In questo numero abbiamo cercato di dare spazio alle diverse ‘anime’ della matematica, intesa come coltura, didattica, divulgazione.

Lucia ci parla dei rapporti tra matematica e origami: l’arte di piegare un foglio di carta non poteva certo sfuggire alle riflessioni dei matematici.

Paolo presenta i rapporti tra campi vettoriali ed equazioni differenziali in fisica, un tema con il quale gli studenti spesso si scontrano.

Marco ha fatto un po’ di conti sul vero inizio del nuovo anno.

Luca continua a raccontarci la storia dell’analisi.

Mazzucato ci parla delle cosiddette comete di Kreutz.

Anna continua nel suo lavoro di mostrare il nocciolo duro del calcolo combinatorio, i ‘problemi tipo’ che poi permettono di risolvere tanti problemi analoghi.

Flavio ci parla dei numeri primi e degli affascinanti attacchi della mente umana verso il fitto mistero dei numeri.

Manu ha intervistato Beppe Scienza un matematico discusso che però ha il coraggio di affermare che anche in economia 2+2=4: i giornalisti de Il Sole 24 ore e altre testate di settore, a suo dire non sempre fanno i conti da soli, spesso preferi-scono riportare quelli già pronti delle banche.

Io e Andrea ci siamo cimentati con l’indagine più discussa del momento, PISA 2006: tante certezze negative ma anche qualche mito da sfatare.

A Sergio, che è uno dei più attivi docenti nell’area wiki su Geogebra abbiamo chiesto di indicarci come utilizzare questo software nella secondaria di primo grado.

E poi, siti da guardare e libri da leggere.

Non mancano neanche in questo numero una piccola sfida di Luca sul latte da versare e un cruciverba di Nicola per veri esperti.

Commenti

commenti