beppe_scienza.jpgPrenome: Licio. Cognome: Gelli. Soprannome: venerabile. Età: anni 89. Professione: risparmiatore tradito. Non è un errore di stampa, anche se per molte vittime del risparmio gestito o della previdenza integrativa sarà una sorpresa trovarsi sulla stessa barca col discusso personaggio, recentemente riapparso in televisione.

Eppure è proprio questa la veste sotto cui Gelli si presenta in un libro uscito nel 2004 e dedicato al fallimento del Banco Ambrosiano.

Già di per sé una prefazione firmata dal Maestro Venerabile dalla Loggia P2 solleva alcune perplessità, che si trasformano però in sconcerto leggendola tutta. Non solo egli dà per provato che “la bancarotta della più prestigiosa banca privata italiana sia servita […] a nascondere interessi diversi da quelli veri della tutela del risparmio e la Banca d’Italia non se ne sia accorta, o non se ne sia voluta accorgere” (pag. 8). Ma addirittura pretende il “pagamento di tutti i danni che sono stati prodotti successivamente, sia ai piccoli azionisti sia a me” (pag. 9). Insomma lui come ad esempio quei risparmiatori a cui il Monte dei Paschi di Siena, tanto per restare in Toscana, riuscì a far perdere l’89% col fondo comune Spazio Euro Nuovo Mercato.

Ma Gelli non vuole apparire solo vittima di “certi centri di potere economico”, bensì un vero e proprio risparmiatore tradito. Il libro reca infatti in copertina il duplice titolo: “Crac ambrosiano. Il risparmio tradito”.

Peccato che le Edizioni Libreria Cortina Torino avessero già pubblicato nel 2001 “Il risparmio tradito” e che un editore, prima di scegliere un titolo, di regola si accerti che non esista già. A quanto pare non hanno avuto questo scrupolo le Edizioni Giuseppe Laterza che, malgrado la somiglianza del nome, non sono però da confondere con la Laterza che tutti conoscono, cioè la Gius. Laterza e Figli.

Una causa presso il Tribunale di Bari, attualmente in corso, farà chiarezza sulla questione se un editore possa tranquillamente copiare il titolo di un libro già uscito. A sentire uno dei primi iscritti all’albo dei consulenti i proprietà intellettuale, attivo da decenni a Torino e Milano, pare proprio di no. Come osserva infatti Mario Aprà, “si tratta quasi sicuramente della prima causa in Italia per plagio di titolo. Nell’ambito dei marchi commerciali le contraffazioni sono relativamente frequenti. Ma la tutela offerta dal diritto d’autore nei confronti del titolo di un’opera è talmente forte, che praticamente mai nessuno prova a copiarlo. E quando capita, di regola è dovuto a distrazione”.

La destra e la sinistra. Evidentemente il titolo piace un po’ troppo, come dimostra un’altra vicenda da raccontare per dovere di par condicio. Riguarda infatti l’appartenente a un’area politica distantissima da quella di Licio Gelli. Sempre nel 2004 i librai italiani ricevettero l’annuncio di una novità della casa editrice di Stefano Passigli, senatore dei Democratici di Sinistra (DS) e curiosamente pure lui toscano. L’autore era Arthur Levitt, noto negli Stati Uniti per le cariche ricoperte in ambito finanziario: presidente dell’American Stock Exchange, poi a lungo della Sec, l’equivalente dell’italiana Consob, ecc.

Tuttavia il problema non era l’autore, bensì il titolo che sorprendentemente anche questa volta era “Il risparmio tradito”. Certo che occorre una notevole inventiva per tradurre così il titolo originale del libro di Levitt ossia “Take On the Street: What Wall Street and Corporate America Don’t Want You to Know”. O forse non ci voleva nessuna fantasia, trattandosi del titolo di un libro che era stato più volte in classifica e continuava a vendere.

La cosa sconcertante è però un’altra. Una svista può capitare a tutti, ma ci si sarebbe aspettati che Passigli, contestatagli la cosa, reagisse con un’immediata risposta del tipo: “Non lo sapevo. Provvedo subito a cambiarlo”. Invece no. Ci sono volute due lettere di diffida e altri interventi perché si decidesse a fare marcia indietro proprio allo scadere del termine postogli (29-7-2004).

Stupisce poi anche che fosse prevista una prefazione di Gustavo Visentini che a più forte ragione doveva sapere che il titolo non era nuovo, essendo stato a lungo presidente di Assogestioni. Per la cronaca il libro è poi uscito nel 2007 con altro titolo e una prefazione stranamente firmata non Gustavo bensì Gino Visentini.

Plagi e tradimenti. Ma lasciamo pure da parte i rischi di plagio, poco preoccupanti, perché “il diritto d’autore tutela il titolo di un’opera” come spiega ancora Mario Aprà “per 70 anni dopo la morte dell’autore, senza bisogno di registrazione del marchio”, che per altro ad abundantiam è stata effettuata. Fatto sta che editori molto più seri (Fazi, Rizzoli, Ponte alle Grazie e Chiarelettere) anziché pensare di copiare il titolo, mi hanno piuttosto proposto di pubblicare da loro la nuova edizione de “Il risparmio tradito”, ormai quasi conclusa coi doverosi aggiornamenti al crac della Lehman Brothers e al mezzo cataclisma che ne è seguito.

Affrontiamo invece un problema sostanziale. Quando è ragionevole parlare di risparmio tradito? Il termine, prima inesistente, si è diffuso dopo l’uscita del mio libro ma, almeno a mio parere, viene spesso applicato a sproposito.

Prendiamo per esempio le azioni, il cui valore si azzera quando la società fallisce, come nel caso della Parmalat o Cirio. Dov’è il tradimento? Alle società capita di fallire, altrimenti i sistemi giuridici non contemplerebbero neppure le procedure concorsuali. È connaturato all’investimento azionario che qualche società vada a gambe all’aria, magari anche a causa di malversazioni. Un po’ diverso il discorso per le obbligazioni, anche se di nuovo l’insolvenza di un debitore non necessariamente è proditoria.

A mio avviso si può parlare di risparmio tradito soprattutto nell’ambito del risparmio gestito e della previdenza integrativa e al riguardo vorrei rifarmi al mio libro che uscì nel giugno del 2001, quindi prima dei crac dell’Argentina (dicembre 2001), Cirio (2002) e Parmalat (2003) che non poteva quindi prendere in considerazione e tanto meno prevedeva. Il risparmiatore tradito è soprattutto quello che si fida di una società di fondi comuni che gli decanta le capacita dei suoi gestori, che invece regolarmente fanno peggio di come farebbe lui (e di quanto di fatto concretamente ottengono altri risparmiatori nelle sue stesse condizioni, investendo da soli). Il risparmiatore è tradito da chi gli fa comprare polizze vita con lo spauracchio di un crac dell’Inps e poi invece è lui vittima del crac della Lehman Brothers o dell’islandese Glitnir Banki. Il risparmiatore-lavoratore è tradito dai vari economisti e sindacalisti che gli decantano i fondi pensione e così poi lui perde il 26,9% con un comparto di Fopen mentre il suo collega col Tfr fa +4%.

Per giunta in tutti questi casi siamo di fronte a tradimenti di persone che si fidano, perché normalmente uno ha fiducia nella banca, ha fiducia nel collega sindacalista ecc. E il sommo poeta, non dimentichiamolo, metteva nell’ultimo cerchio infernale proprio chi fa del male a chi si fida (Divina Commedia, Inferno, canti dal 32° al 34°).

Articolo pubblicato su Libero Mercato, 12-11-2008 p. 2

www.beppescienza.it

 

Commenti

commenti