Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.
In questa videolezione mostriamo alcuni esempi di studio del dominio di una funzione di due variabili reali.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
Nella seguente videolezione ti mostriamo come si studia il dominio della funzione di due variabili reali $f(x,y)=(2x-y^2)^(xy)$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione puoi vedere come si studia il dominio della funzione di due variabili reali $f(x,y)=sqrt(sqrt(y)-2|x|)+ln(2x-y)$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
Nella seguente videolezione ti mostriamo come studiare il dominio della funzione di due variabili reali $f(x,y)=arcsen(y/(1-x))$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione mostriamo come si studia il dominio della funzione di due variabili $f(x,y)=log(49-x^2)+sqrt((arctan|y-8|)/(x^2+y^2-49))$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
Nella seguente videolezione mostriamo come studiare il dominio della funzione in due variabili $f(x,y)=sqrt((y-x^2)/(x-y^2))$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione vi spieghiamo come studiare il dominio della funzione in due variabili $f(x,y)=(ln(xy-1))/(sqrt(y-x^2))$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione studiamo il dominio della funzione di due variabili $f(x,y)=-ln(sin(x-y))$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione vi mostriamo come determinare il dominio della funzione di due variabili $f(x,y)=ln[(16-x^2-y^2)(x^2+y^2-4)]$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione mostriamo come verificare tramite la definizione di limite di una funzione in due variabili che $lim_(x to 0, y to 0)(x^2cosy-y^2senx)=0$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione vi mostriamo come verificare che il limite $lim_(x to 0, y to 0)(x^2 / (x^2+y^2))$ non esiste.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione mostriamo come verificare che il limite $lim_(x to 0, y to 0)(x+y)senxy=0$ vale $0$.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione mostriamo come risolvere il seguente esercizio: verificare che il limite $lim_(x to 0, y to 0)((y^2-5xy)/(x^2+y^2))$[ non esiste.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!
In questa videolezione vi spieghiamo come procedere per determinare i massimi e i minimi liberi di una funzione in 2 variabili.
Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!