In questo numero presentiamo due articoli di didattica relativi ai teoremi di Pitagora ed Euclide, gli autori mettono in evidenza alcuni aspetti a volta trascurati nell’insegnamento. Giovanni Lucca ci presenta uno studio su lunule e lenti all’interno di cerchi. Continua il lavoro di Bruno Sanchini sulla descrizione analitica di alcuni gruppi di segmenti. Alfino Grasso mostra come la simmetria ci aiuti nella risoluzione di problemi semplici e complessi. Infine, la secolare questione dell’attraversamento del fiume e un po’ di libri interessanti da leggere. 
 167. "Teoremi inversi di Pitagora e di Euclide, alcuni aspetti storici, epistemologici e didattici" di Nicola Carachino 
 168. "Catene di cerchi all’interno di lunule e lenti" di Giovanni Lucca 
 169. "Segmenti paralleli" di Bruno Sanchini
 170. "Laboratorio di matematica: il teorema di Pitagora" di 	Enrico Maranzana 
 171. "Simmetrie e risoluzione di problemi di minimo e massimo per mezzo della geometria elementare" di Alfino Grasso 
 172. "Attraversamento di un fiume" di Stefano Borgogni
 173. "Lo scaffale dei libri: L’Universo dei numeri i numeri dell’Universo di Felice Russo La misura di tutte le cose. L’avventurosa storia dell’invenzione del sistema metrico decimale di Ken Alder I dieci esperimenti più belli – Da Galileo a Millikan di George Johnson I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica di Margaret Wertheim La grande invenzione di Bubal di Anna Cerasoli 
 
Matematicamente.it Magazine, N. 17 Aprile 2012 
            
ottimo