
Tutti questi problemi si possono affrontare dal punto di vista del peso dei numeri e in modo più divertente invece che con la solita noiosa carta e penna.
Che ne pensate di pesare i singoli numeri con una bilancia a piatti (simulata)? Perché non fare in modo che il numero 7 sia più pesante del numero 5 mostrandolo su una bilancia?
L’idea di questo programmino nasce proprio da questa idea, cioé mostrare ai bambini/studenti cosa significano i numeri vedendoli pesati su una bilancia. L’effetto è gradevole e, si può dire, anche divertente.
L’età dei ragazzi interessati potrebbe essere quindia la fascia d’età dai 6 ai 13 anni circa.
I bambini che affrontano per la prima volta i numeri potranno giocare con gli smiles (le faccine sorridenti usate come unità) scoprendo che 3 faccine pesano quanto il numero 3.
Qui si ha anche la possibilità di mostrare come il numero 0 sia completamente ininfluente come peso, quindi sommare con zero lascerà invariato il risultato.
Successivamente ci si potrà divertire con le equazioni base (es. 3 + 2 = 5).
Quindi ci si può divertire affrontando l’incognita X nelle somme: X + 6 = 9. Quanto vale X?
Si può complicare il tutto usando anche l’incognita Y, cercando di determinare entrambi i valori di X e Y pesandoli con la bilancia, in più pesate.
Come finalità aggiuntiva, c’é anche quella di allenare i bambini a contare i numeri (sommando a mente i cubetti o gli smiles) e a leggere i numeri direttamente dall’espressione derivata (5 > 2).
Questo è molto utile didatticamente per acquisire il concetto e il valore dei numeri.
In aggiunta, il programma permette anche di affrontare con semplicità le equazioni e le disequazioni, concetto che potrebbe essere difficile od ostico da apprendere normalmente.
Scarica il file zippato completo del gioco matematico
Dopo averlo scaricato
decomprimere il file
decomprimere il file "MathBalance.zip"
rinominare il file "MathBalance.exe__toglimi" portandolo a "MathBalance.exe".
Purtroppo bisogna fare così per ovviare ai filtri anti-spam attuali che impediscono l’invio di file eseguibili.
è molto interessante e bello. può essere praticato da tutte le età
è molto interessante e bello
Grazie mille!!!
La uso regolarmente per introdurre le equazioni con i miei studenti, che ne sono entusiasti.
Da oggi, in ottica di flipped classroom, la faccio scaricare anche a loro.
non e gran che
Non mi ha soddisfatta granchè…
fa schifo
Luigi, devi ridenominare il file che ha il suffisso finale toglimi, cosi’ come riportato nelle spiegazioni
io ho salvato il gioco,ma sono solo spiegazioni