![]() |
Un esercizio sbagliato Mario si esercita sui numeri relativi. Deve trovare il risultato della somma dei numeri da 1 a cento, i numeri dispari sono positivi, quelli pari sono negativi. +1-2+3-4+5-6+7-8+9-10+11 … -96+97-98+99-100. Il risultato trovato è +50. In realtà ha commesso un errore, un solo errore di segno. Qual è il numero inserito con il segno errato nella calcolatrice?
|
Il risultato doveva essere S= (1-2) + (3-4) + (5-6) … +… +(99-100) = (-1) + (-1) + (-1)… +… +(-1) = -50. Mario ha invece ottenuto +50. L'errore è stato di 100, pertanto l'unico numero che raddoppiato dà 100 è 50.
A prima vista il numero errato sembrerebbe 100 … invece è 50.
Il calcolo di JORDAN:
S = ( 1 + 3 +5 +… + 99 ) – ( 2 + 4 + 6 +…+ 100 ) = D – P = -50
Inserire il numero N con il segno sbagliato equivale ad esempio a sottrarlo da P (D) ed aggiungerlo in D (P) e la somma errata S' diviene:
S' = ( D + N ) – ( P – N ) = ( D – P ) + 2N = S + 2N = 50
Pertanto:
2N = 100 e quindi N = 50.