1. Illustra le caratteristiche delle tragedie di Seneca

  2. Enuncia l’argomento, l’ambientazione, i personaggi, i valori sociali testimoniati nel Satyricon di Petronio.

  3. I temi dominanti della “Germania” di Tacito?

  4. Quali sono state le cause della crisi dell’eloquenza in età imperiale secondo l’opinione dei letterati più significativi di quel tempo?

  5. Una delle novità del romanzo di Petronio è costituita dal linguaggio. Spiegate quali sono le più interessanti caratteristiche di stile e di lingua di quest’opera così singolare nella letteratura latina

  6. Per quale motivo Tacito ha scelto di narrare del principato di Nerva e Traiano e Polibio dei “nemici e dei congiunti”

  7. Dalla lettura dei proemi di Tacito e Polibio, mettendoli a confronto, spiega che cosa significa fare professione di “fedeltà al vero”

  8. Affinità e differenze tra il Satyricon e il romanzo greco

  9. Qual è l’atteggiamento di Tacito nei confronti del Principato?

  10. Quali sono gli elementi che fanno del Satyricon un’opera “unica” nel panorama della letteratura latina?

  11. Perché Tacito avverte la necessità di scrivere la biografia di Agricola?

  12. Quali sono per Seneca le finalità principali delle Naturales quaestiones?

  13. Quale atteggiamento, secondo l’elaborazione di Tacito nell’Agricola, deve assumere il vir politicus nei confronti dello Stato?

  14. Il modello retorico di Quintiliano

  15. Gli intenti poetici degli elegiaci di età imperiale e le loro sfere di interesse

  16. Seneca e Claudio: dall’elogium della Consolatio ad Polybium all’Apokolokyntosis

  17. Quali elementi fondamentali caratterizzano il rapporto tra la poesia di Virgilio e la politica augustea?

  18. Il Satyricon di Petronio prende a modello il romanzo greco-ellenistico deformandone caratteri e contenuti, quali?

  19. Il giudizio di Quintiliano sulla scuola pubblica e su quella privata

  20. Il pensiero filosofico di Seneca

  21. La donna nell’elegia augustea

  22. Illustrare i caratteri salienti delle Metamorfosi di Apuleio e collegarle con il contesto storico e culturale dell’autore

  23. Il romanzo di Apuleio e i suoi contatti con i modelli greci

  24. Nel Dialogus de oratoribus Tacito propone la quaestio della decadenza dell’oratoria nell’ultimo secolo attraverso le posizioni contrapposte degli interlocutori. Illustra le cause del declino dell’oratoria romana

  25. La Pharsalia si può definire un anti-poema eroico: indica gli elementi che ribaltano la visione tradizionale del poema epico

  26. Il realismo di Marziale e i suoi limiti

  27. Le biografie dei Cesari di Svetonio

  28. Seneca e i temi del tempo e della morte

  29. La guerra nella letteratura di età imperiale (Patercolo, Lucano, Tacito)

  30. I caratteri di novità del’epica di Lucano, rispetto ai modelli romani e in particolare all’Eneide

  31. Secondo Quintiliano, quali sono le cause della decadenza dell’oratoria a lui contemporanea?

  32. Le Confessiones di Agostino inaugurano il genere della scrittura autobiografica

  33. Verso quali tipi umani e quali costumi della società si esercita la satira di Giovenale?

  34. Tradizione e innovazione delle Odi di Orazio

  35. L’ideologia di Lucano e la sua posizione politica rispetto all’età in cui visse attraverso l’analisi dei personaggi citati nella Farsalia