Re: Spettro di un operatore

Messaggioda wnvl » 23/06/2013, 23:44

Grazie per la risposta!
Avatar utente
wnvl
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 721 di 1534
Iscritto il: 29/01/2012, 04:06
Località: Belgio

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda Frale » 25/09/2013, 14:57

Ciao è la prima volta che scrivo; vorrei porre una domanda:come si calcola lo spettro di un operatore compatto? Grazie mille.
Frale
New Member
New Member
 
Messaggio: 1 di 56
Iscritto il: 25/08/2008, 16:05

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda gugo82 » 25/09/2013, 15:32

In genere, nei casi elementari, gli autovalori si trovano applicando la definizione, i.e. trovando le soluzioni non banali dell'equazione \(Tx=\lambda x\). In casi meno banali, essi si trovano usando caratterizzazioni variazionali (tipo inf/max, come nella teoria di Lusternik-Schnirelmann), oppure con altri metodi... Dipende un po' dalle proprietà dell'operatore che hai davanti.

Prova a postare un esempio e qualche contariello, così vediamo dove sorgono difficoltà
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15053 di 45020
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda Frale » 25/09/2013, 16:26

Si verifichi che l'operatore T : L2([0; 1])-> L2([0; 1]) definito da:
(Tf) =∫(x-y)f(x)dx(l'integrale è definito tra 0 e 1) è continuo, compatto e se ne calcoli lo spettro. Scusa ma non so scrivere sul sito. Ma devo calcolare la derivata prima e seconda dell'operatore? E risolvere un'equazione differenziale? Grazie veramente.
Frale
New Member
New Member
 
Messaggio: 2 di 56
Iscritto il: 25/08/2008, 16:05

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda gugo82 » 25/09/2013, 17:17

Scrivere le formule è piuttosto semplice e, per imparare, basta leggersi le quattro nozioni base riportate al link nel riquadrorosa in alto.

L'operatore è \(T:L^2(0,1) \ni f \to Tf\in L^2 (0,1)\) definito ponendo:
\[
Tf(x) := \int_0^1 (y-x)\ f(y)\ \text{d} y
\]
(ho scambiato i ruoli di \(x\) ed \(y\) solo per motivi "estetici").
Cosa puoi innanzitutto dire su questo operatore? Per caso è lineare, o continuo?
Poi, come agisce l'operatore? Com'è fatto il rango1 di \(T\)? Insomma non è che, per caso, manda ogni funzione di \(L^2\) in un sottospazio proprio di \(L^2\)?

Note

  1. In teoria degli operatori, il termine "rango" denota l'immagine di un operatore; è una traduzione non proprio felice dell'inglese range.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15055 di 45020
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda Frale » 25/09/2013, 19:55

Sono riuscita a dimostrare che è limitato mediante la formula di cauchy-schwarz( che posso usare perchè siamo in L2). Si agisce proprio in questo modo...
Frale
New Member
New Member
 
Messaggio: 3 di 56
Iscritto il: 25/08/2008, 16:05

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda gugo82 » 25/09/2013, 20:28

Per la limitatezza ok.

Per il resto che mi dici?
Linearità? Com'è fatto il rango?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15065 di 45020
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda Frale » 25/09/2013, 21:18

L'operatore è lineare mentre per quanto riguarda l'immagine, essa è C1([0; 1]).
Frale
New Member
New Member
 
Messaggio: 4 di 56
Iscritto il: 25/08/2008, 16:05

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda gugo82 » 25/09/2013, 21:53

L'immagine è mooolto più piccola di \(C^1\), anzi è mooolto più piccola anche di \(C^\infty\)... :lol:
Per vederlo devi sporcarti le manine coi conti.

Infatti, per la linearità dell'integrale, hai:
\[
\begin{split}
Tf(x) &= \int_0^1 (y-x)\ f(y)\ \text{d} y \\
&= \left( \int_0^1 y\ f(y)\ \text{d} y\right) - \left( \int_0^1 f(y)\ \text{d} y \right)\ x
\end{split}
\]
sicché \(Tf(x)\) è un polinomio al più di primo grado in \(x\), cioé del tipo \(a_0+a_1x\); e, precisamente, \(Tf\) è il polinomio con termine noto \(a_0:=\int_0^1 y\ f(y)\ \text{d} y\) e parametro direttore \(a_1=-\int_0^1 f(y)\ \text{d} y\).
Quindi l'immagine di \(T\) coincide con \(\operatorname{span} \{ 1,x\}\) (in cui \(\operatorname{span} X\) denota il sottospazio generato da \(X\)).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 15068 di 45020
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Spettro di un operatore

Messaggioda Frale » 26/09/2013, 08:15

Scusami tanto ma non reisco proprio a capire come fare...
Frale
New Member
New Member
 
Messaggio: 5 di 56
Iscritto il: 25/08/2008, 16:05

PrecedenteProssimo

Torna a Analisi superiore

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite