Anche sulla storia della matematica si può reperire una grande quantità di materiale, e molti siti contengono davvero una miniera di informazioni. Si va dalle biografie dei grandi matematici di tutti i secoli, alle descrizioni delle scoperte anno dopo anno, e si tratta anche dei problemi più famosi che sono riusciti a occupare le menti più geniali anche per diversi secoli.
The MacTutor History of Mathematics Archive (J.J.  O’Connor, E.F. Robertson)
http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/index.html 
Il  più grande sito in assoluto di Storia della Matematica, a cura della scuola di  matematica e statistica dell’Università Saint Andrews, Scotland. Contiene un  archivio enorme di oltre 1000 biografie di matematici con foto, oltre a tante  altre risorse fondamentali per questa disciplina.
Chronomath (Serge Mehl)
http://www.chronomath.com/ 
Un  sito veramente ben curato e ben strutturato, ad uso di insegnanti ed allievi del  liceo, ma soprattutto degli appassionati che vogliano scoprire la  caratteristiche storiche (nei personaggi e nelle loro scoperte) di un  determinato periodo di sviluppo della matematica.
Larte de  labbacho
http://www.filippin.it/morin/info/abacho/abacho.htm 
   Si tratta del primo libro a stampa riguardante la matematica e l’aritmetica più  precisamente, pubblicato a Treviso alla fine del 1478. E’  possibile scaricarlo in un’unico file pdf o suddiviso in cinque  files più piccoli. Per i cultori.
Mathematical Problems by David Hilbert (D.  Joyce)
http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/hilbert/problems.html 
In  questa lunghissima pagina sono descritti in maniera abbastanza approfondita i 23  problemi che Hilbert presentò alla Congresso Matematico di Parigi tenutosi  all’inizio del 1900. Un documento storico per gli amanti della matematica, che  illustra quelle che erano le sfide della matematica del XX secolo.
Articoli di storia della matematica (       Aldo Bonet)
http://www.storiadellamatematica.it/ 
         Alcuni articoli pubblicati  su rivista resi disponibili gratuitamente per il pubblico riguardanti la  storia della matematica delle civiltà arcaiche, scritti da un autodidatta  e appassionato della materia.
The Four Color Theorem (N. Robertson, D.P. Sanders, P.  Seymour, R. Thomas)
http://www.math.gatech.edu/~thomas/FC/fourcolor.html 
Il  teorema della mappa a quattro colori, dimostrato molto recentemente grazie  all’utilizzo dei computer, fa ormai effettivamente parte della storia della  matematica. Questo sito spiega l’approccio al problema impiegato dai quattro  matematici che l’hanno dimostrato.
I grandi matematici (Corrado La Posta)
http://www.mclink.it/personal/MC5834/anmatem.htm 
Una  carrellata di pagine che descrivono sinteticamente la vita e le scoperte dei più  grandi matematici di tutti i tempi. Per chi voglia farsi un’idea dei personaggi  che stanno dietro alla matematica e che hanno scritto la sua storia.
The Euler Archive
http://www.math.dartmouth.edu/~euler/ 
Il sito del “progetto Eulero” si  propone di offrire una ampia panoramica di lettere, articoli e scritti vari  del grande Eulero riguardanti la geometria, le serie e l’aritmetica superiore.  Ove possibile sono forniti link a traduzioni in lingua  inglese.
History of Sciences (Raffaele Pisano)
http://www.historyofscience.it/ 
Il  sito è dedicato alla storia delle scienze, fra cui anche ovviamente la  matematica e la logica. Per ognuna vengono inserite via via recensioni di libri,  articoli di interesse e links a siti attinenti l’argomento.
Matematica on line
http://utenti.lycos.it/matematicaonline/ 
Un  simpatico sito che tratta degli arbori della matematica. Contiene brevi schede  storiche su Pitagora, la matematica in Egitto, in Mesopotamia, nei Maya, e sul  papiro di Rhindh.
Mesopotamian Mathematics (Ducan J. Melville)
http://it.stlawu.edu/~dmelvill/mesomath/index.html 
Per  chi desidera informazioni dettagliate e complete su questo particolare periodo  storico, questo sito è sicuramente l’ideale. Si parte dallo sfondo storico per  poi passare alla cronologia dettagliata vera e propria, e con ampi spazi per  argomenti particolari, come le equazioni quadratiche.
Famous problem in the history of mathematics (Isaac  Reed)
http://mathforum.org/isaac/mathhist.html 
Lo  scopo di questo sito è di presentare una parte della storia della matematica  attraverso la rivisitazione e l’analisi di alcuni problemi che hanno ispirato i  matematici nei vari secoli. Sono presenti problemi come quello dei ponti di  Konigsberg, la dimostrazione dell’irrazionalità di e, problemi sui numeri primi  e paradossi classici.
Social and Historical Aspects  of Mathematics (D. Thompson, D. Wilkinson, M.I.  Woodcock)
http://www.scit.wlv.ac.uk/~cm1993/maths/mm2217/hmmod.htm 
Di stampo prettamente storico, questo sito, pur non  ricchissimo di contenuti, offre una sintesi ben strutturata dei momenti  principali della storia della matematica: l’evoluzione dei sistemi di  numerazione, dell’algebra, e le innovazioni delle geometrie non euclidee e del  calcolo integrale.
Gioacchino Giovarosi (Sandro Stocchi)
http://www.edeamicis.com/web3/!!!sto/XX0.htm 
Il  sito riguarda il matematico e violinista cieco Gioacchino Giovarosi, ed in  particolare la sua formula che permette di risolvere numericamente tutte le  equazioni di qualunque grado con un metodo assolutamente generale. L’autore si  propone tra l’altro di mettere in risalto la superiorità della matematica cinese  del 1300 sulla matematica occidentale mostrando che gli spunti per la scoperta  di tale formula matematica derivano dal matematico Ch’in Chiu Shao.
Unità di misura antiche e regionali (Carla  Pelliccia)
http://www.vincenzopelliccia.it/Matem_file/misure.html 
All’interno  del sito personale di Vincenzo Pelliccia, una splendida pagina che riassume una  notevole quantità di vecchie unità di misura che venivano usate prima  dell’introduzione del Sistema Metrico Decimale. Se dunque siete curiosi di  sapere quanto liquido può contenere un “boccale” o quanto è lungo un “braccio”,  questo è decisamente il sito giusto!
————————————————————————–
Siti recensiti da Flavio Cimolin.
Si tiene a precisare che l’ordinamento dei siti non segue alcuna regola di importanza, ma è da considerarsi casuale. Per commenti, suggerimenti, e in particolare per segnalazioni di links da parte di webmaster, o ancora nel caso trovaste collegamenti errati, siete pregati di scrivere all’indirizzo [email protected]
            
sono uno studente di liceo che deve fare un progetto sulla storia della matematica sumera .
dove posso trovare informazioni dettagliate?
Complimenti al Curatore di questo sito molto vitale per gli addetti ai lavori! Per esperienza diretta,trovo il sito di Duncan J. Melville molto professionale,e spero che anche qui in Italia un giorno si possa avere un interesse maggiore sulla matematica arcaica, e sperare che molti studenti universitari possano specializzarsi proprio in tal proposito, perché è molto importante la ricerca delle origini della nostra Cultura matematica in quanto significa conoscere meglio l’uomo; ma ho potuto notare come certe Università Italiane di SS.MM.FF siano sprovviste completamente di testi originali dei maggiori Assirologi e Storici della Matematica acaica che nel primo 900 hanno tradotto con grande rigore i primi quaderni matematici dell’umanità.