In questo articolo si richiama il concetto di “modello matematico” in contrapposizione a quello di “legge matematica di natura”, si fa cenno alla “System Dynamics”, modellistica di simulazione deterministica ideata lo scorso secolo dall’Ingegnere Statunitense J.W. Forrester , si introducono poi i modelli epidemiologi SIR (Suscettibili, Infetti, Rimossi) che portano alla formulazione di un sistema di tre equazioni differenziali in tre incognite. Il modello SIR viene poi tradotto in Equazioni di Livello e di Flusso proprie della dinamica dei sistemi. Infine Il modello di Simulazione, basato sulla Dinamica dei Sistemi, viene applicato ad un semplice esempio numerico.

Modelli matematici

Il paragrafo è liberamente tratto da uno scritto del Prof. Claudio Bartocci citato in bibliografia.
Il concetto di modello matematico si precisa, nella sua accezione moderna, verso la fine dell”800, nell’opera profondamente innovatrice di Henri Poincaré (1854-1912), geniale matematico, fisico e filosofo. Poincaré è stato forse il primo che, nei suoi scritti di riflessione sulla scienza, ha scardinato l’impianto epistemologico di Galileo, di Keplero e di Newton asserendo esplicitamente la possibilità di descrizioni matematiche non univoche dei fenomeni fisici e confutando ogni pretesa di universalità (ad uno stesso fenomeno fisico possono essere associati diversi modelli più o meno efficaci ed utili).
Un modello matematico non aspira a cogliere l’essenza ultima dei fenomeni ma si limita a fornire un’analogia formale che permetta di rappresentarne alcuni aspetti: un modello non ci dice come funzionano le cose ma soltanto che le cose funzionano “come se”.

Il primo ad aver formulato in maniera esplicita la nozione di modello in tutta la sua generalità è stato John von Neumann (1903-1957), uno dei più versatili scienziati del ‘900: logico matematico (ha lavorato con Hilbert all’impostazione assiomatica della matematica) e studioso dei fondamenti della Meccanica quantistica, creatore (insieme con Oskar Morgenstern) della Teoria dei Giochi, pioniere della Computer Science e della Teoria degli Automi. Ecco le parole di von Neumann: “per modello si intende un costrutto matematico che, con l’aggiunta di certe interpretazioni verbali, descrive dei fenomeni osservati. La giustificazione di un costrutto matematico del genere è soltanto e precisamente che ci si aspetta che funzioni – cioè che descriva correttamente i fenomeni di un’area ragionevolmente ampia. Inoltre, esso deve soddisfare certi criteri estetici – cioè, rispetto alla quantità di informazione che fornisce, deve essere piuttosto semplice”. In quest’ultimo passo si ravvisa un richiamo al rasoio di Occam (XIV secolo d.c.): “frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora” (è futile fare con più mezzi quello che si può fare con meno). Ovvero: “ Entia non sunt multiplicanda sine necessitate” (Non moltiplicare gli enti più del necessario).

Riassumendo, i modelli matematici hanno le seguenti caratteristiche fondamentali: sono locali, descrittivi, non unici, parziali, non normativi né prescrittivi. Non sono altro che “frammenti di matematica incollati su frammenti di realtà” (come scritto da G. Israel nel libro “La visione matematica della realtà”, Laterza, Roma-Bari, 1997), con zone di sovrapposizione o – talvolta – addirittura di incompatibilità. Il fatto di accettarli come “empiricamente adeguati” (per usare un’espressione di van Fraassen, filosofo olandese nato nel 1941) non implica nessuna asserzione ontologica riguardo ai fenomeni cui si applicano. Per la stessa ragione, non dobbiamo stupirci se, a volte, le cose non funzionano troppo bene, se le approssimazioni risultano grossolane, se gli assunti si rivelano ingiustificate a un esame più approfondito. Il metodo fondamentale della modellistica matematica è l’analogia matematica con il fenomeno oggetto di studio.

La Fisica teorica – tanto la Meccanica newtoniana, quanto la Relatività e la Meccanica quantistica – è l’ambito scientifico in cui l’interpretazione pitagorico-platonica è stata senza dubbio predominante (da Galileo e Newton fino a Einstein e Dirac). E possiamo dire che sia predominante ancor oggi: la teoria delle stringhe si fonda sul presupposto che esista una “teoria del tutto” in grado di spiegare tutta la realtà fisica, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. D’altra parte, in settori disciplinari quali la Biologia, le Scienze Sociali o le Scienze Economiche, la modellistica matematica si è dimostrata, più modestamente, come l’unica strada percorribile per affrontare, anche se con approssimazioni, la complessità dei fenomeni da studiare.

Suscettibili (S), Infetti (I) e Rimossi (R)

Il paragrafo segue l’impostazione data dai Prof. Pontrelli e De Lillo nel loro scritto: “Modelli matematici: i tanti volti della realtà” e dalla voce di Wikipedia “Modelli matematici in epidemiologia”.

I modelli SIR sono importanti in Epidemiologia, in particolare sono stati applicati con un certo successo alla descrizione della evoluzione di malattie come il morbillo, la parotite e la rosolia:
• Ogni individuo può essere infettato da un agente patogeno solo una volta e poi diventa immune o muore.
• La popolazione è costante. Le morti dovute alla malattia sono incluse nel gruppo Rimossi. Le nascite e le morti per altre ragioni non sono prese in considerazione.
• Gli infetti sono immediatamente contagiosi.
• Un soggetto Suscettibile diventa infetto con tasso di contagio che si assume costante.
• Il tasso di contagio o velocità di trasmissione si assume uguale a “b”.
• Gli Infetti diventano Rimossi con un tasso costante uguale a “g”.
Sia:
• S numero degli individui suscettibili di contrarre la malattia (DS/dt, la variazione),
• I numero degli infetti (DI/dt, la variazione nel tempo)
• R numero dei rimossi, morti e guariti (dR/dt, la variazione nel tempo)
• So, Io, Ro le condizioni iniziali.
• b il tasso di contagio
• g il tasso di rimozione.
Con queste premesse il Sistema di 3 equazioni differenziali del primo ordine nelle tre incognite S, I, R, è:
dS/dt = -b*I*S
dI/dt = b*I*S – g*I
dR/dt = g*I
Il modello si chiama compartimentale in quanto appare composto da tre compartimenti (o serbatoi volendo seguire l’analogia idraulica) in cui la somma del liquido contenuto totale è sempre costante. Infatti:
dS/dt + dI/dt + dR/dt = -b*I*S + b*I*S – g*I + g*I = 0
Ovvero Sk + Ik + Rk = Costante.
Se So > g/b gli infetti (I) prima cresceranno, avranno un massimo e poi decresceranno sino ad annullarsi.

La System Dynamics (S.D.) di Forrester

Lo strumento quantitativo ideato da Forrester per modellare i problemi delle organizzazioni è eccezionale per la sua semplicità: variabili di flusso (derivate o valori di periodo), e variabili di livello (integrali o valori cumulati). La metafora idraulica (vedi figura) è tra le migliori per comprendere la Dinamica dei Sistemi (S.D., System Dynamics). In un progetto, ad esempio, le ore spese periodo per periodo, cioè l’istogramma di carico, sono rappresentate dalla portata del rubinetto (il flusso) che può variare da un periodo all’altro. L’avanzamento fisico progressivo (o cumulato), cioè la curva ad “S”, è rappresentato dal livello del recipiente che, dopo un certo tempo (la durata del progetto), grazie al flusso periodico delle ore lavorate, raggiunge il 100% (recipiente colmo e progetto completato).

Avremo dunque le variabili di flusso che influenzano i livelli (tratto continuo) e le variabili di livello che influenzano i flussi attraverso interazioni informative (tratteggiate). In figura il segno “+” rappresenta un circuito di retroazione (feed-back) positivo, mentre il segno (-) un circuito di retroazione negativa. Con le nuvolette si rappresentano variabili di livello esterne al sistema in studio, che non vengono quindi prese in considerazione.

Applicazione della SD ai modelli SIR

Vediamo ora come le tre equazioni differenziali del modello SIR possono essere trasformate in tre equazioni di Livello e tre equazioni di Flusso della S.D. Come passo della simulazione assumiamo Dt = 1 giorno, che quindi non compare nelle equazioni:

Livelli:
Sk+1 = Sk + Fs
Ik+1 = Ik + Fi – Fr
Rk+1 = Rk +Fr

Flussi:
Fs = -b*Ik*Sk
Fi = b*Ik*Sk
Fr = g*Ik

Un esempio numerico

L’esempio numerico è tratto dal citato articolo in bibliografia di Wikipedia
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/SIR-Modell.svg/1024px-SIR-Modell.svg.png

Condizioni Iniziali:

So = 997
Io = 3
Ro = 0

Tassi:

b = 0.04%
g = 4.00%
g/b = 100.00

Il modello è stato esteso a tre mesi, più esattamente 90 giorni. Di seguito si riportano i risultati ottenuti:

k Sk Ik Rk Fs Fi Fr
0 997.000 3.000 0.000 -1.196 1.196 0.120
1 995.804 4.076 0.120 -1.624 1.624 0.163
2 994.180 5.537 0.283 -2.202 2.202 0.221
3 991.978 7.518 0.505 -2.983 2.983 0.301
4 988.995 10.200 0.805 -4.035 4.035 0.408
5 984.960 13.827 1.213 -5.447 5.447 0.553
6 979.513 18.721 1.766 -7.335 7.335 0.749
7 972.178 25.307 2.515 -9.841 9.841 1.012
8 962.336 34.136 3.527 -13.140 13.140 1.365
9 949.196 45.911 4.893 -17.431 17.431 1.836
10 931.765 61.506 6.729 -22.924 22.924 2.460
11 908.841 81.969 9.190 -29.799 29.799 3.279
12 879.042 108.490 12.468 -38.147 38.147 4.340
13 840.895 142.297 16.808 -47.863 47.863 5.692
14 793.033 184.468 22.500 -58.516 58.516 7.379
15 734.517 235.604 29.879 -69.222 69.222 9.424
16 665.295 295.402 39.303 -78.612 78.612 11.816
17 586.683 362.198 51.119 -84.998 84.998 14.488
18 501.685 432.708 65.607 -86.833 86.833 17.308
19 414.852 502.233 82.915 -83.341 83.341 20.089
20 331.511 565.485 103.004 -74.986 74.986 22.619
21 256.525 617.851 125.624 -63.398 63.398 24.714
22 193.127 656.535 150.338 -50.718 50.718 26.261
23 142.409 680.991 176.599 -38.792 38.792 27.240
24 103.617 692.544 203.839 -28.704 28.704 27.702
25 74.914 693.546 231.541 -20.782 20.782 27.742
26 54.131 686.586 259.282 -14.866 14.866 27.463
27 39.265 673.989 286.746 -10.586 10.586 26.960
28 28.679 657.615 313.705 -7.544 7.544 26.305
29 21.135 638.855 340.010 -5.401 5.401 25.554
30 15.734 618.701 365.564 -3.894 3.894 24.748
31 11.840 597.847 390.312 -2.832 2.832 23.914
32 9.009 576.765 414.226 -2.078 2.078 23.071
33 6.930 555.773 437.297 -1.541 1.541 22.231
34 5.390 535.082 459.528 -1.154 1.154 21.403
35 4.236 514.833 480.931 -0.872 0.872 20.593
36 3.364 495.112 501.524 -0.666 0.666 19.804
37 2.698 475.974 521.329 -0.514 0.514 19.039
38 2.184 457.448 540.368 -0.400 0.400 18.298
39 1.784 439.550 558.666 -0.314 0.314 17.582
40 1.471 422.282 576.248 -0.248 0.248 16.891
41 1.222 405.639 593.139 -0.198 0.198 16.226
42 1.024 389.612 609.364 -0.160 0.160 15.584
43 0.864 374.187 624.949 -0.129 0.129 14.967
44 0.735 359.349 639.916 -0.106 0.106 14.374
45 0.629 345.080 654.290 -0.087 0.087 13.803
46 0.542 331.364 668.094 -0.072 0.072 13.255
47 0.471 318.181 681.348 -0.060 0.060 12.727
48 0.411 305.514 694.075 -0.050 0.050 12.221
49 0.360 293.344 706.296 -0.042 0.042 11.734
50 0.318 281.652 718.030 -0.036 0.036 11.266
51 0.282 270.422 729.296 -0.031 0.031 10.817
52 0.252 259.636 740.113 -0.026 0.026 10.385
53 0.226 249.276 750.498 -0.022 0.022 9.971
54 0.203 239.328 760.469 -0.019 0.019 9.573
55 0.184 229.774 770.042 -0.017 0.017 9.191
56 0.167 220.600 779.233 -0.015 0.015 8.824
57 0.152 211.791 788.057 -0.013 0.013 8.472
58 0.139 203.332 796.529 -0.011 0.011 8.133
59 0.128 195.210 804.662 -0.010 0.010 7.808
60 0.118 187.412 812.471 -0.009 0.009 7.496
61 0.109 179.924 819.967 -0.008 0.008 7.197
62 0.101 172.735 827.164 -0.007 0.007 6.909
63 0.094 165.832 834.073 -0.006 0.006 6.633
64 0.088 159.205 840.707 -0.006 0.006 6.368
65 0.082 152.843 847.075 -0.005 0.005 6.114
66 0.077 146.734 853.189 -0.005 0.005 5.869
67 0.073 140.869 859.058 -0.004 0.004 5.635
68 0.069 135.239 864.693 -0.004 0.004 5.410
69 0.065 129.833 870.102 -0.003 0.003 5.193
70 0.062 124.643 875.296 -0.003 0.003 4.986
71 0.059 119.660 880.281 -0.003 0.003 4.786
72 0.056 114.877 885.068 -0.003 0.003 4.595
73 0.053 110.284 889.663 -0.002 0.002 4.411
74 0.051 105.875 894.074 -0.002 0.002 4.235
75 0.049 101.642 898.309 -0.002 0.002 4.066
76 0.047 97.579 902.375 -0.002 0.002 3.903
77 0.045 93.677 906.278 -0.002 0.002 3.747
78 0.043 89.932 910.025 -0.002 0.002 3.597
79 0.042 86.336 913.622 -0.001 0.001 3.453
80 0.040 82.884 917.076 -0.001 0.001 3.315
81 0.039 79.570 920.391 -0.001 0.001 3.183
82 0.038 76.388 923.574 -0.001 0.001 3.056
83 0.036 73.334 926.629 -0.001 0.001 2.933
84 0.035 70.402 929.563 -0.001 0.001 2.816
85 0.034 67.587 932.379 -0.001 0.001 2.703
86 0.033 64.884 935.082 -0.001 0.001 2.595
87 0.033 62.290 937.678 -0.001 0.001 2.492
88 0.032 59.799 940.169 -0.001 0.001 2.392
89 0.031 57.408 942.561 -0.001 0.001 2.296
90 0.030 55.112 944.858 -0.001 0.001 2.204

Il giorno 18 la curva dei Suscettibili (S), che è decrescente, ha un flesso, passa da convessità verso l’alto a convessità verso il basso, continua a decrescere, ma un po’ meno (vedi il valore di Fs). Inoltre tra il giorno 18 e il 19 la curva S incrocia la curva I.
Il giorno 25 si ha il Picco degli Infetti (I). Infatti la sua derivata numerica (Ik+1 – Ik)/1 = Fs + Fr, si annulla. Nello stesso giorno la curva dei Rimossi (R) ha un flesso (massimo di Fr).
A parole il modello SIR può essere così descritto: esiste una popolazione (S) sana ma Suscettibile di ammalarsi nel tempo. Con il trascorrere del tempo S decresce perché le persone iniziano ad infettarsi. Gli Infetti cominciano a guarire o a morire (R). Il numero degli Infetti (I) raggiunge il Picco massimo e poi inizia a decrescere tendendo asintoticamente a zero. Alla fine tutta la popolazione S sarà guarita o morta, cioè Rimossa (R).

Nel foglio Excel allegato è riportato il modello matematico.
Il lettore interessato può effettuare le sue simulazioni variando le condizioni iniziali, il tasso di contagio e di rimozione ed il numero di giorni considerato.

SIR-Model

Bibliografia e Sitografia:

Claudio Bartocci: Modelli Matematici
https://sites.google.com/view/tulamblog/home/cultura/ilmondoematematico

Roberto Chiappi: Previsioni, Filosofia e Matematica

Previsioni: Filosofia e Matematica

Roberto Chiappi: Sistemi matematici discreti, mappe di ricorrenza

Sistemici dinamici discreti: mappe di ricorrenza

Roberto Chiappi: La Dinamica dei Sistemi (J.W. Forrester)

La dinamica dei sistemi [J. W. Forrester]

Roberto Chiappi: Dinamica dei Sistemi

Dinamica dei Sistemi

Roberto Chiappi: Modello Idraulico di una Epidemia

Modello idraulico di una epidemia

Wikipedia: Modelli matematici in Epidemiologia
https://it.wikipedia.org/wiki/Modelli_matematici_in_epidemiologia

Sir Model Illustrated Using System Dynamics

COVID-19 and the SIR Model

Pontrelli, Di Lillo: Modelli Matematici, i tanti volti della realtà
https://www.iac.cnr.it/~pontrell/pub/model.pdf

Pandemic Covid explained with the help of System Dynamics
https://www.esb-business-school.de/en/school/news/news/2020/corona-with-the-sir-model/

Commenti

commenti