Un po’ per studenti e un po’ per appassionati, questi siti di introduzione (ma non solo) alla teoria della probabilità ed alla statistica, non verranno meno alle vostre aspettative. Contengono davvero una grande quantità di materiale e molti spunti di approfondimento, oltre ad alcune risorse multimediali tutte da provare.
Virtual Laboratories in Probability and  Statistics (Kyle Siegrist)
http://random.math.uah.edu/stat/ 
Sicuramente  uno dei più ben fatti siti sulla teoria delle probabilità attualmente  disponibili su internet. Vengono brillantemente spiegati tutti gli argomenti di  un primo corso universitario di probabilità e statistica, talvolta (ad esempio  nella trattazione dei teoremi sulle convergenze) persino più approfonditi.  Accanto e parallelamente alla teoria vengono presentati numerosi esercizi ed  esempi, nonchè una bella serie di Applet Java per verificare di persona i  risultati dei calcoli.
Laboratorio Virtuale di Probabilità e  Statistica (Federico M. Stefanini)
http://www.ds.unifi.it/VL/ 
                  La traduzione in  italiano del sito sopra descritto. Esiste inoltre la possibilità di creare  una copia locale del sito, di stampare la parte principale  del testo ed esercizi da files in formato pdf,  e di modificare i files in italiano per adattare l’ipertesto originale agli specifici  bisogni dei singoli corsi universitari.
Elementi di Calcolo Combinatorio  (Isabella Luzi)
http://progettomatematica.dm.unibo.it/Combinatoria/home.htm 
Molto  ben fatta e sicuramente degna di nota questa sezione del sito dell’Università di  Bologna, contenente tutta una serie di pagine in cui vengono spiegati tutti i  principali concetti del Calcolo Combinatorio e della Teoria elementare delle  Probabilità. 
HyperStat Online (David  Lane)
http://davidmlane.com/hyperstat/ 
Offre oltre ad  un’ottima introduzione alla statistica, anche tutta una serie di link ad  articoli o singole pagine, all’interno di ogni argomento, nonchè le relative  referenze bibliografiche. Ah… tanto per non diventare matti dietro a questi  astrusi concetti matematici: ci sono anche una serie di links che trattano di barzellette statistiche!!! 
Calcolo combinatorio (Giancarlo  Zilio)
http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/CC/IndiceCalcoloCombinatorio.htm 
     Dal sito del Prof. Zilio, del  L.S. “A. Avogadro” di Cossato (Biella), un bellissimo ipertesto sul calcolo combinatorio (permutazioni,  disposizioni e combinazioni). Tocca tutti gli argomenti di base in modo  sempre chiaro ed approfondito, ed è inoltre ricchissimo di esempi ed esercizi  con tanto di soluzione.
Ipertesto di Calcolo delle Probabilità  (Giancarlo Zilio)
http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/CdP/IndiceCdP.htm 
Sul  sito del Prof. Zilio, del L.S. “A. Avogadro” di Cossato (Biella), un intero  corso on-line (a livello liceale) è dedicato alla Teoria delle Probabilità. Non  solo vengono esposti i concetti chiave, ma spesso vi sono intere pagine dedicate  a “far capire” effettivamente agli studenti le regole ed i teoremi. 
Introduzione alla Probabilità ed alla  Statistica
http://ishtar.df.unibo.it/stat/copertina/intropackage.html 
Un  bellissimo corso che spazia dall’analisi degli errori di misura alle  distribuzioni di probabilità. E’ diviso in due sezioni: una per chi affronta  l’argomento per la prima volta, ed un’altra, più approfondita, per chi possiede  già una certa competenza di base nella  materia. 
Probability Tutorials (Noel  Vaillant)
http://www.probability.net/ 
Di livello  decisamente avanzato, tratta dei fondamenti matematici della teoria delle  probabilità a partire dalla teoria della misura. E’ costituito da una serie  di piccoli documenti *.pdf, ognuno dei quali descrive in modo molto rigoroso  definizioni e teoremi relativi ad un determinato argomento.
Probabilità e incertezza di misura  (Giulio D’Agostini)
http://zeus.roma1.infn.it/~agostini/PRO/PRO.html 
Corso  sul calcolo delle probabilità a cura di G. D’Agostini dell’Università “La  Sapienza” Roma. Tantissime pagine ben curate illustrano ogni aspetto del corso in maniera chiara e precisa. Dopo un’introduzione sul  concetto di probabilità e sulle sue applicazioni in fisica, se ne analizzano  tutte le regole e si approfondiscono molto le variabili aleatorie discrete e continue.  Nelle ultime sezioni si tratta anche di statistica inferenziale.
Elaborazioni Statistiche
http://www.elaborazionistatistiche.it/ 
         Il sito è quello  di una associazione di professionisti nata per lo sviluppo di elaborazioni  statistiche personalizzate e di supporto informatico alla raccolta dati. Sono presenti e  accessibili a tutti i visitatori alcune pagine di utilità per il calcolo dei  principali indici statistici elementari, e per la conversione tra unità  di misura di potenza, energia, pressione, …
Introduction to Probability (C.M.  Grinstead, J.L. Snell)
http://www.dartmouth.edu/~chance/teaching_aids/books_articles/probability_book/book.html 
Un  bel libro di teoria delle probabilità edito da McGraw Hill  ed interamente disponibile on-line in formato *.pdf (Adobe Acrobat Reader). Oltre 500 pagine  ricchissime di esempi ed esercizi, che partono dalle variabili  aleatorie discrete e continue (trattate parallelamente), arrivano alla legge dei grandi numeri, per  finire nelle catene di Markov e nelle passeggiate aleatorie. Da segnalare anche  le belle note storiche al fondo di ogni capitolo.
Tutorial sulle Distribuzioni
http://www.geocities.com/~mikemclaughlin/math_stat/Dists/Compendium.html 
             Un documento in formato *.pdf (Adobe Acrobat Reader) che tratta,  ben ordinate, tutte le principali distribuzioni discrete (Binomiale, Geometrica, di Poisson, …)  e continue (Gaussiana, Gamma, Beta, Esponenziale, …). Per  chi ha bisogno avere tutti i dati in ordine.
————————————————————————–
Siti recensiti da Flavio Cimolin.
Si tiene a precisare che l’ordinamento dei siti non segue alcuna regola di importanza, ma è da considerarsi casuale. Per commenti, suggerimenti, e in particolare per segnalazioni di links da parte di webmaster, o ancora nel caso trovaste collegamenti errati, siete pregati di scrivere all’indirizzo [email protected]
            
Vi segnalo il seguente sito di introduzione al calcolo delle probabilità: http://www.statlect.com/fndprb.htm