223. Lo scaffale dei libri

Recensioni a cura di Daniela Molinari dei seguenti libri: “Un biglietto di sola andata” di Bruno Codenotti, “Il problema di matematica nella pratica didattica” di Bruno D’Amore, “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli, “Volare con la matematica” AA. VV. Anna Maria Facenda, Paola Fulgenzi, Janna Nardi.

download pdf

Poste italiane assume a tempo determinato da luglio

Poste Italiane è alla ricerca di postini e addetti allo smistamento. Purtroppo non si tratta di una selezione per posizioni a tempo indeterminato, piuttosto di forme contrattuali a carattere stagionale. Da qualche anno, infatti, Poste Italiane provvede alla propria carenza di organico attraverso assunzioni a tempo determinato.

Per la nuova tranche sono già aperte le selezioni per l’assunzione di circa 1.900 persone, tra portalettere e addetti allo smistamento, con contratti a tempo determinato di 2, 4, 6 mesi al massimo, per una retribuzione mensile di 1.200 euro.

Come da copione, Poste Italiane, causa l’urgenza di avere a disposizione personale pronto all’impiego, non ha indetto un concorso o una prova specifica per regolare l’accesso alle posizioni libere. Le assunzioni, infatti, si baseranno sugli esiti dei colloqui individuali. La ricerca è estesa a tutto il territorio italiano, non sono indicati limiti di età, né il possesso di titoli specifici. Insomma, la concorrenza sarà spietata.

Vediamo, ora, nel dettaglio i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni. Requisiti per accedere alla posizione di “Portalettere”
• Diploma di scuola media superiore
• Voto di maturità non inferiore a 70/100
• Patente di guida valida
• Idoneità alla guida della moto fornita da Poste Italiane per effettuare le consegne previste
• Certificato del proprio medico curante (o dall’ASL) che attesti l’idoneità al lavoro generico

Requisiti per accedere alla posizione di “Addetto allo smistamento”
• Diploma di scuola media superiore
• Voto di maturità non inferiore a 70/100
• Idoneità alla visita del medico (Decreto Legislativo n. 81 del 9/04/2008 e successivi).

Per candidarsi è necessario registrarsi sul sito di Poste Italiane e quindi accedere nell’area dedicata alla selezione del personale (https://erecruiting.poste.it/posizioniAperte.php?q=&r=12&p=&t=). A questo punto basterà selezionare il tipo di lavoro e la provincia che preferite, caricare il vostro cv e una breve lettera di presentazione, così la vostra candidatura sarà effettuata.

Le uniche candidature accettate sono quelle inoltrate tramite il portale di Poste Italiane, non perdete quindi tempo nel portare i cv presso gli uffici postali della vostra zona. Impegnatevi piuttosto nel compilare un cv e una lettera di presentazione, chiari e completi, in grado di mettere in luce le qualità che possono esservi utile nello svolgere il lavoro per cui vi siete candidati.

Serena De Domenico