Indicazioni per gli autori

La rivista pubblica articoli, interviste, buone pratiche e giochi relativamente alla matematica e alla sue applicazioni in fisica, ingegneria, economia ed altri campi.

Lo stile, la terminologia e le idee espresse devono essere chiari e accessibili a tutti. Gli articoli saranno valutati da uno o più collaboratori esperti in materia.

La Redazione si riserva, dopo ponderato esame, la decisione di pubblicare o non pubblicare il lavoro ricevuto. In caso di accettata pubblicazione, sarà cura della Direzione informare gli autori dell’accettazione; l’articolo sarà pubblicato in forma elettronica così come è, salvo eventuali interventi redazionali, anche sul contenuto, per migliorarne la fruibilità da parte del lettore. E’ possibile che la Redazione subordini la pubblicazione dell’articolo a modifiche anche sostanziali che devono essere fatte dall’autore.

I contributi devono essere inviati in forma esclusivamente elettronica al direttore responsabile. Gli articoli o gli altri tipi di contributi devono essere in formato .doc, .docx, .odt, .rtf o formati analoghi.

Le formule possono essere in Microsoft Equation Editor o MathType o OpenOffice Math o immagini nei formati gif, jpeg, png, tif.

Sono ammesse figure, tabelle e grafici purché estremamente curati e inviati in file a parte. Di ogni elemento non testuale deve essere indicata la posizione precisa all’interno del testo.

Se le immagini utilizzate sono protette da diritti d’autore, sarà cura dell’autore dell’articolo ottenere le autorizzazioni necessarie.

Nella prima pagina andranno indicati: titolo del lavoro, nome e cognome degli autori, qualifica professionale e istituzione o ambiente professionale di appartenenza, indirizzo e-mail.

L’articolo dovrà iniziare con un breve sunto (5-10 righe) preferibilmente in italiano e in inglese, e dovrà terminare con una bibliografia.

I riferimenti bibliografici devono essere indicati all’interno del testo nel seguente modo [3] o [Ba],  se vanno indicate le pagine [Ba, p.11].

Nella bibliografia i riferimenti vanno indicati nel seguente modo:

Articolo di rivista

[1] Leonesi S., Toffalori C., Tordini S., Matematica, miracoli e paradossi, “Lettera Matematica Pristem”, n. 46 (2002).

Articolo di giornale

[2] Giorello G., Galileo eretico del linguaggio, “Corriere della Sera”, 15 ottobre 2007.

Libro

[3] Israel G., La macchina vivente, Bollati Boringheri, Torino, 2004

Capitolo di libro

[4] Popper K. R., “Meccanismi contro invenzione creativa: brevi considerazioni su un problema aperto”, in G. Giorello, P. Strata, L’automa spirituale. Menti, cervelli e computer, Laterza, Roma-Bari, 1991

Fonte Internet

[5] Lolli G., Sudoku e logica, 2006, Progetto Polymath, consultato il 21.09.2008 http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/SeVic/Sudoku.pdf

Le note al testo dovrebbero essere in generale evitate; sono preferiti all’interno del testo rimandi alla bibliografia.

I contributi non devono complessivamente superare le 12 pagine.

La redazione non garantisce la correttezza scientifica del contenuto degli articoli. Gli autori sono gli unici responsabili del contenuto dei testi inviati per la pubblicazione.

Se l’articolo è stato pubblicato in altra sede l’autore deve richiederne l’autorizzazione a chi ha pubblicato per primo l’articolo e fornire le coordinate alla Redazione.

I testi pubblicati in questa rivista, se non diversamente indicato, sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5: la riproduzione, distribuzione e divulgazione dei testi sono consentite a condizione che vengano citati i nomi degli autori e della rivista Matematicamente.it Magazine; l’uso commerciale e le opere derivate non sono consentiti.

Commenti

commenti