Microfono Direzionale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Microfono Direzionale
Autore: Galleschi Matteo
Descrizione: Il segnale captato dal microfono viene trasferito tramite il condensatore C1 e le due resistenze R4-R5 sul piedino 2 invertente dell’operazionale siglato IC1/A. Questo integrato provvede ad amplificare il segnale che giunge sul piedino di circa 27 dB, che corrispondono a circa 23 volte in tensione. Il segnale amplificato presente sul piedino d’uscita 1 viene trasferito sui due filtri passa/banda costituiti dai due operazionali siglati IC2/A – IC2/B. Il primo filtro IC2/A lascia passare le sole frequenze comprese tra 800 Hz e 6.000 Hz, il secondo comprese tra 180 Hz e 1.500 Hz. Poiché i due piedini d’uscita di questi filtri sono collegati ai capi del potenziometro lineare R23, se ruotiamo il suo cursore verso IC2/B passeranno le sole frequenze dei bassi e medio/bassi. Se lo ruotiamo a metà corsa passeranno tutte le frequenze dei bassi e degli acuti. Se lo ruotiamo verso IC2/A passeranno le sole frequenze dei medio/alti e degli acuti. Il segnale prelevato dal cursore di questo potenziometro filtro viene applicato sul potenziometro logaritmico del volume siglato R24 e da qui prelevato per essere inserito sul piedino d’ingresso 3 dell’integrato IC/4, un normale TBA.820M che provvede ad amplificarlo in potenza per poter pilotare una cuffia. In questo circuito abbiamo inoltre inserito un efficace compressore per evitare di assordarci in presenza di un improvviso e “forte” suono. Lo stadio compressore è costituito dai due operazionali IC3/A – IC3/B e dal fet FT1. Come potete notare guardando lo schema elettrico, il segnale preamplificato che fuoriesce da piedino 1 dell’operazionale IC1/A oltre ad entrare sui due filtri passa/banda entra, tramite la resistenza R12, anche sul piedino 2 invertente dell’operazionale IC3/B che lo amplifica di circa 3 volte.
Materie trattate: Tecnologie Di Disegno E Progettazione
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 3.1MB)

I fenomeni naturali nella vita e nell’arte

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I fenomeni naturali nella vita e nell’arte
Autore: Ottaviani Francesca
Descrizione: Nelle eruzioni di tipo Stromboliano predomina una attività esplosiva più o meno regolare. La lava abbastanza fluida, ma meno che negli altri casi ristagna periodicamente nel cratere, dove inizia a solidificare si forma così una crosta solida, al di sotto della quale si vanno accumulando i gas che continuano a liberarsi dal magma: nel giro di un ora o anche solo pochi minuti la pressione di questi gas cresce fino a far saltare la crosta con modeste esplosioni che lasciano in aria brandelli di lava fusa. Esaurita la spinta dei gas, la lava torna a ristagnare sul fondo del cratere e si forma una nuova crosta solida, fino al ripetersi del fenomeno Materie trattate: Geografia (Vulcani), Latino (Seneca, Plinio il Vecchio), italiano (Leopardi), storia (l’eruzione del Vesuvio durante la Seconda Guerra Mondiale), fisica (Fulmini), Arte (Turner), Filosofia (Feuerbach), inglese (Wordsworth) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Social Experiance e i Social Network

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Social Experiance e i Social Network
Autore: Della muzia Francesco
Descrizione: tesina riguardante il fenomeno dei social network ormai in continuo sviluppo, in particolare ho collegato la seconda vita di mattia pascal (il fu mattia pascal) con i profili fake
Materie trattate: Informatica, Sistemi, Italiano, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Informatica, linguaggi per creazione siti web Sistemi, Ajax e il Web 2.0 Italiano, Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, I profili fake e la seconda identità di Mattia Pascal
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

Le Particelle Elementari

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le Particelle Elementari
Autore: Giacomini Mattia
Scuola: Liceo scientifico
Descrizione: fino a pochi anni fa si credeva che protone, neutrone ed elettrone fossero i costituenti fondamentali del nostro mondo. in realtà dietro queste si cela un universo nascosto che fisici e matematici stanno cercando di portare alla luce.
L’atomo è costituito da particelle semplici: le particelle subatomiche. Fisicamente, dunque, l’atomo è tutt’altro che indivisibile ma la sua suddivisione in particelle più piccole comporta la perdita delle caratteristiche proprie dell’elemento di cui fa parte. Pertanto l’atomo può essere considerato come la più piccola entità di un elemento che ne conserva le caratteristiche e che non può essere ulteriormente suddiviso con mezzi chimici. Il termine atomo (nel senso di indivisibile) perciò è ancora chimicamente valido, anche se fisicamente è un termine improprio. Oggi le particelle atomiche e subatomiche (dette particelle elementari) conosciute sono state suddivise in diverse classi, in base alle proprietà che le caratterizzano. La teoria che riunisce le attuali conoscenze sulle particelle elementari e sulle forze con cui queste interagiscono è il Modello Standard.
Area: scientifica
Materie trattate: FISICA,Definizione di atomo e di particelle elementari,Bosoni e fermioni, Materia e antimateria, Leptoni e adroni, Quak, Mediatori per le forze, Acceleratori di particelle, Campo e bosone di Higgs, Supersimmetria e Superparticelle, Teoria delle Superstringhe. SCIENZE NATURALI, Stelle di quark e di preoni, raggi cosmici.
Bibliografia: • Amaldi, U. (2007) La fisica per i licei scientifici 3, Bologna, Zanichelli, pp. 346-347. • Passannanti, S. & Ponente, S. (1995) Principi di Chimica, Milano, Tramontana, pp. 95, 107-108. • Post Baracchi, A. & Tagliabue, A. (2005) Chimica – progetto modulare, Torino, Lattes, pp. 427-432. • Teodorani, M. (2007) L’Atomo e le Particelle Elementari: Dalla Scienza degli Antichi alle Superstringhe di Oggi, Diegaro di Cesena, Macro Edizioni, pp. 92, 99-100, 105-119, 123-127, 134-136, 144-147, 154-162, 207. • “Camera a nebbia.”, “Leptoni.”, “Adroni.”, “Mesoni.”, “Barioni.”, “Pentaquark.”, “Campo di Higgs.”, Microsoft® Encarta® 2008 [DVD] Microsoft Corporation, 2007. • “Bosone di Higgs.” http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs  
Scarica la tesina (~ 3.5MB)

Progettazione e Realizzazione di un’antenna a 2.4

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Progettazione e Realizzazione di un’antenna a 2.4
Autore: D’alessandro Raffaele
Descrizione: la cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una delle più semplici antenne direttive per applicazioni wireless/wi-fi ed è realizzabile con costi veramente irrisori.
Materie trattate: Sistemi,Elettronica
Area: tecnologica
Sommario: Sistemi,Wireless,Elettronica,Antenne
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

I totalitarismi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I totalitarismi
Autore: Calcagni Fabio
Descrizione: una tesina che parte dalla storia, si ricollega a italiano e continua a collegarsi con la chimica e materie più attinenti e specifiche della mia scuola(istituto tecnico agrario)siena .
Materie trattate: Storia,italiano,chimica,agroecologia,ecologia Applicata,biologia,inglese
Area: umanistica
Sommario: storia i totalitarismi del ‘900 italiano Luigi Pirandello il Fu mattia Pascal, maschere, concetto vita/forma chimica Fritz Haber, la scoperta della sintesi dell’ammoniaca (NH3) agroecologia L’azoto importanza nell’agroecosistema e problemi derivanti da esso ecologia applicata le piogge acide biologia le fitopatie agevolate dagli eccessi di azoto nel terreno inglese ACID RAIN
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

Numeri che Ingannano

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Numeri che Ingannano
Autore: Giada Nicola
Scuola: Liceo classico 
Descrizione: Narrano Le vite dei dodici Cesari di Svetonio che Cesare Augusto scriveva i suoi messaggi sostituendo ogni lettera con quella seguente nell’alfabeto, così che per esempio "cesare" diventava "dftbsf". Giulio Cesare, leggermente più sofisticato, sostituiva ogni lettera con quella che segue tre posti più in là nell’alfabeto, così che questa volta "cesare" diventava "fhvduh". Oggi questi trucchi fanno ridere i polli, e forse già allora facevano ridere i Galli. I primi tentativi di scritture “misteriose” leggibili solo da alcuni iniziati sono rintracciabili in geroglifici egizi su monumenti dell’Antico Regno (4500a.C. Circa), ma il primo utilizzo sistematico della crittografia si ebbe in ambito militare, con la Scitala spartana, un bastone su cui veniva avvolta una pergamena su cui scrivere. Per poter leggere il messaggio il destinatario doveva utilizzare una scitala del medesimo diametro. La scitala1 è interessante perché si tratta di uno dei primi strumenti creati per cifrare i testi. Come si vede in figura, si avvolge un nastro intorno a un cilindro, e si scrive lungo l’asse dello stesso. Svolgendo il nastro le lettere, se lette di seguito, formano una frase senza alcun senso. La codificazione cambia a seconda di quante volte si avvolge il nastro. Costruiamo un modello matematico semplificato della scitala. Supponiamo di avvolgere il nastro 9 volte. Ecco allora quello che accade nel processo di cifratura: 1) La Frase (che ha 45 lettere) viene divisa in blocchi di 9 lettere, scritti in righe successive (se il testo contiene un numero di caratteri non divisibile per 9, si aggiungono spazi alla fine): non ne po ssiamo pr oprio più di quest o governo Questa è la situazione del nastro avvolto. 2) Svolgere il nastro corrisponde a scrivere il messaggio per colonne. Si ottiene così il testo in cifra: nso oospd nirig ai onmoqveo ue perppisnorùto Se codifichiamo la Frase con blocchi di 10 lettere otteniamo una cifratura completamente diversa: nsr voiiqenaour m ennopsoe it pùo pr oodg spio La scitala, pur nella sua ingenuità, contiene una idea nuova rispetto ai codici di sostituzione: permutare le posizioni delle lettere. Il processo di permutare le posizioni viene detto trasposizione. I migliori risultati si ottengono alternando sostituzioni e trasposizioni.
Area: tecnologica
Materie trattate: Italiano, Umberto Eco, Il nome della rosa, la matematica nel labirinto – Italiano, Italo Calvino, Il Castello dei destini incrociati, il calcolo combinatorio che è alla base della stesura del testo – Matematica, Alan Turing, Macchine di Turing e concetto di computabilità – Inglese, E. A. Poe, Lo Scarabeo d’Oro e la decrittazione della lettera del capitano Kirk – Inglese, L. Carroll, Alice nel Paese delle Meravigle, Un thé di matti – Scienze, Il DNA, Utilizzi del DNA in ambito crittografico ed introduzione del computer a DNA che sfrutta gli AA come Macchine di Turing – Storia, La Seconda Guerra Mondiale, Il ruolo di Enigma e di Betchley Park, storia della violazione di Enigma, analisi delle battaglie di Capo Matapam e dello Sbarco in Normandia dove la violazione del Codice Enigma da parte degli Alleati segnò una sconfitta tedesca.
Bibliografia: AA.VV, Codes and Ciphers in the Second World War a cura di Tony Sale AA.VV., Immagini della Biologia, Zanichelli Budiansky Stephen, La guerra dei codici, Garzanti Carroll L., The Annotaded Alice – Alice’s Adventure in Wonderland Edited by M. Gardner Castelfranchi Y./Stock O., Macchine come noi, Laterza Di Nicola L., Italo Calvino e la cultura della discontinuità, ebook Eco U., Il nome della Rosa, Bompiani Hodges A., Alan Turing: una biografia. Kang Ning, A Pseudo DNA Cryptography Method Leavitt D., L’uomo che sapeva troppo – Alan Turing e l’invenzione del computer. Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, trad ita Emma Cagli M. du Sautoy, L’enigma dei numeri primi, BUR
Scarica la tesina (~ 1.8MB)

Costituzione italiana

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Costituzione italiana
Autore: Monfrini Edoardo
Descrizione: storia, idee e il dibattito di oggi.
Materie trattate: Filosofia, Storia, Ed.civica
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Norberto Bobbio, Le idde della Costituzione. Storia, Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal ’45 ad oggi, il contesto storico in cui è stata redata la Costituzione. Ed.Civica, Dossetti, I valori della Costituzione. Onida, Costituzione ieri e oggi Onida, La Costituzione italiana.
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

L’infinito

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’infinito
Autore: Cruciano Lucia
Descrizione: ho cercato di trovare la ricerca dell’infinito in tutte le discipline facendo opportuni collegamenti ed esempi
Materie trattate: Filosofia, Storia, Italiano, Latino, Inglese, Arte, Geografia Astronomica, Fisica, Matematica
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Fichte, L’io infinito e Discorsi alla nazione tedesca,infinità dell’io e desiderio di espansione da parte del popolo tedesco, Storia, Hitler, Mein Kampf e programma pangermanista, brama del potere infinito da parte di Hitler e cercare di creare uno stato unico, Italiano, Giuseppe Ungaretti, Mattina, descrizione dell’infinità di quell’alba dove cielo e mare diventano una cosa unica, Latino, Lucrezio, De rerum natura, infinità dei mondi formati da infiniti atomi, Inglese, John Keats, Ode on a grecian urn, importanza della memoria che rimarrà infinita sull’urna e nella poesia, Arte, Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, l’uomo girato di spalle che guarda l’orizzonte e cerca l’infinito, Geografia astronomica, Teorie sull’espansione dell’universo, Fisica, Maxwell e l’eletromagnetismo, i campi magnetici prodotti dalle correnti elettriche e le correnti elettriche prodotte dai campi magnetici variabili formano un processo che va all’infinito, Matematica, limite di una funzione per x che tende all’infinito.
Scarica la tesina (~ 3.8MB)

La Guerra che Progredisce

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La Guerra che Progredisce
Autore: Izzo Beniamino
Descrizione: La Guerra, sinonimo di morte e distruzione, rappresenta anche un forte impulso allo sviluppo tecnologico e scientifico.
Area: tecnologica
Materie trattate: Italiano, Giuseppe Ungaretti, Veglia, la Guerra spreco di vite. Italiano, Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo, nel corso della storia l’uomo ha evoluto i modi di combattere, ma dal momento che da quando nato non fa che guerre, ancora primitivo! Filosofia, Comte e il Positivismo, amore per il progresso e il tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana. Inglese, Brooke, un "War Poet" morto in battaglia.
Scarica la tesina (~ 8.2MB)

Il Bauhaus – lo sviluppo del design architettonico

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Bauhaus – lo sviluppo del design architettonico
Autore: Gobbetti Beatrice
Area: umanistica 
Descrizione: l’elaborato da questo punto di vista risulta particolare, poichè non sono state specificate le materie, bensì il testo si sviluppa tutto su un’unica materia (staria dell’arte) all’interno della quale sono stati inseriti alcuni approfondimeti.
Più che mai attuale, oggi il Bauhaus rappresenta un traguardo fondamentale per l’arte e l’architettura moderne ed è comunemente associato a forme elementari (quadrato, triangolo, cerchio), colori primari (rosso, giallo, blu), mobili in tubolare d’acciaio, architetture di cubi bianchi e funzionalismo. Ma ciò che sta dietro a questo termine è in realtà il prodotto di un intero secolo di ideologie architettoniche e filosofiche, che da sole bastarono ad influenzare tutti i campi della cultura allora conosciuta intrecciandoli e confondendoli come mai prima d’allora. Scopo di tale tesina è di sviluppare un’approfondita ricerca riguardante questa scuola e il suo pensiero, avendo però un occhio di riguardo allo sviluppo del design e dell’arredamento d’interni, passione coltivata da me già da alcuni anni ed ora approfondita nei suoi elementi originari. Obiettivo è inoltre quello di analizzare alcuni elementi di assoluta modernità pur trattandosi di un’istituzione di quasi un secolo fa, oltre a confrontarli con fattori esterni che influenzarono, talvolta in modo decisivo, l’andamento del Bauhaus.
Materie trattate: Storia Dell’arte, Italiano, Storia
L’elaborato da questo punto di vista risulta particolare, poichè non sono state specificate le materie, bensì il testo si sviluppa tutto su un’unica materia (Storia dell’arte) all’interno della quale sono stati inseriti alcuni approfondimeti riguardanti altre discipline (Storia e Italiano) per meglio denotare l’ambito storico-culturale all’interno del quale si sviluppa il Bauhaus. Si noti che una buona parte degli argomenti trattati non appartiene al programma scolastico, perciò tutto risale ad un lavoro di ricerca e documentazione personale.
Indice: 2. Walter Gropius: ideatore della prima “scuola d’arte unitaria”; 3. Hannes Meyer: la scuola diventa pratica; 4. Mies van der Rohe: da scuola a officina; 5. Epilogo  
Bibliografia: De Michelis, M. & Kohlmeyer A. (1997) Bauhaus, Firenze, Giunti (Art e Dossier, n.119) Fiedler, J. & Feierabend, P. (2000) (a cura di) Bauhaus, Milano, Könemann Benfante, C. & Cadario, M. (2003) Moduli di arte, vol. 2, Varese, Electra/Mondadori Charlotte & Peter Fiell (2005) Design del XX secolo, Modena, Taschen Droste, M. (2006) Bauhaus 1919-1933, Modena, Taschen Dorfles, G. & Vettese, A. (2006) Arti visive – il novecento, Bergamo, Atlas Castellotti, M. B. (2008) Storia dell’Arte, vol. 5, Milano, Electra scuola.
  
Scarica la tesina (~ 5.5MB)

Distributore Automatico Comandato Tramite PLC

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Distributore Automatico Comandato Tramite PLC
Autore: Vignoli Matteo
Descrizione: la tesina che ho rappresentato anche praticamente svolge la simulazione di un distributore automatico di bevande comandato tramite plc e un pannello operatore a touch scree che permette l’interfaccia fra uomo e macchina.
Materie trattate: Elettronica
Area: tecnologica
Sommario: La tesina che ho rappresentato anche praticamente svolge la simulazione di un distributore Automatico di Bevande Comandato tramite PLC e un pannello operatore a touch scree che permette l’interfaccia fra uomo e macchina.
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

…la bocca mi baciò tutto tremante..

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: …la bocca mi baciò tutto tremante..
Autore: Cicala Luana
Descrizione: la tesina tratta il tema del bacio come desiderio e passione che fa tremare gli amanti di tutti i tempi (dal romanticismo al novecento)
Materie trattate: Arte, Spagnolo, Inglese, Francese, Italiano
Area: umanistica
Sommario: Spagnolo, Gustavo Adolfo Bécquer, Rima XXIII, Ineffabilità del bacio Inglese, Percy Bysshe Shelley, Love’s philosophy, Bacio riflesso sugli elementi della natura Francese, Edmond Rostand, Cyrano de Bergerac, Amore impossibile Italiano, Umberto Saba, L’addio, Bacio d’addio come passione
Scarica la tesina (~ 1.3MB)

Il Personal Computer

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Personal Computer
Autore: Karan Kumar
Descrizione: questa tesina contiene informazioni sul pc,sulle sue caratteristiche,sui suoi componenti,sui tipi di connessioni (bluetooth,wi-fi) ed informazioni sulla microsoft, allegata insieme sia la prima pagina ke l’indice ed in più la presentazione power point
Materie trattate: Elettronica
Area: tecnologica
Sommario: é fondalmente per quanto riguarda l’elettronica allegata anche la presentazione power point..Apribile con office 2007
Scarica la tesina (~ 4.1MB)

La realta di FASTWEB nel panorama multimediale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La realta di FASTWEB nel panorama multimediale
Autore: Iavarone Alessio
Scuola: Istituto tecnico commerciale
Descrizione: e.Biscom nasce a Milano nel settembre 1999, con il progetto imprenditoriale di sviluppare e diffondere una nuova generazione di reti di trasmissione alternative a quelle telefoniche tradizionali. Durante i primi mesi di vita la società si concentra sulla realizzazione di una rete capillare in fibra ottica nell’area metropolitana di Milano. Successivamente l’obbiettivo della società è quello di finanziare la crescita e di espandere la rete in fibra ottica nelle principali città italiane. e.Biscom è la capogruppo di molte società tra cui FASTWEB. Nel 2001 viene introdotto sul mercato l’innovativo servizio di “ Video on Demand”. A novembre dello stesso anno, stringe un accordo per la concessione in uso dei cavidotti, che consente di utilizzare la rete avviata da Telecom Italia. Nel dicembre 2004 avviene la fusione per incorporazione di FASTWEB IN e.Biscom. La fusione rappresenta il naturale esito del processo di razionalizzazione intrapreso sin dai primi anni: le telecomunicazioni a banda larga su rete fissa in Italia. La società prende il nome di FASTWEB. Nel 2005 l’Assemblea dei soci approva un aumento di capitale a pagamento pari a 800 milioni di Euro che finanzierà l’accelerazione della crescita. Il 2006 è l’anno dell’affermazione di FASTWEB come fornitore di riferimento della pubblica Amministrazione e inizia la collaborazione con Valentino Rossi come testimonial. Area: tecnologica
Materie trattate: ECONOMIA AZIENDALE: La storia di FASTWEB, il gruppo aziendale fastweb e in genere, il bilancio consolidato FINANZE: IL PRELIEVO FISCALE MATEMATICA: RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA INFORMATICA: INTERNET E MEZZI TRASMISSIVI INGLESE: INTERNET E E-COMMERCE DIRITTO: TUTELA DELLA PRIVACY SU INTERNET-GOVERNO-PARLAMENTO STORIA: CRISI DEL’29 E CRISI ATTUALE, ANALOGIE E DIFFERENZE ITALIANO: VERGA E IL VERISMO
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

La donna nella storia e la sua emancipazione

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: LA DONNA NELLA STORIA E LA SUA EMANCIPAZIONE
Autore: Stefani Francesca
Descrizione: tesina di liceo socio-psico-pedagogico
Materie trattate: Storia, italiano, pedagogia, arte e Latino
Area: umanistica
Sommario: storia,suffragette,voto alle donne,d’annunzio, il piacere,pedagogia, montessori,vita e pedagogia,arte,meret oppenheim,latino,giovenale, VI satira
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

I Microcontrollori

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: I Microcontrollori
Autore: Celiberti Luca
Descrizione: presentazione in power point che parla dei microcontrollori in generale e di un progetto scolastico su di un robot: il formula flowcode della matrix.
Materie trattate: Sistemi, Elettronica
Area: tecnologica  
Scarica la tesina (~ 3.8MB)

Linee di Zincatura

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Linee di Zincatura
Autore: Caciagli Andrea
Descrizione: L’Arcelor Mittal Piombino è una azienda che produce laminati zincati o verniciati. Per produrre questo prodotto e metterlo sul mercato lo stabilimento sottopone il materiale, cioè l’acciaio, a tre lavorazioni o fasi che sono: • Decapaggio; • Laminazione; • Zincatura; • Verniciatura (se il cliente richiede un prodotto verniciato) Il processo di lavorazione inizia dal decapaggio dove i Coils (termine usato per i “rotoli” di lamiera grezza) vengono decapati, cioè si effettua un lavaggio in acido cloridrico per togliere dal materiale l’ossido superficiale che si è formato durante la fase di raffreddamento, dopo la fuoriuscita dal laminatoio a caldo( non presente all’interno dello stabilimento). Questo ossido è la calamina che risulta incompatibile con la laminazione a freddo, infatti essa si comporta sul laminatoio come un corpo estraneo aumentando il coefficiente d’attrito e rendendolo eterogeneo sulla lunghezza del nastro; ecco la necessità di una linea di decapaggio a monte della linea di Laminazione. Dopo il decapaggio l’acciaio passa al laminatoio a freddo. La laminazione a freddo ha lo scopo di portare i nastri a spessori non ottenibili con la laminazione a caldo, con uniformità di spessore e controllo di planarità. Durante la laminazione a freddo i grani dell’acciaio si frantumano e si allungano nel senso di laminazione provocando una variazione delle caratteristiche meccaniche del materiale detta “incrudimento”, effetto attenuato successivamente in zincatura. Dopo la laminazione i rotoli passano alla zincatura. Nello stabilimento sono presenti 4 linee. Il processo di zincatura sarà affrontato in seguito più accuratamente. Dopo essere stato zincato il materiale passa alle linee di verniciatura se il cliente richiede materiale verniciato. Le linee di verniciatura sono impianti continui tramite i quali viene applicato sui nastri di acciaio un rivestimento organico con la tecnologia “a rulli”. Tali impianti nascono dalla necessità di decorare le lamiere e di aumentare la resistenza alla corrosione. L’acciaio preverniciato (zincato oppure no) ha la caratteristica di essere successivamente lavorabile senza pregiudicare le caratteristiche del rivestimento.
Materie trattate: Tecnologia Meccanica
Area: tecnologica
Sommario: processo di zincatura per immersione a caldo, laminazione
Scarica la tesina (~ 4.5MB)

L’importanza del gioco nello sviluppo del bambino

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino
Autore: Caretta Debora
Descrizione: affronta la tematica del gioco analizzando vari campi d’esperienza e soffermandosi sugli studi di piaget e freud. riporta una progettazione didattica
Materie trattate: Pedagogia,letteratura,linguaggi Multimediali Non Verbali, Latino
Area: umanistica
Sommario: Pedagogia,il gioco, Freud, sviluppo emotivo, Piaget, Sviluppo cognitivo letteratura, i ragazzi della via pal linguaggi multimediali non verbali, strumentario orff latino, quintiliano, la scuola come gioco
Scarica la tesina (~ 0.8MB)

La luce e l’evoluzione della fisica

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La luce e l’evoluzione della fisica
Autore: Belloni Gabriele
Descrizione: storia della fisica, attraverso l’analisi del fenomeno della luce da newton alla teoria delle superstringhe.
Materie trattate: Fisica,scienze
Area: scientifica
Sommario: Fisica:Newton, Huygens, Plank, Maxwell, Einstein Scienze: DeBroglie, Heisenberg
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

Le moto della grande guerra

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Le moto della grande guerra
Autore: Nocent Alberto
Descrizione: la tesina nasce per in interesse personale alle moto d epoca e ai motori in generale..
Materie trattate: Storia,Italiano,Tecnologia&Meccanica,Diritto
Area: umanistica
Sommario: Storia,,, la prima guerra mondiale Italiano,,, Ungaretti Tecnologia& mecca. motore a scoppio e l invenzione dell moto diritto,,,il marchio e la sua tutela
Scarica la tesina (~ 2.2MB)

La mia esperienza al progetto PON “Biblioteca on.l

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La mia esperienza al progetto PON "Biblioteca on.l
Autore: Carnimeo Annamaria
Scuola: Istituto tecnico commerciale
Descrizione: il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro nasce dallesperienza vissuta questanno nel progetto pon biblioteca on-line dove ho avuto la possibilità di sviluppare un programma utilizzando gli strumenti avanzati dispon
Materie trattate: Informatica (DBMS, Trigger), Economia Aziendale (contabilità analitico-gestionale, business plan), Diritto (il Governo), Scienze Politiche, Inglese (Political istitution), Matematica (massimializzazione del profitto), Italiano (Pirandello), Storia (Fascismo) 
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 3.5MB)

La morte

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La morte
Autore: Busi Gabriele
Descrizione: discuto i vari ambiti in cui si trova la morte da italiano ad astronomia…
Materie trattate: Latino,italiano,inglese,arte,astronomia
Area: umanistica
Sommario: Latino,Seneca,Epistola 61,Italiano,Giacomo Leopardi,Il Bruto minore,Inglese,James Joyce,The Dead,Arte,Jacques-Louis David,La morte di Maràt,Astronomia,la morte del sole
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

Prevenzione Malattie Cardiovascolari

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Prevenzione Malattie Cardiovascolari
Autore: Dalla libera Melinda
Descrizione: la mia tesina è incentrata sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari a partire dalla giovane età. sviluppandosi in età senile, è importante far prevenzione fin da giovani.
Materie trattate: Legislazione Sanitaria, Anatomia, Igiene, Inglese, Scienze Della Nutrizione
Area: scientifica
Sommario: Legislazione: le rsa per l’anziano Anatomia: il sistema cardiocircolatorio Igiene: la prevenzione e l’epidemiologia delle malattie cardiovaacolari Inglese: cariovascular disease Scienze della nutrizione: l’alimentazione corretta per prevenire le malattie cardiovasacolari.
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

acqua

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: acqua
Autore: Dotto Luca
Descrizione: approfondimento sull’acqua
Materie trattate: Scienze-biologia-chimica-attualità
Area: scientifica
Sommario: chimica- acqua in generale scienze- ciclo idrologico biologia-l’acqua e l’uomo attualità- acqua come l’oro blu del XXI secolo
Scarica la tesina (~ 0.6MB)

IL RUMORE DEI COLORI…

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL RUMORE DEI COLORI…
Autore: Salvigni Simona
Descrizione: trattazione e collegamento di argomenti inerenti al programma di quinto liceo. comprensibile e specifica nel linguaggio di ogni singola materia.
Materie trattate: Storia Dell’arte, Italiano, Storia, Scienze, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Arte, Lespressionismo e Matisse;Italiano, Il futurismo;Storia, litalia in nero fascista;Scienze, Giochi di colore nella volta celeste: la spettrografia;Filosofia, Freud e il sogno come vortice di colori;
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

La nascita di Pomezia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: "La nascita di Pomezia"
Autore: Castellucci Massimo
Scuola: Istituto d’Arte 
Descrizione: Ho deciso di sviluppare la mia ricerca per ampliare le conoscenze relative al passato della mia città, realizzando inoltre durante l’anno scolastico un video che ne spieghi le origini e la storia, per cercare di scoprire la realtà storica del posto in cui vivo ed in cui studio. Mosso dalla lettura dei libri: “Terra nuova, la nascita di Pomezia” realizzato dall’ ISA Pomezia e “Terra Nuova” di Corrado Alvaro, durante questi anni ho avuto la fortuna di intraprendere un percorso di ricerca storica relativo al borgo di Pratica di Mare che ha suscitato in me viva curiosità in relazione a tutti i fatti storici,politici e sociali che hanno caratterizzato Pomezia, senza pregiudizi e con un semplice spirito critico. La mia tesi si sviluppa dunque in relazione ad uno spiccato interesse per il proprio territorio da voler valorizzare, seppur nato in un contesto storico negativo quale la dittatura ma espressione di una realtà legata alle persone che l’hanno vissuta, per comprendere a pieno il mio passato e costruire un ponte verso il futuro , da condividere conoscendo a fondo le mie origini per poterlo migliorare.” 
Materie trattate: Storia (il regime fascista), Storia Dell’Arte, Economia E Sociologia (Autarchia), Letteratura (Corrado Alvaro), Fisica (generatori di tensione), Geometria Descrittiva
Area: umanistica
Sommario: Premessa; II. “Pomezia” e il regime Fascista; III. L’architettura delle citta’ nuove: centro storico di Pomezia la chiesa di S. Benedetto; IV. L’ autarchia in Italia e i vari sistemi economici; V. Corrado Alvaro, cronista e testimone di un’epopea umana; VI. I generatori di tensione; VII. Il metodo dei punti di distanza; VIII. Bibliografia e sitografia  
Bibliografia: CORRADO ALVARO, Terra Nuova, ed. a cura di Claudio Lombardi editore, Milano 2008 DANIELA DE ANGELIS, Terra nuova,La nascita di Pomezia, ed. a cura dell’Istituto Statale d’Arte G. Caporossi – Pomezia, 2000 ASSOCIAZIONE COLONI POMEZIA-ARDEA, Radici dei coloni fondatori di Pomezia, ed. a cura di Angelo Capriotti editore, Pomezia – 1997 DANIELA DE ANGELIS, Note su Concezio Petrucci l’architetto delle città nuove, ed a cura di Gangemi editore, Roma – 2005 UGO AMALDI, L’Amaldi introduzione alla fisica, ed. a cura di Zanichelli editore, Bologna 2008 DANTE NANNONI, Geometria prospettiva progetto, ed. a cura di Cappelli editore, Bologna 1998 AUTORI VARI, Elementi di economia e sociologia, ed. a cura di Padus editore, Cremona 1999.
Economia, autarchia in Italia: http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/a/a144.htm
Letteratura,Corrado Alvaro: http://www.fondazionecorradoalvaro.it
Letteratura,Corrado Alvaro: http://www.italica.rai.it/argomenti/grandi_narratori_900/alvaro.htm
Fisica, Generatori di tensione: http://www.encarta/encyclopedi. com   
Scarica la tesina (~ 5.9MB)

Progetto stradale

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Progetto stradale
Autore: Catalini Roberto
Descrizione: progetto stradale,progetto muri di sostegno,progetto canalette di scolo acque piovane-(collegato in modo pertinente con le materie di storia e italiano trattando le operee pubblichge del periodo fascista e pirandello noto scrittore che vedeva nel fascismo
Materie trattate: Topografia,costruzioni,estimo,impianti,italiano,storia
Area: tecnologica
Sommario: Topografia,progettostradale costruzioni,muri di sostegno estimo,esproprio impianti,dimensionamento canalette di scolo stotia Il Fascismo Italiano,Pirandello,il fu mattia pascal,la carriola,uno nessuno centomila,il treno ha fischiato,sei personaggi in cerca di autore
Scarica la tesina (~ 3.5MB)

Il doppio, dentro e fuori la mente

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il doppio, dentro e fuori la mente
Autore: Casarotto Silvia
Descrizione: un percorso volto a dimostrare come non esista l’unicità, in quanto uno stesso individuo è visto in modo diverso come se non fosse una persona sola, ma tanti nello stesso corpo. e anche la natura obbedisce a questa legge del doppio.
Materie trattate: Italiano, Inglese, Biologia, Matematica
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Luigi Pirandello, Uno nessuno e centomila, le maschere: come un individuo possa in realtà essere tante persone diverse all’interno dello stesso corpo. Inglese, Stevenson, The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, un famoso caso di doppia personalità nella letteratura inglese. Biologia, Clonazione, il doppio fisico e la crisi dell’unicità dell’individuo Matematica, Frattali, legge dei frattali applicati alla natura.
Scarica la tesina (~ 1.5MB)

Scienza,etica e la padronanza dell’esistenza umana

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Scienza,etica e la padronanza dell’esistenza umana
Autore: Cacciati Marco
Descrizione: la tesina tratta in modo scientifico e analitico il tema "bioetica", fornendo però anche una valutazione d’opinione della disciplina
Materie trattate: Biologia, Filosofia, Diritto, Religione, Politica
Area: scientifica
Sommario: la tesina non tratta autori in particolare. Vi sono riferimenti ad epistemologi, medici, filosofi e politici
Scarica la tesina (~ 0.5MB)

Il Pendolo di Foucault

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Pendolo di Foucault
Autore: Tavani Samuele
Descrizione: un piccolo sito internet, creato interamente in html, dove, partendo dal famoso libro di umberto eco si tratta di matematica, fisica, inglese e di neoavanguardia. la parte informatica è quella del contenitore stesso della tesina: il sito web. grafica min
Materie trattate: Letteratura, Matematica, Inglese, Informatica
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Umberto Eco, Il Pendolo di Foucault, Neoavangurdia: Gruppo 63. Inglese, The History of Jacques de Molay, Templari. Matematica, studio di funzione, limiti e derivate. Fisica, il pendolo di Foucault, legge del periodo di rotazione del pendolo. Informatica, sito web.
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Sublime

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Sublime
Autore: Pepi Liborio
Scuola: Liceo scientifico 
Descrizione: Fin dall’origine sublime sta ad indicare un duplice significato: – Sub-limen: nel senso di altissimo, che sta “sotto l’architrave della porta” – Sub-limo: “sotto il fango”, ad indicare l’abisso nascosto sotto uno strato di bruttezza…
Materie trattate: Filosofia (Kant), Latino (Lucrezio), Inglese (Wordsworth), Italiano (D’Annunzio), Storia (la questione di Fiume), Geografia Astronomica (Buchi neri), Matematica (onde elettromagnetiche) 
Area: scientifica
Scarica la tesina (~ 4.3MB)

Percorso Interdisciplinare Esami di Stato 2009

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Percorso Interdisciplinare Esami di Stato 2009
Autore: De rose Pierluigi
Descrizione: italiano,diritto, elettrotecnica,matematica, impianti:queste le materie da me trattate. lo sfondo letterario-scientifico si riferisce al periodo novecentesco (pirandello e il decadentiscmo) con il nascere dell’industializzazione ho trattato, la s.p.a.,
Materie trattate: Italiano, Diritto, Elettrotecnica, Maematica, Impianti
Area: tecnologica
Sommario: Italiano: Pirandello, vita, opere,decadentismo, pensiero e poetica Diritto: Le S.P.A. Elettrotecnica: Il principio di funzionamento di un trasformatore Matematica:Il teorema degli incrementi finiti(o di Cauchy), Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione, Massimi e minimi assoluti, Massimi e minimi relativi. T.D.P.: TRASDUTTORI Potenziometri; Syncro;Trasformatori differenziali; Encoder. Trasduttori di velocità :Dinamo tachimetrica;Encoder di velocità;Trasduttori estensimetrici; Trasduttori di temperatura;Trasduttori foto elettrici. Attuatori: Motore passo-passo. Motore in corrente continua IMPIANTI: Impianti con turbine a vapore, Caratteristiche funzionali dei condensatori, Classificazioni delle sovratensioni,
Scarica la tesina (~ 2.1MB)

spazio e tempo: immutabili negli anni?

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: spazio e tempo: immutabili negli anni?
Autore: Ruspi Maria luisa
Descrizione: il problema della natura dello spazio e del tempo è stato a lungo oggetto di indagine sia da parte dei filosofi che da parte dei fisici; soprattutto per il tempo essi si sono posti domande come: – il tempo ha un inizio e una fine o si estende allinf
Materie trattate: Fisica, Scienza, Filosofia, Italiano, Storia Dell’ Arte
Area: scientifica
Sommario: fisica: einstein relativita scienze: big bang, la materia oscura, LHC italiano: italo calvino: cosmopoliche filosofia Kant: critica ragion pura arte Picasso: les damoiselle d’ avignon
Scarica la tesina (~ 6.9MB)

Il Vino

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Vino
Autore: Di palma Domenico
Descrizione: L’imbottigliamento rappresenta l’ultima fase dei trattamenti tecnologici inerenti alla elaborazione del vino, quindi si effettua sul prodotto già rifinito e stabilizzato. Prima di compiere questa operazione, è opportuno controllare la composizione del vino, per apportare eventuali correzioni o aggiunte. Generalmente si accerta il tenore di anidride solforosa, quello di acidi totali e la presenza, o meno, dell’acido malico. L’imbottigliamento viene effettuato nelle seguenti fasi: • scelta delle bottiglie • lavaggio delle bottiglie; • riempitici; • etichettatrici; • imbottigliamento vero e proprio Allo stato attuale il vetro costituisce il materiale più adatto per la conservazione del vino anche se esistono altri tipi di recipienti, come barattoli in lamiera, plastica, ecc… I vetri più indicati sono quelli di colore verde scuro o marrone, per impedire una eccessiva influenza della luce, ma tradizionalmente, per determinati vini, vengono pure impiegati vetri di colore bianco. Le bottiglie in vetro devono presentare una buona resistenza all’urto termico, all’urto meccanico e alla pressione. La chiusura delle bottiglie si può effettuare con tappi di sughero, di plastica, a corona, ecc… Il sughero, che si ricava dalla quercia da sughero, è il materiale maggiormente utilizzato per la chiusura delle bottiglie da vino. È stato adoperato fin dal tempo dei Romani per la chiusura delle anfore vinarie; il sughero ha un peso specifico molto basso e la sua composizione sommaria è data da un tenore medio in acqua di circa 8%, da cellulosa (22%), sostanze azotate (6%), ceneri (1.5%). Materie trattate:
Area: tecnologica
Scarica la tesina (~ 0.4MB)

la banca

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: la banca
Autore: Tursi Daniela
Descrizione: descrive in brevi fasi la nascita della banca, i contratti bancari, il bilancio obbligatorio anche per le banche, il modello di banca francese e inglese, un grande autore che ha anche lavorato in banca (italo svevo)
Materie trattate: Storia, Economia Aziendale, Diritto, Italiano, Francese, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: storia, la sinistra storica, lo scandalo della banca romana, economia, il bilancio, i criteri di valutazione, i principi contabili, lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa, diritto, i contratti bancari, l’anticipazione bancaria, lo sconto bancario, il conto corrente bancario, l’apertura di credito bancario, il deposito bancario, francese, la banca francese, i servizi di cassa, inglese, la banca inglese, i tipi di banca, i servizi per clienti e imprese, italiano, italo svevo, la poetica, senilità
Scarica la tesina (~ 0.2MB)

Il Tempo e l’uomo- soggettività,fugacità,dinamismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il Tempo e l’uomo- soggettività,fugacità,dinamismo
Autore: Cantalù Marco
Descrizione: un’analisi dell’importanza del tempo per l’uomo nel corso dell’evolversi della sua mentalità, dal campo umanistico a quello scientifico e artistico, in accordo con la diversa percezione che lo scorrere del tempo acquisì nei diversi periodo storici.
Materie trattate: Latino,filosofia,scienze Della Terra,fisica,inglese,letteratura Italiana,storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Latino, Seneca, De brevitate vitae, Epistulae morales ad Lucilium Filosofia, Hegel, la filosofia della storia, Marx, la lotta di classi, Nietzsche, l’eterno ritorno del superuomo, il rifiuto dello Storicismo Scienze della terra, il tempo geologico, Guglielmini, pendolo di Foucault, forze di Coriolis, legge di Ferrel Fisica, la relatività galileiana, i sistemi di riferimento inerziali, le trasformazioni di galileo Inglese, Woolf, il tempo congelato e dilatato, Joyce , Eveline , il flusso di coscienza, Modernism e il Correlativo Oggettivo Italiano, Ungaretti, Il Sentimento Del Tempo, Montale, Le Occasioni, Saturae Storia dell’Arte, Il Futurismo, il movimento e la luce, complementarismo congenito, le macchine, la Modernolatria, la dissoluzione della forma
Scarica la tesina (~ 2.3MB)

Il rapporto tra Dio e l’Uomo.

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il rapporto tra Dio e l’Uomo.
Autore: Mandalà Marco
Descrizione: la tesina da me realizzata, è finalizzata a descrivere il particolare rapporto tra dio e l’uomo nel corso della storia, e di come esso sia mutato in relazione a circostanze storiche particolari.
Materie trattate: Italiano,latino,inglese,storia,filosofia,storia Dell’arte
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Dante e il canto XXXIII della Divina commedia (paradiso). Latino, Seneca. Inglese, Eliot. Storia, il fascismo e i patti lateranensi. Filosofia, Nietzsche e la morte di Dio. Storia dell’Arte, Ensor e l’entrata di Cristo a Bruxelles.
Scarica la tesina (~ 1.1MB)

Ricerca massimi e minimi

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: ricerca massimi e minimi
Autore: Mariotti Simone
Descrizione: si tratta della ricerca dei massimi e dei minimi tramite la funzione di una variabile,attraverso la funzione di due variabili, e attraverso la programmazione lineare
Materie trattate: Matematica,calcolo
Area: tecnologica
Sommario: matematica,funzione di una variabile matematica,funzione di due variabili calcolo,programmazione lineare
Scarica la tesina (~ 0.7MB)

Acceleratori di Particelle

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Acceleratori di Particelle
Autore: Carpanese Francesco
Descrizione: descrizioni dei tre principali tipo di acceleratori di particelle presenti al centro infn di legnaro nelle loro componenti specifiche. utilizzo degli acceleratori nella medicina (terapia spes bnct). cenni su superconduttività e fisica dell ultraaltovuot
Materie trattate: Fisica
Area: scientifica
Sommario: APPUNTI PERSONALI: European masterclasses physics I.N.F.N. sezione di Padova-ViaMarzolo 8-Padova March 19-20-23, 2009: elementary particles Stage I.N.F.N. 35020 Legnaro (PD) viale dellUniversità, 2 16/06/08-27/06/08: "come funziona un acceleratore di particelle" relatori: D. Carlucci M. Comunian De Lazzari ,M.Fagotti, E.Galatà, A.Grespan ,F.Palmieri A., Posocco ,P.A.Zenere D.
Scarica la tesina (~ 1.8MB)

Il motore stirling

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Il motore stirling
Autore: Sossella Andrea
Descrizione: elaborato sul motore stirling, con applicazione: the solar dish stirling
Materie trattate: Meccanica, Tecnologia, Sistemi Ed Automazione, Storia, Inglese
Area: tecnologica
Sommario: Sistemi ed automazione: alternatore Meccanica: motore stirling Storia:storia motore stirling Tecnologia: composizione rigeneratore Inglese: the pollutants, the exhaust system
Scarica la tesina (~ 0.3MB)

Architettura fascista

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: Architettura fascista
Autore: Gallo Francesco
Descrizione: L’architettura divenne la principale e migliore di forma di propaganda e prestigio, per il fascismo. Tutte le nuove città furono costruite seguendo uno schema ben preciso, ossia che dal centro partivano tutti gli edifici pubblici come la scuola e l’ufficio postale, dopo di che si estendeva il vero e proprio centro abitato. Lo stile del Novecento è rettilineo e lineare senza decorazioni all’infuori dei simboli del fascismo: il fascio e l’aquila; questa architettura si collega molto alla corrente del razionalismo. Il razionalismo aveva come scopo quello di risolvere i problemi dell’edilizia di massa cercando di far congiungere la creatività individuale con la serialità ripetitiva per rispondere alle organiche esigenze della coscienza civile. Dopo lo sconvolgimento totale in Europa, successivo alla prima guerra mondiale, l’art nouveau finì col riprodurre forme arbitrarie e prive di funzione, perché non collegate ai contenuti, perdendo in questo modo quelle iniziali caratteristiche di modernità. Il razionalismo nasce soprattutto in Germania da esperienze innovative ed è caratterizzato da: una stretta connessione tra forma e funzione, l’utilizzo di elementi prefabbricati di dimensioni standard, la riduzione all’essenziale eliminando ogni aspetto superficiale come ad esempio la decorazione, il funzionalismo ed infine un ampio uso di linee, angoli netti e volumi netti. Ciò che più contava era la necessità di un’architettura universalmente comprensibile e che si staccasse nettamente dal passato. Nel 1933 venne redatta a Parigi, con il preminente impulso di Le Corbusier, la “Carta di Atene”, una sorta di documento che gettava le basi per l’architettura contemporanea. Con l’inizio dell’imposizione dei regimi di tipo totalitario come quelli in Italia e Germania e lo stalinismo nell’URSS e quindi con l’imposizione di una politica celebrativa a carattere propagandistico, il movimento razionalista iniziò a vacillare e ci fu la successiva emigrazione di artisti come Gropius che trovò ad accoglierlo un paese in via di sviluppo dove poté affermare il suo prestigio. Non mancarono comunque le critiche che attaccarono il razionalismo per l’assenza di suggestioni figurative, l’utilizzo di standard in urbanistica ed edilizia, la produzione di serie che si limitava a riprodurre determinati canoni.
Materie trattate: Storia Dell’architettura, Storia(fascismo), Progettazioni
Area: umanistica
Scarica la tesina (~ 1.9MB)

IL RISo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: IL RISo
Autore: Cappelletti Roberta
Descrizione: tesina che affronta il riso, e la risata sotto diversi punti di vista e in diversi ambiti
Materie trattate: Italiano, Arte, Scienze, Filosofia
Area: umanistica
Sommario: Italiano, Pirandello, saggio sull’Umorismo, storia dell’arte, Boccioni, la risata, Filosofia, Bergson, saggio le rire, Scienze, comicoterapia, risoterapia, clownterapia, gelotologia, spiconeuroendocrinoimmunologia
Scarica la tesina (~ 1.0MB)

decadentismo

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: decadentismo
Autore: Cirillo Michele
Descrizione:
Materie trattate: Italiano,storia,diritto,matematica,disegno,tecnologia,meccanica
Area: tecnologica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 0.9MB)

L’Oriente visto da Occidente: dalla visione dei Greci

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Oriente visto da Occidente: dalla visione dei Gr
Autore: Lanari Annalisa
Descrizione: la tesina segue un filo cronologico e tratta delle interazioni culturali,economiche e politiche tra occidente e oriente con particolare attenzione alla storia giapponese (ciò è dovuto allo studio della lingua giapponese da autodidatta in attesa dell’is
Materie trattate: Letteratura Greca,letteratura Italiana,letteratura Inglese,filosofia,storia Dell’arte,storia,fisica
Area: umanistica
Sommario: letteratura greca,Euripide,Le Baccanti,visione dell’Oriente di Dioniso in Grecia letteratura italiana,Marco Polo,Il Milione,descrizione della dimora di Kublai Khan letteratura inglese,S.T. Coleridge,Kubla Khan,visione onirica dell’Oriente filosofia,Arthur Schopenhauer,il mondo come voontà e rappresentazione,introduzione della filosofia orientale in Occidente storia dell’arte,Van Gogh,Agostina Segatori al Café du Tambourin,Ritratto di Père Tanguy,influenza delle stampe giapponesi nelle opere di Van Gogh storia,guerra Russo-Giapponese,l’emergente Giappone sconfigge la grande potenza occidentale cioè la Russia letteratura italiana,Enrico Corradini,La guerra,la guerra Russo-Giapponese è oggetto di considerazioni in Italia letteratura italiana,Alberto Moravia,articoli sul Corriere della Sera,usi e costumi di varie nazioni tra cui Cina e Giappone fisica,treno a levitazione magnetica,l’Oriente sta superando il Vecchio Continente dal punto di vista tecnologico
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

MIELE IL NETTARE DEGLI DEI

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: MIELE IL NETTARE DEGLI DEI
Autore: Barrale Sefora michaela
Descrizione: tesina completa in tutto.. ragioneria indirizzo marketing
Materie trattate: ITALIANO,STORIA,MATEMATICA,MARKETING,DIRITTO,SCIENZE DELLA FINANZA,FRANCESE,INGLESE
Area: umanistica
Sommario:
Scarica la tesina (~ 7.8MB)

1933

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: 1933
Autore: Grandelli Alessio
Descrizione: analisi interdisciplinare dell’anno 1933
Materie trattate: Storia, Italiano, Diritto Ambientale, Fisica Applicata, Fisica Ambientale, Chimica Ambientale
Area: umanistica
Materie trattate: Storia, Ascesa di Adolf Hitler, Anno 1933 nomina a cancelliere, Italiano, Giuseppe Ungaretti, "Sentimento del tempo", raccolta pubblicata per la prima volta nel 1933, Diritto ambientale, Legislazione delle acque, Testo Unico del 1933, Fisica Applicata, Heisenberg, Principio di indeterminazione, Premio Nobel ricevuto nel 1933, Fisica Ambientale, Neutrino, Ipotesi di Fermi del 1933, Chimica Ambientale, Erbicidi, DNOC o 4,6-dinitro-o-cresolo, primo erbicida rilasciato nel 1933
Scarica la tesina (~ 1.4MB)

La violenza sull’infante

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: La violenza sull’infante
Autore: Mangiardi ranieri Elena
Descrizione: la tesina vuole essere l’approfondimento di un interesse personale riguardo all’argomento sulla violenza sui bambini, ristretto (se così si può dire) al campo della pedofilia come epidemia del terzo millennio e non solo, e lo sfruttamento in inghilter
Materie trattate: Filosofia, Storia, Inglese
Area: umanistica
Sommario: Filosofia, Sigmund Freud, La psicoanalisi infantile, Cosimo Schinaia, Pedofilia pedofilie, psicoanalisi vittima carnefice Inglese, Charles Dikens, Oliver twist, Le workhouse Storia, Eugenia Scabini, La violenza sui bambini. Immagine e realtà
Scarica la tesina (~ 0.1MB)

L’Arma dei Carabinieri nella storia d’Italia

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: L’Arma dei Carabinieri nella storia d’Italia
Autore: Burgio Francesco
Descrizione: e’ una tesina molto breve, senza fronzoli, ma ricca di contenuti essenziali.
Materie trattate: Storia,Economia Aziendale, Scienze Delle Finanze, Diritto, Italiano
Area: umanistica
Sommario: Storia, Arma dei Carabinieri, Fascismo, Mussolini, L’economia durante il fascismo, Economia Aziendale, le Banche, le imposte, Scienze delle Finanze, l’evasione fiscale, l’elusione, la Costizuzione, art. 53, Diritto, Costituzione, libertà personale, Italiano, analogia con la città natale dello studente: Agrigento, Pirandello.
Scarica la tesina (~ 0.0MB)

Lle due facce del progresso

Tesina – Premio maturità 2009
Titolo: le due facce del progresso
Autore: Scarano Paola
Descrizione: Il Romanticismo caratterizzò la prima metà dell’Ottocento, che da un lato, per la delusione della mancata realizzazione degli ideali della Rivoluzione Francese, si manifestò con un desiderio di evasione nella natura, nei sentimenti ma anche nella morte, inoltre si manifestò con l’esaltazione della spiritualità e con la nostalgia del passato; dall’altro lato, affiora il concetto di nazione e a questo si legano quelli di libertà e di fratellanza. Ma con il fallimento dei moti rivoluzionari del 1848, si ha una caduta di questi ideali e una specie di “liquidazione” del Romanticismo. Grazie ad un periodo di pace e che va dal 1848 ai primi anni del novecento, si sviluppa un bisogno di stabilità e di concretezza che favorirà allo sviluppo del Positivismo. Materie trattate: Storia (la seconda rivoluzione industriale), Filosofia (Positivismo ed Evoluzionismo -Comte e Darwin-), Letteratura (Verga e il verismo), Inglese (The Victorian Age -Dickens-), Storia Dell’arte (MOdernismo e art nouveau) 
Area: scientifica
Sommario: PREMESSA: Prima metà dell’800  ROMANTICISMO: • Mancata realizzazione ideali rivoluzionari francesi • Desiderio di evasione nella natura, nei sentimenti e nella morte • Concetto di nazione e di popolo 1848: fallimento dei moti rivoluzionari e caduta degli ideali di libertà e fratellanza “LIQUIDAZIONE” DEL ROMANTICISMO Dal 1870: periodo di pace e di stabilità e concretezza Nascita del POSITIVISMO • L’unica conoscenza possibile è quella ottenuta attraverso il metodo scientifico; • Il metodo scientifico va applicato a tutti i campi; PROGRESSO SCIENTIFICO PROGRESSO UMANO
Scarica la tesina (~ 0.0MB)