Sudoku 20170604 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170603 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170602 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170601 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170531 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170530 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170529 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170528 Facile

Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170527 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170526 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170525 Facile

Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170524 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170523 Facile

Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170522 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170521 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170520 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170519 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170518 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170517 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170516 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170515 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170514 Facile

Sudoku facile per giocatori principianti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170513 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170512 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170511 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170510 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170509 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170508 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170507 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170506 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Sudoku 20170505 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Matematica C3 Algebra 1: manuale completo per il primo anno della secondaria di secondo grado

Matematica C3 Algebra 1, il primo manuale di matematica gratuito con licenza Creative Commons scritto in forma collaborativa da oltre 40 collaboratori tra docenti, appassionati e studenti, sesta edizione revisione settembre 2017. Pagg. 626, migliaia di esercizi, centinaia di esempi svolti. Codice ISBN 9788896354803; prezzo € 0,00; formato ebook pdf; licenza Creative Commons BY; editore Matematicamente.it.


Prefazione

Guardando i libri di testo sia con gli occhi dell’insegnante che li usa, sia dell’autore che li scrive, ci si rende conto di un fatto banale: chi scrive i manuali scolastici sono gli insegnanti, chi li usa sono sempre gli insegnanti. Dal momento che oggi ci sono gli strumenti, sia quelli elettronici, sia il sistema della stampa on demand, che permettono di circuitare direttamente autori e fruitori, mi sono deciso a intraprendere la creazione di un manuale di matematica “libero”, nel senso più ampio che oggi, nell’era delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si riesce a dare a questo termine. Tuttavia, adottare “ufficialmente” un testo scolastico nella scuola italiana è un fatto semplice solo se si segue un percorso consolidato nel tempo, fatto più che altro di prassi e abitudini che non di leggi specifiche. Per rispondere a queste esigenze questo Manuale è fatto di Autori, Contenuti, Supporti e Dati legali.

Obiettivi. Il progetto Matematica C3 ha per obiettivo la realizzazione di un manuale di matematica, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipologia di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons. Si propone, quindi, di abbattere i costi dell’istruzione, ridurre il peso dei libri, invogliare gli studenti a usare il libro, promuovere l’autoformazione per chi è fuori dai percorsi scolastici. Ha inoltre l’ambizione di avviare una sfida culturale più ampia di una scuola più democratica, più libera, dove ognuno possa accedere gratuitamente almeno alle risorse di base.

Autori. Il manuale è scritto in forma collaborativa da diverse decine di docenti di matematica sulla base della loro esperienza reale di insegnamento nelle diverse scuole. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche studenti e appassionati. Tutti hanno contribuito in maniera gratuita e libera.

Contenuti. Matematica C3 si presenta come un work in progress sempre aggiornato e migliorabile da parte di tutti, docenti e studenti. Può essere liberamente personalizzato da ciascun insegnante per adeguarlo alla scuola in cui insegna, al proprio modo di lavorare, alle esigenze dei suoi studenti. È pensato non tanto per lo studio della teoria, che resta principalmente un compito dell’insegnante, quanto per fornire un’ampia scelta di esercizi da cui attingere per “praticare” la matematica. Lo stile scelto è quello di raccontare la matematica allo stesso modo in cui l’insegnante la racconta in classe di fronte agli studenti. Gli argomenti sono trattati secondo un approccio laboratoriale, senza distinguere eccessivamente tra teoria ed
esercizi; teoria, esempi svolti, esercizi guidati, esercizi da svolgere vengono presentati come
un tutt’uno.

Supporti. Matematica C3 è scaricabile dal sito https://www.matematicamente.it. È disponile in formato elettronico pdf completamente gratuito; i sorgenti in LATEX sono liberi e disponibili sullo stesso sito. I diversi volumi che compongono l’opera possono essere stampati, fotocopiati in proprio o stampati in tipografia per le sole le parti che occorrono, in nessun caso ci sono diritti d’autore da pagare agli autori o all’editore. Il docente che vorrà sperimentare nuove forme d’uso può usarlo in formato elettronico su tablet pc, netbook o più semplicemente pc portatili, può proiettarlo direttamente sulla lavagna interattiva (LIM) interagendo con il testo, svolgendo direttamente esempi ed esercizi, personalizzando con gli alunni definizioni ed enunciati; ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet, confrontando definizioni e teoremi su Wikipedia, cercando sull’enciclopedia libera notizie storiche sugli autori, ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet (sul sito https://www.matematicamente.it sono disponibili gratuitamente test interattivi e alcune videolezioni). A casa lo studente potrà usare il libro sullo stesso dispositivo che ha usato in classe (tablet, notebook) con le annotazioni e le modifiche fatte dall’insegnante, potrà svolgere gli esercizi sul computer o sul libro cartaceo, potrà scambiare file attraverso i social network o i sistemi di messaggistica istantanea, particolarmente diffusi tra i ragazzi.

Dati legali. Matematica C3, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it.
Dati tecnici per l’adozione del libro a scuola: Titolo: Matematica C3, Algebra 1 – Codice
ISBN: 9788896354803 – Editore: Matematicamente.it – Anno di edizione: 2015 – Prezzo: e 0,00
(zero) – Formato: ebook (PDF).

Il coordinatore del progetto
prof. Antonio Bernardo


INDICE
I Numeri 1
1 Numeri naturali 3
1.1 L’origine dei numeri 3
1.2 Il sistema di numerazione decimale posizionale 4
1.3 I numeri naturali 4
1.4 Operazioni con i numeri naturali 5
1.5 Proprietà delle operazioni 10
1.6 Potenza 12
1.7 Numeri Primi 15
1.8 Criteri di divisibilità 15
1.9 Scomposizione in fattori primi 16
1.10 Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo 18
1.11 Espressioni numeriche 21
1.12 Esercizi 24
2 Numeri interi relativi 31
2.1 I numeri che precedono lo zero 31
2.2 I numeri relativi e la retta 32
2.3 Confronto di numeri relativi 33
2.4 Le operazioni con i numeri relativi 33
2.5 Esercizi 40
3 Frazioni e numeri razionali 49
3.1 Premessa storica 49
3.2 Frazioni 50
3.3 Dalle frazioni ai numeri razionali 54
3.4 La scrittura dei numeri razionali 55
3.5 I numeri razionali e la retta 59
3.6 Confronto tra numeri razionali 59
3.7 Le operazioni con i numeri razionali 61
3.8 Potenza di una frazione 67
3.9 Introduzione ai numeri reali 68
3.10 Notazione scientifica e ordine di grandezza 68
3.11 Problemi con le frazioni 72
3.12 Le percentuali 73
3.13 Proporzioni 75
3.14 Espressioni con le frazioni 80
3.15 Esercizi 83
4 Sistemi di numerazione 117
4.1 La scrittura in base 10 117
4.2 Scrittura di un numero in una base qualsiasi 118
4.3 Conversione da una base diversa da 10 a un’altra base diversa da 10 121
4.4 Operazioni in base diversa da dieci 124
4.5 Esercizi 129

II Insiemi, Logica e Relazioni 133
5 Insiemi 135
5.1 Insiemi ed elementi 135
5.2 Insieme vuoto, insieme universo, cardinalità 136
5.3 Rappresentazione degli insiemi 137
5.4 Sottoinsieme 140
5.5 Insieme delle parti 141
5.6 Insieme unione 142
5.7 Insieme intersezione 143
5.8 Insieme differenza 145
5.9 Insieme complementare 147
5.10 Leggi di De Morgan 148
5.11 Partizione di un insieme 148
5.12 Prodotto cartesiano fra insiemi 149
5.13 I diagrammi di Eulero-Venn come modello di un problema 152
5.14 Esercizi 155
6 Logica di base 175
6.1 Proposizioni 175
6.2 Algebra delle proposizioni 176
6.3 Predicati e quantificatori 178
6.4 L’implicazione 178
6.5 Esercizi 184
7 Relazioni 189
7.1 Proposizioni e predicati 189
7.2 Relazioni in un insieme 189
7.3 Proprietà delle relazioni 192
7.4 Relazioni di equivalenza 194
7.5 Relazioni di ordine 196
7.6 Relazioni tra due insiemi diversi 198
7.7 Esercizi 202
8 Funzioni 213
8.1 Funzioni 213
8.2 Funzioni tra insiemi numerici 215
8.3 Funzioni composte 217
8.4 La retta e gli insiemi numerici 218
8.5 Il metodo delle coordinate cartesiane 219
8.5.1 Introduzione al sistema di riferimento cartesiano ortogonale 220
8.5.2 Distanza tra due punti 222
8.5.3 Punto medio di un segmento 225
8.6 Il grafico di una funzione 226
8.7 Esercizi 237

III Calcolo Letterale 247
9 Espressioni letterali e valori numerici 249
9.1 Lettere 249
9.2 Il valore numerico di un’espressione letterale 250
9.3 Condizione di esistenza di un’espressione letterale 251
9.4 Esercizi 253
10 Monomi 259
10.1 L’insieme dei monomi 259
10.2 Valore di un monomio 261
10.3 Moltiplicazione di due monomi 261
10.3.1 Proprietà della moltiplicazione 262
10.4 Potenza di un monomio 262
10.5 Divisione di due monomi 263
10.6 Addizione di due monomi 264
10.6.1 Addizione di due monomi simili 264
10.6.2 Addizione di monomi non simili 265
10.7 Espressioni con i monomi 266
10.8 Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra monomi 267
10.8.1 Massimo Comune Divisore 267
10.8.2 Minimo comune multiplo 268
10.9 Esercizi 270
11 Polinomi 279
11.1 Definizioni fondamentali 279
11.2 Somma algebrica di polinomi 281
11.3 Prodotto di un polinomio per un monomio 281
11.4 Quoziente tra un polinomio e un monomio 282
11.5 Prodotto di polinomi 282
11.6 Divisione tra due polinomi 283
11.7 Regola di Ruffini 288
11.7.1 Calcolo del resto 291
11.8 Esercizi 292
12 Prodotti notevoli 305
12.1 Quadrato di un binomio 305
12.2 Quadrato di un polinomio 306
12.3 Prodotto della somma di monomi per la loro differenza 306
12.4 Cubo di un binomio 307
12.5 Potenza n-esima di un binomio 307
12.6 Esercizi 309
13 Scomposizione in fattori 321
13.1 Raccoglimento totale a fattore comune 321
13.2 Raccoglimento parziale a fattore comune 323
13.3 Riconoscimento di prodotti notevoli 325
13.4 Altre tecniche di scomposizione 329
13.5 MCD e mcm tra polinomi 339
13.6 Esercizi 341
14 Frazioni algebriche 363
14.1 Definizione di frazione algebrica 363
14.2 Condizioni di esistenza per una frazione algebrica 364
14.3 Semplificazione di una frazione algebrica 365
14.4 Moltiplicazione di frazioni algebriche 366
14.5 Potenza di una frazione algebrica 368
14.5.1 Casi particolari dell’esponente 368
14.6 Divisione di frazioni algebriche 369
14.7 Addizione di frazioni algebriche 370
14.7.1 Proprietà della addizione tra frazioni algebriche 370
14.8 Esercizi 372
14.8.1 Esercizi dei singoli paragrafi 372
14.8.2 Risposte 385
IV Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado 389
15 Equazioni di primo grado 391
15.1 Identità ed equazioni 391
15.2 Principi di equivalenza 393
15.3 Equazioni intere 394
15.3.1 Equazioni in cui l’incognita compare con grado maggiore di uno 396
15.3.2 Equazioni in cui l’incognita scompare 396
15.4 Equazioni a coefficienti frazionari 397
15.5 Esercizi 399
16 Problemi di primo grado 411
16.1 Un po’ di storia 411
16.2 Risoluzione dei problemi 412
16.3 Esercizi 416
17 Equazioni frazionarie e letterali 427
17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 427
17.2 Equazioni numeriche frazionarie 428
17.3 Equazioni letterali 429
17.4 Esercizi 436
17.4.1 Esercizi dei singoli paragrafi 436
17.4.2 Risposte 447
18 Disequazioni 453
18.1 Intervalli sulla retta reale 453
18.2 Disequazioni numeriche 455
18.2.1 Ricerca dell’insieme soluzione di una disequazione 456
18.2.2 Problemi con le disequazioni 458
18.3 Sistemi di disequazioni 459
18.4 Disequazioni polinomiali di grado superiore al primo 463
18.5 Disequazioni frazionarie 466
18.6 Esercizi 470
18.6.1 Esercizi dei singoli paragrafi 470
18.6.2 Risposte 481
19 Sistemi di equazioni 485
19.1 Equazione lineare in due incognite 485
19.1.1 Rappresentazione di un’equazione lineare sul piano cartesiano 486
19.2 Risoluzione di sistemi di equazioni lineari 487
19.3 Sistemi frazionari o fratti 499
19.4 Sistemi letterali 501
19.5 Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite 504
19.6 Sistemi da risolvere con sostituzioni delle variabili 505
19.7 Esercizi 507

V Statistica 529
A Statistica descrittiva 531
A.1 Indagine statistica 531
A.2 Fasi di un’indagine statistica 532
A.2.1 Spoglio delle schede e tabulazione 533
A.2.2 Rappresentazione grafica 535
A.3 Indici di posizione 541
A.3.1 Moda 541
A.3.2 Media aritmetica 542
A.3.3 Mediana 544
A.4 Indici di variabilità 544
A.4.1 Scarto medio assoluto 545
A.4.2 Varianza e scarto quadratico medio 545
A.4.3 Coefficiente di variazione 546
A.5 Esercizi 548

VI Vettori e funzioni circolari 565
B Vettori 567
B.1 Prime definizioni 567
B.2 Operazioni con i vettori 570
B.2.1 Somma di vettori 570
B.2.2 Differenza tra vettori 573
B.2.3 Moltiplicazione di un numero reale per un vettore 574
B.3 Dipendenza e indipendenza lineare 575
B.4 Esercizi 577
B.4.1 Esercizi dei singoli capitoli 577
C Trigonometria 579
C.1 Prime definizioni 579
C.2 Due identità fondamentali 580
C.3 Angoli particolari 581
C.3.1 Angoli di 45° 582
C.3.2 Angoli di 30° e 60° 582
C.3.3 Angoli di 0° e 90° 582
C.4 Usare la calcolatrice 583
C.5 Operazioni con i gradi sessagesimali 585
C.6 Risoluzione di triangoli rettangoli 586
C.6.1 Proiezione di un segmento lungo una direzione 588
C.7 Risoluzione di un triangolo qualsiasi con triangoli rettangoli 588
C.7.1 Quadrilateri 589
C.7.2 Applicazioni alla topografia 589
C.8 Risoluzione di un triangolo qualunque 591
C.8.1 Caso I: due lati e l’angolo compreso congruenti 592
C.8.2 Caso II: tre lati congruenti 593
C.8.3 Caso III: un lato e gli angoli congruenti 593
C.8.4 Riflessioni sull’uso del teorema dei seni 594
C.9 Le funzioni circolari 595
C.10 Esercizi 598
C.10.1 Esercizi dei singoli paragrafi 598
C.10.2 Risposte 605


FILE DA SCARICARE = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Matematica C3 Algebra 1, sesta edizione revisione settembre 2017, versione ebook completa
ISBN 9788896354803, pagg. 626, versione completa pdf 8.0 MB

download Copertina completa per la stampa tipografica

File pdf 4.7 MB

Sorgente \(\LaTeX\)


EDIZIONI PRECEDENTI = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Matematica C3 Algebra 1, sesta edizione 2015, versione ebook completa
ISBN 9788896354803, pagg. 623, versione completa pdf 8.0 MB

download Copertina completa per la stampa tipografica
File pdf 4.7 MB


Matematica C3 Algebra 1, quinta edizione 2014, versione ebook completa
ISBN 9788896354438, pagg. 612, versione completa pdf 4.3 MB

Matematica C3 Algebra 1, quinta edizione 2014, versione ridotta stampa bianco/nero
ISBN 9788896354438, documento 4.0 del 10.04.2013, pagg. 448, versione ridotta per la stampa.

download Copertina completa per la stampa tipografica
File jpg 1.8 MB

download Codice LaTex di Algeba 1
File compresso zip 1,5 MB

download Algebra 1 diviso per capitoli
File compresso con i capitoli separati

Matematica C3 Algebra 1, 4a edizione, 2013
ISBN 9788896354438 – pagg. 620, versione completa – file pdf 3,6 MB

download Matematica C3 Algebra 1, 3a edizione, settembre 2012
ISBN: 9788896354117 – file pdf 17,3 MB

download Matematica C3 Algebra 1, 2a edizione, agosto 2011
ISBN 9788896354117 – file pdf 17,2 MB

download Matematica C3 Algebra 1, 1a edizione, aprile 2010
ISBN 9788896354049 file pdf 12,0 MB

 

Matematica C3 Algebra 2 per il secondo anno della secondaria di secondo grado

Il volume completo di Algebra 2, il primo manuale di matematica gratuito con licenza Creative Commons scritto in forma collaborativa da oltre 40 collaboratori tra docenti, appassionati e studenti. Quarta edizione: 278 pagine, circa 3.000 esercizi, centinaia di esempi svolti.

Dati tecnici per l’adozione del libro a scuola

  • Titolo: Matematica C3, Algebra 2;
  • Codice ISBN: 9788896354810;
  • Editore: Matematicamente.it;
  • Autori: AA.VV.; quarta edizione revisione settembre 2017;
  • Prezzo: 0,00;
  • Formato: ebook (pdf);
  • Licenza: Creative Commons, Attribuzione CC BY 3.0

Prefazione

Guardando i libri di testo sia con gli occhi dell’insegnante che li usa, sia dell’autore che li scrive, ci si rende conto di un fatto banale: chi scrive i manuali scolastici sono gli insegnanti, chi li usa sono sempre gli insegnanti. Dal momento che oggi ci sono gli strumenti, sia quelli elettronici, sia il sistema della stampa su richiesta, che permettono di “circuitare” direttamente autori e fruitori, mi sono deciso a intraprendere la creazione di un manuale di matematica “libero”, nel senso più ampio che oggi, nell’era delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si usa dare a questo termine.

Obiettivi. Il progetto “Matematica C3” ha per obiettivo la realizzazione di un manuale di matematica, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipologia di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons. Si propone, quindi, di abbattere i costi dell’istruzione, ridurre il peso dei libri, invogliare gli studenti che non avrebbero comprato un libro ad usarlo almeno in forma gratuita, promuovere l’auto-formazione per chi è fuori dai percorsi scolastici. Ha inoltre l’ambizione di avviare una sfida “culturale” più ampia di una scuola più democratica, più libera, dove ognuno possa accedere gratuitamente almeno alle risorse di base.

Autori. Il manuale è scritto in forma collaborativa da diverse decine di docenti di matematica sulla base della loro esperienza reale di insegnamento nelle diverse scuole. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche studenti e appassionati. Tutti hanno contribuito in maniera gratuita e libera.

Contenuti. Matematica C3 si presenta come un work in progress sempre aggiornato e migliorabile da parte di tutti, docenti e studenti. Può essere liberamente personalizzato da ciascun insegnante per adeguarlo alla scuola in cui insegna, al proprio modo di lavorare, alle esigenze dei suoi studenti. È pensato non tanto per lo studio della teoria, che resta principalmente un compito dell’insegnante, quanto per fornire un’ampia scelta di esercizi da cui attingere per “praticare” la matematica. Lo stile scelto è quello di raccontare la matematica allo stesso modo in cui l’insegnante la racconta in classe di fronte agli studenti. Il libro quindi non è rivolto a un pubblico di studenti immaginari, ma agli studenti che noi docenti siamo abituati ad avere in classe. Gli argomenti sono trattati secondo un approccio laboratoriale, senza distinguere eccessivamente tra teoria ed esercizi: teoria, esempi svolti, esercizi guidati, esercizi da svolgere vengono presentati come un tutt’uno.

Supporti. Matematica C3 è scaricabile dal sito www.matematicamente.it. È disponile in formato elettronico pdf completamente gratuito; è disponibile anche nella versione LaTeX. I diversi volumi che compongono l’opera possono essere stampati, fotocopiati in proprio o stampati in tipografia per le sole le parti che occorrono, in nessun caso ci sono diritti d’autore da pagare agli autori o all’editore. Il docente che vorrà sperimentare nuove forme d’uso può usarlo in formato elettronico su tablet pc, netbook o più semplicemente pc portatili, può proiettarlo direttamente sulla lavagna interattiva (LIM) interagendo con il testo, svolgendo direttamente esempi ed esercizi, personalizzando con gli alunni definizioni ed enunciati; ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet, confrontando definizioni e teoremi su Wikipedia, cercando sull’enciclopedia libera notizie storiche sugli autori. A casa lo studente potrà usare il libro sullo stesso dispositivo che ha usato in classe (tablet pc, netbook, notebook) con le annotazioni e le modifiche fatte dall’insegnante, potra svolgere gli esercizi direttamente nel formato aperto di LibreOffice, quindi direttamente sul libro senza ricopiare la traccia degli esercizi, potrà scambiare file attraverso i social network (Facebook) o i sistemi di instant messaging (Skype) particolarmente diffusi tra i ragazzi.

Dati legali. Dati legali Matematica C3, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it.

Dati tecnici per l’adozione del libro a scuola

  • Titolo: Matematica C3, Algebra 2;
  • Codice ISBN: 9788896354810;
  • Editore: Matematicamente.it;
  • Anno di edizione: 2015;
  • Prezzo: € 0,00 (zero);
  • Formato: ebook (PDF).

Il coordinatore del progetto
prof. Antonio Bernardo

INDICE

I Numeri reali e radicali 1
1 Numeri reali 3
1.1 Dai numeri naturali ai numeri irrazionali 3
1.2 I numeri reali 6
1.3 Valore assoluto 9
1.4 Esercizi 12
2 Radicali 15
2.1 Radici 15
2.2 Condizioni di esistenza 17
2.3 Potenze ad esponente razionale 18
2.4 Semplificazione di radici 19
2.5 Moltiplicazione e divisione di radici 21
2.6 Portare un fattore sotto il segno di radice 24
2.7 Portare un fattore fuori dal segno di radice 25
2.8 Potenza di radice e radice di radice 27
2.9 Somma di radicali 27
2.10 Razionalizzazione del denominatore di una frazione 29
2.11 Radicali doppi 32
2.12 Equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali 33
2.13 Esercizi 35
II Algebra di secondo grado 61

3 Equazioni di secondo grado 63
3.1 Le equazioni di secondo grado in una incognita 63
3.2 Risoluzione di un’equazione completa 65
3.3 Discussione e risoluzione di equazioni numeriche frazionarie 69
3.4 Discussione e risoluzione di equazioni letterali 70
3.5 Relazioni tra soluzioni e coefficienti 74
3.6 Scomposizione del trinomio di secondo grado 76
3.7 Regola di Cartesio 77
3.8 Equazioni parametriche 79
3.9 Problemi di secondo grado in una incognita 80
3.10 Esercizi 85
4 Disequazioni di secondo grado 113
4.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado 113
4.2 Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado 117
4.3 Segno del trinomio a coefficienti letterali 124
4.4 Disequazioni polinomiali di grado superiore al secondo 125
4.5 Disequazioni fratte 127
4.6 Sistemi di disequazioni 129
4.7 Esercizi 131

III Complementi di algebra 147

5 Equazioni di grado superiore al secondo 149
5.1 L’equazione di terzo grado, un po’ di storia 149
5.2 Equazioni riconducibili al prodotto di due o più fattori 150
5.3 Equazioni binomie 151
5.4 Equazioni trinomie 153
5.4.1 Equazione biquadratica 153
5.4.2 Equazioni trinomie con n maggiore di 2 154
5.5 Equazioni che si risolvono con sostituzioni 154
5.6 Equazioni reciproche 154
5.7 Esercizi 162
6 Sistemi non lineari 173
6.1 Sistemi di secondo grado 173
6.1.1 Sistemi di secondo grado numerici 173
6.1.2 Sistemi di secondo grado letterali 177
6.2 Sistemi frazionari 178
6.3 Sistemi in più incognite 179
6.4 Sistemi simmetrici 179
6.5 Sistemi omogenei di quarto grado 185
6.6 Metodo di addizione 187
6.7 Sostituzione delle variabili 188
6.8 Problemi che si risolvono con sistemi di grado superiore al primo 188
6.9 Esercizi 191
7 Equazioni e disequazioni con moduli 209
7.1 Valore assoluto 209
7.2 Equazioni in una incognita in valore assoluto 210
7.2.1 Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulo 210
7.2.2 Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulo 212
7.3 Equazioni con più espressioni in valore assoluto 213
7.4 Disequazioni con valore assoluto 215
7.4.1 Disequazioni in cui l’incognita si trova solo nel modulo 215
7.4.2 Disequazioni in cui l’incognita si trova anche fuori dal modulo 215
7.4.3 Disequazioni con più valori assoluti 216
7.5 Esercizi 218
8 Equazioni e disequazioni irrazionali 225
8.1 Equazioni irrazionali con un solo radicale 225
8.1.1 Equazioni irrazionali con la radice di indice pari 225
8.1.2 Equazioni irrazionali con la radice di indice dispari 227
8.2 Equazioni con più radicali 228
8.3 Disequazioni irrazionali 229
8.4 Esercizi 233
IV Introduzione alla probabilità 239

9 La probabilità 241
9.1 Gli eventi 241
9.2 Definizioni di probabilità 242
9.2.1 La valutazione classica 244
9.2.2 La valutazione sperimentale 245
9.2.3 La valutazione soggettiva 246
9.3 Probabilità dell’unione di due eventi 247
9.4 Probabilità dell’evento complementare 249
9.5 La probabilità dell’evento intersezione di due eventi 250
9.6 Esercizi 258


Matematica C3– Algebra 2
Copyright © 2015 Matematicamente.it

Questo libro, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it.

Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera, di modificare quest’opera, alle seguenti condizioni:
Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera.

COORDINATORI DEL PROGETTO Antonio Bernardo, Anna Cristina Mocchetti, Claudio Carboncini.

AUTORI Claudio Carboncini, Antonio Bernardo, Erasmo Modica, Anna Cristina Mocchetti, Germano Pettarin, Francesco Daddi, Angela D’Amato, Alessandra Marrata, Nicola Chiriano.

HANNO COLLABORATO Gemma Fiorito, Daniela Hérin, Alessandro Albertini, Luciano Serra, Pierluigi Cunti, Grazia Petrone, Raffaele Santoro, Lisa Maccari, Gavino Napoletano, Sara Gobbato, Mauro Paladini, Livia Noris, Eugenio Medaglia, Francesca Lorenzoni, Roberto Capancioni, Nicola De Rosa, Riccardo Sala, Lucia Rapella.

PROGETTAZIONE IN LATEX Dimitrios Vrettos.

IMPLEMENTAZIONE IN LATEX Claudio Carboncini, Dimitrios Vrettos.

COLLABORAZIONE, COMMENTI E SUGGERIMENTI Se vuoi contribuire anche tu alla stesura e aggiornamento del manuale Matematica C3 – Algebra 1 o se vuoi inviare i tuoi commenti e/o suggerimenti scrivi a [email protected].
Versione del documento: 3.0 del 15 aprile 2014.
Stampa terza edizione: aprile 2014.
ISBN 9788896354612
DATI TECNICI PER L’ADOZIONE DEL LIBRO A SCUOLA
Titolo: Matematica C3, Algebra 2 – terza edizione.
Codice ISBN: 9788896354810
Editore: Matematicamente.it.
Anno di edizione: 2015.
Prezzo: e 0,00.
Formato: ebook (PDF).


DOWNLOAD

download Matematica C3 Algebra 2, quarta edizione revisione settembre 2017
ISBN 9788896354810, pagg. 278, PDF (6.9 MB)

 

download Copertina fronte retro per stampa tipografica
File pdf 4.8 MB

Sorgente LaTeX.

Geometria Razionale: manuale di geometria per il biennio della scuola secondaria di 2° grado

Manuale completo di geometria per il biennio della scuola superiore. Il manuale è rilasciato con licenza Creative Commons: sei libero di stampare, fotocopiare, riprodurre, distribuire, modificare purché attribuisci correttamente la paternità del libro

Argomenti del volume

  1. Nozioni fondamentali;
  2. Congruenze nei triangoli;
  3. Rette parallele
  4. Quadrilateri;
  5. Circonferenza;
  6. Proporzionalità e similitudine;
  7. Equiestensione e aree;
  8. Trasformazioni geometriche piane.

Dati per l’adozione a scuola

  • Titolo: “Matematica C3 Geometria Razionale”;
  • Codice ISBN: 9788896354797;
  • Editore: Matematicamente.it – IV edizione revisione settembre 2017;
  • Prezzo: 0,00;
  • Formato: ebook (PDF).

Obiettivi. Il progetto Matematica C3 ha per obiettivo la realizzazione di un manuale di matematica, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipologia di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons. Si propone, quindi, di abbattere i costi dell’istruzione, ridurre il peso dei libri, invogliare gli studenti a usare il libro, promuovere l’autoformazione per chi è fuori dai percorsi scolastici. Ha inoltre l’ambizione di avviare una sfida culturale più ampia di una scuola più democratica, più libera, dove ognuno possa accedere gratuitamente almeno alle risorse di base. Autori. Il manuale è scritto in forma collaborativa da diverse decine di docenti di matematica sulla base della loro esperienza reale di insegnamento nelle diverse scuole. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche studenti e appassionati. Tutti hanno contribuito in maniera gratuita e libera.

Contenuti. Matematica C3 si presenta come un work in progress sempre aggiornato e migliorabile da parte di tutti, docenti e studenti. Può essere liberamente personalizzato da ciascun insegnante per adeguarlo alla scuola in cui insegna, al proprio modo di lavorare, alle esigenze dei suoi studenti. È pensato non tanto per lo studio della teoria, che resta principalmente un compito dell’insegnante, quanto per fornire un’ampia scelta di esercizi da cui attingere per “praticare” la matematica. Lo stile scelto è quello di raccontare la matematica allo stesso modo in cui l’insegnante la racconta in classe di fronte agli studenti. Gli argomenti sono trattati secondo un approccio laboratoriale, senza distinguere eccessivamente tra teoria ed esercizi; teoria, esempi svolti, esercizi guidati, esercizi da svolgere vengono presentati come un tutt’uno.

Supporti. Matematica C3 è disponile in formato elettronico pdf completamente gratuito; i sorgenti LaTeX sono liberi. I diversi volumi che compongono l’opera possono essere stampati, fotocopiati in proprio o stampati in tipografia per le sole le parti che occorrono, in nessun caso ci sono diritti d’autore da pagare agli autori o all’editore. Il docente che vorrà sperimentare nuove forme d’uso può usarlo in formato elettronico su tablet pc, netbook o più semplicemente pc portatili, può proiettarlo direttamente sulla lavagna interattiva (LIM) interagendo con il testo, svolgendo direttamente esempi ed esercizi, personalizzando con gli alunni definizioni ed enunciati; ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti sui siti internet, confrontando definizioni e teoremi su Wikipedia, cercando sull’enciclopedia libera notizie storiche sugli autori, ricorrendo eventualmente a contenuti multimediali esterni presenti anche su www.matematicamente.it. A casa lo studente potrà usare il libro sullo stesso dispositivo che ha usato in classe (tablet, notebook) con le annotazioni e le modifiche fatte dall’insegnante, potrà svolgere gli esercizi sul computer o sul libro cartaceo, potrà scambiare file attraverso i social network o i sistemi di messaggistica istantanea, particolarmente diffusi tra i ragazzi.

Quarta edizione Modifiche sostanziali presenti in questa edizione: prima versione LATEX a cura di Daniele Masini, revisione dei risultati di alcuni esercizi, aggiunta di alcuni esercizi, correzioni di refusi.

Dati legali. Matematica C3 è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Dati tecnici per l’adozione del libro a scuola:
Titolo: Matematica C3, Geometria Razionale
Codice ISBN: 9788896354797
Editore: Matematicamente.it – Anno di edizione: 2015
Prezzo: € 0,00 (zero)
Formato: ebook (PDF).

Il coordinatore del progetto
prof. Antonio Bernardo

INDICE

CAPITOLO 1: NOZIONI FONDAMENTALI
► 1. Introduzione alla geometria razionale
► 2. Il metodo assiomatico, i concetti primitivi e le definizioni
► 3. Gli enti fondamentali della geometria
► 4. Prime definizioni
► 5. Confronto e operazioni fra segmenti e angoli
► 6. La misura
► 7. Poligoni e poligonale
► 8. ESERCIZI

CAPITOLO 2: CONGRUENZA NEI TRIANGOLI
► 1. Definizioni relative ai triangoli
► 2. Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli
► 3. Teoremi del triangolo isoscele
► 4. Terzo criterio di congruenza dei triangoli
► 5. Congruenza dei poligoni
► 6. ESERCIZI

CAPITOLO 3: RETTE PARALLELE
► 1. Primo teorema dell’angolo esterno
► 2. Rette perpendicolari
► 3. Rette parallele
► 4. Somma degli angoli interni di un triangolo
► 5. Somma degli angoli interni di un poligono
► 6. Generalizzazione dei criteri di congruenza dei triangoli
► 7. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo
► 8. ESERCIZI

CAPITOLO 4: QUADRILATERI
► 1. Generalità sui quadrilateri
► 2. Trapezio e deltoide
► 3. Proprietà dei parallelogrammi
► 4. Parallelogrammi particolari
► 5. Corrispondenza di Talete
► 6. Conseguenze della corrispondenza di Talete
► 7. ESERCIZI

CAPITOLO 5: CIRCONFERENZA
► 1. Luoghi geometrici
► 2. Circonferenza e cerchio: definizioni e prime proprietà
► 3. Posizioni relative fra rette e circonferenze
► 4. Angoli nelle circonferenze
► 5. Proprietà dei segmenti di tangenza
► 6. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza
► 7. Punti notevoli di un triangolo
► 8. Proprietà dei quadrilateri inscritti e circoscritti
► 9. Poligoni regolari
► 10. ESERCIZI

CAPITOLO 6: PROPORZIONALITÀ E SIMILITUDINE
► 1. La misura
► 2. Proporzionalità tra grandezze
► 3. Teorema di Talete, caso generale
► 4. Avere la stessa forma
► 5. La similitudine nei triangoli
► 6. Similitudine tra poligoni
► 7. Proprietà di secanti e tangenti ad una circonferenza
► 8. La sezione aurea
► 9. ESERCIZI

CAPITOLO 7: EQUIESTENSIONE E AREE
► 1. Estensione superficiale
► 2. Poligoni equivalenti
► 3. Aree dei principali poligoni
► 4. Teoremi di Pitagora e di Euclide
► 5. Applicazioni dei teoremi di Euclide e Pitagora
► 6. Applicazioni dell’algebra alla geometria
► 7. ESERCIZI

CAPITOLO 8: TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE PIANE
► 1. Generalità sulle trasformazioni geometriche piane
► 2. Le isometrie
► 3. Composizione di isometrie
► 4. Esercizi


Matematica C3 – Geometria Razionale
Manuale di geometria per il biennio della scuola secondaria di secondo grado terza edizione

Copyright © Matematicamente.it 2017

Questo libro, eccetto dove diversamente specificato, è rilasciato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0) il cui testo integrale è disponibile al sito http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it

Tu sei libero di Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Per maggiori informazioni su questo particolare regime di diritto d’autore si legga il materiale informativo pubblicato su www.copyleft-italia.it.

Coordinatori del progetto: Antonio Bernardo, Angela D’Amato, Anna Cristina Mocchetti, Claudio Carboncini.

Autori: Angela D’Amato, Antonio Bernardo, Cristina Mocchetti, Lucia Rapella, Gemma Fiorito.

Hanno collaborato: Francesco Camia, Erasmo Modica, Germano Pettarin, Nicola Chiriano, Luciano Sarra, Paolo Baggiani, Vittorio Patriarca, Giuseppe Pipino, Anna Battaglini-Frank, Dorotea Jacona, Eugenio Medaglia, Laura Todisco, Alberto Brudaglio, Luca Frangella, Alessandro Paolini.

Versione LaTeX: Daniele Masini

Collaborazione, commenti e suggerimenti. Se vuoi contribuire anche tu alla stesura e aggiornamento del manuale Matematica C3 o se vuoi inviare commenti e/o suggerimenti scrivi a [email protected] Versione del documento Versione 3.0 del 05.05.2014.


DOWNLOAD

download Matematica C3 Geometria Razionale, 4a edizione, revisione settembre 2017

ISBN: 9788896354797 file pdf 24 MB

download Copertina stampa tipografica (PDF 4.9 MB)

downloadSorgente LaTeX


VERSIONI PRECEDENTI

download Matematica C3 Geometria Razionale, 4a edizione, agosto 2015 versione Sans-Serif per chi ha difficoltà nella lettura dei caratteri

Nuova ECDL modulo 1: Computer essential (ebook)

Ebook per la preparazione per l’esame della Nuova ECDL: Modulo 1 Computer Essential. Dispensa completa del modulo. I principali dispositivi hardware, schema di un calcolatore, cpu, memorie, periferiche, programmi, cartelle e sottocartelle, collegarsi a una rete, virus e malware.

SOMMARIO

INFORMATION COMMUNICATION TECNOLOGY
Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione, Tipi di servizi e di utilizzi dell’ICT, Domande.

I PRINCIPALI DISPOSITIVI HARDWARE
Hardware e software, Tipologia di elaboratori, Altri dispositivi portatili, Domande.

SCHEMA DI UN CALCOLATORE
Il modello di Von Neumann, Porte di input/output, Domande.

LA CPU, IL “CERVELLO” DEL CALCOLATORE
Fattori che influenzano le prestazioni di un computer, Il processore, Qual è il processore migliore? Domande.

MEMORIE INTERNE E ESTERNE
Le memorie, La gerarchia delle memorie, La memoria interna: la memoria RAM, La memoria ROM, La memoria CACHE, Le memorie esterne, La memoria hard disk, La memoria floppy disk, Le memorie ottiche: CD ROM, CD R, CD R/W, DVD, Le chiavi USB, Le schede di memoria estraibili, Unità di rete, unità di memorizzazione online, Domande.

PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT
Le periferiche, Periferiche di input, La tastiera, Mouse, trackball, touchpad, joystick, Scanner, Webcam, Fotocamera digitale, Microfono, Periferiche di output, Monitor, Stampanti, Altoparlanti, cuffie; Docking station, Periferiche di input/output, Monitor touch screen, Modem, Domande.

I PROGRAMMI PER I DISPOSITIVI ELETTRONICI
Software, Il sistema operativo, I programmi applicativi, Accessibilità del computer, Copyright e licenza d’uso del software, Domande.

COLLEGARSI A UN COMPUTER IN MODO CORRETTO E SICURO
Accendere il computer.

INFORMAZIONI DI BASE DEL COMPUTER. LE ICONE PIÙ COMUNI. SPEGNERE E RIAVVIARE IL COMPUTER
La videata iniziale, Operazioni con il mouse: modificare la disposizione delle icone, Modificare la barra delle applicazioni, Proprietà dell’icona computer, Spegnere il computer, Chiudere un’applicazione che non risponde, Riepilogo, Domande.

LE DIVERSE PARTI DI UNA FINESTRA
La finestra Computer. Elementi comuni delle finestre di windows, Ridimensionare una finestra, Ridimensionare una finestra utilizzando i tre pulsanti della barra del titolo, Ridimensionare manualmente una finestra, Spostare una finestra, Le barre di una finestra, La barra del titolo, La barra dei menu, Aggiungere o togliere elementi ad una finestra, La barra degli indirizzi, La Barra di stato e il Riquadro dettagli, Cerca, Le icone delle memorie, Come visualizzare le icone, Sfoglia cartelle.

LA STRUTTURA GERARCHICA DELLE CARTELLE
Modalità di apertura delle finestre. Passare da una finestra all’altra con la tastiera. La gerarchia degli elementi di Windows.

I SUPPORTI DI MEMORIA RIMOVIBILI
Collegare la chiave Usb al computer, Caratteristiche delle chiavi usb, Formattare una chiave usb, La finestra di formattazione, Avvio della formattazione, Contenuto di una chiave USB appena formattata, Formattare l’hard disk, Le proprietà di una chiave USB, Le proprietà dell’ Hard disk, Domande.

CARTELLE E SOTTOCARTELLE
Creare una cartella, Rinominare una cartella, Creare più cartelle, Creare cartelle allo stesso livello, Creare cartelle dentro altre cartelle, Le proprietà delle cartelle, Muoversi tra le cartelle, Cancellare una cartella, Esercizi, Domande.

LA STRUTTURA GERARCHICA. SPOSTARE E DUPLICARE FILE E CARTELLE
Introduzione, Il riquadro di spostamento, Visualizzare il contenuto di una cartella, Espandere e comprimere la struttura delle cartelle, Creare le cartelle nel Riquadro di spostamento, Spostare le cartelle in Riquadro di spostamento, Uso del comando annulla, Errori di spostamento di una cartella, Duplicare una cartella, Cancellare una cartella nel Riquadro di spostamento, Esercizi sulla creazione di cartelle nel riquadro di spostamento, Esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3, Domande.

CREARE UN FILE
Introduzione, Operazioni preliminari, Creare un testo con wordpad, Salvare il file, Modificare un file salvato, Riaprire un file salvato, Aprire un file dal Riquadro di spostamento, Aprire un file dal programma, Un altro esempio, Il comando nuovo, Esercizi, Esercizio 1, Esercizio 2, Domande.

COMANDI NUOVA CARTELLA E SALVA CON NOME

Il comando Nuova cartella, Il comando Salva con nome, Utilizzare il comando Salva con nome per salvare un file in un altro posto, Utilizzare il comando Salva con nome per salvare un file con un altro nome, Usare il comando Salva con nome per controllare dove si è memorizzato un file, Esercizi, Esercizio sul comando crea Nuova cartella, Esercizio sul comando salva con nome.

SPOSTARE E DUPLICARE FILE, CARTELLE TRA CARTELLE E TRA UNITÀ
Introduzione, Spostare un file da una cartella all’altra, Spostare un file nella stessa cartella, Copiare un file da una cartella all’altra, Copiare un file nella stessa cartella, Copiare un file sulla chiave USB, Copiare un file sulla chiavetta trascinando il file, Copiare un file sulla chiave USB con il tasto destro del mouse, Utilizzare i pulsanti sposta nella cartella e copia nella cartella, Il comando Sposta nella cartella, Il comando Copia nella cartella, Spostare e copiare con il tasto destro del mouse,

RICONOSCERE I FILE DI TIPO PIÙ COMUNE
Introduzione, Le estensioni dei file, Visualizzare le estensioni, Rinominare un file con estensione visibile, Alcune estensioni tipiche dei file, Domande.

FILE DI SOLA LETTURA. FILE NASCOSTI
Visualizzare le proprietà di un file, L’attributo di Sola lettura, L’attributo Nascosto, Domande.

ELIMINARE FILE, RIPRISTINARE FILE, GESTIONE DEL CESTINO
Introduzione, Cancellare un file dell’Hard disk, Annullare la cancellazione di un file, Il Cestino, Aprire il Cestino, Come recuperare un file cancellato dal Cestino, Cancellare definitivamente un file, Svuotare tutto il Cestino, Cancellare un file da un dispositivo rimovibile, Le proprietà del Cestino, Selezionare più file, Domande.

CREARE E GESTIRE UN’ICONA DI COLLEGAMENTO …211 Introduzione …211 I collegamenti …211 Creare un collegamento …211 Proprietà di un collegamento …212 Creare un collegamento sul Desktop …213 Domande …214

STAMPARE UN DOCUMENTO. IL GESTORE DI STAMPE …215 Introduzione …215 Preparare un file da stampare …215 Stampare da una stampante predefinita …215 Cambiare le impostazioni di stampa …216 Visualizzare la coda di stampa…218 Impostare e aggiungere una stampante …219 Domande …224

UTILIZZARE LE FUNZIONI DI GUIDA (HELP) DISPONIBILI …225 Introduzione …225 Visualizzare la guida in linea …225 Cercare informazioni nella Guida: la casella cerca …226 Sfoglia guida …228

UTILIZZARE LO STRUMENTO DI RICERCA PER TROVARE UN FILE E CARTELLE …….. 230 Introduzione …230 Cercare un file …230 Opzioni di ricerca …232 Domande …233

MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DEL COMPUTER …234 Introduzione …234 Il pannello di controllo …234 Aspetto e temi …235 Opzioni risparmio energia …236 Paese e lingua …237 Data e ora …241 Volume audio …243 Installare, disinstallare un’applicazione …244 Domande …245

COMPRIMERE E ESTRARRE FILE IN UNA CARTELLA DI UNA UNITÀ …246 Comprimere file e cartelle …246 Domande …247

CONCETTI DI RETI …248 Cos’è una rete …248 Internet …248 Intranet, Extranet e VPN …251 Domande …252 COLLEGARSI A UNA RETE …253 Come ci si collega ad internet …253 Possibilità di connessione a Internet …254 Connettersi ad una rete wireless …254 Domande …256

PROTEZIONE DEI DATI E DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI
Gestione della password, Firewall, Copia di sicurezza (Backup), Caratteristiche di una procedura di copie di sicurezza,
Domande.

COSA SONO I MALWARE E COME DIFENDERSI
Cos’è un Malware, Diversi modi con cui si può nascondere il malware, Fare una scansione con un software antivirus, Aggiornare l’antivirus, Aggiornare il software, Domande.

ERGONOMIA E AMBIENTE
Ergonomia, Riciclare le componenti del computer, Domande.

 


download  Computer essential
Il modulo 1 della nuova ecdl. PDF 14,4MB, pag. 275

Autore: Germano Pettarin

Computer Essential, modulo 1 della Nuova ECDL

E-book per la preparazione della Nuova ECDL

Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it

Immagine di copertina: Playing with the Amiga 1000 by Blake Patterson, Flickr

© Matematicamente.it www.matematicamente.it – [email protected] Ottobre 2014

ISBN 9788896354704

Questo libro è rilasciato con licenza Creative Commons BY SA

Nuova ECDL modulo 2: Online Essential (ebook)

Ebook per la preparazione per l’esame della Nuova ECDL: Modulo 2 Online Essential. Dispensa completa del modulo 2. Il modulo è suddiviso in due sezioni: la prima riguarda la navigazione sul web, la seconda la comunicazione. Per la navigazione sul web verrà utilizzato come browser Internet Explorer 10; per la posta elettronica verranno descritti gli strumenti di Gmail, servizio fornito gratuitamente da Google.

Le parti strutturali sono le seguenti e fanno riferimento al Syllabus Aica:

1. Concetti di navigazione in rete

2. Navigazione sul web

3. Informazioni raccolte sul web

4. Concetti di comunicazione

5. Uso della posta elettronica

Ricordiamo che il Syllabus definisce dettagliatamente gli argomenti da affrontare. Esso svolge la funzione di bussola orientativa nella preparazione dell’esame. Per questo motivo, accanto ad ogni paragrafo sono presenti alcuni numeri tra parentesi di colore arancione che fanno riferimento al Syllabus.

 

SOMMARIO

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
La rete Internet, Le pagine Internet.

I DOMINI E GLI INDIRIZZI DI UN SITO WEB
Il Browser,

CONCETTI DI SICUREZZA PER LA NAVIGAZIONE IN RETE (S.1.2)
Come proteggersi quando si è online, La crittografia, Il protocollo https, Il certificato digitale, La navigazione, Per attivare Controllo genitori per un account utente standard,

USO DEL BROWSER
Aprire un browser, Visualizzazione delle pagine web, Aggiornare una pagina web, Attivare un collegamento ipertestuale, La gestione delle finestre e delle schede, I pulsanti di navigazione, La cronologia, La compilazione dei moduli online, La traduzione di pagine web,

STRUMENTI ED IMPOSTAZIONI
Impostare la Homepage, Per cambiare la pagina iniziale, I Popup, InPrivate Browsing.

AREE DI SICUREZZA
Modificare le impostazioni relative alle aree di sicurezza, Aggiungere o rimuovere un sito in un’area di sicurezza, Attivare la modalità protetta avanzata, I Cookie, La Guida in linea, La barra degli strumenti, Le tracce della navigazione.

I SEGNALIBRI
Aggiungere siti ai Preferiti, Visualizzare i Preferiti, Organizzare i Preferiti, Esportare e importare i Preferiti.

I CONTENUTI DEL WEB
Salvare i contenuti e copiare gli elementi del Web, Le opzioni di stampa di una pagina Web.

IL MOTORE DI RICERCA
Effettuare una ricerca. La ricerca avanzata. Effettuare una ricerca in una enciclopedia, dizionario sul web.

VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI
Comprendere l’importanza di valutare criticamente le informazioni online. Comprendere lo scopo di diversi tipi di siti, quali informazione, intrattenimento, opinioni, vendita, Individuare i fattori che determinano la credibilità di un sito web, quali autore, riferimenti, aggiornamento del contenuto, Riconoscere l’adeguatezza delle informazioni online per un determinato tipo di pubblico.

COPYRIGHT E PROTEZIONE DEI DATI
Definire i termini copyright, proprietà intellettuale. Comprendere la necessità di riconoscere le fonti e/o di richiedere l’autorizzazione all’uso quando necessario, Conoscere i principali diritti e obblighi di chi detiene i dati, secondo la legislazione sulla protezione dei dati personali in Italia.

4 CONCETTI DI COMUNICAZIONE
LE COMUNITÀ ONLINE
Pubblicare contenuti sul Web, Conoscere le modalità con cui proteggersi durante le attività nelle comunità online,3

GLI STRUMENTI PER COMUNICARE
L’Instant Messaging, Gli “SMS” (Short Message Service) e “MMS” (Multimedia Message Service), Comprendere il termine “VolP” (Voice Over Internet Protocol), Riconoscere il modo migliore di utilizzare la comunicazione elettronica,

CONCETTI DELLA POSTA ELETTRONICA
Comprendere il termine “e-mail” e conoscere i suoi impieghi principali, Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica, Essere consapevoli dei possibili problemi durante l’invio di file allegati, quali limiti alle dimensioni del file, limitazioni sui tipi di file, Illustrare la differenza tra i campi “A”, “Copia conoscenza” (Cc), “Copia nascosta” (Ccn) e comprenderne l’utilizzo più adeguato, Essere consapevoli del rischio di infettare il computer attraverso messaggi di posta./p>

USO DELLA POSTA ELETTRONICA (S.5) …37 Invio di un messaggio elettronica (S.5.1) …37 Accedere ad un account di posta elettronica (S.5.1.1) …37 Utilizzo base della posta elettronica: Posta in arrivo, Posta in uscita, Posta inviata, Posta eliminata/Cestino, Bozze, Indesiderata/Spam (S.5.1.2) …38 Creare un nuovo messaggio (S.5.1.3) …40 Inserire uno o più indirizzi di posta elettronica, liste di distribuzione, nei campi “A”, “Copia conoscenza” (Cc), “Copia nascosta” (Ccn) (S.5.1.4) …40 Inserire un titolo adeguato nel campo “Oggetto” e inserire, copiare testo nel corpo del messaggio (S.5.1.5) …40  Aggiungere, eliminare un file allegato al messaggio (S.5.1.6) …40 Inviare un messaggio con o senza priorità (S.5.1.7) …41

RICEVERE UN MESSAGGIO (S.5.2) …41 Aprire, chiudere un messaggio (S. 5.2.1) …41 Usare le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti” e identificare i casi in cui dovrebbero essere utilizzate (S. 5.2.2) …41 Inoltrare un messaggio (S.5.2.3) …42 Aprire, salvare un allegato su un disco (S.5.2.4) …42 Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio, stamparlo usando le opzioni di stampa disponibili (S.5.2.5) …42

STRUMENTI E IMPOSTAZIONI (S.5.3) …42 Usare le funzioni disponibili di Guida in linea del programma (S.5.3.1) …42 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione (S.5.3.2) …43 Creare e inserire una firma testuale in un messaggio (S.5.3.3) …44 Attivare, disattivare una risposta automatica di assenza dall’ufficio (S.5.3.3) …44 Riconoscere un messaggio come letto, non letto. …45 Creare, eliminare, aggiornare un contatto, una lista di distribuzione (S.5.3.6) …46

ORGANIZZAZIONE DEI MESSAGGI (S.5.4) …47 Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto (S.5.4.2) …47 Ordinare i messaggi per nome, data, dimensione (S.5.4.3) …48 Creare, eliminare una etichetta/cartella di posta. Spostare messaggi in una etichetta/cartella (S.5.4.4) …48 Eliminare, recuperare, spostare un messaggio …50 Eliminazione di messaggi …50 USO DEI CALENDARI (S.5.5) …53 Creare un nuovo calendario (S.5.5.1) …53 Eliminare un calendario (S.5.5.1)…53 Annullamento dell’iscrizione a un calendario (S.5.5.2) …54 Creare un evento (S.5.5.2) …54 Eliminare o rimuovere un evento (S.5.5.2) …54 Modificare o visualizzare i dettagli dell’evento (S.5.5.2) …55 Differenza tra eventi pubblici e privati …55 Gestire gli invitati ad un evento (S.5.2.2) …56

GLOSSARIO …58


download Nuova ECDL modulo 2
On line essential: internet e posta elettronica

Mattia Davì ed Elisa Barale On line Essential, modulo 2 della Nuova ECDL E-book per la preparazione della Nuova ECDL Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it Immagine di copertina: Official GDC, Flickr © Matematicamente.it www.matematicamente.it – [email protected] Ottobre 2014 ISBN 9788896354711 Questo libro è rilasciato con licenza Creative Commons BY SA 

Nuova ECDL modulo 3: Word processing (ebook)

Dispensa completa per l’esame del modulo 3 della Nuova ECDL. Un Word processor è l’applicazione più diffusa per il computer, dato che la scrittura di testi, documenti, relazioni, è una delle operazioni che chiunque deve fare. In questo manuale presenteremo come si usa Word 2007.

SOMMARIO

CHE COS’È WORD

CAPITOLO 1 LA PAGINA DI WORD 2007: 5 Aprire Word e creare un documento, Come si presenta la pagina iniziale, Impostare la pagina iniziale, Impostare i margini della pagina

CAPITOLO 2 SCRIVERE CON WORD: I caratteri di word, Scrivere del testo, Selezionare il testo.

CAPITOLO 3 I COMANDI BASE DI WORD: Creare un documento, Uscire o chiudere word e salvare il documento, Modificare un file salvato, Aprire un file salvato, Salvare in altri formati, Lavorare contemporaneamente con più file, Comandi base della barra standard 

CAPITOLO 4 MODIFICARE E FORMATTARE I CARATTERI: I comandi per i caratteri della scheda home, La finestra carattere, Il comando Copia formato, Impostare le opzioni di base del programma, La Guida in linea.

CAPITOLO 5 MODIFICARE I PARAGRAFI: I margini del paragrafo, Spaziatura di un paragrafo, Stili veloci.

CAPITOLO 6 CREARE ELENCHI PUNTATI E NUMERATI: Elenchi puntati e numerati automatici, I pulsanti elenchi puntati e numerati, Il comando elenchi puntati e numerati.

CAPITOLO 7 CREARE BORDI E SFONDI: I bordi e gli sfondi, La finestra bordi e sfondo, Copiare le formattazioni, Gli stili.

CAPITOLO 8 TROVARE E SOSTITUIRE UN TESTO:  I comandi trova e sostituisci.

CAPITOLO 9 LE TABULAZIONI: Tabulazioni con il righello, La finestra tabulazioni.

CAPITOLO 10 CREARE TABELLE: Il pulsante inserisci tabella, Gruppo righe e colonne, Gruppo unione, Gruppo dimensioni cella, Gruppo allineamento, Gruppo dati, Gruppo Tabella, Disegnare le tabelle, Utilizzo dei modelli di tabella.

CAPITOLO 11 CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE: Creazione guidata stampa unione – Creazione documento principale – Selezione destinatari – Composizione lettera – Anteprima lettere – Completamento unione – La barra degli strumenti Stampa unione – Creare buste ed etichette .

CAPITOLO 12 INSERIRE OGGETTI, NOTE, INTESTAZIONI E PIÈ DI PAGINA NEL DOCUMENTO: Inserire le clipart – Spostare e ridimensionare una Clipart – Inserire un oggetto – Inserire una nota – Intestazioni e piè di pagina.

CAPITOLO 13 CONTROLLO ORTOGRAFICO

GLOSSARIO


download  Word Processing 
Modulo 3 della Nuova ECDL

Autore: Germano Pettarin
Titolo: Word Processing, modulo 3 della Nuova ECDL, E-book per la preparazione della Nuova ECDL
Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it
Immagine di copertina: Word Processor by Bachtiar Rahady. Flickr
© Matematicamente.it www.matematicamente.it – [email protected] Ottobre 2014
ISBN 9788896354728
Questo libro è rilasciato con licenza Creative Commons BY SA

 

Nuova ECDL modulo 4: Spreadsheets, il foglio di calcolo (ebook)

Dispensa completa gratuita per la preparazione del modulo 4 della Nuova ECDL. In questo ebook si mostra come utilizzare uno tra i programmi più diffusi in ambito del lavoro d’ufficio e personale: il foglio di calcolo o foglio elettronico, in inglese chiamato Spreadsheet.

SOMMARIO

Capitolo 1 Il foglio di Excel

Capitolo 2 Inserire e stampare dati

Capitolo 3 Inserimento automatico di dati

Capitolo 4 Formattare le celle

Capitolo 5 Le formule di Excel

Capitolo 6 Le funzioni di Excel

Capitolo 7 Creare e modificare grafici

Glossario


download  Nuova ECDL modulo 4: Excel 
Dispensa gratuita per la preparazione della Nuova Ecdl

 


Germano Pettarin

Speardsheets, modulo 4 della Nuova ECDL

E-book per la preparazione della Nuova ECDL

Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it

Immagine di copertina: Monochromatic Calculus by Christopher Wallace. Flickr

© Matematicamente.it

www.matematicamente.it – [email protected]

Ottobre 2014

ISBN 9788896354735

Questo libro è rilasciato con licenza

Creative Commons BY SA

Nuova ECDL modulo 5: IT Security (ebook)

Il modulo sull’IT security definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’Information e Communication Tecnology nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.

Gli argomenti sviluppati in questo modulo sono:

Comprendere i concetti fondamentali relativi all’importanza di rendere sicure informazioni e dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di identità.

Proteggere un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati.

Comprendere i tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti, firewall inclusi.

Navigare nel World Wide Web e comunicare in modo sicuro su Internet.  Comprendere i problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, inclusa la posta elettronica e la messaggistica istantanea.

Effettuare copie di sicurezza e ripristinare i dati in modo corretto e sicuro, ed eliminare dati e dispositivi in modo sicuro. Con questo modulo sono certificate le capacità di individuare e comprendere i concetti principali alla base di un uso sicuro della Tecnologia dell’Informazione e Comunicazione (ICT) e le competenze per proteggere i propri dati e quelli dell’organizzazione per la quale si lavora.

CAPITOLO 1 MINACCE AI DATI

CAPITOLO 2 VALORE DELLE INFORMAZIONI

CAPITOLO 3 SICUREZZA PERSONALE

CAPITOLO 4 SICUREZZA DEI FILE

CAPITOLO 5 MALWARE

CAPITOLO 6 PROTEGGERSI DAI MALWARE

CAPITOLO 7 LE RETI

CAPITOLO 8 CONNESSIONI E SICUREZZA DELLE RETI

CAPITOLO 9 CONTROLLO DEGLI ACCESSI

CAPITOLO 10 USO SICURO DEL WEB

CAPITOLO 11 IMPOSTARE IL BROWSER PER NAVIGARE IN SICUREZZA

CAPITOLO 12 RETI SOCIALI (SOCIAL NETWORK)

CAPITOLO 13 POSTA ELETTRONICA IN SICUREZZA

CAPITOLO 14 MESSA IN SICUREZZA E SALVATAGGIO DEI DATI

CAPITOLO 15 DISTRUZIONE SICURA DEI DATI

 


download IT Security
Modulo 5 della Nuova ECDL

Nuova ECDL modulo 6: Presentation (ebook)

EBook gratuito con licenza Creative Commons per la preparazione all’esame del modulo 6 della Nuova Ecdl. La dispensa è relativa al programma PowerPoint, un software che aiuta a creare una presentazione con “proiezione” di diapositive. PowerPoint rende facile generare e organizzare le idee. Fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che rendono efficace una presentazione: diagrammi, grafici, elenchi puntati e numerati, testo che attrae l’attenzione, filmati e effetti audio, e altro ancora.

PowerPoint inoltre facilita la creazione dei necessari sussidi per una presentazione, quali stampati, note per il relatore e lucidi.

Una volta pronti, si può condividere la presentazione con altri, anche se non hanno installato PowerPoint, in ufficio, o su Internet, dalla fase di pianificazione fino alla presentazione finale. PowerPoint include anche potenti strumenti per la gestione di “proiezioni” di diapositive, di cui si ha il completo controllo.

SOMMARIO

CAPITOLO 1 IL PROGRAMMA POWERPOINT
Aprire il programma PowerPoint, Creare una nuova presentazione, Creare una nuova presentazione dopo l’apertura di PowerPoint, Aprire una presentazione, Salvare una presentazione.

CAPITOLO 2 UNA PRIMA PRESENTAZIONE
Aggiungere testo a una diapositiva, Formattare il testo del segnaposto, Il comando Copia formato, Modificare l’aspetto del segnaposto, Aggiungere, ridisporre ed eliminare diapositive, Spostare, duplicare, cancellare diapositive.

CAPITOLO 3 CONSIDERAZIONI DI PROGETTAZIONE
Creare una presentazione basata su un modello, Utilizzare un tema, Personalizzare un tema del documento, Modificare i colori del tema, Modificare i tipi di carattere del tema, Selezionare un insieme di effetti, Salvare un tema, Applicare un’immagine di sfondo alle diapositive.

CAPITOLO 4 CLIPART IMMAGINI E DISEGNI
Inserire le clipart, Spostare e ridimensionare una Clipart, Inserire una immagine, Applicare di uno stile di immagine, Creare un disegno, Linee e frecce, Disegno di una forma a mano libera, Le Forme automatiche, Spostare i disegni in primo o secondo piano, Aggiunta di testo a una forma, I callout, I connettori, I wordart.

CAPITOLO 5 LO SCHEMA DIAPOSITIVA
Utilizzare lo schema diapositiva, Aggiungere un layout, Inserire un nuovo Schema.

CAPITOLO 6 GLI SMARTART
Creazione di un elemento grafico SmartArt, Gli elementi grafici SmartArt, Creare un organigramma, Aggiungere il testo, Aggiunta e eliminazione di forme, Modifica del layout sporgente, Il riquadro di testo, Colori, stili, effetti, Ridimensionamento delle forme.

CAPITOLO 7 INSERIRE GRAFICI E TABELLE
Inserire una tabella, Inserire un grafico, Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico,

CAPITOLO 8 LE NOTE DELLA PRESENTAZIONE
Inserire una nota

CAPITOLO 9 AGGIUNGERE VIDEO E AUDIO
Aggiungere un video alla presentazione, Aggiungere audio alla presentazione

CAPITOLO 10 AGGIUNGERE UN’INTESTAZIONE O UN PIÈ DI PAGINA A UNA PRESENTAZIONE

Visualizzare l’intestazione e il piè di pagina, Aggiungere un’intestazione e/o un piè di pagina a una pagina note

CAPITOLO 11 I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI
Creare un collegamento ipertestuale a una diapositiva nella stessa presentazione, Altri tipi di collegamento ipertestuale, Rimuovere un collegamento ipertestuale, I colori dei collegamenti ipertestuali, I pulsanti di azione, Inserire un pulsante di azione.

CAPITOLO 12 STAMPARE UNA PRESENTAZIONE
Impostare le diapositive e gli stampati, Stampa della presentazione.

CAPITOLO 13 PROIETTARE UNA PRESENTAZIONE
Nascondere le diapositive, Gli effetti di transizione, Presentare a pieno schermo, Navigare in una presentazione, Impostare la presentazione.

CAPITOLO 14 ANIMAZIONE PERSONALIZZATA
Creare una animazione personalizzata, Animazioni speciali


download  Presentation, modulo 6 della nuova CEDL 
Dispensa gratuita


Germano Pettarin
Presentation, modulo 6 della Nuova ECDL
E-book per la preparazione della Nuova ECDL
Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it
Immagine di copertina: Assembling yet another ppt by Frans Schouwenburg
Novembre 2014
ISBN 9788896354759
Questo libro è rilasciato con licenza
Creative Commons BY SA

 

 

Nuova ECDL modulo 7: Online Collaboration (ebook)

Ebook – dispensa del modulo 7 della nuova ECDL: strumenti collaborativi on line. Concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.

Chi supera la prova d’esame per questo modulo è in grado di:

comprendere i concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing;

impostare gli account necessari agli strumenti di collaborazione online;

usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare        con altri;

usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività;

collaborare e interagire usando reti sociali, blog e wiki;

pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online;

comprendere i concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali      posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione.

Ricordiamo  che  il  Syllabus  definisce  dettagliatamente  gli  argomenti  da  affrontare.  Esso svolge la funzione di bussola orientativa nella preparazione dell’esame.

Per questo motivo, accanto ad ogni paragrafo  sono presenti alcuni numeri tra parentesi di colore arancione che fanno riferimento al Syllabus.


download  On line Collaboration 
Dispensa del modulo 7 della Nuova ECDL, ebook CC BY SA

Mattia Davì

Online Collaboration, modulo 7 della Nuova ECDL

E-book per la preparazione della Nuova ECDL

Copertina: Ginger Lab – www.gingerlab.it

Immagine di copertina: Marc Smith, 20120212-NodeXL network graph, Flickr

© Matematicamente.it

www.matematicamente.it – [email protected]

Ottobre 2014

ISBN 9788896354766

Questo libro è rilasciato con licenza

Creative Commons BY SA

 

 

 

Sudoku 20160218 Difficile

Sudoku difficile per solutori esperti.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

Sudoku 20160307 Facile

Sudoku facile per giocatori principianti.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.