Home ▸ Giochi e gare ▸ Archivio quesiti ▸ La vena d’oro
di Antonio Bernardo
 |
La vena d'oro di Morandi Maurizio
Un cercatore d’oro acquista un terreno aurifero pianeggiante di forma rettangolare con i lati di 30 m e 40 m. Nel progettare i lavori di scavo egli ipotizza che il terreno sia attraversato, a profondità costante, da una vena d’oro rettilinea e di spessore trascurabile. Non conoscendo la posizione della vena, decide di scavare solchi rettilinei (verticali e di spessore trascurabile) in modo da trovare la vena d’oro con il minimo sforzo e nel minor tempo. Determinare la lunghezza minima degli scavi che il cercatore deve eseguire per essere sicuro di trovare l’ipotetica vena d’oro. Nota: Gli scavi possono essere di qualsiasi forma e numero e possono essere separati fra loro. Il punteggio sarà assegnato a chi troverà la soluzione con scavi di minore lunghezza totale.
Soluzione
|
Commenti
16 Settembre 2007