Home ▸ Giochi e gare ▸ Archivio quesiti ▸ Strade
di Antonio Bernardo
 |
Strade
Nel paese della Geometria, le città hanno nomi geometrici. Sono collegate tra di loro dalle seguenti strade:
Angolo è collegata a Parallelogramma Rettangolo è collegata a Cerchio Rombo è collegata a Quadrato Corda è collegata a Apotema Piramide è collegata a Isoscele Pentagono è collegata a Trapezio Iperbole è collegata a Sinusoide Cosinusoide è collegata a Cilindro Logaritmo è collegata a Trapezio Cerchio è collegata a Piramide Equilatero è collegata a Poligono Isoscele è collegata a Equilatero Perpendicolare è collegata a Angolo Parallelogramma è collegata a Rettangolo Ellisse è collegata a Parabola Parabola è collegata a Iperbole Sinusoide è collegata a Cosinusoide Apotema è collegata a Piramide Corda è collegata a Quadrato Parallela è collegata a Perpendicolare Tangentoide è collegata a Logaritmo Cosinusoide è collegata a Tangentoide
Quadrato è collegato a Equilatero Cerchio è collegato a Rombo Parallela è collegata a Poligono Cerchio è collegata a Perpendicolare Elica è collegata a Ellisse Cilindro è collegata a Elica
E' possibile andare da Equilatero a Parabola?
|
soluzione
soluzione
La relazione di collegamento suddivide l'insieme delle città in due sottoinsiemi disgiunti. Le città del primo sottoinsieme non sono collegate con quelle del secondo. Equilatero e Parabola appartengono a due sottoinsimi distinti.
Il disegno è di Leon (Teramo)

Commenti
24 Settembre 2007