2500 anni fa, nel sud dell’Italia, in quella che oggi è la Calabria, più in particolare nella città di Crotone, qualcuno, un personaggio forse mitologico, forse realmente esistito, che aveva nome Pitagora, Pitagora da Samo, perché in origine proveniva da Samo, si trovò a fare una scoperta che è una scoperta costitutiva di ciò che oggi noi chiamiamo scienza.

[quote name=”marta m”]la differenza fra le basi di un trapezio rettangolo misura 45cm e la maggiore e’ i 5/4 della minore . calcola il perimetro e la sua area sapendo che il lato obliquo misura cm 117[/quote]
AB = 45×5 = 225 cm
CD = 45×4 = 180 cm
AD = h = √ 225^2 – 45^2 = √ 11664 = 108 cm
P = 225 + 180 + 117 + 108 = 630 cm
A = [(225 + 180) × 108] / 2 = 21870 cm²
Un bel lavoro impaginato professionalmente che raccoglie informazioni e curiosità su Pitagora per incuriosire gli alunni.
la differenza fra le basi di un trapezio rettangolo misura 45cm e la maggiore e’ i 5/4 della minore . calcola il perimetro e la sua area sapendo che il lato obliquo misura cm 117