
Programma:
15:00 Domenico Rotella (direttore responsabile di Controluce) – Introduzione
15:10 Maria Grazia Dardanelli (preside Istituto d’Arte ISA Roma2) – Presentazione della Mostra
15:20 Luca Nicotra (ingegnere e giornalista scientifico) – L’immaginazione creativa nell ‘arte e nella scienza
I meccanismi alla base della creatività dell’immaginazione. Punti di contatto e di separazione fra creazione artistica e scientifica, immaginazione, follia e ragione. L’immaginazione in aiuto alla tecnica e la tecnica in aiuto all’immaginazione. L’immaginazione vista da tre ottiche eccellenti: un matematico (Bruno de Finetti), un letterato (Luigi Pirandello), un filosofo (Antonio Aliotta).
15:50 Giordano Bruno (matematico – Università La Sapienza di Roma) – Segni del caos, da Lucrezio a Pollok … e ritorno!
Il caos e la complessità sono i nuovi paradigmi lungo i quali si muove l’attuale ricerca scientifica. Si cerca di tracciare un percorso che parte da lontano e cheli sembra ricondurci, lasciando "segni" che si possono rinvenire nella letteratura, nell’arte e nella musica, ovvero in quelle che sono tra le più alte manifestazioni dello spirito umano.
16:20 Franco Voltaggio (storico della scienza – Università La Sapienza di Roma) – Serendipity in matematica
16:50 Intervallo – Buffet
17:20 Gian Italo Bischi (matematico – Università di Urbino) – Caos deterministico, un ossimoro della matematica moderna
17:50 Silvia Coletti (filosofo e giornalista scientifico) – La funzione cognitiva dell’immaginazione: un nesso fra arte e conoscenza
18:20 Giorgio Aterno (giudice della Corte dei Conti) – Caos e ordine giuridico
18:50 Fauzia Colletti presenta alcuni libri del filosofo Lucio Colletti
19:00 Discussionme aperta al pubblico
Presidenti onorari: Fulvia de Finetti e Fierluigi Firandello
Ingresso libero Info: 3392437079
Gli atti della conferenza sono in vendita pressom il sito http://www.controluce.it (pubblicazioni)
Non avendondo potuto partecipare alla conferenza, sebbene molto interessata, sarei felice di poter leggere dei testi, brani o qualsiasi altro materiale sul tema… anche un resoconto della conferenza o testi citati sull’argomento caos in generale, dall’ambito più strettamente matematico-scientifico a quello letterario-artistico…
Ringrazio per qualsiasi informazione riusciste a reperire,
cordialmente,
Elle
salve…molto interessante…potete darmi ultriori informazioni?costo per la partecipazione…luogo della conferenza …ecc…grazie mille