n+1) + sqrt(n(n+1)+sqrt(n(n+1)+...))$
che è equivalente a $x^2 = n^2 + n + x$. Ossia $x^2 - x = n^2 + n$

risolvibile per $x = n+1$


PR2

1. Con ragionamento analogo al PR1 es. 1 si trova $x^3 = 6 + x$

2. si nota che $2$ risolve l'equazione, dunque si imposta il sistema sfruttando Ruffini con le tre soluzioni:
$\alpha$ , $\beta$ , $2$

\begin{array}{ll}
\alpha + \beta + 2 = 0 \\
\alpha*\beta*2 = 6 \\
\end{array}
Che ha soluzioni in $\mathbb(C)$ ma non in $\mathbb(R)$


3. da 2. si deduce che $2$ è l'unica soluzione possibile.

4. I valori sono nell'ordine: $3$ , $4$ , $5$

5. Elevando al cubo entrambi i membri si ottiene:
\(\displaystyle x^3 = (n-1)n(n+1)+\sqrt[3]{(n-1)n(n+1)+\sqrt[3]{(n-1)n(n+1)+...}}
\)

che è equivalente a $x^3 = n^3 - n + x$. Ossia $x^3 - x = n^3 - n$

risolvibile per $x = n$
C0SIM0
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 8
Iscritto il: 11/04/2024, 16:02


Torna a Scervelliamoci un po'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite