Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Microfono Direzionale
Autore: Galleschi Matteo
Descrizione: Il segnale captato dal microfono viene trasferito tramite il condensatore C1 e le due resistenze R4-R5 sul piedino 2 invertente dell’operazionale siglato IC1/A. Questo integrato provvede ad amplificare il segnale che giunge sul piedino di circa 27 dB, che corrispondono a circa 23 volte in tensione. Il segnale amplificato presente sul piedino d’uscita 1 viene trasferito sui due filtri passa/banda costituiti dai due operazionali siglati IC2/A – IC2/B. Il primo filtro IC2/A lascia passare le sole frequenze comprese tra 800 Hz e 6.000 Hz, il secondo comprese tra 180 Hz e 1.500 Hz. Poiché i due piedini d’uscita di questi filtri sono collegati ai capi del potenziometro lineare R23, se ruotiamo il suo cursore verso IC2/B passeranno le sole frequenze dei bassi e medio/bassi. Se lo ruotiamo a metà corsa passeranno tutte le frequenze dei bassi e degli acuti. Se lo ruotiamo verso IC2/A passeranno le sole frequenze dei medio/alti e degli acuti. Il segnale prelevato dal cursore di questo potenziometro filtro viene applicato sul potenziometro logaritmico del volume siglato R24 e da qui prelevato per essere inserito sul piedino d’ingresso 3 dell’integrato IC/4, un normale TBA.820M che provvede ad amplificarlo in potenza per poter pilotare una cuffia. In questo circuito abbiamo inoltre inserito un efficace compressore per evitare di assordarci in presenza di un improvviso e “forte” suono. Lo stadio compressore è costituito dai due operazionali IC3/A – IC3/B e dal fet FT1. Come potete notare guardando lo schema elettrico, il segnale preamplificato che fuoriesce da piedino 1 dell’operazionale IC1/A oltre ad entrare sui due filtri passa/banda entra, tramite la resistenza R12, anche sul piedino 2 invertente dell’operazionale IC3/B che lo amplifica di circa 3 volte.
Materie trattate: Tecnologie Di Disegno E Progettazione
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 3.1MB)