Autore: Administrator
Mole e numero di Avogadro
Massa atomica
Conservazione dell’energia
Potenza
Energia potenziale di una molla
Energia potenziale e gravitazionale
Energia cinetica
Lavoro
Centro di massa
Collisione elastica
Conservazione della quantità di moto
Impulso
Quantità di moto
Moto di un pendolo
Moto di una molla
Moto armonico semplice
Accelerazione centripeta
Moto circolare uniformemente accelerato
Moto circolare uniforme
Accelerazione angolare
Velocità angolare
Moto di un proiettile
Moto con accelerazione costante
Accelerazione media
Velocità media
Nozioni di base sui vettori
Momento
Forza di richiamo di una molla
Forza centripeta
Cubo con un piano inclinato con attrito
Cubo su un piano inclinato
Un cubo posato su un piano inclinato privo di attrito incontra due forze. Una è la forza di gravità (il peso del cubo), che agisce sul cubo stesso in direzione verticale. La seconda è la forza normale del piano, che spinge sul cubo in una direzione perpendicolare alla superficie del piano inclinato. In assenza di attrito, il cubo semplicemente scorre lungo il piano, in base alla Seconda Legge di Newton. La tecnica per determinare l’accelerazione del cubo lungo il piano è molto comune e molto usata sia in fisica che in ingegneria.
Forze di attrito
Massa e peso
Legge di gravitazione universale
Seconda legge del moto di Newton
Prima e terza legge del moto di Newton
2008 – Liceo scientifico, scuole italiane all’estero (Americhe)
https://www.matematicamente.it/maturita/2008-LS_ORD_AMERICHE.pdf
2008 – Liceo scientifico, scuole italiane all’estero (Europa)
https://www.matematicamente.it/maturita/2008-LS_ORD_EUROPA.pdf
2008 – Liceo scientifico sperimentale, prova suppletiva
https://www.matematicamente.it/maturita/2008-LS_PNI_SUPP.pdf
2008 – Liceo scientifico di ordinamento, prova suppletiva
Scarica il file https://www.matematicamente.it/maturita/2008-LS_ORD SUPP.pdf
Calendario perpetuo tascabile
Fra la saga inesauribile dei calendari quelli perpetui permettono di calcolare il giorno della settimana a partire da qualsiasi data. Per realizzarli sono stati seguiti diversi percorsi che fanno uso di tabelle più o meno complicate Ho cercato di assemblare un calendario perpetuo più semplice che fosse addirittura tascabile, da portafoglio.
http:/www.matematicamente.it/staticfiles/curiosa/Calendario_perpetuo_tascabile.pdf
scarica il calendario come immagine