street_fraction-fredr.jpgLo scopo di questa tesi è analizzare i problemi connessi con l’introduzione dei concetti di frazioni/numeri razionali/numeri con la virgola nella scuola primaria e secondaria di primo grado. L’approccio sarà fatto da una punto di vista didattico e cercherò di valutare, per quanto possibile, i diversi aspetti e le problematiche legate alle varie possibilità di introduzione di tali concetti, il loro significato immediato relativo alle conoscenze pregresse degli alunni e alle loro convinzioni, coglierne i problemi a essi legati come gli ostacoli epistemologici ed errori frequenti di scrittura.

Questa tesi partecipa al concorso Condividi la tua tesi e vinci 3 iPhone 3G.

La grande quantità di letteratura presente su tali problemi didattici, e anche l’abitudine di molti autori di terminare le loro trattazioni con un’ipotesi di curricolo sull’insegnamento delle frazioni (dove molto spesso troviamo il suggerimento di introdurre le frazioni facendo riferimento alle “frazioni egizie”), mi consigliano l’introduzione di un preambolo storico.

Lo scopo è quello di far vedere che, così come è stato difficile nel corso dei millenni la nascita, l’evoluzione, la consapevolezza e l’assunzione di questi concetti a concetti matematici, tanto lo sarà nel processo di interiorizzazione nella mente di un allievo.

Indice

Prefazione

1. Prefazione storica
    1.1. Storia delle frazioni
    1.2. Gli Egiziani
    1.3. La Mesopotamia
    1.4. I Greci
    1.5. I Cinesi
    1.6. I Romani
    1.7. Gli Indiani
    1.8. Gli Arabi
    1.9. Il Medioevo in Europa
Appendici :
    1. L’occhio di Horus
    2. La scomposizione delle frazioni egizie
    3. L’epitaffio di Diofanto
    4. Euclide di Alessandria
    5. Mohammed ibn Musā detto al-Khowârizmî
    6. Leredità dei 17 cammelli

2. Introduzione ai numeri razionali
    2.1. La frazione come parte di un tutto a volte continuo a volte discreto  
    2.2. La frazione come quoziente
    2.3. La frazione come rapporto (proporzioni)
    2.4. La frazione come operatore
    2.5. La frazione in probabilità
    2.6. La frazione nei punteggi
    2.7. La frazione come numero razionale
           2.7.1. Numeri razionali e numeri decimali
           a. Numeri decimali finiti
           b. Numeri decimali periodici
    2.8. La frazione come punto di una retta orientata
    2.9. La frazione come misura
    2.10. La frazione come indicazione di quantità di scelta in un tutto
    2.11. La frazione e la percentuale
    2.12. La frazione nel linguaggio quotidiano
    2.13. Quanti sono i numeri razionali?
    2.14. Gli errori frequenti

3. La didattica della matematica
    3.1 Le misconcezioni
    3.2 Noetica e semiotica delle frazioni
    3.3 Conclusioni e consigli

Bibliografia

[1] Bachelard G.(1938) La formation de l’esprit scientifique.Paris,Vrin 
[2] Bessot A., Panorama des cadres théoriques de la didactique des Maths en France, L’educazione Matematica, 1994, 1.
[3] Behr M.J., Lesh R., Post T.,Silver E.A. (1983).Rational-number concept.New York: Academic Press.
[4] Carl B. Boyer – Storia della matematica – Arnoldo Mondatori Editore – 1987
[5] Brousseau G., Thèorie des situations didactiques (didactique des mathèmatiques 1970-1990) ,1998, Grenoble ed. la Pensée Sauvage
[6] Brousseau G., Les obstacles epistemologiques et les problemes en Maths, RDM, 1983, Grenoble, ed. la Pensée Sauvage,Vol.4.2.
[7] Brousseau G., Fondements et méthodes de la didactique de mathématiques, RDM, 1986, Grenoble, ed. la Pensée Sauvage,Vol.7.2.
[8] Brousseau G., Theorisation des Phenomes d’Enseignement des Maths. These d’etat, Bordeaux,1986.
[9 ]Brousseau G., Le contrat didactique: Le milieu, RDM, 1988, Grenoble, ed. la Pensée Sauvage, Vol.9.3.
[10] Chevallard Y., La trasposition didactique du savoir savant au savoir enseigné,1991, Grenoble, ed. La Pensée Sauvage
[11] Chevalard Y. – Dimension instrumentale, dimension sémiotique de l’activitè matématique.Séminaire de didactique des Mathèmatiqes et de l’informatique de Grenoble.LSD2, IMAG,Università J.Fourier, Grenoble
[12] D’Amore B.- Le basi filosofiche, pedagogiche,epistemologiche e concettuali della didattica della matematica.-Pitagora Bologna (2003)
[13] B. D’Amore-Elementi di didattica della matematica-Pitagora Bologna 1999
[14] R. Duval –Registres de representations sémiotique et fonctionnement cognitif de la pensée. Annales de didactique et de sciences cognitives,ULP,IREM Strasbourg.
[15] Martha Isabel Fandiño Pinilla-Curricolo e valutazione in matematica
[16] Martha Isabel Fandiño Pinilla – Le frazioni aspetti concettuali e didattici – Pitagora editrice -2005
[17]E.Fischbein –Intuizione e dimostrazione in Matematica a scuola:teorie ed esperienza-Pitagora 1992 – 93 – [18] Freudehantal H., Ripensando l’educazione matematica (a cura di F.Manara), 1994, Brescia, ed. La Scuola. [19] L. Giovannoni – La matematica e la sua didattica -1996
[20] Godino J.D. & BataneroC. (1994) Significado istituzionale y personal de los objectos matematicos.recherches en didactique des matèmatiques
[21] Kline M.,. Storia del pensiero matematico, 1991, Torino Einaudi.
[22] G.Loria -Storia delle matematiche.- Hoepli Milano
[23] Marino T.- Spagnolo F., Gli ostacoli Epistemologici: Come si individuano e come si utilizzano nella ricerca in Didattica della Matematica, L’insegnamento della. matematica e delle scienze integrate, vol.19B, n.2, Aprile 1996.
[24] MarinoTeresa – Sugli ostacoli in didattica delle matematiche -Seminario GRIM 1997
[25] Rota G.C., Matematica e Filosofia: Storia di un malinteso,1990, BUMI, Serie VII, vol.IV-A,n.3, p.301.
[26] Guido Setter-Lo sviluppo mentale nella ricerca di Piaget-Giunti 1961
[27] Spagnolo F., Insegnare le matematiche nella scuola secondaria, 1998, Milano, ed.La Nuova Italia.
[28] Spagnolo F. – Valenti S., Errori matematici: un’occasione didattica, L’insegnamento della matematica, 1984, 7/1.
[29] Rosetta Zan- Dalla correzione degli errori all’intervento sulle difficoltà
[30] Rosetta Zan-Emozioni e difficoltà in matematica Siti consultati
[31] www.wikipedia.org
[32] http://web.unife.it/altro/tesi/A.Montanari/cina.htm
[33] http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/note_storia/numeri/nume ri1/node13.html
[34] http://math.unipa.it/~grim/Tesi_Malisani_06_it.pdf 
[35] http://math.unipa.it/~grim/
[36] http://www.ssis.unige.it/0607SostegnoLaviosa0607DDI_Lez2_lettura.pdf

[37] www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/sbaragli/LDMS%203.pdf
[38] http://dipmat.math.unipa.it/~grim/conv_aicmgrim05_alongi.pdf
[39] http://didasp.tiedu.ch/~dm/ForBase/MIA1/Anno%2004%2005/MIA%2005%20D anilo/TDS.pdf
[40] http://math.unipa.it/~grim/Jdamoreital.Pdf
[41] http://www.dm.unito.it/mathesis/volumi/indice97.html

 Scarica la tesi sulla didattica delle frazioni

Commenti

commenti