Recensioni a cura di Daniela Molinari dei seguenti libri: “Un biglietto di sola andata” di Bruno Codenotti, “Il problema di matematica nella pratica didattica” di Bruno D’Amore, “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli, “Volare con la matematica” AA. VV. Anna Maria Facenda, Paola Fulgenzi, Janna Nardi.
Autore: Super User
Un biglietto di sola andata – Bruno Codenotti
Un libro davvero originale nello sviluppo dell’argomento e il sottotitolo “Un invito alla logica e alla teoria dei giochi” non potrebbe essere più adeguato, visto che si tratta di un vero e proprio invito ad approfondire. Continua a leggere “Un biglietto di sola andata – Bruno Codenotti”
Il problema di matematica nella pratica didattica – Bruno D’Amore
Il libro è una rivisitazione di un testo del 1993, edito dalla Franco Angeli, “Problemi, pedagogia e psicologia della matematica nell’attività di problem solving”. Della prima edizione, estensione della tesi Continua a leggere “Il problema di matematica nella pratica didattica – Bruno D’Amore”
De gravitatis centro, definizioni implicite attraverso i postulati
La presente tesi mostra che in epoca ellenistica era di uso il metodo di definizione implicita degli enti di una teoria nei postulati della teoria stessa. Questo tipo di definizioni sostituiscono quelle standard (esplicite) almeno in due casi: Continua a leggere “De gravitatis centro, definizioni implicite attraverso i postulati”
222. Francesca e la sua discalculia
Francesca, che ha nove anni e frequenta la quarta classe della scuola primaria, è una bambina a suo tempo diagnosticata come discalculica grave e dislessica. Quando abbiamo avuto i primi contatti con lei, la piccola non era in grado nemmeno di riconoscere il numero di dita che le venivano mostrate, che ogni volta doveva contare Continua a leggere “222. Francesca e la sua discalculia”
Eclisse totale di Luna 27-28 set 2015
Nella notte tra il 27 ed il 28 settembre 2015 appuntamento con la Luna Rossa: il nostro satellite si immergerà nel cono d’ombra della Terra. La Terra perfettamente allineata tra Sole e Luna proietterà la sua ombra sulla Luna, oscurandola temporaneamente. Continua a leggere “Eclisse totale di Luna 27-28 set 2015”
Sette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli
Carlo Rovelli, attualmente ordinario di fisica teorica all’Università di Aix-Marseille e dirigente del gruppo di ricerca in gravità quantistica del Centre de Physique Théorique de Luminy a Marsiglia, è uno dei fondatori della loop quantum gravity (gravità quantistica a loop). Questo libro raccoglie Continua a leggere “Sette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli”
Ancora sui criteri di divisibilità
Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici rende sempre più facile eseguire ripetuti tentativi di individuazione dei divisori semplicemente facendo varie divisioni e verificando se i risultati sono o meno numeri interi. Continua a leggere “Ancora sui criteri di divisibilità”
La bellezza della matematica
«L’identità di Eulero era una stella cadente che illuminava le tenebre, era il verso di una poesia inciso in una grotta avvolta dall’oscurità. Ancora colpita dalla sua bellezza» la governante, voce narrante del libro “La formula del professore” di Yoko Ogawa, usa parole bellissime Continua a leggere “La bellezza della matematica”
221. Sulla determinazione delle coordinate geografiche
Per determinare la latitudine φ si misura l’altezza h del Sole a mezzogiorno di Tempo Vero Locale e si complementa a 90° aggiungendo (in primavera e in estate) o sottraendo (in autunno e in inverno) la declinazione δ del Sole… Continua a leggere “221. Sulla determinazione delle coordinate geografiche”
Einstellung ovvero la complessità del pensiero
Durante la prova di matematica dell’esame di stato del liceo scientifico, una mia alunna ha affrontato con caparbietà il secondo problema proposto, tornando più volte sul procedimento e cercando ostinatamente una funzione di quarto grado che era impossibile determinare. I calcoli impazzavano un po’ ovunque Continua a leggere “Einstellung ovvero la complessità del pensiero”
Atti del IV Convegno di Analisi non Standard
Nel 2014 si è tenuta a Vicenza a cura della locale sezione della Mathesis una giornata di studio sull’uso didattico dell’Analisi Non Standard nelle scuole superiori con l’obiettivo di mettere Continua a leggere “Atti del IV Convegno di Analisi non Standard”
Poste italiane assume a tempo determinato da luglio
Poste Italiane è alla ricerca di postini e addetti allo smistamento. Purtroppo non si tratta di una selezione per posizioni a tempo indeterminato, piuttosto di forme contrattuali a carattere stagionale. Da qualche anno, infatti, Poste Italiane provvede alla propria carenza di organico attraverso assunzioni a tempo determinato.
Per la nuova tranche sono già aperte le selezioni per l’assunzione di circa 1.900 persone, tra portalettere e addetti allo smistamento, con contratti a tempo determinato di 2, 4, 6 mesi al massimo, per una retribuzione mensile di 1.200 euro.
Come da copione, Poste Italiane, causa l’urgenza di avere a disposizione personale pronto all’impiego, non ha indetto un concorso o una prova specifica per regolare l’accesso alle posizioni libere. Le assunzioni, infatti, si baseranno sugli esiti dei colloqui individuali. La ricerca è estesa a tutto il territorio italiano, non sono indicati limiti di età, né il possesso di titoli specifici. Insomma, la concorrenza sarà spietata.
Vediamo, ora, nel dettaglio i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni. Requisiti per accedere alla posizione di “Portalettere”
• Diploma di scuola media superiore
• Voto di maturità non inferiore a 70/100
• Patente di guida valida
• Idoneità alla guida della moto fornita da Poste Italiane per effettuare le consegne previste
• Certificato del proprio medico curante (o dall’ASL) che attesti l’idoneità al lavoro generico
Requisiti per accedere alla posizione di “Addetto allo smistamento”
• Diploma di scuola media superiore
• Voto di maturità non inferiore a 70/100
• Idoneità alla visita del medico (Decreto Legislativo n. 81 del 9/04/2008 e successivi).
Per candidarsi è necessario registrarsi sul sito di Poste Italiane e quindi accedere nell’area dedicata alla selezione del personale (https://erecruiting.poste.it/posizioniAperte.php?q=&r=12&p=&t=). A questo punto basterà selezionare il tipo di lavoro e la provincia che preferite, caricare il vostro cv e una breve lettera di presentazione, così la vostra candidatura sarà effettuata.
Le uniche candidature accettate sono quelle inoltrate tramite il portale di Poste Italiane, non perdete quindi tempo nel portare i cv presso gli uffici postali della vostra zona. Impegnatevi piuttosto nel compilare un cv e una lettera di presentazione, chiari e completi, in grado di mettere in luce le qualità che possono esservi utile nello svolgere il lavoro per cui vi siete candidati.
Serena De Domenico
2014 Fisica Scientifico Brocca
La prova di fisica alla maturità scientifica, assegnata nel 2014 progetto Brocca. Utile per esercitarsi alla prova di fisica. Continua a leggere “2014 Fisica Scientifico Brocca”
Sudoku da stampare e risolvere
Sudoku gratuiti da stampare e risolvere: un gioco classico di logica, dalle regole semplicissime ma a volte intricato da risolvere, ci sono numeri ma non ci sono calcoli da fare.
2012 prova svolta di fisica liceo scientifico Brocca
La prova di fisica alla maturità scientifica, assegnata nel 2012 del progetto Brocca. Utile per esercitarsi alla prova di fisica. Continua a leggere “2012 prova svolta di fisica liceo scientifico Brocca”