Home ▸ Il magazine ▸ Numero 02: Aprile 2007 ▸ 19. Le superfici non orientabili
di Luca Lussardi

Quando si pensa a un oggetto matematico, solitamente non si pensa a qualcosa di concreto, ovvero a qualcosa che si possa toccare con mano. Questo, purtroppo, è vero per la maggior parte degli enti di cui si occupa la matematica.
Esistono, però, alcune figure geometriche molto particolari, e interessanti per le loro proprietà, che possono essere facilmente (o quasi) costruite e visualizzate. In questo modo, è possibile verificare in modo diretto e stimolante le anomale proprietà che tali figure possiedono.
Commenti
2 Aprile 2007