Le modalità di partecipazione è la seguente:
Ogni scuola secondaria di primo grado può iscrivere una o più squadre; ogni squadra comprende da 12 (min.) a 30 (max.) alunni ciascuna e un allenatore-insegnate.
La squadra è suddivisa in tre gruppi, un gruppo di classe prima, uno di seconda e uno di terza; ognuno dei tre gruppi deve avere un struttura organizzata con compiti specifici: un capitano che organizza il lavoro del gruppo, un operatore al computer che è responsabile dell’inserimento delle risposte e i collaboratori che concorrono, assieme al capitano e all’operatore al computer, alla risoluzione dei quesiti.
I tre gruppi sono coordinati e allenati da un professore che fa da docente referente per la squadra.
Lle scuole che partecipano con più squadre sono sollecitate a formare anche squadre di sole ragazze: è previsto, infatti, un riconoscimento per la migliore squadra tutta femminile.
Oni squadra deve avere a disposizione un’aula, o un laboratorio, che nel giorno della gara sarà riservato esclusivamente alla competizione; è opportuno che ogni squadra abbia a disposizione tre computer connessi contemporaneamente a Internet, uno per ogni gruppo, è comunque possibile partecipare anche con un solo computer connesso a Internet per squadra.
L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente dal docente referente (l’allenatore della squadra) e avviene esclusivamente compilando un apposito modulo on-line; non sono previste spese di partecipazione né per la scuola né per gli studenti. Al momento dell’iscrizione il docente referente e il dirigente scolastico ricevono un gruppo di 5 password, una per modificare i dati di iscrizione, una per gli allenamenti e una per ogni gruppo classe. La password per gli allenamenti può essere comunicata a ogni studente della squadra, in modo che ciascuno possa allenarsi anche da casa, con i propri amici e la propria famiglia. Le password per la gara siano custodite dal docente-allenatore e restino segrete fino al giorno della gara.
L’allenatore aiuta gli alunni nelle fasi di organizzazione, iscrizione e allenamento della squadra.
Gli allenamenti possono essere fatti in qualsiasi momento sia a scuola sia fuori dalla scuola. I quesiti sono analoghi a quelli della gara e i punteggi sono calcolati allo stesso modo.
La gara si svolge in un’unica sessione dalle 9.00 alle 12.30 del giorno 7 maggio 2008. Dalle 9.00 alle 9.30 i concorrenti prendono posto suddivisi in tre gruppi, ciascuno davanti al proprio computer di gara e ciascuno con il proprio ruolo (capitano, operatore, risolutore). L’operatore inserisce il nome della squadra e la password di gara del proprio gruppo. A partire dalle 9.30 tutte le squadre iscritte avranno accesso ai quesiti. Su ciascun computer compaiono soltanto i quiz che devono essere risolti dal gruppo che lavora con quel computer.
Il docente allenatore durante la gara partecipa rimuovendo eventuali problemi di connessione o di malfunzionamento dei computer. Il docente è responsabile della valenza didattica dell’iniziativa, sia nei confronti dei propri studenti sia nei confronti degli organizzatori della gara e scoraggerà eventuali comportamenti antisportivi dei propri allievi. Durante la gara, l’allenatore può connettersi su un altro computer non utilizzato per la gara per visualizzare in tempo reale la classifica generale e incoraggiare la propria squadra ad ottenere la prestazione massima.
Ogni studente durante lo svolgimento della gara collabora con il proprio gruppo per cercare di risolvere correttamente nel minor tempo possibile il maggior numero di quiz. Può utilizzare, calcolatrici, software, libri e quant’altro ritiene necessario; non può comunicare né a voce, né al telefono, né in chat, né per e-mail con persone che non fanno parte della propria squadra, non può chiedere aiuto al proprio allenatore per la risoluzione degli esercizi.
Genitori, parenti, amici e conoscenti possono connettersi via Internet alla pagina dei punteggi che sarà aggiornata in tempo reale e assistere allo svolgimento della gara.
La valutazione dei quesiti è effettuata sia in base al livello di difficoltà del quesito sia in base al tempo impiegato per risolverlo. Per ciascun quiz viene indicato il livello di difficoltà, da 1 a 5, espresso graficamente in stelline. Da quando il quiz viene aperto ci sono 2 minuti di tempo per leggerlo con attenzione e discuterlo con i compagni di squadra, in questo lasso di tempo il computer non accetta risposte. Ciò obbliga gli studenti a leggere con cura il testo e di discutere con i compagni prima di rispondere. Dopo i 2 minuti di lettura e condivisione del quiz, parte un cronometro che si ferma quando l’addetto al computer inserisce e conferma la risposta in maniera definitiva. Il tempo di risoluzione dell’esercizio e quindi il punteggio ottenuto non dipende dalla velocità di connessione del computer (chi ha una connessione ISDN non è svantaggiato rispetto a chi ha una connessione ADSL) ma esclusivamente dal tempo intercorso tra quando il computer della squadra ha ricevuto il quesito e quando l’operatore ha premuto il bottone di conferma della soluzione. Il punteggio per ciascun quiz parte dal livello di difficoltà del quesito (numero di stelline) e diminuisce con il trascorrere del tempo fino alla conferma della risposta. Il punteggio della squadra è dato dalla somma dei punteggi dei quiz risolti da ogni gruppo. La classifica viene elaborata contemporaneamente alla prova e può essere visualizzata in qualsiasi momento della gara. Per evitare distrazioni è preferibile che la classifica sia visualizzata soltanto dall’allenatore e su un altro computer.
La proclamazione dei vincitori avviene alcuni giorni dopo lo svolgimento della gara. Per tutte le squadre che si qualificano ai primi posti, la giuria accerta che l’iscrizione e lo svolgimento della gara sia stata conforme alle regole.
,i vorrei iscrivere che dovrei fare