${[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)$

${[(-12/5)^(-8):(-4/5)^(-8)]^(-3):[15^5xx(-1/5)^5]^4}^3xx[(1/3)^(-2)]^(-6)$
${[(5/12)^8:(5/4)^8]^(-3):[15^5xx1/(5^5)]^4}^3xx[3^2]^(-6)$
${[(5/12)^8xx(4/5)^8]^(-3):[3^5]^4}^3xx[3^2]^(-6)$
${[(1/3)^8]^(-3):[3^5]^4}^3xx[3^2]^(-6)$
${(1/3)^-24:3^20}^3xx[3^(-12)]$
${3^24:3^20}^3xx[1/(3^12)]$
${3^(24-20)}^3xx[1/(3^12)]$
${3^4}^3xx[1/(3^12)]$
$[3^(4xx3)xx1/(3^12)]$
$3^12xx1/(3^12)$
$(3^12)/(3^12)$
$1$

In un supermercato è in vendita la stessa marca di tonno in due diverse confezioni. Se la prima conf

In un supermercato è in vendita la stessa marca di tonno in due diverse confezioni. Se la prima confezione pesa 160g e costa 1,75 euro quanto deve pesare la seconda se il suo costo è di 1,40 euro?

 

           x      y

         1,75   160

         1,40    y?

$1,75:160=1,40:Y$     $y=(160xx140)/175=(32xx140)/35=(32xx28)/7=32xx4=128g$

$Y=128g$

Una colonna del pesi di 250 kg è appoggiata su una superficie di $10 dm^2$. Mantenendo la stessa pre

Una colonna del pesi di 250 kg è appoggiata su una superficie di $10 dm^2$. Mantenendo la stessa pressione di prima, quanto dovrebbe pesare una colonna se la base di appoggio avesse una superficie di 25 $dm^2$?

           x      y

          10   250

           25    y?

$10:250=25:Y$     $y=(250xx25)/10=(25xx25)=625kg$

$Y=625kg$

Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull’altra. La ruota più grand

Un ingranaggio di un macchinario ha due ruote dentate che ruotano una sull’altra. La ruota più grande ha 55 denti e compie 72 giri al minuto; quanti giri compie al minuto la ruota piu piccola se ha 45 denti?

           x      y

          55    72

          45     y?

$55xx72=45xxY$     $y=(72xx55)/45=(72xx11)/9=8xx11=88$

$Y=88$ giri

Con una certa quantità di biscotti sono state confezionate 4000 scatole del peso di 900g ciascuna. C

Con una certa quantità di biscotti sono state confezionate 4000 scatole del peso di 900g ciascuna. Calcola quante scatole si sarebbero potute confezionare con la stessa quantità di biscotti, se ciascuna scatola avesse avuto il peso di 1,5kg.

           x      y

          900   4000

         1500     y?

$900xx4000=1500xxY$     $y=(900xx4000)/1500=(3xx4000)/5=3xx800=2400$

$Y=2400$

Per l’acquisto di un autovettura il signor Rossi paga una quota in contanti impegnandosi a versare l

Per l’acquisto di un autovettura il signor Rossi paga una quota in contanti impegnandosi a versare la parte rimanente in 18 rate da 340 euro l’una. Se avesse voluto estinguere il debito in 12 rate quale sarebbe stato l’importo di ogni rata?

          x      y

          18    340

          12     y?

$18xx340=12xxY$     $y=(18xx340)/(12)=510$

$Y=510$ euro

Un contadino travasa il contenuto di una botte di vino in 300 bottiglioni della capacità di 1,5 litr

Un contadino travasa il contenuto di una botte di vino in 300 bottiglioni della capacità di 1,5 litri. Se con il vino contenuto nella stessa botte avesse riempito 360 bottiglioni, quale sarebbe stata la capacità di ciascuno di essi?

           x      y

          300    1,5

          360     y?

$300xx1,5=360xxY$     $y=(300xx15)/(360xx10)=(3xx15)/36=15/12=1,25$

$Y=1,25$ litri

Due classi terze di una scuola partecipano ad una gita scolastica. Ciascuno dei 54 ragazzi paga una

Due classi terze di una scuola partecipano ad una gita scolastica. Ciascuno dei 54 ragazzi paga una quota di 20 euro. All’ultimo momento 9 ragazzi rinunciano al viaggio; a quanto ammonta la nuova quota di ciascun ragazzo?

           x      y

           54     20

           45     y?

$54xx20=45xxY$     $y=(54xx20)/45=(6xx20)/5=24$

$Y=24$ euro

Un impresa edile impiega per la costurzione di un muro di cinta una squadra di 10 operai che complet

Un impresa edile impiega per la costurzione di un muro di cinta una squadra di 10 operai che completano il lavoro in 15 giorni. In quanti giorni si sarebbe potuto ultimare il lavoro se avessero lavorato 25 operaI?

           x      y

           10     15

           25    y?

$10xx15=25xxY$     $y=(10xx15)/25=2xx3=6$

$Y=6$ giorni.

Calcola il capitale che ha prodotto l’interesse 1800 euro al tasso percentuale del 4% annuo in 20 me

Calcola il capitale che ha prodotto l’interesse 1800 euro al tasso percentuale del 4% annuo in 20 mesi.(Capitalizzazione semplice)

I: interesse =  1800 euro

$r/100$: tasso percentuale= 4%

t: tempo = 20 mesi= $20/12$ anno.

C: capitale = ………….

$C=(Ixx100)/(rxxt)=(1800xx100xx12)/(20xx4)=(180xx100xx3)/2=90xx300=27000$

 

Capitale= 27000 euro

Calcola il capitale che ha prodotto l’interesse di 650 euro al tasso percentuale del 4% annuo in 150

Calcola il capitale che ha prodotto l’interesse di 650 euro al tasso percentuale del 4% annuo in 150 giorni.(Capitalizzazione semplice)

I: interesse = 650 euro

$r/100$: tasso percentuale= 4%

t: tempo = 150 giorni = %150/360$ anno.

C: capitale = ………….

$C=(Ixx100)/(rxxt)=(650xx100xx360)/(4xx150)=(13xx25xx360)/3=13xx25xx120=39000$

 

Capitale= 39000 euro

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 864 euro al tasso percentuale del 5% annuo in 1 anno

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 864 euro al tasso percentuale del 5% annuo in 1 anno e 40 giorni.(Capitalizzazione semplice)

C: capitale = 864 euro

$r/100$: tasso percentuale= 5%

t: tempo = 1 anno e 40 giorni = $400/360$ anno.

I: interesse = ………….

$I=(Cxxrxxt)/100=(864xx5xx400)/(100xx360)=(864xx5xx4)/360=(216xx5xx4)/90=(216xx2)/9=48$

 

I= 48 euro

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 2520 euro al tasso percentuale del 8% annuo in

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 2520 euro al tasso percentuale del 8%  annuo in 5 mesi e 70 giorni. (Capitalizzazione semplice)

C: capitale = 2520 euro

$r/100$: tasso percentuale=8%

t: tempo =5 mesi e 70 giorni= $220/360$ anno .

I: interesse = ………….

$I=(Cxxrxxt)/100=(2520xx8xx220)/(100xx360)=(252xx8xx22)/360=252xx22/45=123,20$

 

I= 123,20 euro

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 3240 euro al tasso percentuale del 8,5% annuo

Calcola l’interesse prodotto dal capitale di 3240 euro al tasso percentuale del 8,5% annuo in 90 giorni. (Capitalizzazione semplice)

C: capitale =3240  euro

$r/100$: tasso percentuale=8,5%

t: tempo =90 giorni = $90/360$ anno .

I: interesse = ………….

$I=(Cxxrxxt)/100=(3240xx85xx90)/(1000xx360)=(324xx85xx9)/(100xx36)=(324xx85)/400=68,85$

 

I=68,85 euro

In un triangolo rettangolo un cateto è $4/3$ dell’altro e il perimetro misura $228cm$.

In un triangolo rettangolo un cateto è $4/3$ dell’altro e il perimetro misura $228 cm$. Calcola l’area sapendo che l’ipotenusa misura $95 cm$

 

Figura triangolo rettangolo

 

$AB=4/3AC$

$BC=95cm$

$P=228cm$

$A=……

 

 

 

 

Per prima cosa si deve trovare la somma di AB e BC. Poi possiamo calcolare il valore dei cateti e infine l’area.

$AB+AC=P-BC=228-95=133 cm$

$AB=4/7(AB+BC)=4/7xx133=76 cm$

$AC=3/7(AB+BC)=3/7xx133=57 cm$ oppure $AC=3/4AB=3/4xx76=19xx3=57$

$A=(ACxxAB)/2=(76xx57)/2=38xx57=2166 cm^2$

 

 

$A=2166 cm^2$