
Sole e Terra
In questo articolo desideriamo ritornare sulla gravitazione universale, che è stata usata per i calcoli di precedenti articoli. Per far questo consideriamo una situazione semplificata, il sistema Sole-Terra. (altro…)
Abbiamo pubblicato l’edizione 2018 dell’ebook con il testo delle prove di matematica per il liceo, tutte svolte e commentate.
In questo articolo desideriamo ritornare sulla gravitazione universale, che è stata usata per i calcoli di precedenti articoli. Per far questo consideriamo una situazione semplificata, il sistema Sole-Terra. (altro…)
«I numeri uno» è l’ultima fatica di Ian Stewart, pubblicato da Einaudi nel giugno del 2018. Insegnante di matematica alla Warwick University in Inghilterra, Ian Stewart è un divulgatore scientifico noto a livello internazionale: (altro…)
«Astrobufale» è il titolo dell’ultimo libro di Luca Perri, pubblicato da Rizzoli. Luca Perri, astrofisico membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dedica le proprie energie allo sviluppo di tecnologie per i telescopi e si occupa di divulgazione con tale abilità da continuare a registrare il tutto esaurito al Planetario di Milano ad ogni replica della sua conferenza «La fisica di Interstellar». (altro…)
«Errori galattici» è il secondo libro scritto da Luca Perri, astrofisico ma soprattutto eccezionale divulgatore, che già si era cimentato con la stesura con il libro «La pazza scienza», dedicato ai premi IgNobel. (altro…)
Anna Cerasoli è una garanzia di qualità, quando si parla di libri di divulgazione per bambini e ragazzi: laureatasi in matematica, ha vinto una borsa di studio del CNR presso la Normale di Pisa, ma dopo un anno ha lasciato il progetto per dedicarsi all’insegnamento, la sua vera passione. (altro…)
Sai ched’è la statistica? È na’ cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due.
(altro…)
I ponti sono strutture fondamentali per le vie di comunicazioni ed i primi esempi risalgono a più di tre millenni fa, in Grecia. Grandi costruttori di ponti furono i romani che ne realizzarono molti durante l’espansione dell’Impero. Uno di questi, nella Francia meridionale, è rimasto praticamente intatto: il Pont du Gard (che sorreggeva un acquedotto), riportato nella foto sotto.
(altro…)
In queste note verranno trattati alcuni punti riguardanti la paternità della nascita e lo sviluppo delle teorie della Relatività. Nonostante queste siano quasi universalmente attribuite al genio solitario di Albert Einstein, non mancano, di tanto in tanto, articoli o libri che sostengono il contrario, che arrivano persino ad accusare A. Einstein di plagio. (altro…)
Simulazione della prova d’esame per la nuova ECDL Modulo 5 “IT Security”. Domande teoriche a scelta multipla ed esercitazioni pratiche sulla sicurezza informatica. (altro…)
Test per prepararsi alla prova di ingresso di matematica della scuola secondaria di secondo grado.Verifica le tue conoscenze e competenze matematiche per accedere alla scuola superiore. (altro…)
Guarda la videolezione con la dimostrazione del teorema di Pitagora. (altro…)