Punti di massimo e minimo assoluti e relativi della funzione $f(x,y)=arcsin(x^2+2y^2)$

Nella videolezione che segue vi mostriamo come individuare i punti di massimo e minimo relativi e assoluti della funzione $f(x,y) = arcsin(x^2+2y^2)$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

Potrebbe interessarti

 

Massimo e minimo di $f(x,y)=x+y^2$ con vincolo $x^2+y^2-25=0$

In questa videolezione vi mostriamo come si determinano gli eventuali punti di massimo e minimo della funzione $f(x,y)=x+y^2$ sottoposta la vincolo $[$x^2+y^2-25=0$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

Potrebbe interessarti

 

Determina massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2-1$

In questa videolezione mostriamo come si determinano il massimo e il minimo assoluti della funzione $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2-1$ su $M={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2=9}$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

Potrebbe interessarti

 

Determina massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=x^2+y^2-xy+x+y$

In questa videolezione determiniamo il massimo e minimo assoluto della funzione $f(x,y)=x^2+y^2-xy+x+y$ nell’insieme $A = {(x,y) in RR^2; x <= 0; y <= 0; x+y >= -3}$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

Potrebbe interessarti

 

Massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=e^(x-ay^2$

In questa videolezione vi mostriamo come si determinano il massimo e il minimo assoluti della funzione di due variabili $f(x,y)=e^(x-ay^2$ nella regione del piano $D = {(x,y) in RR^2 | y^2-1 <= x <= 3, -2 <= x <=2}$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

Potrebbe interessarti

 

Sudoku 20170614 Normale

Sudoku di difficoltà media per chi è allenato. Per giocare fai click sul pulsante Inizia.

0 : 0

Usa i tasti freccia o il mouse per spostarti nello schema. I tasti da 1 a 9 per riempire una casella, il tasto 0, Canc oppure Spazio per cancellare.

 

Calcolo di $lim_(x -> + infty)((x-1)/(x+1))^x$ con i limiti notevoli

In questa videolezione mostriamo come si calcola il limite $lim_(x -> + infty)((x-1)/(x+1))^x$ riconducendolo al limite notevole $lim_(x -> +è(oo)) (1+1/x)^x=e$.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

 

Algebra o piccolo e simbolo di Landau

In questa videolezione presentiamo l’algebra degli o piccolo e il simbolo di Landau.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!

 

O piccolo, formula di Taylor e formula di Mc Laurin

In questa videolezione presentiamo la formula di Taylor e il suo utilizzo per il calcolo dei limiti.

Vuoi approfondire l’argomento? Abbònati e potrai vedere tutte le videolezioni del corso di Analisi matematica per l’Università senza interruzioni pubblicitarie!