1. Socialismo utopistico e socialismo scientifico

  2. L’accettazione della vita nella filosofia di Nietzsche

  3. 117. La “morte di Dio” secondo Nietzsche

  4. L’Es di Freud

  5. Il “Super Io” di Freud

  6. Significato e differenze tra tempo della scienza e tempo della coscienza in Bergson

  7. Un confronto tra Kant ed Hegel sul tema del rapporto tra finito e infinito

  8. Freud ne “Il disagio della civiltà” spiega il significato dell’evoluzione civile come lotta tra Eros e Thanatos

  9. Dialettica dell’esistenza in Kierkegaard

  10. In cosa consiste la ‘rivoluzione copernicana’ attuata da Kant con la Critica della Ragion pura?

  11. Il concetto di libido nella psicanalisi freudiana

  12. Il concetto di ironia nei romantici

  13. Caratteri dell’esistenzialismo

  14. Come giustifica Marx la dipendenza della sovrastruttura dalla struttura?

  15. Che cosa significa l’affermazione di Hegel che “il vero è l’intero”?

  16. In che senso per Kant la conoscenza è il frutto di una sintesi?

  17. Chiarisci il significato di “spirito apollineo” e “spirito dionisiaco” nella filosofia di Nietzsche

  18. Come si articola secondo Schopenhauer il cammino di salvezza che l’uomo deve percorrere per liberarsi dal dolore, dalla tirannia dei bisogni e dall’egoismo connessi alla volontà di vivere?

  19. In riferimento alla critica radicale che F. Nietzsche sviluppa nei confronti del pensiero occidentale, attivando le forme metodologiche della genealogia, quale significato assume la metafora della “morte di Dio” ed il necessario annuncio della “trasmutazione di tutti i valori”?

  20. Spiega che cosa intende Nietzsche con “morale dei signori” e “morale degli schiavi”

  21. Quale differenza c’è tra tempo spazializzato e tempo della coscienza per Bergson?

  22. Definire in che senso per Heidegger la storia ha dimensione esistenziale

  23. Perché il pessimismo è la conclusione filosofica di Schopenhauer?

  24. Quale significato attribuisce Marx al concetto di alienazione, quale Sartre?

  25. Secondo Schopenhauer “il mondo è l’inferno” e al contrario di Leibniz, è il peggiore dei mondi possibili

  26. Cosa è per Marx l’alienazione?

  27. Come arriva Freud al concetto di sublimazione?

  28. Qual è il punto fondamentale dei “Discorsi sulla Nazione Tedesca” di Fichte?

  29. Quale valenza attribuisce Hegel alla storia?

  30. Qual è la differenza per Kierkegaard tra stadio estetico e stadio etico?

  31. Quale funzione attribuisce Freud all’Io in quell’organizzazione spaziale dell’apparato psichico definita comunemente “seconda topica”?

  32. Spiega in che modo Kant fondi filosoficamente la possibilità del meccanicismo

  33. Spiega brevemente il diverso modo di intendere lo spazio in Newton e Kant

  34. Elenca i tre stadi esistenziali del pensiero di Kierkegaard descrivendone i caratteri generali

  35. Elenca le vie di liberazione dal dolore proposte da Schopenhauer

  36. Cosa rappresentano per Nietzsche i valori etici?

  37. In che senso il pensiero di Hegel è dialettico? Come si sviluppa?

  38. Il pensiero di Kant è stato definito come “filosofia del limite” o “criticismo”. Spiega le ragioni di queste definizioni

  39. Vivere in società significa condurre necessariamente un’esistenza alienata? Commentate questa frase e argomentate il vostro giudizio facendo ricorso ad almeno due degli autori studiati

  40. Le caratteristiche generali della concezione dello stato di Hegel

  41. Il concetto di “noumeno” in Kant

  42. Il pensiero di Fichte in “I fondamenti della dottrina della scienza”

  43. Secondo Hegel, l’idea si spiega dialetticamente. Descrivi i tre momenti attraverso i quali essa si sviluppa

  44. Perché Nietzsche critica la morale cristiana?

  45. Come si rende possibile in “Così parlò Zaratustra” il passaggio dall’uomo all’oltreuomo? Cosa simboleggiano le tre metamorfosi?

  46. Analizza il concetto di “eterno ritorno” in Nietzsche

  47. Quali sono le due possibilità che si delineano di fronte alla morte di Dio, secondo Nietzsche?

  48. Quale ruolo ha il passato nella teoria dell’eterno ritorno per Nietzsche?

  49. Spiega i caratteri delle istanze della psiche: Es, Io e Super-io, evidenziando inoltre la difficile funzione mediatrice dell’Io

  50. Schopenhauer pone nella volontà di vivere l’essenza stessa dell’universo. Sostiene, però, anche che la vita è dolore. C’è contraddizione tra le due affermazioni? Come possiamo liberarci dal dolore?